SECONDI  CON  CARNE

4° Parte

Brasato alla francese

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Vi consigliamo, un Rosso Conero delle Marche, vino che in versione riserva accompagna felicemente gli arrosti, la selvaggina, il cinghiale e la pasta dura.

 Consigli: Una versione francese dell'arrosto marinato in aceto che va servito con gli gnocchi o con purè, oppure con delle patate bollite.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carne di manzo

1 kg

2.

Vino rosso

1/2 l

3.

Farina

40 g

4.

Cognac

2 cucchiai

5.

Panna acida

2 cucchiai

6.

Aceto

2 cucchiai

7.

Strutto

50 g

8.

Prezzemolo

1 mazzetto

9.

Cipolla

1

10.

Alloro, foglia

1

11.

Pepe

6 grani

12.

Zucchero

1 cucchiaio

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate la carne, scolatela e sistematela in una terrina non troppo grande.Unite il prezzemolo, la cipolla, il sale, il pepe,l'alloro e i grani di pepe. Quindi bagnate col vino rosso misto all'aceto.

2

Lasciate la carne a marinare per 2 giorni, girando di quanto in quanto. Scolate la carne e passate al colino la marinata.

3

Mettete la carne in una casseruola, bagnatela con un poco del liquido della marinata e fate cuocere. A parte, sciogliete lo strutto, fate imbiondire la farina, diluite con la marinata rimasta ( 1/2 l ) e lasciate bollire a fuoco vivo per otto minuti.

4

Unite alla salsa il cognac e la panna, salate e pepate. Affettate la carne e ripassatela per un attimo in tegame con la salsa calda.

 

Bratwurst con spatzle

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35m

 Vino: Abbiniamoci un vino rosso che ben si abbina anche ai primi, oltre che agli arrosti ed ai piatti di selvaggina: Alto Adige Lagrein Dunkel

 Consigli: Questa ricetta è un complemento degli Spatzle, ricetta già presente nell'archivio internazionale di Buonissimo.org

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Olio extravergine

5 cl

2.

Aglio, spicchi

2

3.

Cipolla tritata

500 g

4.

Concentrato di pomodoro

50 g

5.

Pomodoro in scatola

1 kg

6.

Paprika

25 g

7.

Senape

50 g

8.

Spaetzle

500 g

9.

Bratwurst

20 g

Preparazione

1

Versate in una padella l'olio ed unitevi la cipolla.
Friggete quindi finchè non perda la consistenza e quindi agiungetevi il concentrato e la paprika. Cuocete per circa 3 minuti.

2

Aggiungetevi quindi i pomodori in scatola sminuzzati e la senape, quindi procedete per 30 m. a cuocere a fuoco lento, avendo cura quasi al termine di unirvi l'aglio e salare.

3

Fate nel frattempo bollire gli spaetzle in acqua salata seguendo i consigli riportati nella ricetta pubblicata.

4

Cuocete i bratwurst sulla piastra avendo cura di rigirarli in più occasioni. Scolate quindi gli spaetzle e serviteli come contorno al bratwurst insieme ad un contorno di salsa.

 

Brovada e muset

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2h 15 m

 Vino: Refosco dal Peduncolo Rosso

 Consigli: Il muset è una sorta di cotechino che viene preparato dai tagli del muso del maiale, da cui prende il nome. La brovada è invece una preparazione tipica friulana. Le rape rivestono infatti grande importanza nella cucina del Friuli, ottenendo un posto di primo piano in molti piatti locali.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Muset

2

2.

Brovada

1,5 kg

3.

Cipolla

1

4.

Alloro, foglia

1

5.

Pancetta

100 g

6.

Brodo di carne

2 dl

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Ponete sul fuoco una pentola di acqua fredda, immergetevi i muset e la foglia di alloro. Fate cuocere a fuoco basso per circa 1h, poi levatelo dal fuoco e mettetelo da parte.

2

Lavate e raschiate accuratamente le rape macinate, quindi grattugiatele. Tritate la pancetta e la cipolla, mettete il tutto a rosolare in un tegame piuttosto capiente, unite la brovada e salatela leggermente. Fate cuocere per un paio di ore, aggiungendo brodo di carne poco alla volta.

3

Tagliate i muset a fette abbastanza spesse, quindi accomodate la brovada su un piatto di portata preriscaldato. Appoggiate sulle rape le fette di muset ben calde, portate in tavola e servite subito.

 

Burritos de carne de cerdo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2h 50m

 Vino: Ci sentiamo di consigliare una Birra da associare a questo piatto.

 Consigli: I Burritos sono delle tortillas di farina arrotolati che vengono ricoperti con la salsa e gratinate al forno. Sono un vero e proprio classico della cucina messicana. Nulla da dire poi sulla traduzione di questo piatto, che in italiano diventa Involtini di carne di Maiale... Per la preparazione delle Tortillas, vedi qui! Ci sentiamo vivamente di consigliarlo!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Frijoles refritos ( fagioli )

480 g

2.

Carne di maiale

1 kg

3.

Cipolla

1

4.

Carota

1

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Cumino

q.b.

7.

Coriandolo

q.b.

8.

Salsa di pomodoro fresco

q.b.

9.

Avocado maturi

2

10.

Mozzarella

120 g

11.

Bastoncini di carota

q.b.

12.

Prezzemolo

q.b.

13.

Sale

q.b.

14.

Tortillas

12

Preparazione

1

Per preparare i Frijoles Refritos:
In una casseruola unite la carne di maiale, la cipolla, la carota a pezzetti, aglio, sale, cumino e semi di coriandolo. Aggiungete l'acqua fino a completa copertura della carne ed a fuoco lento portate ad ebollizione; coprite il tutto per circa 2 h fino a che la carne non sia tenera.

2

Preparate la salsa di pomodori freschi a pezzetti. Togliete la carne dal sugo e fatela dorare in forno per 30 m. Eliminate il grasso dalla carne ed in piccoli pezzetti rimettetela nel suo sugo.

3

Scaldate le tortillas ed i fagioli. Versate 1 cucchiaio di fagioli nella tortilla e sistemate a strati la carne, gli avocado ed il formaggio. Per ottenere un burrito piegate il bordo destro della tortillas verso l'interno fino a ricoprire il ripieno. Arrotolate lasciando aperta la parte superiore.

4

Decorate con le carote a fettine e ciuffi di prezzemolo.

 

Capretto al forno con patate

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 20

 Vino: Abbiniamo a questa ricetta un vino rosso come il Conero Riserva.

 Consigli: - Nessuna indicazione per questa ricetta -

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Capretto già pulito

1,5 kg

2.

Patate novelle

600 g

3.

Lardo

200 g

4.

Prosciutto crudo

200 g

5.

Rosmarino

2 rametti

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Pan grattato

50 g

8.

Olio extravergine

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a dadini prosciutto, lavate rosmarino e patate. Sciacquate con cura il capretto ed asciugatelo con carta da cucina. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180°.

2

Lardellate la carne con il prosciutto e il rosmarino, quindi avvolgetela con le fette di lardo che fermerete con lo spago da cucina. Mettete 3 cucchiai di olio in una teglia da forno, fatelo scaldare sul fornello, unite lo spicchio d'aglio tagliato a metà e cuocete finché non è dorato. Togliete l'aglio, togliete la carne e fate rosolare a fiamma vivace.

3

Contornate il capretto con le patate, distribuite alcune foglioline di rosmarino, aggiustate di sale e di pepe, spolverate con il pan grattato, condite con l'olio e mettete la teglia nel forno.

4

Cuocete per circa 1 h girando capretto e le patate. A cottura ultimata lasciate riposare il capretto a forno spento per 10 m., quindi trasferite la carne su un piatto di portata, bagnate con il sugo di cottura, circondatelo di patate e servite subito.

 

Capretto ripieno

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Abbiniamo a questa ricetta un vino rosso come il Conero Riserva.

 Consigli: Questa ricetta è valida anche per il periodo pasquale.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Capretto da latte

1

2.

Cipollina

1

3.

Carota

1

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Sedano, gambo

1

6.

Alloro

q.b.

7.

Salvia

q.b.

8.

Patate

1 kg

9.

Polpa di pomodoro

1 kg

10.

Strutto

100 g

11.

Sale

q.b.

12.

Peperoncino

q.b.

Preparazione

1

Nettate le frattaglie del capretto e tagliatele a pezzi.
Fate un trito con la cipolla, la carota, lo spicchio d'aglio e il sedano.
Ponetelo in una teglia con metà dello strutto e lasciate imbiondire.

2

Quindi unite le frattaglie, le foglie di alloro e di salvia.
Dopo qualche minuto aggiungete la polpa di pomodoro, insaporite con il sale e molto peperoncino.
Cuocete per mezzora a calore moderato.

3

Pulite e preparate il capretto per la cottura.
Riempitelo nella parte svuotata con le frattaglie e una parte di sugo e ricucite l'apertura.
Cospargetelo di strutto, sale e peperoncino; disponetelo in una grande teglia, contornatelo con le patate tagliate a spicchi e condire con gli stessi ingredienti del capretto.

4

Passate il tegame in forno e lascatevelo fino alla completa cottura, bagnando il capretto di tanto in tanto con strutto fuso.

 

Capriolo in salsa di mirtilli

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30

 Vino: Il capriolo è un " cugino " minore del cervo, che pesa circa 25 kg. I maschi sono caratterizzati dai palchi, le corna ramificate all'indietro in modo da evitare che si impiglino nei rami più bassi. Si ciba di erbe, fogliame e frutta selvatica.

 Consigli: Un Recioto della Valpolicella.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Polpa di capriolo

1,5 kg

2.

Lardo rosa

100 g

3.

Cipollotto

1

4.

Rosmarino

1 rametto

5.

Vino rosso corposo

1 l

6.

Marmellata di mirtilli rossi

200 g

7.

Germigli di abete

3

8.

Alloro, foglie

2

9.

Bacche di ginepro

4

10.

Farina

50 g

11.

Panna fresca

2 dl

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q..b.

14.

Pepe in grani

q.b.

Preparazione

1

Versate in un recipiente 1 l di vino rosso. Immergetevi il rametto di rosmarino, insieme ai germigli di abete, alle foglie di alloro, alle bacche di ginepro schiacciate e a qualche grano di pepe nero.

2

Tagliate a pezzi il capriolo e mettetelo a marinare nel vino profumato. Lasciatelo per almeno 24 ore in un luogo fresco. Scolate bene i pezzi di carne, steccateli con alcuni minuscoli dadini di lardo, quindi passateli nella farina.

3

Tritate la cipolla ed il lardo rimasto e metteteli a rosolare in un tegame di coccio. Unitevi quindi la carne infarinata e fate rosolare.

4

Coprite il tutto con la marinata filtrata, quindi, salate, pepate e proseguite la cottura per circa 1 h, fino a quando la carne sarà tenera.

5

Scolate la carne e frullate il fondo di cottura, aggiungetevi la panna e fate cuocere per qualche minuto. Scaldate la marmellata di mirtilli allungandola con 2 cucchiai del fondo di cottura. Rimettete la carne nel suo sugo, lasciate insaporire, quindi portate in tavola con la salsa di mirtilli a parte.

 

Capriolo in umido

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 3 h 15

 Vino: Sposiamo questo piatto con Amarone del Valpolicella servito a 20° dopo circa 2 h che è stato stappato.

 Consigli: Quando acquistate le cipolle controlate che il germoglio al centro sia poco svilupato. Conservatele sempre in luogo asciutto, ben aerato e preferibilmente buio. Per averla sempre a portata di mano potrete tritarla ed avvolgerla nella pellicola e quindi metterla nel freezer. Ovviamente la cipolla appena tritata a il sapore più gradevole.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Polpa magra di capriolo

1,5 kg

2.

Cipolla

1

3.

Carote

2

4.

Sedano, gambi

2

5.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Semi di finocchio

1 cucchiaino

8.

Bacche di ginepro

4

9.

Salvia, foglie

5

10.

Alloro, foglia

5

11.

Rosmarino

1 rametto

12.

Chiodi di garofano

3

13.

Burro

50 g

14.

Vino rosso corposo

1 l

15.

Olio extravergine

0,5 dl

16.

Cannella

q.b.

17.

Sale

q.b.

18.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tritate cipolla, carote, rosmarino e sedano. Sminuzzate le foglie di salvia e alloro, procedete schiacciando l'aglio, il ginepro, i chiodi di garofano e mescolate il tutto con i semi di finocchio e la cannella. Tagliate la polpa di capriolo a dadini e fatela marinare nel vino con il trito di odori e spezie per 10 h. Lavate e tritate il prezzemolo.

2

Scolate la carne dalla marinata e rosolatela in un tegame con l'olio e burro. Unite la marinata, salate e pepate e fate cuocere a fuoco lento per 3 h.

3

Togliete la carne cotta dal tegame, passate al setaccio il fondo di cottura e rimettete la carne nel tegame con il sugo. Cospargete con il prezzemolo. Proseguite la cottura per qualche minuto e servite.

 

Carbonata fiamminga

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Per questo piatto vi proponiamo dei vini rossi della Valle d'Aosta come il Chambave Rouge oppure l'Enfer d'Arvier.

 Consigli: Se la salsa per questo piatto fosse troppo leggera, prima di unire il caramello aggiungete una grossa noce di burro maneggiato con eguale quantità di farina. Questo piatto deve essere servito, una volta terminata la cottura, con le patate all'inglese oppure con delle patate al forno oppure sott'olio.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Girello di bue

1,2 kg

2.

Strutto

3 cucchiai

3.

Cipolla

250 g

4.

Bouquet garni

1

5.

Pane casareccio

80 g

6.

Senape

q.b.

7.

Birra

33 dl

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

10.

Zucchero

q.b.

11.

Aceto

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la carne a fette spesse 1 cm. Fate fondere in un tegame 1 cucchiao di strutto e rosolate la carne. Se lo strutto si è annerito ritiratelo con la carne e sostituitelo per fare fondere le cipolle tritate senza imbiondirle.

2

Rimettete la carne, inaffiatela con la birra ed una quantità d'acqua sufficiente per coprire. Salate e pepate. Aggiungete poi la fetta di pane spalmata con 1 cucchiaio di senape ed il bouquet garni. Coprite il tutto.

3

Portate velocemente ad ebollizione, poi abbassate il fuoco per almeno 2 h. Filtrate la salsa schaicciando bene il pane che deve legarla.

4

In una pentola mettete un cucchiaio di zucchero e bagnate con eguale quantità di aceto: fate un caramello ben scuro. Diluitelo poi con 2 cucchiai di acqua bollente ed aggiungetelo alla salsa per farla diventare più scura

5

Rimettete tutto assieme, aggiustate il sapore, coprite e lasciate cuocere lentamente ancora per 30 m prima di servire.

 

Carre di maiale ai frutti di bosco

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 50

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Per profumare maggiormente il carrè, potete spruzzarlo con il bicchierino di gin a cui avrete aggiunto il succo di mezza arancia bionda. Carrè di maiale ai frutti di bosco è una delle tante ricette che Fabbri vi propone sul sito www.fabbri1905.com

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carrè di maiale

800 g

2.

Olio extravergine

q.b.

3.

Gin

q.b.

4.

Timo secco

q.b.

5.

Maggiorana secca

q.b.

6.

Top Royal Frutti Bosco Fabbri

1

7.

Salsa Tabasco

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Versate in una larga casseruola 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, mettetevi il carrè e fatelo rosolare da ogni lato, coperto e a fuoco vivo, rigirandolo con 2 palette.

2

Profumate la carne con una presa di timo e una di maggiorana, salate, insaporite con una macinata di pepe, spruzzate con un bicchierino di gin e fatelo evaporare.

3

Coprite e cuocete, a fuoco lento, per circa un'ora e mezzo aggiungendo, se occorre, poca acqua calda.

4

Togliete il carrè dalla casseruola e aggiungete a ogni 2 cucchiai di fondo di cottura un cucchiaino da tè di Top Royal Frutti di Bosco Fabbri e due gocce di salsa Tabasco.

5

Mescolate, fate scaldare leggermente la salsa e versatela sul carrè affettato.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -