SECONDI  CON  CARNE

11° Parte

Nodino di maiale al sale

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2 h

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come la Bonarda invecchiata.

 Consigli: Il sale da tavola è un sale cristallizzato o macinato, particolarmente fine ed essiccato, al quale generalmente si aggiungono sostanze innocue che lo rendono non igroscopico. Questa sua proprietà di non assorbire umidità e non indurire ne fa di esso il prodotto migliore per la tavola.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Costolette di maiale

1 kg

2.

Salsa di soia

60 g

3.

Cherry

5 cl

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Zucchero

15 g

6.

Olio di semi di arachide

5 cl

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Mettete a marinare tutti gli ingredienti per un paio d’ore, quindi friggere in olio si semi abbondante, in modo che le costolette restino immerse.

2

Scolare bene, affinché restino asciutte. Versare abbondantemente sale fino in una padella asciutta e farlo bruciare sul fuoco, fino a quando sarà diventato color marrone.

3

Servite le costolette ben calde,con il sale tostato spalmato sulle costolette, e un po’ di esso servito a parte.

 

Ossibuchi Lacustri

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 50 m

 Vino: Possiamo abbinarci un Bardolino Chiaretto ma, per i cultori del vino rosso, una Bonarda o una Barbera si sposano molto bene con il piatto proposto.

 Consigli: Questa ricette vede le sue origini nella vecchia Lombardia contadina: questo piatto è, infatti, originario dell'inizio secolo e trova diverse varianti locali, come quella milanese che elimina in parte le verdure.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Ossibuchi di vitello

4

2.

Burro

60 g

3.

Sedano, gambo

1

4.

Carota

1

5.

Cipolla

1/2

6.

Acciughe

2

7.

Farina

q.b.

8.

Vino bianco secco

1/2 bicchiere

9.

Pomodori pelati

250 g

10.

Aglio, spicchio

1

11.

Prezzemolo

1 ciuffo

12.

Limone

1/2

13.

Brodo

q.b.

14.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Nel burro appena sciolto nel tegame mettete gli ossibuchi leggermente infarinati e fateli dorare dalle due parti, versate il vino bianco secco e, non appena sarà evaporato, aggiungete un trito di sedano, carota, cipolla e acciuga, sale e pepe.

2

Quando le verdure cominceranno a imbiondire, unite i pomodori, dopo averli pelati e tritati, coprite e fate cuocere per circa 1 ora e 15 minuti, aggiungendo di tanto in tanto del brodo per ottenere un sugo denso.

3

Qualche minuto prima di togliere la carne dal fuoco, mescolatevi un trito fatto con l'aglio, il prezzemolo e la scorza di limone. Servite caldo in tavola

 

Pasticcio di fagiano

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 2 h 40 m

 Vino: Taurasi

 Consigli: Originariamente il fagiano abitava sul Mar Caspio ed in Asia. L'importazione in Grecia e la conseguente diffusione nel nostro Paese grazie ai Romani, diedero modo ai fagiani stessi di acclimatarsi e di riprodursi, dando una seconda casa ai fagiani stessi.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Fagiano con le sue interiora

1 grosso

2.

Cipollotto

1

3.

Carota

1 piccola

4.

Sedano

1 costa

5.

Tartufo

1

6.

Uova

3

7.

Burro

100 g

8.

pangrattato

30 g

9.

Vino bianco

0,5 l

10.

Brodo di carne

0,5 l

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite il fagiano e le sue interiora, quindi tritate grossolanamente.
Fate dorare le interiora in una casseruola con del burro, unitevi del brodo e fatelo evaporare, quindi frullate aggiungendo il brodo sino all'ottenimento di una salsa fluida.

2

Tritate il cipollotto, il sedano e la carota e fateli rosolare con ulteriore burro.
Aggiungete il fagiano, salatelo, pepatelo e lasciatelo rosolate per circa un'ora aggiungendo prima il vino e poi il brodo.
Al termine della cottura tagliatelo in quarti e disossatelo.

3

Fate insaporire la carne nel fondo di cottura, aggiungendo la salsa di rigaglie e 30 g di burro. Frullate il tutto insieme ai tuorli d'uovo ed al tartufo grattugiato.

4

Aggiungete l'impasto ottenuto agli albumi montati a neve. Imburrate lo stampo di alluminio, passatevi il pan grattato e riempitelo di composto. Coprite con un foglio di carta da forno e fate cuocere a bagnomaria in forno a 180° per 40 m. Fate raffreddare il pasticcio e mettetelo in frigo per 2 h prima di servirlo.

 

Pasticcio di faraona in crosta

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 15 m.

 Vino: Lambrusco di Sorbara.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

250 g

2.

Burro

150 g

3.

Uova

3

4.

Faraona arrosto

1

5.

Scalogni

2

6.

Prosciutto cotto affumicato

100 g

7.

Panna fresca

1 dl

8.

Brodo

q.b.

9.

Cognac

q.b.

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Impastate la farina con il 125 g di burro, 2 uova, un pizzico di sale e 2 cucchiai di aqcua fredda. Lavorate velocemente la pasta, avvolgetela con pellicola e fatela riposare in frigo per 30 m.

2

Tritate gli scalogni e fateli soffriggere con il burro rimasto, unitevi mezzo bicchiere di brodo, la panna ed un bicchierino di cognac. Cuocete a fuoco dolce per 10 m. Mettete la carne in una ciotola, unite il prosciutto e la salsa preparata, salate, pepate e mescolate bene.

3

Dividete la pasta in 2 parti, una un pò più grossa dell'altra, e ricavatene 2 dischi dello spessore di 3 mm. Foderate con il disco più grande uno stampo a cerniera, rivestito con la carta da forno. Stendetevi il ripieno e coprite con il disco più piccolo. Sigillate bene i bordi della pasta, spennellate la superficie con un tuorlo e infornate a 180° per 40 m.

 

Pastissada de cavalo

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 3 h 30 m

 Vino: Abbiniamo a questo tipico piatto della tradizione veronese, un " Amarone " oppure un " Valpollicella Superiore ".

 Consigli: Il sugo ottenuto dalla Pastissada è ottimo per condire gli gnocchi e la pastasciutta. Pare che la creazione di questo piatto sia dovuta al Re Barbaro Teodorico che, dopo aver vinto la cavalleria di Odoacre, regalò ai Veronesi tutti i cavalli abbattuti durante il combattimento; regalo indubbiamente gradito, ma che creò immediatamente la necessità di utilizzare tutta la carne.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carne di cavallo

800 g

2.

Pomodori maturi

400 g

3.

Vino rosso secco

1/2 l

4.

Cipolle

2

5.

Olio extravergine

10 g

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Battete il pezzo di carne per renderlo più tenero, poi tagliatelo a pezzi.

2

Fate imbiondire la cipolla affettata con l'olio, poi unite la polpa di pomodoro passata al setaccio.

3

Salate e pepate il tutto, poi unite la carne e cuocete per 20 m a fuoco moderato.

4

Versate il vino e fatelo ridurre, incoperchiate e cuocete a fiamma bassa per 3 h. Servite ben calda con polenta.

 

Patate imbottite

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Refosco

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Patate di media grossezza

12

2.

Carne di maiale macinata

200 g

3.

Pancetta

Una fettina

4.

Uovo sodo

1

5.

Prezzemolo

Un mazzetto

6.

Cipollotto

1

7.

Olio extravergine

3 cucchiai

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le patate, scavatele, lasciando per ogni lato uno spazio di circa 1,5 cm, e mettetele a bagno in acuqa. Tritate finemente la pancetta con il cipollotto ed il prezzemolo.

2

Versate il trito in una ciotola, unitevi la carne macinata es briciolatevi anche l'uovo sodo. Salate e pepate generosamente, quindi mescolate con cura.

3

Sgocciolate le patate ed accomomodatele in una teglia unta, farcitele con il ripieno e bagnatele con un goccio di olio. Versate sul fondo della teglia un velo c'acqua.

4

Fate cuocere per circa 40 minuti in forno caldo a 200°, finchè si sarà formata sulla superficie una bella crosticina dorata.

 

Pernici su crostoni all'uva

Secondi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 55 m

 Vino: Montefalco rosso

 Consigli: Le pernici sono suddivise in tre tipi: bianca, rossa e sarda. Sono piuttosto difficili da trovare in molte regioni d'Italia e, data la sua rarità, spesso viene consumata quella importata dalla Spagna ( la vendità e generalmente surgelata ), nazionedove è più facile trovarla.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pernici pronte per la cottura

3

2.

Pancetta sottile

6 fettine

3.

Pane casareccio

6 fette

4.

Uva

500 g

5.

Burro

40 g

6.

Vino bianco

1 dl

7.

Brodo di carne ristretto

1/2 l

8.

Olio per frittura

q.b.

9.

Salvia

1 rametto

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Slaate e pepate le pernici, ricopritele con le fettine di pancetta, adagiatele in una casseruola con il burro e la salvia e fate cuocere nel forno a 200° per 20 minuti.

2

Lavate gli acini di uva in acqua fredda, scaldateli in un pentolino e teneteli al caldo. In una padella scaldate l'olio e fatevi friggere le fette di pane per 4 minuti, quindi sgocciolatele e passatele su di un foglio di carta assorbente.

3

Togliete dalla casseruola le pernici cotte, svolgetele e mettete da parte la pancetta. Tagliate le pernici a metà, disponetele sui crostoni di pane, allineatele su di un piatto da portata e tenetele al caldo.

4

Scolate il fondo di cottura dalla casseruola, ponetela sul fuoco e versatevi il vino, mescolando con un cucchiaio di legno. Lasciate evaporare completamente, quindi aggiungetevi il brodo e fate cuocere per 15 minuti.

5

Ricoprite le pernici con le fette di pancetta, guarnitele con gli acini di uva e servitele infine con la salsa a parte.

 

Petti d'anatra all'arancia

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Vino Nobile di Montepulciano.

 Consigli: Per ottenere una salsa più profumata potete aggiungere alla fine di cottura un paio di cucchiaio di scorzza d'arancia. Utilizzate solo la parte gialla, tagliatela a filettini, scottatela per 1 minuto nell'acqua bollente ed asciugatela bene prima di unirla alla salsa.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Petti d'anatra

600 g

2.

Arancia

1

3.

Miele

60 g

4.

Rosmarino

1 rametto

5.

Alloro, foglie

2

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Burro

1 noce

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Scaldate in un tegame 2 cucchiai di olio con l'alloro ed il rosmarino e rosolatevi i petti d'anatra. Abbassate la fiamma, salate e pepate, quindi proseguite la cottura per 10 m. per lato.

2

Poco prima di togliere dal fuoco, irrorate la carne con il miele, poi toglietela dal tegame e tenetela al caldo. Unite al fondo di cottura il succo filtrato dell'arancia, lasciate restringere per qualche minuto, quidni incorporate il burro a fiocchetti.

3

Tagliate a fette i petti d'anatra, metteteli su un piatto da portata e serviteli con la salsa.

 

Petti di fagianella al timo

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m + macerazione

 Vino: Una buona bottiglia di Rosso di Montalcino, servita a temperatura di 12°, sarà di ottima compagnia a questo squisito secondo di carne.

 Consigli: - Questa proposta è rivolta al menù gastronomico da realizzare per gli amici del segno della Blancia -

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagianella

4 petti

2.

Olio di oliva

q.b.

3.

Cognac

q.b.

4.

Timo

q.b

5.

Burro

q.b.

Preparazione

1

Disossate i petti di fagianella e lasciate macerare con olio, timo e cognac per qualche ora.

2

Con le cosce e le ossa della fagianella preparate un fondo bruno molto ristretto, aromatizzato con il timo.

3

Fate rosolare leggermente i petti nel burro, mantenendoli però ancora leggermente rosati all'interno. Tagliate i petti a fette sottili, contornando con il fondo bruno.

 

Petti di pollo al latte

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Sauvignon D.O.C.

 Consigli: Potete aggiungere dei grani di pepe rosa o verde, e aromatizzare con due foglie di salvia

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Petti di pollo

8 fettine

2.

Farina

q.b.

3.

Latte

1/2 bicchiere

4.

Burro

40 g

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Far riscaldare in una padella antiaderente una bella noce di burro

2

Aggiungete i petti di pollo in precedenza infarinati da entrambi i lati nella padella e rosolate velocemente da entrambi i lati.

3

Salate, versare tutto il latte e finite la cottura.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -