SECONDI  CON  CARNE

14° Parte

Quaglie al prosciutto

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Rosso di Montepulciano

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Quaglie

12

2.

Salvia

Un mazzetto

3.

Prosciutto crudo

12 larghe fette

4.

Olio extravergine

1 dl

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite le quaglie, spennatele, passatele sulla fiamma per eliminare l'eventuale peluria rimasta, quindi vuotatele, lavatele ed asciugatele accuratamente.

2

Condite le quaglie inserendo al loro interno un pizzico di pepe, il sale ed una foglia di salvia, poi avvolgete ogni quaglia in una fetta di prosciutto. Disponete le quaglie in una teglia che le contenga di misura ed unta nell'olio. Fate cuocere in forno preriscaldato a 190° C per circa 30 minuti, muovendo la teglia perchè le quaglie non si attacchino sul fondo.

3

Accomodate le quaglie oramai pronte su di un piatto di portata che avrete riscaldato per qualche minuto nel forno, bagnate con l'intingolo che si sarà formato durante la cottura.

 

Quaglie allo spiedo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10 m

 Vino: Lacrima di Morro D'Alba

 Consigli: La quaglia è un uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi. Gli esemplari di allevamento provengono dal Giappone. Le uova di quaglia vengono usate in cucina per diverse preparazioni, in linea di massima le medesime per quelle di uova di gallina.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Quaglie

12

2.

Pancetta

100 g

3.

Aglio

3 spicchi

4.

Salvia

1 rametto

5.

Olive nere denocciolate

80 g

6.

Limone

1

7.

Pane raffermo senza sale

6 fette

8.

Vino bianco

1 bicchiere

9.

Olio extravergine

1 dl

10.

Noce moscata

q.b.

11.

Coriandolo

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite le quaglie, spennatele, quindi passatele sulla fiamma per eliminare l'eventuale peluria rimasta, vuotatele, poi accuratamente sciugatele. Preparate un trito di pancetta, agflio e salvia, lasciando da parte un cucchiaio di pancetta a dadini e qualche foglia di salvia. Ritagliate le fette di pane alla stessa misura delle quaglie.

2

Salate le quaglie e profumatele con una spolverizzata di pepe, poi riempite con il trito di pancetta, aglio e salvia che avrete preparato ed infilatele nello spiedo. Intervallate aggiungendo del pane, della pancetta ed una foglia di salvia.

3

Preparate una marinata con l'olio extravergine di oliva, il vino, il succo di limone, le olive sbriciolate e le foglie di salvia traitate, unite un pizzico di ogni spezia, aggiustate di sale e mescolate bene. Fate cuocere le quaglie sulla brace per circa 45 minuti, spennellandole spesso con la marinata ed avendo cura di porre una leccarda sotto lo spiedo per raccogliere l'intingolo che cola durante la cottura.

4

Accomodate le quaglie su un piatto di portata preriscaldato, tagliatele a metà e servitele condite con il fondo di cottura e dei crostini di pane.

 

Rambasicci

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Abbiniamo a questa proposta del Nord Italia un Verdicchio dei Castelli di Jesi oppure un Verdicchio di Matelica.

 Consigli: Questo piatto tipico della regione può essere servito con il pane casereccio oppure con i crostoni di pane, ma sempreben caldo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carne di maiale tritata

300 g

2.

Carne di manzo tritata

300 g

3.

Burro

q.b.

4.

Cipolla

1

5.

Verza

1

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Brodo

q.b.

8.

Aglio, spicchio

1

9.

Paprica

q.b.

10.

Parmigiano

25 g

11.

Pan grattato

1 cucchiaio

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Immergere le foglie di verza per qualche minuto in acqua bollente e asciugarle con un telo.

2

In una ciotola mettere i due tipi di carne aggiustare di sale e insaporire con l'aglio tritato finemente e della paprica mescolando bene il tutto. Su ogni foglia di verza mettere un poco di composto, avvolgere la verza e fermarla con due stecchini di legno.

3

Tagliare la cipolla a fette abbastanza spesse e metterla a soffriggere con l'olio e il burro. Quando la cipolla avrà preso un bel colore toglierla e sistemare nel recipiente gli involtini, bagnare ogni tanto con del brodo.

4

A cottura quasi ultimata spolverizzare con il formaggio grattugiato e il pane grattato. Servire caldi e bagnati dal sugo di cottura.

 

Rifreddo di petto di pollo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h 30 m

 Vino: Villa Fontane

 Consigli: Potrebbe essere una buona idea servire questo pollo accompagnato con dei sottaceti.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Petto di pollo a fettine

400 g

2.

Prosciutto cotto

150 g

3.

Latte

1 bicchiere

4.

Farina

1 cucchiaio

5.

Fette di formaggio ( sottilette )

1 confezione

6.

Noce moscata

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b

Preparazione

1

In una ciotola sbattete le uova con la farina ed insaporite con il sale, il pepe e la noce moscata, poi diluite con il latte.

2

Foderate con un foglio di carta argentata uno stampo rettangolare, adagiatevi un poco di pollo, salate, stendetevi qualche fetta di formaggio, del prosciutto ed alcune cucchiaiate del composto preparato.

3

Continuate cosi sino all'esaurimento degli ingredienti. Fate cuocere il composto a bagnomaria, in un secondo recipiente contenente poca acqua e coperto, per circa 1,30 h. Lasciate raffreddare il pollo e servitelo.

 

Rognone in umido

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h

 Vino: Bonarda

 Consigli: Un tipico piatto della cucina veneta che ben si sposa con un "condimento" di polenta, rendendo uno squisito piatto unico per le giornate invernali.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Rognone di vitello

900 g

2.

Cipolle

2 manciate

3.

Carota

1

4.

Sedano, costa

1

5.

Prezzemolo

Un mazzetto

6.

Pomodori

500 g

7.

Burro

30 g

8.

Farina

1 cucchiaio

9.

Vino bianco

1 bicchiere

10.

Olio extravergine

2 dl

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete i pomodori in acqua calda e sbollentateli per un paio di minuti, quindi spellateli e privateli dei semi e del liquido di vegetazione. Mettete i pomodori in una casseruola e fateli cuocere per 20 minuti, senza aggiungere nessun condimento.

2

Pulite il rognone, lavatelo accuratamente, asciugatelo e tagliatelo a fettine molto sottili. Versatelo in una padella e lasciatelo cuocere per qualche minuto a fuoco vivace, ovvero fino a che tutto il sangue non sia uscito.

3

Tritate molto finemente insieme le cipolle, la carota, il sedano ed il mazzetto di prezzemolo, poi mettete il trito a rosolare in un tegame con l'olio extravergine ed unitevi il rognone ben sgocciolato. Aggiungete i pomodori oramai cotti, il burro, il sale ed il pepe necessari e mescolate con cura. Spruzzate con il vino e lasciatelo evaporare completamente.

4

Unite nel tegame anche la farina facendola cadere da un setaccio e proseguite la cottura per una decina di minuti, avendo cura di mescolare spesso. Accomodate il rognone oramai pronto su un piatto di portata preriscaldato in forno, quindi portatelo in tavola finchè è ancora caldo.

 

Roselline di vitello con salsa d'uovo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come la Bonarda invecchiata.

 Consigli: Semplice piatto, ma di sicuro successo per i vostri invitati, volendo possiamo aggiungere un po’ di salsa di pomodoro alle uova.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di vitello

400 g

2.

Burro

100 g

3.

Uovo

3 tuorli

4.

Limone

1

5.

Cannella

q.b.

6.

Farina

q.b.

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Tagliate il filetto a fette, battetele e infarinatele. Fatele rosolare nel burro, a fuoco vivo, da entrambe le parti e salatele. Appena pronte, ritiratele e tenetele al caldo.

2

Sbattete i 3 tuorli in una tazza con il succo di limone e un pizzico di cannella. Unite al fondo di cottura nel tegame, e sempre mescolando, fate rapprendere appena le uova, tenete il tegame all’angolo del fornello.

3

Ottenuta una salsa densa, versatela sopra le piccatine di carne e servite ben calde.

 

Salsicce alla carta

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Rosso di Montalcino

 Consigli: Potete preparare le salsicce alla carta anche nel forno casalingo preriscaldato a 200° C, lasciandole cuocere per 20 minuti.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Salsicce fresche

12

Preparazione

1

Dopo esservi procurati dal macellaio 6 fogli carta paglia gialla, avvolgeteli per qualche istante in un recipiente di acqua, ponendo attenzione a non romperli.

2

Avvolgete le salsicce a due a due nella carta, poi ripiegatela come per confezionare un pacchetto, in modo che il grasso non coli completamente durante la cottura. Preparate sul camino una brace abbondante e ricopritela con uno strato di cenere di almeno 3 cm.

3

Accomodate sulla cenere i pacchetti con le salsicce ben accostati uno sull'altro. Ricopriteli con uno strato di cenere calda e lasciate cuocere una ventina di minuti. A fine cottura liberate i pacchetti dalla cenere, estraete con attenzione le salsicce e servitele subito.

 

Salsiccia di rapanelli

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h

 Vino: Abbiniamoci un vino brioso come la Bonarda dell' Oltrepò Pavese. Buono anche degustato con una birra.

 Consigli: La salsiccia con i rapenelli è uno di quei piatti che difficilmente si possono scordare: può essere servito con polenta gialla o nera ed annaffiato con una buona birra od un buon vino ( che vi consigliamo proprio qui sotto ).

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Salsiccie di maiale fresche

6 paia

2.

Rapanelli a scorza nera

1 kg

3.

Salvia, foglie

20

4.

Olio extravergine

1 bicchiere

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Stendete le salsiccie in un tegame, punzecchiate con i rebbi di una forchetta, aggiungete le foglie di salvia e lasciatele dorare da entrambi le parti, a fuoco moderato, mantenendole ben morbide.

2

Pulite i rapanelli strofinandoli sotto l'acqua, asciugateli e tagliateli a sottili fettine. Quindi trasferiteli in una teglia che può essere messa nel forno, versatevi il bicchiere d'olio e ponete su fuoco moderato fino a quando siano asciugati e cotti, mescolando di tanto in tanto.

3

A questo punto ponete le salsiccie nella teglia dei rapanelli e passate al forno per 15 m. Infine levate dal forno, aggiustate di sale e insaporite di pepe.

 

Saltimbocca alla romana

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Merlot di Aprilia

 Consigli: Una variante è quella con il vino bianco: una volta cotti potete versarvi il vino, al posto dell'acqua, facendo poi consumare il tutto a fuoco vivo in modo che rimanga una salsina da versare all'ultimo momento sui saltimbocca. Altra variante riguarda l'uso della farina: preparati i saltimbocca, prima di metterli sul fuoco, si infarinano, cosi da aumentare la capacità di assorbire il fondo di cottura.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Fettine di vitello

600 g

2.

Prosciutto crudo

150 g

3.

Salvia

12 foglie

4.

Burro

50 g

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Liberate le fettine di vitello dagli eventuali nervetti e dal grasso, quindi battetele con il batticarne. tagliate la carne in modo da ottenere 12 fettine piccole e di uguale dimensione.

2

Tagliate anche il prosciutto crudo, in modo da ottenere 12 fettine grandi come quelle di vitello. Sistemate su ogni fettina di carne una foglia di salvia e ricopritela con una fettina di prosciutto, fermando il tutto con uno stecchino come se si trattasse di uno spillo.

3

Mettete 40 g di burro in una padella e fatelo spumeggiare. Accomodate i saltimbocca nella padella, salateli poco, pepateli e fateli cuocere per un minuto, poi girateli e fateli cuocere anche dalla parte opposta per il medesimo tempo.

4

Disponete i saltimbocca su un piatto di portata preriscaldato e teneteli in caldo. Versate nella padella con il fondo di cottura il burro rimasto con un cucchiaio d'acqua. Fate restringere l'intingolo a fuoco vivace, poi versatelo sui saltimbocca e serviteli ben caldi accompagnandoli con piselli.

 

Scaloppe di vitello con funghi

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Abbiniamoci un vino rosato come il Bolgheri.

 Consigli: Calorie: 160 kcal Colesterolo: 44 mg Proteine: 18 g Lipidi: 9 g Glucidi: 2 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di vitello

300 g

2.

Funghi freschi

250 g

3.

Margarina

30 g

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Pomodori pelati

100 g

6.

Brodo

q.b.

7.

Prezzemolo tritato

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite i funghi ed affettateli sottilmente.
Fateli insaporire in 10 g di margarina dorata con lo spicchio d'aglio che poi eliminerete.

2

Unite i pomodori tritati e fate cuocere lentamente per 45 m, aggiungendo di tanto in tanto del brodo. Quindi salate e pepate.

3

Fate imbiondire a parte nella rimamente margarina le fettine di vitello, poi unitele ai funghi e lasciate cuocere a fuoco moderato per una decina di minuti.
Al termine aggiungetevi il prezzemolo e servite.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -