SECONDI  CON  CARNE

2° Parte

Arrosto al pomodoro

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h 20 m

 Vino: Bonaccia del Salento

 Consigli: Se vi piacciono i piatti più gustosi, potete aggiungere un mezzo dado ai funghi durante la cottura. Ma se la carne è di ottima qualità vi consiglio di seguire la ricetta originale.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di manzo

800 g

2.

Passata di pomodori

1/2 l

3.

Vino rosso

1 bicchiere

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Cipolla

1

6.

Carota

1

7.

Rosmarino

1 mazzetto

8.

Peperoncino fresco

1 pezzetto

9.

Olio extravergine

q.b.

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate rosolare per 5 minuti la carne in una teglia dove avrete riscaldato 5 cucchiai di olio.
Aggiungete le verdure a pezzetti e fate colorire (circa 10 minuti).

2

Bagnate con il vino e fate evaporare a fuoco vivace. Aggiungete la passata di pomodoro, un paio di bicchieri d’acqua, il rosmarino, il peperoncino, sale e una abbondate macinata di pepe.

3

Fate cuocere per 2 ore e mezza a fuoco molto basso e con il coperchio. Servite con la salsa e fette abbrustolite di pane casereccio.

 

Arrosto alle erbe

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3 h

 Vino: Riviera rosso

 Consigli: Potete accompagnare questa succosa carne con delle patate al forno oppure con una bella insalata mista di stagione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Coscia di manzo

800 g

2.

Lardo

75 g

3.

Cipolla

1

4.

Carota

1

5.

Sedano, gambo

1

6.

Brodo di carne

500 ml

7.

Concentrato di pomodoro

50 g

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

10.

Prezzemolo

q.b.

11.

Rafano grattugiato

q.b.

12.

Maggiorana tritata

q.b.

13.

Chiodi di garofano

q.b.

14.

Origano

q.b.

15.

Cumino

q.b.

Preparazione

1

Praticate delle incisioni sulla coscia, quindi lardellate con il 50 gr di lardo. Mondate e lavate il prezzemolo, il sedano, la carota e la cipolla e insieme al lardo rimasto preparate un battuto.

2

In una teglia scioglite una noce di burro e a fiamma viva soffriggete il battuto. Unite la carne, abbassate la fiamma, e rosolate per 10 minuti, rigirandola più volte. Intanto portate il forno a 170°C.

3

Bagnate la carne con il brodo, aggiungete alcuni grani di pepe, dei chiodi di garofano, dell'origano, della maggiorana, del cumino e un cucchiaino di rafano. Salate, amalgamate bene, quindi trasferite la teglia in forno e cuocete per 2 ore.

4

A cottura ultimata mettete la carne in caldo e filtrate il fondo allo chinoix. Aggiungete il concentrato di pomodoro e sciogliete bene aggiungendo un goccio di acqua calda.

5

Amalgamate il tutto e rimettete sul fuoco a fiamma bassa per qualche minuto. Servite la carne calda, parzialmente affettata, nappando con la salsa.

 

Arrosto di maiale con verdure

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 2 h 05 m

 Vino: Dobbiamo percorrere qualche km a nord per assaporare questo piatto con un buon vino. Vi consigliamo, infatti, un Rosso Conero delle Marche, vino che in versione riserva accompagna felicemente gli arrosti, la selvaggina, il cinghiale e la pasta dura.

 Consigli: Una ricetta che, specialmente nella cucina invernale, è un classico del pranzo della domenica. Dal macellaio fatevi tagliare l'arrosto a fette di crica 2 cm assicurandovi che la base rimanga intera. E' importante per la conservazione del sapore che, nel caso fosse servito a seguito di un'antipasto o di un primo piatto, che venga tolto dal forno proprio al momento di essere servito.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di maiale

1 kg

2.

Vino bianco

2 bicchieri

3.

Piselli freshi

400 g

4.

Carotine

200 g

5.

Patate

500 g

6.

Scamorza

1

7.

Aglio, spicchio

1

8.

Salvia

q.b.

9.

Rosmarino

q.b.

10.

Olio extravergine

q.b.

11.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Salate e legate l'arrosto. Mettetelo in una pentola con l'olio e gli odori richiusi in un sacchettino. Fate rosolare la carne a fuoco basso da tutte la parti, quindi aggiungete il vino bianco, fate sfumare e continuate la cottura a recipiente coperto ancora per 20 m.

2

Nel frattempo preparate le verdure:in recipienti separati fate lessare a metà cottura le patate e le carotine, tagliatele a pezzetti e mettetele da parte.

3

Appena l'arrosto sarà pronto tolgietelo dalla pentola ed eliminate lo spago; tra una fetta e l'altra inserite una fetta di scamorza di circa 1 cm, lasciando la base del'arrosto sempre intera.

4

Conservate metà del fondo di cottura, mentre nell'altra metà fate soffriggere i piselli e dopo una decina di m le restanti verdure, facendole insaporire con i piselli per 5 m; regolate di sale.

5

Mettete ora in una tortiera rettangolare l'arrosto con le verdure intorno e versate sopra il fondo di cottura. Mettete in forno a 200° per 15 m.

 

Arrosto di vitellone aromatico

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Corvo di Casteldaccia rosso

 Consigli: Con questo sostanzioso piatto di carne potete unire come contorno un piatto di carote ed asparagi brasati.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di vitellone

600 g

2.

Aglio, spicchio

1

3.

Prezzemolo

1 mazzetto

4.

Rosmarino, rametto

1

5.

Capperi sotto sale

1 cucchiaino

6.

Alloro, foglia

1

7.

Vino bianco secco

1 bicchiere

8.

Olio extravergine

3 cucchiai

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Legate la carne con uno spago da cucina per mantenerla in forma, quindi conditela con del sale e del pepe.

2

In un tegame da forno fate scaldare l'olio con il rosmarino, l'aglio e l'alloro. Fate rosolare da entrambi i lati finchè sarà ben dorata. Bagnatela con il vino e fatela cuocere, in forno a 190°, per un'oretta circa.
Durante la cottura rigirate di tanto in tanto l'arrosto, irrorandolo con il fondo rilasciato dalla carne stessa.
A metà cottura aggiungete i capperi, lavati accuratamente in acqua corrente e tritati.
Una decina di minuti prima di togliere l'arrosto dal forno unitevi del prezzemolo tritato.

3

A cottura ultimata togliete la carne dal tegame e fate riposare per una decina di minuti prima di affettarla. Sgrassate, se necessario, il fondo di cottura, eliminate l'aglio, aggiungete 2 cucchiai di acqua e mescolate con un cucchiaio di legno in modo da emulsionare bene il tutto. Passate la salsa al passino ed aggiungetevi ancora del prezzemolo tritato.

4

Affettate infine l'arrosto, disponetelo sul piatto di portata, accompagnando con la salsa preparata.

 

Avocados Rellenos

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Un abbinamento definibile ideale, è con una buona birra chiara. Ai palati più esigenti possiamo indicare anche una birra rossa.

 Consigli: Per l'esecuzione di questa ricetta vi consigliamo l'utilizzo di formaggio Cheddar, formaggio semiduro di origine inglese, oggi prodotto in tutto il mondo ed utilizzato anche per la preparazione dei formaggini fusi. Nulla toglie che possa essere sostituito con un nostrano Parmigiano. Questa ricetta ha la doppia " paternità ": viene infatti solitamente preparata anche in Colombia.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Avocados

4

2.

Formaggio Cheddar

250 g

3.

Petto di pollo arrosto

200 g

4.

Riso

1 tazza

5.

Cipolle

2

6.

Uovo

1

7.

Brodo di pollo

1 tazza grossa

8.

Prezzemolo tritato

4 cucchiai

9.

Burro

2 cucchiai

10.

Succo di limone

1 cucchiaio

11.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate imbiondire nel burro le cipolle tritate finemente. Aggiungetevi il riso, fatelo rosolare per 3 m mescolando con un cucchiaio di legno e bagnate quindi con il brodo di pollo, salate e lasciate cuocere a fuoco moderato per 20 m.

2

Tagliate minutamente il petto di pollo ed unitevi il prezzemolo, la metà del formaggio grattugiato e l'uovo. Quando il riso sarà cotto, aggiungetevi il composto preparato con il pollo e mescolate con cura, in modo da sciogliere il formaggio.

3

Mondate gli avocados, tagliateli a metà, eliminate i noccioli ed estraete delicatamente la polpa con un cucchiao. Tagliatela quindi a dadini e mescolatela al riso.

4

Bagnate gli avocados tagliati a metà con il succo di limone, disponeteli in una pirofila imburrata e riempiteli con l'impasto precedentemente preparato, spargetvi sopra il resto del formaggio e fateli cuocere in forno a 220° fino a scioglimento del formaggio. Servite caldi.

 

Bastela

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Proviamo ad abbinarci un Lambrusco di Sorbara che ben si sposa con i piatti con il piccione.

 Consigli: La traduzione di questo piatto è: Pasticcio di piccione. Si tratta di un raffinato piatto " della festa ", che associa il salato ed il dolce, il croccante ed il cremoso. Brick: pasta sfoglia leggerissima utilizzata nella cucina araba e nordafricana che si farcisce con erbe, carne, uova oppure con tonno. Viene impiegata anche per preparare i dolci. E' possibile adeguarla utilizzando la nostra comune pasta sfoglia, cercando di tirarla il più possibile per renderla leggerissima.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Brick

16 foglie

2.

Piccioni

4

3.

Uova

8

4.

Cipolle

3

5.

Mandorle pelate

250 g

6.

Zucchero

150 g

7.

Burro

150 g

8.

Coriandolo fresco

1 mazzetto

9.

Prezzemolo

1 mazzetto

10.

Zafferano

q.b.

11.

Canella

1 cucchiaio

12.

Zenzero

1 cucchiaio

13.

Zucchero a velo

q.b.

14.

Sale

q.b.

15.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate tutta la carne dei piccioni a pezzetti, cuoceteli in pentola con le cipolle affettate, aggiungete 100 g di burro, lo zenzero, lo zafferano ed il sale, bagnando poco per volta con 75 cl di acqua.

2

Nel frattempo, friggete le mandorle nell'olio bollente e poi tritateli grossolanamente. Togliete i pezzi di carne di piccione dalla pentola ed aggiungete il prezzemolo ed il coriandolo, la cannella e lo zucchero.

3

Lasciate ridurre, aggiungete le uova sbattute e proseguite la cottura a fuoco basso per 5 m, mescolando in continuazione.

4

Imburrate uno stampo rotondo per torte, disponete un primo strato di 6 foglie di bick, spennellando ogni foglia con burro fuso, uno strato di pezzetti di piccione ( metà del totale ) e ricoprite con metà della miscela di uova. Cospargete il tutto con metà delle mandorle.

5

Coprite questo primo ripieno con 2 foglie di brick e ripetete gli strati di piccione, di uova e di mandorle. Ricoprite con foglie di brick, spennellate di burro fuso e rimboccate ai lati dello stampo.

6

Cuocete in forno riscaldato a 180° per 40 m, quindi alzate la temperatura a 200° e continuate per ancora 15 m.
Cospargete di zucchero a velo mescolato con la cannella e servite caldo.

 

Bauernschmaus

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2 h 05 m

 Vino: Cabernet Trentino.

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Carrè di maiale affumicato

800 g

2.

Lingua salmistrata

1 da 700 g

3.

Salsicce di fegato

3 piccole

4.

Salsicce di sangue

3 piccole

5.

Salsicce

2

6.

Crauti

1 kg

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lessate separatamente in abbondante acqua salata il carrè di maiale e la lingua salmistrata, il primo sarà pronto dopo circa 1 h, mentre per il secondo occorrerà un tempo doppio. Nel frattempo scaldate i crauti.

2

Fate bollire le salsicce in una casseruolad'acqua per 10 m. circa, a fuoco basso, poi scolatele e tagliatele a pezzi. Spellate la lingua e tagliatela a fette non troppo grosse. Affettate anche il carré. Mettete i crauti su un piatto di portata e accomodatevi sopra sia le fette di carne che le salsicce.

 

Bistecca di maiale con mais

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m

 Vino: Un buon vino da accompagnare a questo piatto è il " Colli Euganei Rosso ", vino veneto che sposa bene con tutte le carni rosse, con i salumi e le paste con ragù e sughi. Un vino definito " di tutto pasto ".

 Consigli: Per la preparazione di questo piatto non occorre preparazione. Altre ricette di questa tipologia sono nella rubrica " Cucinare veloci "

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Bistecca di maiale

180 g

2.

Olio di oliva

1/2 cucchiaio

3.

Alloro, foglia

1

4.

Aceto

1 cucchiaio

5.

Zucchero

2 cucchiaini

6.

Mais in scatola

60 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Scaldate un cucchiaio di olio in una pentola antiaderente, rosolatevi per 5 minuti la bistecca da entrambi i lati.

2

Salatela,pepatela ed aggiungetevi la foglia di alloro, bagnate con l'aceto e mettevi il coperchio facendo cuocere per 5 minuti circa a fuoco moderatamente basso.

3

Togliete quindi la bistecca dal tegamino e tenetela al caldo attraverso due piatti.

4

Versate lo zucchero nella padellina,fatelo imbondire a fuoco dolce per 1 m.

5

Allungatelo con 3 cucchiai di acqua calda,lasciatelo restringere,mescolando.

6

Versate la salsina sopra la bistecca.Rimettete la padellina sul fuoco, unite l'olio restante, rosolatevi il mais per 30 sec., sistematelo vicino alla bistecca.

 

Bistecche intriganti

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Carignano del Sulcis Rosso.

 Consigli: Nell’alfabeto del sesso di Sheuer i funghi sono indicati come alimenti capaci di “ riaccendere opportunamente desiderio e capacità”, inoltre il loro suggestivo odore fa pensare al corpo umano.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Scaloppine di maiale

200 g

2.

Fungo porcino

1

3.

Tartufo

1 piccolo

4.

Parmigiano grattugiato

2 cucchiai

5.

Pangrattato

2 cucchiai

6.

Olio

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Grattugiate il fungo ,il tartufo e mescolateli con il pangrattato e il parmigiano grattugiato, salate, pepate.

2

Bagnate le bistecche nell’olio, poi passatele nel composto che avete preparato.

3

Mettete sul fuoco una bistecchiera, quando è ben calda cuocetevi velocemente le bistecche da ambo le parti e servite.

 

Bocconcini ale mandorle

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Sauvignon D.O.C.

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Petto di pollo

800 g

2.

Mandorle a lamelle

100 g

3.

Scalogni

2

4.

Limoni non trattati

4

5.

Arance non trattate

4

6.

Farina

q.b.

7.

Vino bianco

1/2 bicchiere

8.

Olio extravergine

8 cucchiai

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate 2 limoni e 2 arance, togliete la buccia, senza la pellicina bianca, tagliatela a striscioline sottili e buttatela per 2 m. in acqua in ebollizione, poi scollatela e ripetete l'operazione per togliere il sapore amaro. Spremete tutti gli agrumi.

2

Tagliate le fette di pollo a robetti di circa 3 cm per lato. Triate gli scalogni e rosolateli in una padella con dell'olio. Unite i rombetti infarinati e proseguite la rosolatura per qualche minuto. Salate, pepate, bagnate con il vino, quindi con 6 cucchiaidi succo di limone e 1 bicchiere di succo d'arancia.

3

Unite le mandorle e la metà delle scorze sbollentate e fate ridurre il sugo a fiamma vivace. Completate infine con le scorze rimaste e servite.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -