SECONDI  CON  CARNE

3° Parte

Bocconcini di manzo in salsa all'arancio

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: Anche la soia è una pianta erbacea della famiglia delle leguminose. Oggi è uno dei più importanti alimenti nell’economia mondiale. Dalla soia, infatti si ottiene di tutto: latte, formaggio, oli, farina ecc.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di manzo

400 g

2.

Uovo

1

3.

Vino bianco

1 dl

4.

Zucchero

30 g

5.

Arancio

1

6.

Cipolla

150 g

7.

Olio per rosolare

3 cl

8.

Salsa di soia

25 g

9.

Succo d'arancia fresco

1 dl

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a bocconcini il filetto. Sbattete l’uovo con una cucchiaio, aggiungetevi il vino, sale e zucchero e marinarvi i bocconcini di carne per 30 minuti. Nettare le cipolle e tagliarle a fette o ad anelli.

2

Sbucciate l’arancia a vivo, eliminate le pellicine dagli spicchi e tagliatene la polpa a pezzetti. Fate prendere calore all’olio in una padella e rosolatevi i pezzetti di carne per 2 minuti.

3

Unite ora la cipolla e l’arancia ed insaporite con sale, pepe e soia. Rosolate per 2 minuti. Bagnate con il succo di arancia ed il vino bianco restante e cuocete per altri 3 minuti. Controllate di sale e pepe e servite su piatti bollenti.

 

Bocconcini di pollo

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Un Lambrusco amabile andrà a nozze

 Consigli: Si può utilizzare anche il prosciutto crudo, ma deve essere tagliato non troppo sottile o rischia di bruciacchiare durante la cottura. In questo caso ricordatevi di salare poco il pollo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Petto di pollo

4 fette

2.

Prosciutto cotto

4 fette

3.

Salvia

1 rametto

4.

Senape

q.b.

5.

Olive verdi denocciolate

15

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Prendete le fette di petto di pollo, salatele da un lato solo e tagliatele a quadretti (circa 4 cm per lato).
Nel frattempo mettete a rosolare lo spicchio d’aglio in una padella con 4 cucchiai d’olio di oliva.

2

Spalmate ogni quadretto di pollo con la senape (solo da un lato), adagiate sopra un pezzetto di prosciutto della stessa dimensione, poi una fogliolina di salvia, e pinzate tutto con uno stuzzicadenti.
Tagliuzzate le olive.

3

Fate rosolare da entrambi i lati nell’olio ben caldo, pepando a piacere e aggiungendo le olive a metà cottura.

 

Bocconcini di tacchino alla spagnola

Secondi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Rioja rosso.

 Consigli: Scegliete i peperoni carnosi e dal colore vivace senza punti molli che sono indice di deterioramento. La varietà " corno di toro ", dalla forma allungata, è tra le più dolci.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di tacchino

500 g

2.

Peperone rosso

1

3.

Peperone giallo

1

4.

Cipolla

1

5.

Grappa

1/2 bicchiere

6.

Prezzemolo

1 mazzetto

7.

Olio extravergine

5 cucchiai

8.

Pepe nero in grani

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Dividete i peperoni in 2 parti, privateli dei semi e dei filamenti interni, lavateli, asciugateli e tagliate la polpa a piccoli rombi.

2

Dividete la polpa di tacchino a cubetti, metteteli in una ciotola, bagnateli con la grappa e fateli marinare per 30 m.

3

Sbucciate e ttitate la cipolla, fatela appassire in un tegame con l'olio, aggiungetevi i bocconcini di tacchino ben scolati e fateli rosolare da ogni parte mescolandoli con un cucchiaio di legno.

4

Aggiungetevi i peperoni, sale e pepe appena macinato e continuate la cottura a fuoco medio e a tegame coperto per 20 m.

 

Bocconcini di vitello alla mentuccia

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Una Barbera D'Alba si sposerà molto bene con questo piatto.

 Consigli: Ottimo piatto, di facile preparazione, adatto per un pranzetto fra amici. Economico nel suo costo e di sicuro successo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di vitello macinata

600 g

2.

Gruyère grattugiato

50 g

3.

Cipolla

1

4.

Burro

50 g

5.

Uovo

1

6.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

7.

Aglio, spicchio

1

8.

Limone

1

9.

Menta fresca

1 mazzetto

10.

Pancarrè

2 fette

11.

Latte

1 bicchiere

12.

Mollica di pane

50 g

13.

Olio di oliva

q.b.

14.

Noce moscata

q.b.

15.

Cannella in polvere

q.b.

16.

Sale

q.b.

17.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete ad ammorbidire in poco latte le fette di pane. Passate per due volte al macinacarne la polpa di vitello insieme al pane ben strizzato dal latte.

2

Tritate finemente la cipolla, il prezzemolo, uno spicchio d’aglio e le foglie di menta, unite il ricavato alla carne ed incorporatevelo bene aggiungendo l’uovo intero, il formaggio grattugiato, sale, pepe, noce moscata e una puntina di cannella in polvere.

3

uando avrete ottenuto un composto liscio e bene amalgamato dividetelo a pezzetti del peso di 60gr. cadauno( ne dovrete ottenere circa 16), arrotolateli tra le palme delle mani dando loro una forma sferica, poi passateli nel pane grattugiato.

4

In un recipiente da forno munito di coperchio fate soffriggere il burro e tre cucchiai di olio, quindi mettete le polpettine e rosolatele leggermente prima da una parte e poi dall’altra, ponetevi poi sopra il coperchio e passatele in forno già caldo (200°) lasciandole per 15 minuti. Deponete infine le polpettine su un piatto di portata, e servite subito.

 

Bogràcsgoulyàs

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2h 30m

 Vino: Un abbinamento definibile ideale, è con una buona bottiglia di vino rosso di buon corpo come la " Bonarda ", ma anche altri vini rossi più tipici della vostra regione.

 Consigli: In Ungherese le voci " goulyà " e " goulyàs " indicano rispettivamente la mandria di bovini ed il madriano e, per assonanza, la carne del mandriano. Per secoli questo cibo venne preparato nel " bogràcs ", il paiolo dei pastori nomadi. Da qui, dunque, il nome del piatto magiaro per eccellenza. Questo piatto dal nome impronunciabili è, in pratica, uno spezzatino di manzo con gli gnocchetti di pasta ( csipetke ).

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lombata di manzo

800 g

2.

Patate

600 g

3.

Cipolle

300 g

4.

Strutto

40 g

5.

Paprika dolce

20 g

6.

Cumino, cucchiaino

1

7.

Pomodoro

1

8.

Csipetke

200 g

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate la carne, asciugatela bene con un canovaccio e tagliatela a dadi. Fate indorare nello strutto le cipolle finemente tritate ed unitevi la carne, scottandola leggermente. Togliete la padella dal fuoco e condite con la paprika, sale e cumino, mescolando bene.

2

Rimettete sul fuoco lasciando ritirare il sugo, quindi allungatelo con dell'acqua e fate cuocere ancora per circa 80 m a fuoco moderato. Quando i bocconcini sono diventati teneri, unitevi le patate sbucciate e tagliate a dadi, aggiungete ancora dell'acqua e lasciate proseguire la cottura a fuoco lento.

3

Dopo 30 m aggiungete i pomodori affettati e quando tutti gli ingredienti saranno ben ammorbiditi, una decina di minuti prima di togliere dal fuoco, unitevi anche gli gnocchetti di pasta ( csipetke ).

4

Gli csipetke si possono acquistare già pronti o preparare in casa con un'impasto di farina ed uova. Servite come piatto unico con delle fette di pane nero.

 

Braciole di maiale in salsa

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Vi proponiamo un vino rosso come il Rosso Piceno.

 Consigli: Il maiale appartiene alla famiglia dei mammiferi. La carne del suino è di colore rosa, la si accompagna bene con verdure, con frutta e perfino con fiori in tanti piatti Cinesi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Braciole di maiale

4

2.

Pomodori

400 g

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Olio di oliva

q.b.

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

7.

Semi di finocchio

Qualcuno

Preparazione

1

Scottate i pomodori in acqua bollente, pelateli, apriteli a metà per privarli dei semi e divideteli in filetti. Mettete sul fuoco un tegame con quattro cucchiai di olio e gli spicchi d’aglio, tagliati a scaglie: appena questi saranno colorati, adagiarvi le braciole di maiale, salate e pepate.

2

Fate colorare da entrambi i lati la carne, quindi unitevi i filetti di pomodoro e i semi di finocchio. Dopo qualche minuto spappolate i pomodori con una forchetta, girate le braciole e continuate la cottura fino a che la salsa si sarà rappresa.

3

Sistemate quindi la carne sul piatto da portata, copritela interamente con la salsa e servite subito.

 

Braciole di maiale saporite

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Vi proponiamo un vino rosso come il Rosso Piceno.

 Consigli: Una delle gustose ricette di Paola Balducchi che potrebbe essere un buon secondo per la cena tra gli amici.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Braciole di maiale

6

2.

Parmigiano grattugiato

120 g

3.

Burro

50 g

4.

Senape

4 cucchiai

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete le braciole a cuocere su una
bistecchiera ben calda, giratele in modo che
si cuociano da ambo le parti.

2

In un tegame sciogliete in burro unite il
parmigiano,la senape,il sale e il pepe,
mescolate bene.

3

mescolate bene
Spalmate le braciole con il composto e
mettete il forno a 180° per circa 10 minuti
o fino a quando si è formata una crosticina
poi servite.

 

Braciole impacchettate

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 10 m

 Vino: Vi proponiamo un vino rosso come il Rosso Piceno.

 Consigli: E`una ricetta di origine emiliana, buona e simpatica e` adatta per incuriosire i commensali.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Braciole di maiale con osso

4

2.

Prosciutto cotto

4 fette

3.

Sottilette

4

4.

Funghi champignons trifolati

4 cucchiai

5.

Sale

q.b.

6.

Carta argentata 15 x 15 cm

4

7.

Olio di oliva

q.b.

Preparazione

1

Ungete con un po`d`olio d`oliva i fogli di
carta argentata, adagiatevi in ognuno una
braciola che avrete salato da ambo le parti,
sopra di essa mettete una cucchiaiata di
funghi trifolati, una fetta di prosciutto cotto
ed infine concludete con la sottiletta.

2

Chiudete il tutto a mo`di pacchetto , e
disponeteli sulla placca del forno.Cuocete
in forno gia`caldo a 180° per circa 50
minuti.
Serviteli ben caldi.

 

Bracioline al vino rosso

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2h 30 m

 Vino: Lagrein Rosso

 Consigli: Generalmente le scaloppine di vitello si ricavano da fesa e noce. La fesa è un taglio pregiato del quarto posteriore del bovino, cosiccome la noce che si ricava dai muscoli della parte anteriore della coscia che si attaccano sul femore.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Bracioline di vitello

800 g

2.

Farina

100 g

3.

Patate

1 kg

4.

Burro

100 g

5.

Cipollotti

2

6.

Paprika

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

PER LA PANNA ACIDA:

 

9.

Panna fresca

250 g

10.

Succo di limone

1 cucchiaino

11.

Yogurt

1 cucchiaino

Preparazione

1

Preaprate la panna acida: versate la panna in una ciotola e mescolatela con lo yogurt ed il succo di limone; coprite la ciotola e non muovetela fino al momento dell'uso. Lessate le patate, sbucciatele ancora calde, tagliatele a pezzi e tenetele in caldo fino al momento di servire.

2

Appiattite le bracioline con un batticarne, salatele e passatele nella farina. Tritate finemente i cipollotti e fateli rosolare nel burro con la paprika; aggiungete le bracioline e proseguite per 10 minuti con la cottura.

3

Versate la panna acida sulla carne e lasciate sul fuoco il tempo di scaldare l'intingolo. Accomodate le bracioline su un piatto di portata preriscaldato e servitele contornate dalle patate.

 

Brasato al Barolo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Ovviamente un piatto con il Barolo, dovrà essere degustato, sempre che si voglia abbinarci il vino, proprio con il " Barolo " !

 Consigli: Chi non conosce questa ricetta che ha fatto, sia del Piemonte che del Barolo, il loro caposaldo, alzi la mano. Una ricetta estremamente semplice ma nello stesso tempo estremamente gustosa!

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Manzo

1,3 kg

2.

Burro

30 g

3.

Olio

3 cucchiai

4.

Cipolla

1

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Carota

1

7.

Sedano, costa

1

8.

Lauro

q.b.

9.

Rosmarino

q.b.

10.

Maggiorana

q.b.

11.

Chiodi di garofano

1

12.

Cannella

q.b.

13.

Sale

q.b.

14.

Barolo

1 l

Preparazione

1

Lavate e tritate gli aromi e le verdure. Poneteli in un’insalatiera insieme alla carne di manzo e ricoprite il tutto con il litro di barolo.

2

Lasciate riposare tutta la notte. Successivamente ponete la carne in una casseruola insieme all’olio, al burro e al sale e fatela rosolare. Aggiungete quindi alla carne, verdure, aromi e vino, coperchiate la casseruola e fate cuocere il tutto a fuoco lento per circa 3 ore.

3

Verificata la cottura della carne, lasciatela raffreddare e tagliatela a fette. A questo punto passate il fondo di cottura nel passaverdura e disponete il sugo ottenuto, caldo, sulle fette di carne.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -