SECONDI  CON  CARNE

17° Parte

Tacchino ripieno

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 4 h

 Vino: Servite con un vino rosso corposo, come il Lambrusco di Sorbara.

 Consigli: Il tacchino ripieno viene generalmente cucinato in occasione della Festa del Ringraziamento ( Thanksgivinday ) e perciò si prevede che intorno alla tavola si sieda un numero di commensali più numeroso di quello normale. Data la consistenza del tacchino, la portata nelle dosi qui consigliate può dunque essere proposta per una dozzina di persone.

 

Ingredienti

per 10 persone

1.

Tacchino

1 da 5 kg

2.

Castagne

1,5 kg

3.

Pane raffermo senza crosta

800 g

4.

Burro

150 g

5.

Cipolla

1

6.

Sedano, gambo

1

7.

Limone

1

8.

Vino bianco secco

2 bicchieri

9.

Rosmarino

4 rametti

10.

Prezzemolo

1 ciuffo

11.

Maggiorana

1 cucchiaino

12.

Timo

1 cucchiaino

13.

Olio

q.b.

14.

Sale

q.b.

15.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate bollire le castagne per circa 45 m. Pulite e lavate con cura il tacchino dentro e fuori, asciugatelo con cura e strofinate le carni con 1/2 limone. Quando le castagne saranno cotte, sbucciatele, privatele della pellicola interna e spezzettatele.

2

Fate sciogliere il burro in una padella, unitevi la cipolla ed il sedano puliti e finemente tritati, quindi lasciateli insaporire a fuoco medio. Quando saranno morbidi, aggiungetevi 1 bicchiere di vino e lasciatelo evaporare.

3

Tagliate il pane a dadini e poi versatelo nella padella, unendo anche le castagne spezzettate, il prezzemolo, la maggiorana, il timo, sale e pepe. Mescolate con cura, lasciate sul fuoco per 5 m. poi lasciate raffreddare il tutto.

4

Quando il composto si sarà raffreddato, usatelo per riempire il tacchino e quindi cucite l'apertura con dello spago da cucina. Salate e pepate il tacchino all'esterno e legatelo con altro spago, frapponendo tra questo e la carne i rametti di rosmarino.

5

Sistemate il tacchino in una teglia, copritelo con una garza da cucina impregnata di olio ed infornate a 180°, lasciando cuocere per circa 1 h.

6

Trascorso questo tempo, aggiungete il bicchiere di vino bianco e rimettete in forno ancora per 2 h e 1/2, bagnando di tanto in tanto con il liquido di cottura. Per ultimo eliminate la garza e cuocete ancora per una ventina di minuti. Prima di portare in tavola, lasciate raffreddare per alcuni minuti.

 

Tacchino tonnato

Antipasti di carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 20

 Vino: Riviera del Garda Bresciano

 Consigli: Togliete per tempo il tonno dalla scatola metallica, scolatelo accuratamente e conservatelo in un recipiente di vetro o in una terrina sino al momento dell'utilizzo: perderà così ogni traccia di conservato. Quando conservate la preparazione nel frigorifero, coprite il piatto con pellicola trasparente per evitare che la salsa diventi scura.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fesa di tacchino

600 g

2.

Tonno sott'olio

100 g

3.

Cipolla

1/2

4.

Acciughe

2 filetti

5.

Alloro,foglia

1

6.

Vino bianco secco

1 bicchiere

7.

Olio extravergine

6 cucchiai

8.

Limone, succo

1

9.

Capperi

1 cucchiaino

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

12.

PER DECORARE:

-

13.

Cetriolini sott'aceto

2

14.

Filetti di acciuga

3

15.

Patate

3

16.

Capperi

1/2 cucchiaio

17.

Dragoncello

Qualche ciuffetto

Preparazione

1

Sbucciate le patate, taggliatele a cubetti e fatele lessare in acqua salata. Scolate e fate raffreddare completamente. Affettate finemente la cipolla e disponetela sul fondo di una casseruola.

2

Salate e pepate la fesa di tacchino, legatela con uno spago da cucina e adagiatela sulle fettine di cipolla.

3

Aggiungete il tonno e le acciughe scolate dall'olio e tagliate a pezzetti, la foglia di alloro, il vino bianco e 3 cucchiai di olio di oliva. Ponete il recipiente sul fuoco moderato e fate cuocere per 30 minuti circa, rigirando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. A cottura ultimata fate restringere il sugo di cottura. Lasciate raffreddare completamente la carne, quindi tagliatela a fette sottili.

4

Versate tutto il fondo di cottura nel frullatore, aggiungete il succo di limone, l'olio rimasto, i capperi e frullate fino ad ottenere una crema densa e liscia. Adagiate le fette di tacchino sul piatto di portata, aggiungete i cubetti di patate e decorate con qualche filetto di acciuga, alcuni capperi, i cetriolini sott'aceto ed il dragoncello. Accompagnate con la salsa.

 

Tajine

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30

 Vino: Non applicato

 Consigli: Potrete guarnire il tajine con le mandorle e servitelo direttamente nella casseruola di terracotta accompagnandolo con del couscous.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Spalla d'agnello

1 kg

2.

Pere

3

3.

Cipolle giovani

500 g

4.

Miele

150 g

5.

Acqua di fiori d'arancio

30 ml

6.

Zafferano

1 cucchiaino

7.

Coriandolo fresco

1 mazzetto

8.

Uvetta

20 g

9.

Mandorle a scaglie tostate

30 g

10.

Olio extravergine

2 cucchiai

11.

Bastoncino di cannella

1

Preparazione

1

Disossate la spalla di agnello e tagliate la carne a cubetti. Lavate con cura il coriandolo. Scaldate l'olio in una casseruola di terracotta, unite l'agnello e fatelo rosolare uniformemente, quindi aggiungete la cannella, lo zafferano, lo zenzero, l'acqua di fiori d'arancio e metà del miele. Mescolate e lasciate insaporire per 10 minuti.

2

Fate rinvenire l'uvetta in acqua tiepida per 10 minuti. Mettete il rimanente miele in una padella e fatevi rosolare le pere sbucciate e tagliate in quarti.

3

Versate nella casseruola un bicchiere di acqua ed aggiustate di sale e di pepe. Appoggiate il mazzetto di coriandolo sopra la carne e cuocete, sempre coperto, a fuoco basso per 40 minuti, quindi unite le cipolle e prolungate la cottura per altri 20 minuti.

4

Aggiungete l'uvetta scolata e le pere rosolate nella casseruola, coprite e lasciate cuocere per altri 15 minuti dalla ripresa del bollore.

5

Eliminate il coriandolo, guarnite il tajine con le mandorle e servitelo.

 

Teppanyaki

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Barolo

 Consigli: Il piatto in questione è un Filetto con verdure molto tipico della cucina giapponese. Trovate infatti tutti gli ingredienti soliti, uniti alla fantasia degli abbinamenti carne e verdure serviti a listarelle o comunque

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto parzialmente congelato

350 g

2.

Melanzane

4

3.

Funghi freschi

100 g

4.

Fagiolini

100 g

5.

Zucche gialle

6 piccole

6.

Peperone senza semi

1

7.

Salsa di soia

q.b.

8.

Salsina ai semi di sesamo

q.b.

9.

Olio di semi

2 cucchiai

10.

Germogli di bambu

200 g

11.

Cipollotti

6

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate il filetto a fette sottili e praticata su ogni una un grosso taglio a croce; ponetele su un grande piatto da portata e conditele con sale e pepe.

2

Passate ora a preparare la verdura. Eliminate le estremità delle melanzane e tagliatele a fettine molto sottili diagonalmente. Tagliate anche a metà le zucche ed il peperone a fettine molto sottili. Affettate anche i cipollotti in pezzi eliminando le cime. Ponete infine tutte le verdure su di un piatto da portata in maniera decorativa.

3

Prima di servire, riscaldate una griglia a temperatura molto elevata e spennellatela con dell'olio. Fate friggere rapidamente un quarto della carne su entrambi i lati e grigliate le verdure rigirandole, aggiungendo nel caso dell'olio. Servite ad ogni commensale una piccola porzione di carne e di verdure che dovrà poi essere, a piacere, intinta nella salsa. Accompagnate con il riso al vapore.

 

Tiella di Gaeta

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10 m

 Vino: Cerveteri rosato.

 Consigli: Le varianti della tiella sono moltissimi: chi preferisce abbinamento pesce - verdure può farcirla con il baccala e la scarola. Per gli amanti di sole verdure è ottima con le zucchine cosi come ripiena con la ricotta e spinaci.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Pasta da pane

1 kg

2.

Formaggio tenero

200 g

3.

Uova

4

4.

Prosciutto crudo

150 g

5.

Filetti di pomodoro

300 g

6.

Olio extravergine

2 dl

Preparazione

1

Rassodate le uova, fatele freddare, poi sgusciatele e tagliatele a fettine. Affettate anche il formaggio, dividete la pasta in 12 parti e tiratela prima con il materello e poi con le mani in modo da ottenere i 12 dischi.

2

Disponete su 6 dischi, stratti, il formaggio, le fettine di uova, il prosciutto a striscioline e filetti di pomodoro. Coprite ogni disco con uno di quelli rimasti, siggilate bene i bordi e figgete nell'olio bollente. Appoggiatele su carta assorbente e servitele caldissimi.

 

Tokàny del Csikòs

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 10m

 Vino: Un abbinamento definibile ideale, è con una buona bottiglia di vino rosso di buon corpo come la " Bonarda ", ma anche altri vini rossi più tipici della vostra regione.

 Consigli: Il Cskikòs era il mandriano o pastore che conduceva una vita nomade. Questa ricetta prende il nome proprio da questo pastore. Vi suggeriamo di servire con un contorno di patate lesse cosparso di prezzemolo tritato.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carne di maiale

1 kg

2.

Speck affumicato

100 g

3.

Peperoni verdi

2

4.

Pomodori grossi

2

5.

Cipolla

1

6.

Panna acida

1/4 di l

7.

Farina

30 g

8.

Paprika

10 g

9.

Strutto

100 g

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate la carne, asciugatela e tagliatela a striscioline. Scaldate lo strutto in un tegame e rosolotevi lo speck tagliato a dadini e la cipolla finemente tritata.

2

Appena preso colore, togliete la padella dal fuoco, cospargete il soffritto di paprika, versatevi dell'acqua e fate alzare velocemente il bollore. Aggiungete quindi la carne e lasciatela cuocere per 50 m a fuoco moderato, dopo aver incoperchiato.

3

Talvolta mescolate e controllate se fosse necessario aggiungere dell'acqua. Quando la carne è quasi cotta, unitevi i peperoni privati dei semi e tagliati a striscioline ed i pomodori affettati, aggiustate di sale, quindi lasciate ultimare la cottura.

4

Infine frullate la panna con la farina e versate il composto sulla pietanza, facendo lzare brevemente il bollore.

 

Tortas de papa

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h

 Vino: Un Carignano del Sulcis Rosso, un vino sardo, sarà un buon adattamento nazionale per questo secondo di carne.

 Consigli: Questa ricetta, che ad un primo sguardo sicuramente ci porta a pensare di essere un dolce, altro non è invece che un misto di polpettine vegetariane con il sugo di carne.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

1 kg

2.

Burro

40 g

3.

Latte caldo

172 l

4.

Sale

q.b.

5.

PER COMPLETARE LE POLPETTINE:

-

6.

Farina bianca

120 g

7.

Burro

2 cucchiai

8.

Panna liquida

1 cucchiaio

9.

Noce moscata

1 pizzico

10.

Sale

q.b.

11.

PER LA SALSA:

-

12.

Pomdori maturi

4

13.

Cipolle

3

14.

Peperoni

2

15.

Carne di maiale arrostita

150 g

16.

Prezzemolo

1 cucchiaio

17.

Limone, succo

1/2

18.

Sale

q.b.

19.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate lessare in acqua salata per circa 20 minuti le patate, prima sbucciate e tagliate a pezzi. Scolatele e passatele ancora calde nello schiaccia patate, raccogliendo il passato in una casseruola. Mettete il recipiente sul fuoco molto basso, unite il burro e mescolate. Quando il burro sarà tutto assorbito, unite poco alla volta il latte caldo.

2

Appena pronta la purea, lasciatela intiepidire, quindi unitevi la panna e 2 cucchiai di burro a pezzetti ed infine la farina. Salate, aggiungete la noce moscata e mescolate amalgamando gli ingredienti accuratamente.

3

Con il composto così ottenuto formate delle polpette della grossezza di un uovo. Appiattitele con il palmo della mano.

4

Preparate la salsa: fate cuocere in acqua leggermente salata i pomodori, pelati, senza semi e spezzettati, assieme alle cipolle tagliate in 4 parti ed ai peperoni, privati dei semi e tagliati a strisce.

5

Dopo circa un quarto d'ora lasciate raffreddare la salsa e passatela al frullatore assieme ai dadini di carne di maiale. Salate, pepate, unite il prezzemolo tritato ed il succo di limone. Frullate per altri 2 minuti, quindi lasciate raffreddare. Versate 1 cucchiaio di salsa su ogni polpetta e servite.

 

Vitello in salsa alle nocciole

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come la Bonarda invecchiata.

 Consigli: La frutta secca deve essere sempre conservata in luoghi asciutti. Se conservata in luoghi umidi diventerà facilmente grigia e ammuffita.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di vitello

4

2.

Nocciole tritate

40 g

3.

Acciughe tagliate a pezzetti

2

4.

Burro

30 g

5.

Olio extravergine

q.b.

6.

Vino rosso

3 cl

7.

Crostoni di pane

4

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Cuocere i filetti in padella con olio e burro a fiamma moderata per 8 minuti, quindi toglierli dalla padella e tenerli in caldo.

2

Aggiungere le nocciole e le acciughe, bagnare con il vino rosso e lasciare evaporare. Unire i filetti, lasciare insaporire per alcuni minuti, sfumare con il Cognac, salare e pepare.

3

Adagiare i filetti sui crostoni e servire.

 

Zucchine ripiene

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10 m

 Vino: Vesuvio Rosso

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Zucchine

12

2.

Polpa di maiale

300 g

3.

Prosciutto

60 g

4.

Mollica di pane

100 g

5.

Latte

2 dl

6.

Timo

1 rametto

7.

Prezzemolo

1 mazzetto

8.

Uova

1

9.

Parmigiano grattugiato

70 g

10.

Olio extravergine

0, 5 dl

11.

Noce moscata

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate le zucchine, eliminate le estremità e svuotatele della parte centrale, lasciando un bordo di circa 1 cm. Tritate finemente il timo e del prezzemolo e mescolatele.

2

Battete l'uovo in una terrina con del sale, 30 g di parmigiano, il pepe ed il trito di odori, un pizzico di noce moscata. Bagnate il pane nel latte, poi strizzatelo bene. Passate al tritacarne il prosciutto, la mollica, la carne ed aggiustate di sale.

3

Versate tutto in una ciotola, unite il battuto di uovo, due cucchiai di olio e mescolate. Riempite le zucchine con il composto e disponete bene accostate in una pirofila unto con olio e bagnata con un velo d'acqua. Cospargete con il parmigiano rimasto ed infornate a 190° per circa 45 minuti.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -