SECONDI  CON  CARNE

15° Parte

Scaloppine al limone

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Barbera dell'Oltrepò Pavese

 Consigli: E' consigliabile tagliare la carne a fettine molto sottili e batterla bene. Per ottenere una rosolatura perfetta, accomodate le fettine in una padella che abbia le dimensioni adatte a contenerle tutte perfettamente distese.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Fesa di vitello tagliata a fettine sottili

900 g

2.

Limoni

2

3.

Olio extravergine

1 dl

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Appiattite le fettine di vitello servendovi di un batticarne, liberatele dai nervi e dall'eventuale grasso e sistemateli su un piatto. Emulsionate l'olio lasciandone da parte un cucchiaio, con del sale, una spolverizzata di pepe ed il succo di un limone. Versate il composto sulla carne e lasciate marinare per circa 1 ora.

2

Versate in padella l'olio extravergine rimasto, portatelo alla giusta temperatura e fate rosolare le fettine di vitello per qualche minuto a fuoco vivace.

3

Togliete dalla padella le fettine di carne ormai rosolate e lasciate addensare il sughetto, quindi unite il succo del limone rimasto e mescolate bene, rimettete le fettine nel recipiente e fatele cuocere per qualche minuto, poi abbassate la fiamma e proseguite la cottura per un paio di minuti.

4

Accomodate le scaloppine su un piatto di portata preriscaldato, conditele con il sughetto e servitele ben calde.

 

Scaloppine all'aceto balsamico

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Per questo piatto vi consigliamo un "Frascati " oppure " Greco di Tufo "

 Consigli: L`origine di questo piatto è modenese. In questa provincia e in quelle limitrofe quasi tutte le famiglie producono aceto balsamico tradizionale, è un patrimonio che si tramanda dai genitori ai figli da epoche remote. Un'appunto: se utilizzate il vero aceto tradizionale seguite la ricetta; se invece utilizzare quello commerciale la dose aumenta ad un cucchiaio.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filone di maiale ( o di vitello )

8 fette

2.

Farina

q.b.

3.

Burro

50 g

4.

Aceto balsamico

qualche goccia

Preparazione

1

Infarinate le fettine di carne, mettetele in una padella dove avrete fatto sciogliere precedentemente il burro.

2

Cuocetele da ambo le parti, salatele e poi spruzzatele con l'aceto balsamico, lasciatele evaporare poi toglietele dal fuoco e servite.

 

Scaloppine di vitello capricciosa

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un buon vino come il " Frascati ".

 Consigli: Il vero sapore della vera mozzarella di bufala è gradevolmente acidula con un vago sentore di muschio. Al taglio deve lasciare scorrere sierosità biancastra dal profumo di fermenti lattici.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fesa di vitello

600 g

2.

Mozzarella di bufala

2

3.

Filetti di acciuga

8

4.

Salsa di pomodoro

60 g

5.

Olio di oliva

q.b.

6.

Burro

20 g

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Appiattire 8 scaloppine di vitello, salarle appena e fatele cuocere in teglia con olio e burro.
A cottura quasi ultimata distribuite su ciascuna scaloppina una fetta di mozzarela, un cucchiaio di salsa di pomodoro ed un filetto di acciuga.

2

Passate la teglia nel forno ben caldo per circa 5 m, il tempo necessario per far fondere la mozzarella.

3

Servite i piatti ben caldi con un contorno di purea di patate, piselli al burro o funghi trifolati.

 

Scaloppine piccantine

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un buon vino come il " Frascati ".

 Consigli: Una delle deliziose proposte per una buona cenetta che ci è stata proposta da Paola Balducchi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fesa di vitello

400 g

2.

Burro

50 g

3.

Acciughe salate

3

4.

Vino bianco

1/2 bicchiere

5.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a fettine piuttosto piccole la fesa di vitello.

2

In una padella fate dorare il burro aggiungete le fettine di carne, salate , pepate e cuocete fino a quando saranno
colorite da ambo le parti.

3

Nel frattempo lavate e diliscate le acciughe, tritatele e mescolatele al prezzemolo e al vino bianco. Versate il tutto sulla carne, lasciate insaporire fino a quando il sugo si sia ristretto e servite.

 

Scisceta

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 6h 30m

 Vino: Abbiniamoci un vino brioso come la " Bonarda dell' Oltrepò Pavese ", oppure qualora si riesca a reperirne, un vino bulgaro elencato nella pagina d'introduzione.

 Consigli: I piatti di " scisceta " ( gli spiedini di agnello ) sono tradizionalmente accompagnati da una saporita insalata mista come gradevole contorno

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Agnello

800 g

2.

Pomodori

4

3.

Cipolle

2

4.

Peperone verde

1

5.

Aglio, spicchi

4

6.

limone, succo

2 cucchiai

7.

Bacche di ginepro

5

8.

Pepe verde

5 grani

9.

Menta fresca

5 foglia

10.

olio

q.b.

11.

sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate la carne, asciugatela e tagliatela a cubetti di 3 cm.Preparate quindi una marinata con 1 dl d'olio, il succo dell'aglio spremuto, il succo di limone, i grani di pepe pestati, le bacche di ginepro, le foglie di menta e il sale.

2

Ponete i pezzi di carne nella marinata e lasciatela in frigorifero a macerare per 6 h.

3

Trascorso questo tempo, lavate, asciugate e tagliate a rondelle non troppo sottili i pomodori, le cipolle ed il peperone e infilateli negli spiedi alternandoli alla carne. Spennellate d'olio e cuocete alla griglia per 20 m.

 

Sella di lepre in dolceforte

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 2 h 45 m + 3 giorni

 Vino: Un buon abbinamento regionale è con il Montepulciano d'Abruzzo.

 Consigli: Una proposta studiata appositamente per coloro che sono nati sotto il segno del Sagittario.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Sella di lerpre

4

2.

Vino rosso

q.b.

3.

Pepe fresco scchiacciato

q.b.

4.

Alloro, foglie

q.b.

5.

Cipolla

1/2

6.

Sedano, gambo

1

7.

PER LA SALSA

-

8.

Coda di bue

800 g

9.

Ossa di lepre

800 g

10.

Olio extravergine

q.b.

11.

Barolo

1 bottiglia

12.

Sedano. gambo

1

13.

Carota

1

14.

Scalogni

4

15.

Aglio, spicchi

4

16.

Timo

q.b.

17.

Porro

1

18.

Rosmarino

q.b.

19.

Salvia

q.b.

20.

Alloro

q.b.

21.

Chiodi di garofano

2

22.

Funghi secchi

6 fette

23.

Pepe fresco scchiacciato

1/2 cucchiaio

24.

Aceto balsamico

1 cucchiaio

25.

Acqua

2 l

26.

Cioccolata fusa

1 cucchiaio

27.

Uva sulatnina marinata nel tè

1 cucchiaio

28.

Pinoli

1 cucchiaio

29.

Semi di melograno

2 cucchiai

Preparazione

1) Fate marinare per 3 giorni in frigo le 4 selle di lepre con vino rosso, pepe, alloro, cipolla e gambo di sedano. Una volta marinate, asciugate accuratamente e cospargetele di sale, pepe e paprika.

2) In una padella sciogliete del burro e un pò d'olio e rosolate da tutte le parti le selle per 3 m., quindi mettetele in forno per altri 3 m. Disossate la coda di bue, tagliatela verticalmente e riportatela al caldo.

3) Preparate la salsa facendo arrostire le ossa di lepre con dell'olio caldo, 1/4 di vino e riducendo il tutto. Aggiungete le verdure tritate e l'aglio e fate cuocere per qualche minuto.

4) Togliete l'eccesso di grasso, aggiungete un altro quarto di vino e riducete di nuovo. Ripetete la stessa operazione ancora per 2 volte, quindi aggiungete le erbe, l'aceto, il pepe, i funghi e l'acqua.

5) Fate bollire per 1 h 45 m., quindi colate con un colino. Riducete il tutto a una consistenza densa e aggiungetevi la cioccolata sciolta.

6) Prima di servire, aggiungete infine l'uva sultanina marinata nel tè e i semi di melograno. Unite alla salsa le selle di lepre e servite il tutto ben caldo.

 

Sfogliate di Cornovaglia

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30m

 Vino: Molte le proposte da abbinare a questo piatto, tra le tante suggeriamo un Morellino di Scansano, un'eccellente rosso che si acosta ai piatti con carne ma anche a salumi ed ai molti piatti maremmani come l'acquacotta ed i fagioli all'uccelletto.

 Consigli: Ulteriore proposta della cucina inglese. L'unico suggerimento che ci sentiamo di proporre è quello di servirle tagliando a metà le sfogliate, come alternativa alla procedura proposta. Suggeriamo inoltre di sbucciare e tagliare le patate, le carote, la cipolla e le rape a dadini.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pasta sfoglia surgelata

1 confezione

2.

Patate

400 g

3.

Polpa di manzo

500 g

4.

Carote

300 g

5.

Cipolla

1

6.

rape

200 g

7.

Burro

80 g

8.

Latte

q.b.

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate scongelare la pasta e dividetela in 4 parti Stendete ciascuna in un disco di 24 cm di diametro, foderate 2 teglie con carta da forno e mettete 2 dischi di pasta in ciascuna teglia.

2

Distribuite su metà di ogni disco le patate, la carne e cospargete con il sale. Mettetevi sopra le carote, la cipolla e le rape e cospargete con sale e pepe.

3

Distribuite il burro a fiocchetti e bagnate ogni composto e la pasta con 1 cucchiaio d'acqua. Ripiegate la metà della pasta rimsta libera con il composto in modo da ottenere una mezzaluna e siggillate bene i bordi. Punzecchiate la superficie con una forchetta e pennellatela con il latte. Fate cuocere per circa 1h a 170°

 

Shabu shabu

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 50 m

 Vino: Barolo.

 Consigli: Questo piatto la cui traduzione è brasato di manzo con le verdure al vapore, può essere accompagnato anche dalla salsa shabu shabu reperibile nei negozi specializati nei prodotti asiatici.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto parzialmente congelato

750 g

2.

Cipollotti

15

3.

Carote medie

3

4.

Funghi champignon

400 g

5.

Cavolo cinese

1/2

6.

Tofu ben fermo

150 g

7.

Brodo di pollo leggero

2 l

8.

Salsa di semi di sesamo

q.b.

Preparazione

1

Tagliate il filetto a fettine sottilissime e adagiatele su un piatto. Tagliate la parte dura dei cipollotti a tocchetti lunghi 4 cm ed eliminate le parti verdi. Riducete le carote a fettine, eliminate i gambi dei funghi, tagliate il cavolo a listarelle ed eliminate le parti dure. Dividete ora il tofu in cubetti non troppo piccoli.

2

Su un piatto da portata disponete le verdure, il tofu e la carne e ponetelo in frigo fino a 30 m prima di cottura.

3

Sulla tavola ogni commensale dovrà disporrere di una fondina, una piccola ciotola con la salsa di semi di sesamo, il riso, i bastoncini ed il cucchiaio da zuppa. Ponete i piatti da portata ed il wok in centro della tavola in modo che sia in disposizione di tutti gli ospiti. Al momento di servire versate il brodo nel wok, coprite e riscaldate. Si mangerà atraverso la bacchette prelevando volta in volta gli ingredienti da piatto di portata ed immergendo nel brodo per 1 m, accompagnato con del riso al vapore.

 

Spatzle

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Abbiniamoci un vino rosso che ben si abbina anche ai primi, oltre che agli arrosti ed ai piatti di selvaggina: Alto Adige Lagrein Dunkel

 Consigli: Tipici della cucina della Germania meridionale, gli spatzle non sono che un'impasto che si getta in scaglie in acqua in ebolizzione e si può condire in diversi modi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina di frumento

100 g

2.

Farina di grano

100 g

3.

Latte

1 l

4.

Panna da cucina

100 ml

5.

Uova

3

6.

Pancetta affumicata

70 g

7.

Aglio, spicchi

1

8.

Vino bianco secco

2 cucchiai

9.

Erba cipollina

q.b.

10.

Fecola

q.b.

11.

Sale

q.b.

12.

Olio

2 cucchiai

Preparazione

1

Versate entrambe le farine in una scodella, unitevi le uova, l'olio, il sale ed alcuni cucchiai di acqua in modo da ottenere un'impasto liscio. Lasciatelo poi riposare mentre vi dedicate ala preparazione del condimento.

2

Fate rosolare in una padella la pancetta tagliata a striscioline sottili e l'aglio tritato, bagnate con il vino, aggiungete il latte e la panna, legate con la fecola ed unite l'erba cipollina tritata.

3

Mettete sul fuoco una pentola d'acqua salata, portatela a bollore ed a quel punto passate l'impasto attraverso l'apposito utensile direttamente nell'acqua.

4

Cuoceteli fino a che salgono a galla, scolateli con una schiumarola, versateli nella padella del condimento e saltateli poco prima di portarli in tavola.

 

Spezzatino con verdure

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2h

 Vino: Vino Nobile di Montepulciano

 Consigli: E' buonissima,grazie al mix di verdure!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Spezzatino di vitello

1 kg

2.

Zucchine

1

3.

Peperone

1

4.

Cipolla

1

5.

Carota grossa

1

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Paprika

q.b.

8.

Origano,salvia e rosmarino

q.b.

9.

Vino bianco

1 bicchiere

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliare a rondelle la zucchina e le carote,a pezzettini il peperone,la cipolla a cubettini.

2

Tagliare a striscioline lo spezzatino,unire insieme carne e verdure,spolverare di paprika,origano,salvia,rosmarino,sale,pepe e un filo d'olio.

3

Scaldare un pentola larga e alta e rosolarvi il composto di carne,far rosolare per 5' e poi bagnare con un bicchiere di vino bianco.Far cuocere il tutto per un'ora e più,finchè la carne non sarà cotta.Accompagnare con patate lesse o al forno.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -