SECONDI  CON  CARNE

5° Parte

Carre di maiale

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Una ricetta che richiede un'abbinamento con un vino regionale, un vino sardo rosso come il " Cannonau" oppure un " Carignano del Sulcis Rosso ".

 Consigli: Prima di procedere con la preparazione di questa ricetta tipica della Sardegna, dovete lasciare la carne nella marinata coperta in un recipiente in frigorifero per una notte intera. Deve essere servita tagliata a fette e cosparsa del fondo di cottura.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carrè di maiale

800 g

2.

Aglio, spicchi

3

3.

Alloro, foglia

1

4.

Olio di oliva

6 cucchiai

5.

Vino bianco secco

1/2 bicchiere

6.

Timo

1 presa

7.

Maggiorana

1 presa

8.

Prezzemolo

1 mazzetto

9.

Scalogno

2

10.

Cipolla

1/2

11.

Carota

1

12.

Sedano. gambo

1

13.

Burro

20 g

14.

Sale

q.b.

15.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Picchiettate il carré di maiale con gli spicchi d'aglio.Mettetelo in una capace terrina, cospargetelo con timo e maggiorana, aggiungete le foglie di prezzemolo, alloro e la cipolla affetata; spolverizatelo con del pepe e aggiungete 3 cucchiai d'olio.Coprite e lasciate nel frigorifero per tutta la notte.

2

Tritate la carota, il sedano,gli scalogni,mettete il tutto in casseruola,aggiungete il rimanente olio e il burro, quindi lasciate imbiondire.

3

Adagiate nella casseruola il carré di maiale, lasciatelo rosolare, poi aggiungete del sale.Bagnatelo con il vino, aggiungete la marinata e passate il recipiente nel forno caldo a 200° per almeno 40 m.

 

Chili con carne

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 45 m

 Vino: Una birra messicana, come la Corona.

 Consigli: Il giusto abbinamento per questo piatto tex-mex è il pane di mais.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Olio

1 cucchiaio

2.

Cipolla tritata

1 di grosse dimensioni

3.

Aglio, spicchi

2 schiacciati

4.

Peperoncino in polvere

1 cucchiaino

5.

Cumino in polvere

1 cucchiaio

6.

Carne macinata di manzo

1 kg

7.

Pelati in scatola

400 g

8.

Brodo di carne

250 ml

9.

Origano essicato

1 cucchiaino

10.

Zucchero

2 cucchiai

11.

Concentrato di pomoro

2 cucchiai

12.

Fagioli rossi in scatola schiacciati e scolati

400 g

Preparazione

1

Riscaldate l'olio in una capiente padella e lasciate imbiondire la cipolla a fiamma media per 5 minuti, unite l'aglio, il peperoncino e il cumino e fate insaporire per 1 minuto.

2

Aggiungete la carne e fatela rosolare per 5 minuti, rompendo gli eventuali grumi con una forchetta.

3

Versate anche i pomodori schiacciati, il brodo, l'origano e lo zucchero, portate il tutto ad ebollizione, poi abbassate la fiamma e lasciate cuocere, parzialmente coperto, per 1 ora, mescolando di tanto in tanto.

4

Incorporate infine anche il concentrato ed i fagioli e regolate di sale e pepe. Fate cuocere per 5 minuti e servite.

 

Cinghiale arrosto al vino rosso

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Un vino rosso corposo.

 Consigli: Per risultare abbastanza morbida a fine cottura, la carne del cinghiale adulto deve essere sempre marinata. La marinata al vino rosso costituisce in questo caso anche la base della gustosissima salsa per questo piatto.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Carne al cinghiale

1,5

2.

Sale

q.b.

3.

PER LA MARINATA:

 

4.

Sedano,

Mezzo cuore

5.

Carote

2

6.

Prezzemolo

q.b.

7.

Cipolle

2

8.

Alloro, foglia

1

9.

Bacche di ginepro schiacciate

q.b.

10.

Aceto

1/2 bicchiere

11.

Vino rosso robusto

1/2 l

12.

Zucchero

q.b.

13.

Sale

q.b.

14.

PER LA SALSA E ARROSTO:

-

15.

Pancetta affumicata

100 g

16.

Burro

30 g

17.

Farina

30 g

18.

Panna acida

1/2 tazza

Preparazione

1

Preparate la carne e salatela. Con gli ingredienti indicati preparate una marinata che porterete ad ebollizione e poi lasciatela raffreddare. Immergete poi la carne e lasciatela marinare per 2 giorni.

2

Dopo di che scolate la carne e asciugatela con carta da cucina. Tagliate la pancetta a piccoli dadi e rosolatela in un tegame; aggiungete la carne e fatela rosolare a calore vivace. Unite la marinata passata al setaccio e lasciate cuocere bagnando di quando in quando la carne con il sugo.

3

Per la salsa, scaldate in un tegame il burro e rosolate la farina a color nocciola, bagnatela con il fondo di cottura dell'arrosto e con marinata, portate ad ebollizione e fate consumare a fuoco vivace per 8 minuti. Passate la salsa al setaccio, fate nuovamente prendere il bollore, condite con sale e pepe, togliete dal fuoco agiungendo la panna.

4

Servite con la salsa a parte e con un contorno di lenticchie, oppure con funghi e patate bollite.

 

Corvo grigio con scalpo

Secondi

 

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Non applicato

 Consigli: Una scherzosa rubrica curata da Halloweenight.it che ringraziamo per le ricette pubblicate. CONSIGLIO DI HALLOWEENIGHT: Guardatevi intorno...un corvo vi osserverà...

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Salsiccia di maiale

300 g

2.

Riso giallo

1 kg

3.

Prezzemolo

q.b.

4.

Cipolla

q.b.

5.

Olive nere

q.b.

6.

Pomodoro secco

1 bicchiere

7.

Zafferano

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Olio di oliva

1 cucchiaino

10.

Burro

Una noce

11.

Vino rosso

2 bicchieri

Preparazione

1

In una padella versare alcuni cucchiai d'olio, versare il tritato composto da, prezzemolo, cipolla pomodoro secco, salvia, olive nere, salsiccia sbriciolata. Fatte rosolare il tutto, e tenete al caldo, fatte bollire il riso in abbondante acqua salata, scolate.

2

Inserite nuovamente la padella sul fuoco, aggiungendo la noce di burro, versate il riso nella padella, e contemporaneamente lo zafferano, bagnando con vino rosso, fatte addensare il tutto, ponete in un piato di portata il riso, dandogli la forma di un corvo. Servire caldo e accompagnato dal vino rosso.

 

Coscette di pollo alla bulgara

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Un Cabernet del Trentino potrà egregiamente sostituire il vino locale utilizzato per questa pietanza.

 Consigli: In mancanza della panna acida potete ricorrere ad uno yogurt magro. Per questa ricetta vi consigliamo almeno 200 g.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cosce di pollo

4

2.

Margarina

40 g

3.

Peperoni verdi

600 g

4.

Pomodori maturi

400 g

5.

Pancetta stufata

100 g

6.

Panna acida

2 bicchieri

7.

Farina

q.b.

8.

Peperoncini rossi secchi

2

9.

Cipolle

2

10.

Olio

q.b.

11.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Affettate sottilmente una cipolla e rosolatela in una teglia con dell'olio e la pancetta tritata. Lasciate imbiondire il soffritto, quindi aggiungete i peperoni ed i pomodori, mondati e tagliati a fettine sottili. Rimestate il tutto, aggiustate di sale e passate nel forno a cuocere dolcemente.

2

A parte mondate e affettate la seconda cipolla. Rosolatela in tegame con la margarina, poi aggiungete le cosce di pollo leggermente infarinate. Rivoltate i pezzi di carne da entrambi i lati, poi, prima che il soffritto prenda colore, bagnate il tutto con un bicchiere di acqua e lasciate cuocere coperto.

3

Dopo circa 30 m. aggiungete alla carne la salsa che in precedenza avrete messo in forno e la panna. Cospargete di peperoncino finemente tritato e fate cuocere il tutto ancora per una decina di minuti a fiamma molto moderata. Servite caldo.

 

Coscia della sposa

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Accompagnare con un buon bicchiere di “Bianco di Corte”, ottimo bianco IGT della Cantina Paternoster, servendolo fresco ad una temperatura di 10°-12°C.

 Consigli: Si narra che ai tempi che furono, i nobili del luogo, Conti, Marchesi o solo grandi proprietari terrieri, potevano esigere ” il diritto di prima notte” dai propri villani. Alla fine del pranzo allo sposo veniva regalata la “coscia della sposa”, una coscia intera di agnello steccata e cucinata a fuoco spento, solo con il riverbero del mattone, che con la scoperta del pomodoro, venne trasformata in ragù. Il “ius primae noctis” consumato dal notabile veniva così ripagato con l’addentare, da parte dello sposo, una splendida coscia farcita con alloro e pepe. Qualcuno malignando dice: “ conoscendo le bellezze delle contadinotte di quel periodo e immaginando il profumo di quella carne allevata con spezie d’alta montagna … non sa cosa si perdeva il Conte …”

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Coscia di agnello

1

2.

Alloro, foglie

8

3.

Pepe in grani

q.b.

4.

Strutto

1 cucchiaio abbondante

5.

Aglio a spicchi

q.b.

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Mondare e tagliuzzare l’aglio, amalgamare lo strutto con il pepe, quindi incidere con un coltellino la coscia soprattutto lontano dall’osso, poiché vicino all’osso è già saporita.
In ogni taglio mettere una foglia di alloro, uno spicchio d’aglio, la sugna con il pepe, il sale; spalmare la restante sugna su tutta la coscia.

2

Se non si possiede un forno a legna, preparare una teglia da forno, adagiare la coscia, farla rosolare, quindi allungare con l’acqua e con qualche bicchiere di vino bianco secco.

3

La cottura è di circa un’ora per ogni chilo di carne.

4

### Se la ricetta di Federico vi è piaciuta e volete comunicarglielo o se volete chiedergli un consiglio per una serata particolare, scrivete a lunch@ibuongustai.com, Federico sarà a vostra completa disposizione! ###

 

Costine di maiale ai semi di sesamo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Colli Euganei Rosso.

 Consigli: Assicuratevi che le costine si possano tenere con i bastoncini. Se necessario, tagliatele a pezzetti più piccoli.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Costine di maiale a pezzetti

1 kg

2.

Semi di sesamo

1 cucchiaio

3.

Olio

2 cucchiai

4.

Cipollotti

2

5.

Zenzero grattugiato

4 cm

6.

Aglio, spicchi

3

7.

Zucchero

2 cucchiai

8.

Vino di riso

2 cucchiai

9.

Salsa di soia

1 cucchiaio

10.

Olio di sesamo

2 cucchiai

11.

Acqua bollente

1,5 tazza

12.

Maizena

2 cucchiai

Preparazione

1

Eliminate dalla carne il grasso in eccesso. Tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente per 4 m. senza nessun condimento, quindi frullateli in un mixer.

2

Riscaldate l'olio in una padella e fatevi rosolare le costine da entrambi i lati, rigirandole spesso. Eliminate l'olio in eccesso ed aggiungete la metà dei semi di sesamo, il cipollotto, lo zenzero, l'aglio, lo zucchero, il vino di riso, la salsa di soia, l'olio di sesamo e l'acqua. Rimescolate bene il tutto e lasciate cuocere a fuoco lento per 45 m.

3

Aggiungete l'acqua fredda alla maizena e ottenete un impasto omogeneo. Unite il composto alla padella e cuocete finché il sugo non diventi denso. Spolverizzate il tutto con i semi di sesamo rimasti e servite con il riso al vapore.

 

Costine di maiale

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m

 Vino: Un buon vino da accompagnare a questo piatto è il " Colli Euganei Rosso ", vino veneto che sposa bene con tutte le carni rosse, con i salumi e le paste con ragù e sughi. Un vino definito " di tutto pasto ".

 Consigli: Una rubrica dedicata a tutti coloro che devono cucinare per se stessi. Questa rubrica trova ampliamento anche nella cucina veloce.

 

Ingredienti

per 1 persone

1.

Costine di maiale

200 g

2.

Alloro

q.b.

3.

Timo

1 foglia

4.

Sale

q.b.

5.

Vino bianco

q.b.

Preparazione

1

Tagliate in due parti le costine del maiale e mettele a bagno nel vino bianco, il timo e l'alloro per circa 1 h.

2

Al termine asciugatele con della carta da forno e cospargetele con poco sale.

3

Mettetele su di una griglia per una decina di minuti per lato.
Al termine servite.

 

Costolette alla Valdostana

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come la Bonarda invecchiata.

 Consigli: Una variante apprezzata nella regione è quella di incorporare, oltre alla fontina, alcune lamelle di tartufo che daranno un'inconfondibile sapore alla pietanza.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Costolette di vitello

4 da circa 200 g

2.

Fontina della Valle d'Aosta

100 g

3.

Farina

q.b.

4.

Uova

1

5.

Burro

100 g

6.

Sale

q.b.

7.

Brodo

1/2 l

Preparazione

1

Servendovi di un coltello estremamente affilato, apritele in due, assicurandovi di lasciarle unitete dalla parte dell'osso.

2

Dopo aver spianato la carne, introducete fra i due lembi di carne della fontina precedentemente tagliata a ettine, quindi salate, pepate e richiudete la carne, avendo cura di battere molte delicatamente sui bordi mediante un batticarne. Passate quindi le costolette dapprima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e quindi nel pan grattato, premendolo col palmo della mano in modo da consentire una perfetta adesione.

3

Provvedete ora a friggerle nel burro a fuoco vivo, in modo da avere una doratura da ambo le parti, e quindi procedete a fuoco moderato, in modo che il formaggio all'interno si fonda. Servitele molto calde.

 

Costolette di agnello alla griglia con erbe aromatiche

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un rosso di buon corpo e discreto invecchiamento come il " Chianti Classico " oppure un " Vino Nobile di Montepulciano ".

 Consigli: Il segreto per la riuscita di questo semplicissimo piatto consiste nel cuocere rapidamente le costolette impedendo che la carne diventi troppo secca, è molto indicato l’impiego del timo che apporta un tipico profumo alla carne.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Costolette di agnello(800 g)

20

2.

Olio di oliva

2 cucchiai

3.

Grasso di prosciutto

50 g

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Rosmarino, foglie

4

6.

Maggiorana, foglie

4

7.

Timo, rametto

1

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Preparate un battuto con grasso di prosciutto, aglio, rosmarino, maggiorana e timo. Collocate la griglia sul fuoco e fatela arroventare.

2

Passate le costolette nell'olio e ponetele sulla griglia. Cuocete per 3 minuti a lato e salate e pepate.

3

Allontanate la griglia dal fuoco e spalmate il battuto sulle costolette da entrambi i lati. Continuate la cottura ancora 1 m e servite caldissimo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -