SECONDI  CON  CARNE

13° Parte

Pollo delizia

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 15

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il " Tocai "

 Consigli: Calorie 412 kcal Colesterolo 175 mg Proteine 36,9 g Lipidi 26 g Glucidi 8,2 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pollo

1 da 1kg

2.

Yogurt naturale

2 vasetti

3.

Farina bianca

20 g

4.

Paprika

2 cucchiai

5.

Timo fresco

q.b.

6.

Margarina

20 g

Preparazione

1

Lavate ed asciugate il pollo pulito; tagliatelo a pezzi ed immergetelo nello yogurt lasciandovelo per 30 m, quindi sgocciolatelo e passatelo nella farina.

2

In una larga padella di ferro, fate imbiondire la margarina e sistematevi i pezzi di pollo con la parte della pelle a contatto del fondo.

3

Lasciate cuocere per 40 m circa o finchè saranno dorati e voltateli a metà circa della cottura.
Servite il pollo ben caldo cosparso di timo, accompagnato da spicchi di limone.

 

Polpette allo zafferano

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Sposiamo le polpette allo zafferano con un " Barbera d'Alba ", vino giovane che accompagna tutto il pranzo all'italiana.

 Consigli: Una serie di proposte alternative da creare con lo zafferano. Dall'antipasto al dolce una serie di ricette idoneee a modificare le proprie abitudini gastronomiche.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carne di maiale tritata

800 g

2.

Pan grattato

150 g

3.

Latte

1 dl

4.

Zafferano

2 bustine

5.

Uova

2

6.

Prezzemolo tritato

q.b.

7.

Parmigiano

3 cucchiai

8.

Vino bianco secco

1 bicchiere

9.

Olio per friggere

q.b.

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Unite alla carne trita il latte, sale, pepe, uova, prezzemolo tritato, formaggio e pane grattugiato. Aggiungete lo zafferano stemperato in poca acqua calda.

2

Manipolate bene con le mani e preparate delle polpette che farete imbiondire in una padella con olio. Scolate l'olio e mettete un bicchiere di vino bianco, che lascerete evaporare per qualche minuto.

3

Aggiungete 2 bicchieri di acqua e lasciate cuocere a fuoco lento per 30 m. Servite su un piatto caldo.

 

Polpette con uvetta

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Savuto

 Consigli: Potrete accompagnare questo piatto con un contorno di broccoli calabresi.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

polpa di maiale

700 g

2.

Mollica di pane

70 g

3.

Prezzemolo

1 mazzetto

4.

Uova

2

5.

Pecorino grattugiato

70 g

6.

Uvetta

50 g

7.

Salsa di pomodoro pronta

500 g

8.

Olio extravergine

3 dl

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Mettete a mollo l'uvetta in acqua tiepida e fatela rinvenire. Nel frattempo, tritate finemente il mazzetto di prezzemolo, scaldate la salsa di pomodoro e tenetela in caldo.

2

Tritate la carne passandola due volte al tritacarne, quindi versatela in una terrina ed unitevi la mollica di pane ammorbidita nell'acqua e sbriciolata, le uova, il pecorino grattugiato, il prezzemolo tritato ed il sale necessario.

3

Lavorate a lungo il composto preparato, ricavandone diverse polpette. Inserite al loro interno qualche chicco di uvetta, poi friggetele nell'olio extravergine di oliva e passatela nella salsa di pomodoro calda. Accomodate le polpette su un piatto di portata preriscaldato e servitele.

 

Polpettine di manzo ai funghi

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 22 m

 Vino: Una Barbera D'Alba si sposerà molto bene con questo piatto.

 Consigli: Preparazione: 7 m. Tempo di cottura: 15 m. Riposo: 3m.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Funghi freschi

450 g

2.

Carne di manzo tritata

400 g

3.

Uova

2

4.

Mollica di pane

2 panini

5.

Parmigiano grattugiato

40 g

6.

Latte

q.b.

7.

Cipolla

1/2

8.

Olio extravergine

7 cucchiai

9.

Brodo

1/2 tazza

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavorate la carne con le uova in una terrina, unitevi la mollica di pane bagnata nel latte, il parmigiano ed un pizzico di sale, amalgate il tutto con cura e formate delle polpette.

2

Sbucciate e tritate la cipolla, mettetela in un ricepiente con l'olio, incoperchiate e fate cuocere in forno a piena potenza per 2 m.

3

Quindi unite le polpette, il brodo ed i funghi puliti, lavati e affettati sottilmente. Coprite di nuovo e cuocete a piena potenza per 10 m.

4

Prima di togliere dal forno e portare in tavola, lasciate riposare per 3 m.

 

Polpettine in salsa di arancia

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h

 Vino: Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano.

 Consigli: Le polpettine possono essere anche congelate. Per fare ciò lasciate raffreddare le polpettine già cotte, quindi disponetele in un recipiente rigido e congelatele. Si conservano per almeno 3 mesi. Per usarle, fatele scongelare e quindi riscaldatele per circa 20 minuti o fino a quando la salsa non comincerà a bollire. Le calorie per porzione sono 300.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Manzo magro

450 g

2.

Cipolla piccola

1

3.

Briciole di pane integrale fresco

75 g

4.

Prezzemolo fresco tritato

1 cucchiaio

5.

Dragoncello fresco tritato

1 cucchiaio

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Pepe

q.b.

8.

Uovo

1

9.

Yogurt magro naturale

1 cucchiaio

10.

Olio di mais

2 cucchiai

11.

Porro

1 grosso

12.

Acqua

300 ml

13.

Arancia, scorza

1/2

14.

Arancie, succo

10 cucchiai

15.

Maizena

2 cucchiaini

16.

Arancia, sbucciata a spicchi

1

Preparazione

1

Mettete la carne tritata in una ciotola con la cipolla pelata e tritata, le briciole di pane, gli aromi, l'aglio schiacciato, il pepe, l'uovo e lo yogurt. Amalgamate bene con un cucchiaio ed impastate con le mani per almeno 5 minuti in modo da formare un composto omogeneo. Ricavatene 24 polpettine e mettetele in frigorifero per circa 1 h.

2

Scaldate l'olio in una grossa padella per friggere, buttateci le polpettine in diverse mandate, in modo che prendano colore uniformemente. Unite il porro e fate cuocere un'altro minuto.

3

Versate sulle polpettine acqua, la scorza ed il succo delle arance. Portate ad ebollizione. Sciogliete la maizena in una scodella con 2 cucchiai di acqua fredda ed unitela alla salsa.

4

Coprite la pentola e lasciate cuocere per 25 minuti, mescolando di tanto in tanto finchè non saranno ben cotte, quindi versatele con la loro salsa in un piatto caldo e guarnite con gli spicchi di arancia.

 

Polpettine piccanti

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Una Barbera D'Alba si sposerà molto bene con questo piatto dai sapori forti e decisi.

 Consigli: La Russia propone diversi piatti, estremamente semplici nella presentazione, molto elaborati proprio a livello di cottura. Le salse sono da sempre il contorno ideale per questi piatti che potranno essere accompagnati da patate o da piselli al burro.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

PER LE POLPETTE:

-

2.

Polpa di manzo

350 g

3.

Panino raffermo

1

4.

Latte

1/2 bicchiere

5.

Cipolla

1

6.

Acciuga salata

1

7.

Uovo

1

8.

Limone, buccia grattugiata

1 piccola

9.

Sale e pepe

q.b.

10.

PER LA COTTURA:

-

11.

Brodo

1, 25 l

12.

Alloro

2 foglie

13.

Chiodi di garofano

Alcuni

14.

PER LA SALSA:

-

15.

Burro e farina

100 g

16.

Uovo

1 tuorlo

17.

Vino bianco e brodo

2 bicchieri

18.

Capperi sotto sale

20 g

19.

Panna da cucina

1/2 bicchiere

20.

Zucchero

q.b.

Preparazione

1

Lasciate il panino in ammolllo nel latte e nel frattempo tritate la carne di manzo. Strizzate quindi il panino e mescolatelo alla carne, unendovi la cipolla tritata, sale, pepe, l'acciuga sciacquata de tritata, la buccia di limone grattugiata e l'uovo.

2

Formate una dozzina di polpette. Mettete quindi sul fuoco il brodo ed unitevi la cipolla steccata con i chiodi di garofano e le foglie di alloro, portate a bollore ed inseritevi le polpette, lasciando cuocere per circa 20 minuti.

3

Toglietele dalla pentola, lasciatele sgocciolare in un piatto da portata e fate addensare in un pentolino, a fuoco moderato, la mistura di capperi dissalati e tritati, il vino, 1 bicchiere di brodo, il succo di limone, il tuorlo d'uovo, il burro, la farina, il sale, il pepe e lo zucchero.

4

Dopo aver addensato il tutto, incorporatevi la panna, mescolate e versate sulle polpette che andranno servite molto calde.

 

Polpettone a scacchiera

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 35 m

 Vino: Il vino da abbinare per questo piatto è lo "Schiava Schwanburger" dell'Alto Adige servito a 18°, oppure il " Granaccia del Savonese" servito anch'esso alla temperatura di 18°

 Consigli: Questo piatto deve essere realizzato e cotto il giorno prima del pranzo. Deve essere scaldato in forno. Potete servirlo semplicemente affettato oppure accompagnato con la salsa di pomodoro.

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Polpa di vitellone tritata

800 g

2.

Mollica di pane

1 pugno

3.

Uova

2

4.

Sedano, gambo

2 gambi

5.

Fiocchi di patate

1 busta

6.

Latte

1/2 l

7.

Burro

25 g

8.

Prezzemolo

1 cucchiaio

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

In una terrina mescolate la carne tritata con la mollica del pane, dopo averla scolata dal latte e ben strizzata, il prosciutto, l'uovo, il sedano ed il sale. Con l'impasto fate una palla, che batterete ripetutamente sul fondo della terrina, e poi suddividetela in tre parti.

2

Intanto preparate il purè con il latte, il burro ed i fiocchi di patate; poi unite l'uovo ed il prezzemolo tritato ed il sale. Ungete bene con il burro uno stampo da plum cake e sulla metà del fondo, per la lunghezza, mettete una delle tre parti dell'impasto di carne.

3

Nell'altra metà mettete 1/3 del purè e ripetete per un paio di volte questi strati, mettendo la carne sul purè e viceversa. Otterrete l'effetto a scacchiera.

4

Coprite con un foglio di alluminio e mettete in forno a 160° per 45 m. poi togliete la carta e continuate la cottura per 30 m

5

Estraete il polpettone dal forno e sformatelo sul piatto da portata dopo circa 10 m.

 

Polpettone estivo

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Accompagnate questo piatto con un vino bianco frizzante, secco e ben fresco.

 Consigli: E’ un piatto molto appetitoso , non troppo pesante adatto per i pranzi estivi . A volte in estate la calura fa diventare disappetenti.

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Carne di vitello macinata

800 g

2.

Mortadella

100 g

3.

Tonno sott'olio

80 g

4.

Parmigiano grattugiato

50 g

5.

Carota

1

6.

Sedano, gambo

1

7.

Acciuga dissalata

1

8.

Uova

2

9.

Brandy

q.b.

10.

Pangrattato

2 cucchiai

11.

Limone, scorza grattugiata

1/2

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

14.

PER LA SALSA:

-

15.

Uova

2 tuorli

16.

Limone

1

17.

Cetriolini sott'aceto

3

18.

Cipolline sott'aceto

4

19.

Capperi

1 cucchiaio

20.

Olio di oliva

3 dl

21.

Sale

q.b.

22.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Passate al mixer la carne, la mortadella, l’acciuga, il tonno, unite poi il parmigiano grattugiato,
il pane grattugiato, un uovo, un tuorlo, la scorza grattugiata del limone, una spruzzata di brandy, sale e pepe, mescolate il tutto, poi date la forma di un salame.

2

Avvolgetelo in un telo bianco, che legherete alle estremità e al centro, immergetelo in acqua bollente salata e aromatizzata con la carota e la costa di sedano.

3

Lasciate cuocere per un’ora, poi lasciatelo raffreddare nell’acqua di cottura.

4

Nel frattempo preparate la salsa maionese: con i tuorli, il succo del limone, l’olio e il sale unitevi i capperi, lavati e ben sgocciolati, i cetrioli, le cipolline tritati.

5

Tagliate il polpettone ormai freddo a fette coprite ogni fetta con un po’ di salsa e servite.

 

Porchetta all'ascolana

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 3 h 10 m

 Vino: Montefalco Rosso

 Consigli: Lo spiedo è normalmente uno strumento di ferro acuminato che si può far girare a mano grazie ad una manovella oppure in modo automatico grazie ad un meccanismo a molla.

 

Ingredienti

per 10 persone

1.

Porchetta da latte

1 da 10 kg circa

2.

Finocchio selvatico

70 g

3.

Rosmarino

2 rametti

4.

Aglio

1 testa

5.

Vino cotto

Un bicchiere

6.

Olio extravergine

2 dl

7.

Noce moscata

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite la porchetta, disossatela e svuotatela, poi infilatela in un lungo spiedo di legno affinchè durante la cottura rimanga dritta. Tritate finemente insieme il finocchio selvatico, l'aglio e gli aghi di rosmarino, salate, pepate ed unite la noce moscata e 2 cucchiai di vino cotto, quindi mescolate con cura.

2

Riempite con l'impasto preparato l'interno della porchetta, poi disponetela in una teglia, con le estremità dello spiedo che poggiano sul bordo, ungetela con l'olio extravergine e fate cuocere in forno preriscaldato a 150° per un paio d'ore e mezza, bagnando spesso con il vino cotto rimasto.

3

Quando la cotenna sarà diventata croccante, coprite la porchetta con un foglio di carta vegetale. Accomodate la porchetta su un tagliere di legno, liberatela con cura dello spiedo e servitela calda o fredda.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -