PIATTI  UNICI

4° Parte

Polenta Pasticciata

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3 h

 Vino: Ci sentiamo di proporvi un Valcalepio, vino lombardo che trova un'ottimo abbinamento con la polenta.

 Consigli: Questa ricetta, la cui paternità è da attribuire a Milano ( il nome originale è infatti " polenta pastissada "), è piuttosto lunga nella sua preparazione e cottura ma garantisce splendidi risultati agli amanti della polenta in genere. Vi suggeriamo di prepararne anche per il giorno dopo, dove potrò essere servita previo un veloce riscaldamente a forno a microonde. Volendo può diventare un'ottimo contorno grigliata in padella.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina gialla

350 g

2.

Salsiccia

200 g

3.

Carne di maiale macinata

100 g

4.

Burro

100 g

5.

Funghi secchi

20 g

6.

Parmigiano

150 g

7.

Cipolla piccola

1

8.

Salsa di pomodoro

1 cucchiaio

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Preparate la polenta seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, nel caso di acquisto del preparato.

2

Ponete quindi i funghi, per circa 15 minuti, in acqua tiepida. Nel frattempo rovesciate la polenta in un largo vassoio, in modo da lasciarla raffreddare. A questo punto, prima di scolare i funghi conservando l'acqua di ammollo, cominciate a tritare la cipolla e a grattugiare il formaggio.

3

In un tegame piuttosto capiente soffriggete la cipolla con 50 g di burro,quindi unitevi la carne di maiale sino a farla colorire e la salsiccia sbriciolata, la salsa di pomodoro ed i funghi. Trascorsi pochi minuti regolate di sale e di pepe. Lasciate cuocere, a fiamma moderata, per circa 1 h, aggiungendo di tanto in tanto l'acqua dei funghi. Tagliate quindi la polenta a fette piuttosto spesse.

4

In una pirofila non troppo grossa preparate uno strato di polenta, uno del sugo preparato ed una abbondante cucchiaiata di formaggio, fino al completo esaurimento degli ingredienti, avendo cura di terminare con uno strato di polenta cosparsa di formaggio e di burro a fiocchi.

5

Ponete quindi nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Al termine della cottura servite tagliata a fette.

 

Polipetti con le fave

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un vino bianco come il " Soave Superiore" oppure con un " Pinot Bianco del Collio ".

 Consigli: Per la cottura in pentola a pressione: mettete i polipetti con olio, alloro e cipolla tritata finissima nella pentola a pressione e cuocete oer 5 m, poi inumidite con il vino e fatelo evaporare, salate e pepate, unite i pelati spezzettati, incoperchiate e, da uando la pentola comincia a fischiare, abbassate la fiama e calcolate 10 m; passato questo tempo scoperchiate, aggiungete le fave e 1/2 bicchiere di acqua, chiudete e calcolate ancora 5 m. Al termine mescolate e correggete si sale e pepe.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polipetti puliti

800 g

2.

Fave

250 g

3.

Cipolla media

1

4.

Olio extravergine

30 g

5.

Vino bianco secco

1 spruzzo

6.

Alloro, foglia

1

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe nero

q.b.

Preparazione

1

Mettete in un tegame di coccio l'olio con la cipolla tritata finissima e la foglia di alloro. Fate insaporire per un paio di m, poi alzate la fiamma ed unite i polipetti lavati ed asciugati.

2

Cuocete a fiamma vivace per 6 m, poi bagnateli con il vino e fatelo evaporare, salate e pepate; unite i pomodori pelati spezzettati, incoperchiate e cuocete a fiamma bassissima per 20 m.

3

Passato questo tempo scoperchiate ed aggiungete le fave a 1/2 bicchiere di acqua. Terminate la cottura a recipiente coperto.

4

Eliminate la foglia di alloro, aggiustate di sale e pepe e servite con fettine di pane casereccio abbrustolite.

 

Porkolt

Piatti Unici

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Per questo piatto possiamo unirvi un rosso di un certo corpo come il Torgiano.

 Consigli: Questo piatto è in realtà di origine turca e non è nient'altro che uno spezzatino di carne cotto stufato. Può essere sia di manzo, che di maiale, vitello od agnello.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carne di manzo

1 kg

2.

Cipolle

3

3.

Patate

1 kg

4.

Peperoni

2

5.

Pomodoro

1

6.

Aglio, spicchi

2

7.

Vino bianco

1/2 bicchiere

Preparazione

1

Sistemate in una pentola la carne tagliata a pezzetti ed aggiungetevi lo strutto, le cipolle affettate, la paprica, l'aglio tritato, il cumino e la maggiorana.

2

Salate e pepate, poi bagnate con il vino ed in un secondo momento aggiungete anche poca acqua. Quando la carne sarà a metà cottura aggiungete le patate tagliate a fete, i peperoni spezzettati, il pomodoro e lasciate cuocere aggiungendo dell'altra acqua.

3

Quando le verdure saranno tenere servite in tavola accompagnando con del riso lesso.

 

Sagne e cicerchie

Piatti Unici

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Questo piatto unico può trovare un facile abbinamento con il Montepulciano d'Abruzzo.

 Consigli: Simile ad un cece schiacciato, il cicerchia è un legume a metà tra i piselli secchi e le fave. La sua coltivazione è limitata ad alcune zone dell'Italia centro meridionale. La sua scarsa diffusione è dovuta all'impossibilità di meccanizzarne la produzione: dalla semina alla cernita, il processo produttivo è esclusivamente manuale.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

PER LA SFOGLIA:

-

2.

Farina

500 g

3.

Acqua tiepida

2,5 dl

4.

Sale

q.b.

5.

PER COMPLETARE:

-

6.

Cicerchie

600 g

7.

Grasso di prosciutto

80 g

8.

Pomodori pelati

350 g

9.

Basilico

1 mazzetto

10.

Prezzemolo

1 mazzetto

11.

Aglio, spicchi

2

12.

Cipolla

1

13.

Peperoncino

1

14.

Olio

1,5 dl

15.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lasciate a bagno le cicerchie per almeno 12 ore. Lavatele e mettetele a bollire in una pentola di coccio con 2 litri di acqua fredda, 1 spicchio di aglio e del sale. Dal momento dell'ebollizione fate cuocere per circa 30 m. a fiamma bassa.

2

Preparate intanto le sagne: setacciate la farina sulla spianatoia ed impastatela con l'acqua ed un pizzico di sale, fino all'ottenimento di un impasto liscio e piuttosto sodo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per 30 minuti. Quindi, tirate con il mattarello una sfoglia spessa e tagliatela a piccoli rombi di circa 3 cm per lato.

3

Tritate finemente la cipolla, uno spicchio di aglio, il basilico ed il prezzemolo e fate a dadini il grasso di prosciutto, quindi mettete il tutto a soffriggere in un tegame con l'olio. Unite i pomodori al soffritto, aggiungete un pezzetto di peperoncino e fate cuocere per 15 minuti.

4

Aspettate che il sugo sia pronto, quindi unitelo alla minestra di cicerchie: attenzione a verificare che le cicerchie siano circa a metà della cottura. Versate anche le sagne nella minestra e fatele cuocere al dente. Togliete la minestra dal fuoco, lasciatela riposare per 10 minuti e portate in tavola.

 

Scottiglia

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Abbiniamola al Pomino Bianco.

 Consigli: La scottiglia è uno di quei piatti che la cucina contadina ci ha regalato. E' definibile come piatto unico, ma molti lo considerano un secondo, a cui talvolta viene abbinata anche della polenta.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Carni miste ( pollo, coniglio, faraona, piccione, maiale )

1,2 kg

2.

Olio di oliva

7 cucchiai

3.

Cipolla media

1

4.

Basilico e menta

Qualche foglia

5.

Prezzemolo tritato

1 manciata

6.

Peperoncino piccante

1

7.

Vino bianco secco

1 bicchierino

8.

Fette di pane sfregato con aglio

6

9.

Pomodori

300 g

Preparazione

1

In una casseruola, meglio se di coccio, soffriggete a fuoco bassissimo nell'olio il trito di odori e il peperoncino; togliete quest'ultimo e fate rosolare le carni tagliate a bocconcini: salate, bagnate col vino e, appena evaporato a fuoco vivace, aggiungete i pomodori spezzettati.

2

Portate a cottura aggiungendo, se necessario, di tanto in tanto, dell'acqua bollente. Regolate di sale e, se non usate il peperoncino, pepate generosamente.

3

Disponete le fette di pane nei piatti dei commensali e versatevi sopra la "scottiglia" che dovrà avere sugo abbondante.

 

Spiedini di carne e riso

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h + 6 h

 Vino: Vino Nobile di Montepulciano.

 Consigli: Questo piatto è originario della Grecia, è un piatto unico e molto adatto alla stagione estiva.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

PER GLI SPIEDINI:

-

2.

Coscia d'agnello disossata

400 g

3.

Peperone rosso

1

4.

Peperone giallo

1

5.

Cipolline

12

6.

PER LA MARINATA:

-

7.

Cipolla

1

8.

Limone

1

9.

Alloro, foglie

4

10.

Olio di oliva

1 cucchiaio

11.

Timo

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

14.

PER SERVIRE.

-

15.

Riso

300 g

16.

Brodo vegetale

1/2 l

17.

Cipolla

1

18.

Zafferano

1 bustina

19.

Olio d'oliva

3 cucchiai

20.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la polpa d’agnello a cubetti e mettetela in una ciotola con il succo di limone, l’olio d’oliva, la cipolla tagliata a pezzi, l’alloro spezzettato, il timo e il pepe e lasciate marinare per 6 ore in frigorifero .

2

Trascorso questo tempo, pulite i peperoni , lavateli e tagliateli a quadrati grandi come i pezzi di carne. Pulite le cipolline sbollentatele in acqua salata per 5 minuti, scolatele e tagliatele a tocchetti.

3

Infilate su 12 stecchi di legno i cubetti d’agnello, alternandoli ai pezzi di cipolla, a quelli di peperone e a qualche foglia d’alloro .Salate, pepate e cuoceteli sulla griglia per circa 12 minuti, spennellandoli con la marinata.

4

Nel frattempo fate rosolare nell’olio la cipolla tritata, poi buttate il riso, coprite con il brodo in cui avrete sciolto lo zafferano, salate, chiudete con il coperchio e cuocete in forno a 180° per 20 minuti.

5

Ponete gli spiedini cotti in un vassoio, in mezzo sistematevi il riso e servite.

 

Sukiyaki

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m

 Vino: Come praticamente per ogni piatto del Giappone, suggeriamo il sakè, che è di facile reperibilità anche in Italia.

 Consigli: Ottimo l'accompagnamento, oltre che col riso, con verdure marinate in aceto di riso.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di manzo

800 g

2.

Riso bollito

200 g

3.

Germogli di bambù

200 g

4.

Spinaci

200 g

5.

Vermicelli cinesi

100 g

6.

Uova

4

7.

Sedano, gambi

2

8.

Carote

2

9.

Porri

2

10.

PER LA SALSA:

-

11.

Brodo vegetale

1 dl

12.

Salsa di soia

6 cucchiai

13.

Olio

4 cucchiai

14.

Zucchero

2 cucchiai

15.

Sakè

2 cucchiai

16.

PER COMPLETARE:

-

17.

Sale

q.b.

18.

Pepe

q.b.

19.

Verdure in aceto di riso

q.b.

Preparazione

1

Bollite i vermicelli e nel frattempo tagliate il filetto a fette sottili e le verdure a pezzetti dopo averle pulite. Dividete in 4 porzioni la carne, le verdure ed i vermicelli, e sistematele in piatti individuali. Rompete le uova in 4 coppette e suddividete anche il riso in 4 ciotole.

2

Preparate la salsa utilizzando il brodo di verdure, la salsa di soia, lo zucchero ed il sakè. In un recipiente per fonduta fate scaldare l'olio e versatevi metà della salsa, la verdura ed i vermicelli e fate cuocere rapidamente.

3

La verdura deve essere cotta al naturale, mentre la carne prima di essere messa nella salsa dovrà essere prima passata nell'uovo sbattuto come pastella. Man mano che fosse necessario, si potrà aggiungere altra salsa nel recipiente.

 

Timballo di scrippelle

Piatti Unici

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 3 h

 Vino: Abbiniamo a questo piatto un vino rosso come il Grignolino.

 Consigli: Come ogni timballo che si rispetti, è un piatto dei giorni di festa. A Teramo è infatti la portata principale dei banchetti nuziali.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

60 g

2.

Uova

13+1 tuorlo

3.

Acqua

1/2

4.

Sale

q.b.

5.

Polpa di vitellone

700 g

6.

Mozzarella

300 g

7.

Spinaci

1 kg

8.

Aglio, spicchi

1

9.

Rosmarino

1 rametto

10.

Sugo di pomodoro

500 g

11.

Olio extravergine

1,5 dl

12.

Vino bianco secco

1/2 bicchiere

13.

Burro

50 g

14.

Parmigiano

300 g

15.

Pangrattato

50 g

16.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Rompete 10 uova in una ciotola e unitevi la farina, battendo con la frusta, quindi salate e unite l'acqua.Battete per 10 m e lasciate riposare la pastella per 1 h.In una padella unta d'olio fate cuocere le frittatine sottili.

2

Fate rosolare la carne con dell'olio rimasto in una casseruola, quindi unitevi l'aglio schiacciato e rosmarino, girate la carne, poi salate, pepate e proseguite la cottura in forno preriscaldato a 190° per 1h, bagnandola tanto in tanto con il vino. Passatela nel tritacarne e versate il tutto in una terrina. Unite quindi la mozzarella a dadini e 200 g di parmigiano grattugiato.

3

Ungete una teglia con il burro, spolverizzatela con il pangrattato e sistematevi a strati le scrippelle, il composto di carne e spinaci, condite con il sugo e parmigiano rimasto.Ripetete l'operazione fino a riempire la teglia e terminate con uno strato di scrippelle. Pennellate la superficie con il tuorlo dell'uovo e infornate nel forno a 180° per 1 h.

4

Lavate gli spinaci e fateli stufare con 30 g di burro in una casseruola, poi strizzateli, tritateli e versatevi nella terrina con la carne. Sbattete 3 uova in una ciotola, unite il sugo di pomodoro e mescolate bene.

 

Torta di frico

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Abbiniamo questo piatto unico ad un bianco come il " Cinque Terre " oppure un "Vermentino". Per un'abbinamento regionale possiamo indirizzarci su un " Isonzo del Friuli Sauvignon ", vino bianco che stà benissimo anche con i primi alle erbe e con i pesci al cartoccio.

 Consigli: Prima di procedere alla preparazione di questo piatto ( inviataci dal Sig. Alfonso Tosanelli di Gorizia, al quale vanno i nostri ringraziamenti per la proposta ), vi suggeriamo di preparare la pasta frolla con i dosaggi indicati e lasciarla riposare per almeno una buona mezz'ora in frigorifero. Per la realizzazione consigliamo, per abbreviare il tempo, di utilizzare un frullatore elettrico.

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Farina

400 g

2.

Uova

1

3.

Burro

150 g

4.

Sale

q.b.

5.

Formaggio tipo Montasio

500 g

6.

Cipolla

1 grossa

7.

Patate

500 g

8.

Latte

1/2 bicchiere

Preparazione

1

Affettate finemente la cipolla, tagliate a cubetti il formaggio, comprensiva della crosta pulita precedentemente. In una pentola antiaderente fate appassire la cipolla, metre in un'altra padella fate saltare il burro e le patate fino a che saranno abbrustolite.

2

Unite il formaggio alla cipolla ed, a fuoco basso, iniziate a scioglierlo aggiungendoci del latte. Amalgamate bene la cipolla ed il formaggio fino a che il grasso comincia a separarsi: a questo punto aggiungete le patate e fate amalgamare il tutto fino a renderlo filante, magari con della crosticina.

3

Lavorate nel frattempo la pasta frolla, tiratela e stendetene un foglio in una pirofila imburrata coprendo fondo e bordi. Versate lentamente l'impasto nella teglia, ricoprite con un altro foglio di pasta frolla e sigillatelo con il precedente.

4

Decorate con della pasta avanzata, mettete in forno ben caldo e fate cuocere a fuoco moderato fino a che la superficie assumerà un colore dorato, ovvero per una mezz'ora circa. Servite la torta ben calda a grosse fette.

 

Tortillas di Madrid

Piatti Unici

 Difficoltà: media
 Tempo: 40 m

 Vino: Nessun vino bensi una buona birra da scegliersi, secondo i vostri gusti, tra una classica italiana od una "alternativa " Messicana.

 Consigli: Una proposta che, pur essendo spagnola, è di origine messicana, a cui potete rivolgervi guardando l'alternativa " ufficiale " nello spazio dedicato al Messico.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patata cotta

1

2.

Peperone rosso

1/2

3.

Cipolla

1/2

4.

Formaggio grattugiato

q.b.

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

7.

Uova

4

8.

Olio

q.b.

9.

Burro

q.b.

Preparazione

1

Rosolate la cipolla tagliata a fettine e appena imbiondita metteteci la patata tagliata a fettine sottili, rosolate insieme per cinque minuti, aggiungeteci i peperoni, sempre tagliati a fettine sottili; portate il tutto a cottura.

2

In una padella antiaderente unta di burro mettete tutti gli ingredienti, quando saranno ben caldi aggiungete le uova precedentemente sbattute con sale, pepe e formaggio.

3

Rimescolate piano e lasciate che la tortilla si rassodi.

4

Giratela eventualmente aiutandovi con un coperchio e servitela dalla parte che si presenta meglio.

 

Trippa al pomodoro

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 45 m

 Vino: Un piatto decisamente " forte " dal punto di vista dell'apporto calorico. Abbiniamoci una " Bonarda " oppure un " Bardolino " giovane, vini rossi leggeri che contrastano con il piatto.

 Consigli: La trippa si trova precotta da tutti i macellai. In molti supermercati si trovano pratiche confezioni di trippa pretagliate. Diffidate dalla trippa dal prezzo troppo economico, sopratutto se appare molto chiara. Non è dannosa alla salute, ma il gusto viene decisamente compromesso.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Trippa precotta

1,2 kg

2.

Cipolla

1

3.

Sedano, costa

1

4.

Sale

1 cucchiaino

5.

Olio di oliva

2 cucchiai

6.

Vino bianco

1 bicchiere

7.

Passata di pomodoro

400 g

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine. Spuntate la carota e raschiatela accuratamente. Eliminate i filamenti dalla costa di sedano. Lavate tutte le verdure, asciugatele e tritatele.

2

In un capace tegame scaldate l'olio e rosolatevi le verdure tritate. Lasciate consumare a fuoco basso per una decina di m, dopo aver versato nel recipiente un mestolo di acqua.

3

Aggiungete al soffritto la trippa tagliata a listarelle, rosolatela a fuoco vivo per 5 m. Bagnate il tutto col vino, lasciate evaporare, salate e pepate.

4

Aggiungete la passata di pomodoro, allungate con dell'acqua calda, mettete il coperchio ed abbassate il fuoco al minimo. Cuocete per oltre un'ora ed insaporite con del pepe. Servite ancora caldissima con della polenta come contorno.

 

Umido misto di pesce alla Viestana

Piatti Unici

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco come il " Locorotondo ".

 Consigli: Avendo lavorato per diversi anni sul Gargano, non potevo non lasciarmi tentare nel proporvi una ricetta tipica Viestana.Vi consiglio di accompagnare la zuppa con un buon pane casereccio.Questa pietanza può essere anche un piatto unico.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Nasello

4 tranci

2.

Patate novelle

350 g

3.

Calamari puliti

300 g

4.

Cipollotti

250 g

5.

Seppie

200 g

6.

Piselli sgranati

100 g

7.

Gamberi

8

8.

Scampi

8

9.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

10.

Timo

q.b.

11.

Limone

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

14.

Brodo vegetale

q.b.

15.

Olio d'olive

q.b.

Preparazione

1

Spuntate i cipolotti, lavateli, divideteli ognuno in quattro tagliandoli per il lungo, quindi fateli rosolare molto bene in padella, con un filo di olio ed un rametto di timo; unite poi la seppia a listarelle, i calamari ad anelli, i dentacoli dei molluschi, le patate ed un mestolo di brodo vegetale.

2

Incoperchiate il tutto, lasciate stufare a fuoco moderato per 15 m, aggiungete i piselli, gli scampi ed i gamberi interi, i tranci di nasello. Insaporite con un pizzico di sale, una generosa manciata di pepe; coprite di nuovo e lasciate stufare per altri 15 m circa.

3

Alla fine, completate l'umido con il prezzemolo trito, il succo filtrato di un limone: spegnete e lasciate riposare il tutto per un paio di minuti prima di servire.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -