SECONDI  CON  CARNE

16° Parte

Spezzatino di vitello alla zurighese

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Un Torgiano può felicemente sposarsi con questo piatto del nord della Svizzera.

 Consigli: Servite questo piatto con il tipico contorno di Rosti: patate bollite con la buccia il giorno precedente, poi grattate e quindi rosolate nel burro, rigirandole più volte. Quando risulteranno rosolate, raccoglietele in modo da formare una torta, che ci cuoce ancora sino a quando si sia formato una crosta dorata e croccante.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Punta di filetto di vitello

600 g

2.

Farina

q.b.

3.

Cipolle

2

4.

Vino bianco secco

1 dl

5.

Panna da cucina

1 dl

6.

Burro

60 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la carne a sottili fettine e quindi infarinatela. Sciogliete il burro in una padella e fatevi dorare le cipolle pulite e sottilmente affettate.

2

Quindi unitevi la carne e fatela rosolare rapidamente a fuoco vivace, mescolando con un cucchiaio di legno.

3

Quando la carne inizierà a dorare, bagnate con il vino, salate, pepate e lasciate proseguire la cottura per 2/3 minuti. Infine legate la salsa con la panna.

 

Spiedini di gamberi e code di rospo al pepe verde

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco regionale come il " Locorotondo "

 Consigli: Non tutti sanno che la coda di rospo si chiama rana pescatrice. Si pesca nel Mediterraneo ed è un pesce che vive nei fondali e si trova, in base alla sua età, da 10 fino a 50 m di profondità. Si mette in commercio priva della testa.Infatti se ne mangia solo la coda.La carne è ottima, bianchissima, soda e gustosa.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Code di gamberi

12

2.

Filetti di code di rospo

400 g

3.

Pepe verde in grani

1 cucchiaio

4.

Uova

2

5.

Burro

100 g

6.

Pan carrè

250 g

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Sgusciate le code di gamberi e tagliate a tocchetti le code di rospo.Preparate 6 spiedini, alternando su ciascuno 2 gamberi e 2 pezzi di pesce.

2

Sbattete l'uovo intero, aggiungendo un pizzico di sale e pepe verde, pestato in un mortaio.Passate gli spiedini nell'uovo, poi rotolateli nel pangrattato.

3

In una padella fate fondere il burro e quando sara ben caldo, cuocete gli spiedini per 10 m., girandoli su ogni lato per farli dorare.Servite immediatamente.

 

Spiedini di rognone

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Barbera d'Asti

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Rognone di vitello

900 g

2.

Fegatini di pollo

150 g

3.

Pancetta tagliata a grosse fette

150 g

4.

Alloro

12 foglie

5.

Olio extravergine

2 dl

6.

Aceto di vino bianco

2 dl

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate il rognone per la lunghezza e lavatelo accuratamente in acqua acidulata con aceto, quindi asciugatelo e tagliatelo a pezzetti, grandi quanto la metà dei fegatini di pollo. Tagliate anche la pancetta a dadini.

2

Dividete a metà i fegatini di pollo. Infilate negli spiedini, alternandoli, i dadini di pancetta, i pezzetti di rognone, quelli di fegatini ed una foglia di alloro, continuando fino all'esaurimento degli ingredienti. Salate gli spiedini, profumateli con una spolverizzata di pepe ed ungeteli con l'olio extravergine di oliva.

3

Mettete gli spiedini a cuocere sulla griglia, avendo cura di porre una leccarda sotto la telgia per raccogliere l'intingolo colato durante la cottura.

4

Lasciateli cuocere, rigirandoli spesso, per circa 10 minuti. Scaldate un piatto di portata mettendolo in forno per qualche minuto, quindi accomodatevi gli spiedini e serviteli in tavola ben caldi.

 

Spiedino con carne

Secondi con carne

 Difficoltà: facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Nella seguente proposta non consigliamo un vino particolare. Se volete evitare il suggerimento dietetico vi proponiamo un buon vino rosso come una Barbera D'Asti.

 Consigli: Come contorno agli spiedini potete mettere un'insalata mista e del pane pane; quindi completate il pasto con una buona macedonia di frutta fresca a fine pasto, in modo da aver equilibrato al massimo le calorie riportate per la vostra cena/pranzo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto

500 g

2.

Peperone

1

3.

Zucchine

1

4.

Cipolla

1

5.

Pomodori

8

6.

Lime

1

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Preparate 8 spiedini con la carne, le verdure a pezzi e 4 pomodori, alternandoli fra di loro, per creare una combinazione sia di colori che di sapori. Condite gli spiedini con olio e sale, quindi cuoceteli sulla griglia che avrete precedentemente scaldato alla massima temperatura.

2

Tritate nel frattempo i pomodori rimasti, eviscerateli, conditeli con il succo di un lime, sale, un filo d'olio, ottenendo una salsina che servirà per condire gli spiedini.

 

Stracottini

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Sposiamo questo secondo con la carne con un vino rosso come il " Lambrusco ", oppure possiamo optare per un " Colli Piacentini Gutturnio ".

 Consigli: Tipica proposta di origine emiliana che riporta ai ricordi della tradizionale cucina contadina. Risultano essere ancora oggi uno dei piatti prelibati da proporre velocemente ai commensali.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fesa di manzo

8 fette

2.

Prosciutto crudo o coppa

8 fettine

3.

Burro

q.b.

4.

Brodo

q.b.

5.

Sale

q.b

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tritate finemente la cipolla e distribuitela sulle fette di carne, aggiungetevi per ogni fettina un pezzettino di burro, coprite con la fettina di prosciutto o coppa ed arrotolate ogni fetta su se stessa che fermerete poi con uno stuzzicadenti.

2

Fate rosolare gli stracottini in una padella in cui avrete sciolto il burro. Salate, pepate e portate a cottura aggiungendo del brodo e a pentola coperta

3

Servite gli stracottini con il sughetto di cottura.

 

Strisce di coccodrillo su patate dolci

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Non Applicato

 Consigli: Una vera cucina australiana non esiste. La gastronomia infatti risente fortissimamente molteplici emigrazioni che si sono succedute nel continente.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di coccodrillo

4 da 80 g

2.

Farina

q.b.

3.

Olio

q.b.

4.

PER LE PATATE FRITTE

-

5.

Patate dolci

300 g

6.

Cipolla piccola

1

7.

Aglio tritato

1 cucchiaino

8.

Curry rosso

1 cucchiaino

9.

Farina

1 tazza

10.

Uovo

1

11.

Olio

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

14.

PER LA SALSA DI NOCI

-

15.

Noci americane

200 g

16.

Cipolla rossa

1 media

17.

Pomodoro

1

18.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

19.

Aglio tritato

1 cucchiaio

20.

Olio

1,5 dl

21.

Aceto balsamico

0,5 dl

22.

Vino bianco

0,5

23.

Sale

q.b.

24.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Dopo averle pelate, fate cuocere in acqua bollente salata le patate fino a che risultino morbide. In una padella fate rosolare leggermente la cipolla dopo averla sbucciata, aggiungete l'aglio ed il curry rosso e lasciate su fuoco moderato per 5 minuti.

2

Aggiungete le patate schiacciate e rese cremose, mescolate e con cura aggiungete la farina, l'uovo sbattuto, il sale ed il pepe. Fate riposare per 30 minuti, quindi prendete il composto con un grosso cucchiaio da dessert e friggete le palline un po per volta nell'olio bollente per circa 3 minuti, in modo che il centro della pallina sia morbido ma non molle.

3

Preparate la sals, mescolando le noci con la cipolla, il pomodoro pelato, il prezzemolo, l'aglio, sale e pepe. Sbattete con una frusta l'olio con l'aceto balsamico ed aggiungetelo, mescolando bene, alla salsa. Se risultasse troppo densa aggiungete del vino bianco.

4

Preparate il coccodrillo: tagliate il filetto a fettine sottili, conditele con l'olio, quindi passatele nella farina e saltatele in padella con dell'olio. Sistemate le fettine in piatti individuali e ponete nel centro di ognuno un piccolo mucchietto di carne, circondando il tutto con le patate e la salsa.

 

Stufato di carne e verdura

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Una Bonarda dell'Oltrepò Pavese è un'ottimo abbinamento con un vino locale.

 Consigli: Preparazione a dire il vero tipica anche di altri paesi della Scandinavia ma anche molto classica nella cucina Mediterranea.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cavolo cappuccio

1

2.

Carote

3

3.

Riso bollito

q.b.

4.

Carne di maiale

400 g

5.

Cipolla

1

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Maggiorana

q.b.

8.

Burro

25 g

9.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate stufare il cavolo, quindi tagliatelo a striscioline, mentre taglierete a julienne le carote, in una padella con dell'acqua fredda, avendo cura di mescolare spesso.

2

A parte fate rosolare la cipolla affettata e l'aglio con il burro e la carne trita, salate, pepate e insaporite con la maggiorana.

3

Imburrate una teglia da forno e disponetevi le verdure e la carne. Fate cuocere per circa un'ora a 200°; servite con il riso bollito a parte.

 

Stufato Irlandese ( Irish Stew )

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Rosso Oltrepò DOC

 Consigli: La ricetta è davvero spartana e priva di grassi aggiunti, ma è squisita soprattutto se si usa una grande casseruola di coccio!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate medie

6

2.

Cipolle

4 di grande dimensioni

3.

Spalla di agnello senza osso

1,5 kg tagliata a pezzi

4.

Timo

q.b.

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pelate e affettate le patate.
Sistematele nella parte inferiore di una casseruola pesante e ricopritele con metà delle cipolle affettate.
Sistemate sopra la carne e finite aggiungendo le restanti patate e cipolle.

2

Spolverizzate con un cucchiaio di timo, aggiustate di sale e pepe e coprite con acqua fredda fino a coprire le patate.

3

Portate ad ebollizione , poi abbassate la fiamma e coprite con il coperchio.
Fate cuocere per circa 1 ora e mezza facendo attenzione ad aggiungere altra acqua calda se l’arrosto dovesse asciugarsi.

 

Tacchino con le patate

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Lambrusco di Sorbara

 Consigli:

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Petto di tacchino affettato sottilmente

450 g

2.

Patate

3

3.

Limone

1

4.

Prezzemolo

q.b.

5.

Olio extravergine

q.b.

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le patate e tagliatele a fette sottili, sistemate uno strato sul fondo di una pirofila, irroratele con un goccio d'olio, succo di limone, prezzemolo tritato, sale, pepe ed infine ricopritele con alcune fettine di petto di tacchino.

2

Proseguite cosi fino all'esaurimento di tutti gli ingredienti, bagnate con del brodo, coprite con la pellicola trasparente e fate cuocere per 12 minuti a potenza massima. Fate riposare per 3 minuti e servite.

 

Tacchino farcito

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 3h 20

 Vino: Abbiniamo questo piatto con un rosso d'un certo corpo ma non invecchiato, come il " Torgiano ", il " Rosso Conero " il " Valpolicella " ed il " Gutturnio dei Colli Piacentini" in versione secco.

 Consigli: Il tacchino è parte di quel vasto repertorio alimentare che dobbiamo proprio a Colombo. Il tacchino è diventato nel tempo un perfetto animale da allevamento che in un tempo breve produce grandi quantità di carne, ma nel frattempo è parte integrante dei pranzi per le feste. E' il piatto nazionale americano, usato proprio per il " Thanks Givin Day ", ovvero il giorno del ringraziamento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Tacchino

3,5 kg

2.

Rosmarino

1 rametto

3.

Timo

2 rametti

4.

Salvia, foglie

8

5.

Porri

2

6.

Pancetta tesa

150 g

7.

Fegatini di pollo

250 g

 

8.

Funghi secchi

10 g

9.

Gherigli di noci

70 g

10.

Castagne

700 g

11.

Patate novelle

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Olio extravergine

q.b.

Preparazione

1

Mondate i fegatini dai nervetti, sciacquateli, asciugateli e tritateli. Mettete i funghi in una ciotola, copriteli di acqua tiepida e lasciateli per 20 m, quindi scolateli. Lavate il porro, eliminate le radici e la parte verde e tritatelo. Spezzettate le castagne ( Le castagne devo essere lessate e sbucciate ).

2

Scaldate in una casseruola due cucchiai di olio e rosatevi la pancetta tritata ed il porro, quindi unitevi i fegatini, i funghi, regolate di sale e di pepe, mescolate e cuocete per 10 m. Togliete dal fuco e unite le castagne e le noci tritate.

3

Fiammeggiate il tacchino, lavatelo, quindi asciugatelo, anche internamente, con carta da cucina. Salate l'interno del volatile e farcitelo col ripieno alle castagne. Cucite le due aperture del tacchino e fissate le ali e le coscie in modo che rimangano vicino al corpo.

4

Tritate finemente le erbe aromatiche, spennellate il tacchino di olio, mettetelo in una teglia, spolveratelo con il trito, salatelo e cuocete in forno a 180° per circa 2,5 h bagnandolo di tanto in tanto con il fondo di cottura o con del brodo caldo.

5

Trasferite il tacchino su di un piatto da portata, versatevi sopra parte del fondo di cottura sgrasato e servite subito accompagnato da patate novelle arrosto.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -