SECONDI  CON  CARNE

6° Parte

Costolette di agnello in crosta di patate ed erbe

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un rosso di buon corpo e discreto invecchiamento come il " Chianti Classico " oppure un " Vino Nobile di Montepulciano ".

 Consigli: - Questa proposta è rivolta al menù gastronomico da realizzare per gli amici del segno della Scorpione -

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Costolette d'agnello

8

2.

Patate

4

3.

Rosmarino

3 cucchiai

4.

Timo

3 cucchiai

5.

Origano

3 cucchiai

6.

Prezzemolo tritato

3 cucchiai

7.

Aglio, spicchi

2 bicchierini

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

10.

Uova

2

11.

Farina

q.b.

12.

Olio di oliva

q.b.

Preparazione

1

Tagliate le patate a julienne, lavatele molto bene in acqua fredda e asciugatele mescolando con le erbe tritate.

2

Sbattete le uova e aggiungete l'aglio tagliato finissimo. Salate e pepate le costolette, infarinatele, passatele nell'uovo e di nuovo nella farina. Avvolgete nei bastoncini di patate aromatizzati, facendo in modo che restino coperte da una crosta abbondante.

3

Scaldate l'olio, mettete le costolette in padella e lasciate che si formi la crosta dorata, giratele e fate lo stesso dall'altra parte per circa 3 m. Togliete dalla padella, asciugate l'olio e servite caldissime.

 

Costolette di vitello imperiale

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come la Bonarda invecchiata.

 Consigli: Non tutti sanno che la carne non si deve assolutamente lavare, poiché le sostanze nutritive e le materie attive in essa contenute e solubile nell’acqua andrebbero perse.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lombatine di vitello

4

2.

Burro

20 g

3.

Piselli

120 g

4.

Funghi piccoli

20

5.

Asparagi

20

6.

Prosciutto di Parma

4 fette

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Rosolate al burro le lombatine di vitello per 10 minuti circa.
Salate e tenete al caldo.

2

Aggiungete nella stessa padella i piselli sbollentati, i funghi nettati e gli asparagi cotti a vapore, regolando di sale. Rimettete le lombatine nel tegame, copritele con le fette di prosciutto crudo e terminate la cottura.

3

Toglietele dalla padella ed avvolgere il tutto in un cartoccio di carta oleata.

4

Passate il cartoccio al forno per circa 5 minuti e servite.

 

Cotechino in crosta con spinaci e lenticchie

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Ottimo con i Lambruschi, ma si gusta anche con una " Bonarda " oppure con il " Sangue di Giuda ".

 Consigli: Uno dei più famosi piatti per il cenone di S. Silvestro; le lenticchie da tradizione portano salute e benessere e quindi vengono degustate o nel Cenone di Capodanno oppure nel pranzo del giorno successivo.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Pasta sfoglia surgelata

60 g

2.

Uova

1

3.

Olio extravergine

2 cucchiai

4.

Pancetta tesa

150 g

5.

Spinaci

40 g

6.

Cipolla

1 bustina

7.

Prosciutto crudo

100 g

8.

Cotechino

800 g

9.

Burro

50 g

10.

Concentrato di pomodoro

2 cucchiai

11.

Lenticchie

400 g

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate scongelare la pasta sfoglia.Mondate le lenticchie, lavatele sotto l'acqua corrente, trasferitele in una ciotola, coprite con acqua tiepida e lasciatele a bagno per almeno 3 ore, quindi scolatele.

2

Scaldate l'olio in una casseruola, unite la pancetta e la cipolla tritate finemente e lasciate rosolare per 5 m.,quindi aggiungete il concentrato di pomodoro, l'alloro e le lenticchie ben scolate. Regolate di sale e di pepe, mescolate, coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 1.

3

Lavate il cotechino, bucherellatelo con un ago, avvolgetelo in un telo e legatelo con uno spago da cucina. Disponetelo in una casseruola larga, copritelo con acqua fredda e cuocete a fuoco molto basso per circa 2 h, quindi scolatelo, lasciatelo raffreddare e privatelo della pelle.

4

Mondate e lavate con cura gli spinaci, quindi scottateli in acqua salata e scolateli. fate fondere il burro in una padella, unite gli spinaci e fateli saltare per 5 m. Preriscaldate il forno a 180°.

5

Stendete la pasta in una sfoglia sottile e ricavate un rettangolo di 25 x 30 cm. Rivestite la sfogllia con il prosciutto lasciando il bordo libero, quindi distribuite gli spinaci e mettete il cotechino.

6

Avvolgete con la pasta il tutto e premete i bordi in modo che il rotolo non si apra in cottura. Ungete una pirofila, rivestita da carta da forno, ponete il cotechino, bucherellate la pasta, spennellatela con l'uovo sbattuto e cuocete in forno per 30 m. Trasferite il cotechino su di un piatto da portata, tagliatelo a fette e servite subito insieme alle lenticchie.

 

Crauti dolci con maiale

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Una ricetta che richiede un'abbinamento con un vino sardo rosso come il " Cannonau" oppure un " Carignano del Sulcis Rosso ".

 Consigli: Un abbinio di sapori forti e decisi per un classico proveniente dalla Bavaria. Uno dei molti modi di cucinare con i crauti. Per cucinare il carrè di maiale vi consigliamo di guardare la ricetta presente nel ricettario della Sardegna.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carrè di maiale affumicato

600 g

2.

Crauti in scatola

1 kg

3.

Cipolla

1

4.

Strutto

50 g

5.

Bacca di ginepro

Alcune

6.

Zucchero

1 cucchiaio

7.

Brodo

2 bicchieri

8.

Vino bianco

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Sciacquate i crauti e strizzateli con cura.

2

Fate soffriggere la cipolla tritata finemente nello strutto, poi aggiungete i crauti, le bacche di ginepro, lo zucchero, il sale e il brodo.

3

Quando questo si sarà un po' ritirato, aggiungete due dita di vino bianco.

Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per mezz'ora a fiamma moderata.

4

Pochi minuti prima del termine della cottura unitevi il carrè di maiale affumicato tagliato a pezzetti.

 

Crocchette di melanzane

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un buon vino rosato.

 Consigli: Le crocchette di melanzane possono essere consumate sia calde che fredde. Ringraziamo Sig. Domenico Tardi di Roma per l'invio di questa ricetta.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Melanzane

500 g

2.

Uova

2

3.

Salsicce di prosciutto

2

4.

Parmigiano grattugiato

100 g

5.

Emmental

100 g

6.

Pangrattato

q.b.

7.

Aglio, spicchi

2

8.

Prezzemolo tritato

1 ciuffo

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

11.

Olio per friggere

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le melanzane e tgliatele a cubetti, cuocetele per 5 minuti in abbondante acqua salata, sgocciolate bene e lasciatele raffreddare.

2

Strizzate leggermente le melanzane e mettetele nel mixer insieme alle salsicce, all'aglio e al prezzemolo (ben lavato e asciugato) e lasciate tritare finemente fino a raggiungere una consistenza fine ed omogenea.

3

Raccogliete in una capace terrina il composto e amalgamatevi le uova ed entrambi i formaggi, regolare di sale. Se l'impasto risulta troppo morbido aggiungete del pangrattato. La consistenza dell'impasto non deve essere troppo morbida.

4

Componete delle polpette, rotolatele in abbondante pangrattato e friggere.

 

Fagiano con contorno di crauti

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 45 m

 Vino: Un Franconia oppure un Silvaner d'Alsazia

 Consigli: Il fagiano si accompagna bene con i crauti, sopratutto se stufati al vino bianco, come nel nostro caso. Se preferite fare a meno della pancetta e dello strutto, occorrerà aumentare le dosi dello strutto, in quanto i crauti troppo asciutti non vanno bene.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagiano pronto per la cottura

1

2.

Crauti acidi

1 kg

3.

Pancetta affumicata

200 g

4.

Salsiccia affumicata da bollire

1

5.

Grasso d'oca

80 g

6.

Burro

40 g

7.

Cipolla

1

8.

Alloro, foglia

1

9.

Chiodi di garofano

q.b.

10.

Bacche di ginepro

3

11.

Vino bianco

4 dl

12.

Brodo di carne

1/2 bicchiere

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe bianco

q.b.

Preparazione

1

fate sciogliere il grasso d'oca in un largo tegame e aggiungete metà dei crauti acidi. Mescolate e disponete sopra i crauti la cipolla affettata, l'alloro, i chiodi di garofano, le bacche di ginepro, la pancetta ( in un solo pezzo ) e la ssalsiccia, poi coprite con il resto dei crauti.

2

Sul tutto versate il brodo ed il vino bianco e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 1 h.

3

Sciacquate il fagiano in acqua corrente, scolatelo ed asciugatelo. Fatelo rosolare in una padella con burro caldo per 10 m. in modo che risulti uniformemente dorato, conditelo con sale e pepe e passatelo nel tegame dei crauti. Lasciate stufate fino alla completa cottura a pentola coperta.

4

Disponete poi i crauti su un piatto di portata caldo, sistematevi il fagiano e guarnite con pancetta e la salsiccia tagliata a fette.

 

Fagottini alla mascotte

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 3 h

 Vino: Accompagnaniamo questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano "

 Consigli: Zucche e zucchine sono due preziosi alimenti della cultura gastronomica italiana. Essendo quasi privi di grassi ed estremamente ipocalorici, le preparazioni con essi vengono consigliate a coloro che intendono seguire un regime bilanciato. Naturalmente molte sono le preparazioni possibili e questa ricetta ne è un doveroso esempio!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fesa di vitello

4 fette

2.

Cipolle

2

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Carote

2

5.

Patata

1

6.

Sedano, gambo

1

7.

Zucchine

2

8.

Zucca

500 g

9.

Zucchero

20 g

10.

Vino bianco

1 bicchiere

11.

Spezie in polvere

1 cucchiaino

12.

Limone

1

13.

Burro

Una noce

14.

Uovo, tuorlo

1

15.

Olio

q.b.

16.

Sale

q.b.

17.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate le verdure, tranne la zucca, e tagliatele a pezzetti e lessatele in poca acqua salata. Quando saranno tenere scolatele e lasciatele sgocciolare finchè non saranno asciutte, poi saltatele in padella con una noce di burro. Alla fine, spento il fuoco, legatele mescolandovi il tuorlo con le spezie in polvere.

2

Poggiate le fette di carne sul piano di lavoro e cospargetele di sale, di pepe e di aglio finemente tritato. Poi sistematevi sopra le verdure, dividendole equamente.

3

Arrotolate le fette sul loro ripieno di verdure, legate gli involtini con un sottile spago e rosolateli in teglia, con poco olio, rigirandoli da tutti i lati. Appena cotti in superficie passateli con tutta la teglia in forno preriscaldato a 200° e fateli cuocere per 1 h.

4

A cottura ultimata, trasferite i 4 involtini in una pirofila da portata e teneteli in caldo, nel forno spento.

5

Nella teglia di cottura mettetevi quindi la zucca, mondata e tagliata a dadolini. Lasciatela rosolare per qualche istanti, poi bagnatela con il vino, aggiungendovi lo zucchero, le spezie, la cannella ed il garofano, sale e pepe. Fatela cuocere fino a quando sarà tenera.

6

Distribuite nei piatti i 4 involtini, liberati dallo spago e tagliati a fette spesse. Affiancate ad essi una parte della dadolata di zucca. Cospargete di pepe e servite immediatamente.

 

Fegato alla veneta

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un Valpolicella Superiore può trovare un discreto abbinamento.

 Consigli: Una ricetta tipica della zona di Venezia che ha conquistato dapprima tutta la regione per poi espandersi in molte località del Nord Italia. Esistono diverse varianti, con l'aggiunta o meno degli ingredienti. Dalla ricetta originale è stato solamente aggiunto il prezzemolo, che pertanto indichiamo come facoltativo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fegato di vitello

400 g

2.

Cipolle

400 g

3.

Burro

30 g

4.

Olio

25 dl

5.

Prezzemolo tritato

q.b.

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a fettine molto sottili le cipolle, quindi fatele cuocere molto lentamente nell'olio con il burro, in modo da farle appassire ma non colorire. Salate e pepate.

2

Poco prima di servire in tavola, tagliate il fegato a fettine sottili e cuocetelo a fiamma viva per un paio di minuti. Dopo aver aggiustato di sale e pepe, condite il tutto con del prezzemolo e quindi servite.

 

Fegato d'oca in crosta

Secondi con carne

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1h 30m

 Vino: Una ricetta che può essere abbinata con un bianco come il " Gewurztraminer dell' Alto Adige ", il " Pinot Bianco del Trentino " oppure un "Riesling" od un " Tocai del Collio ". In alternativa è possibile anche servire con un rosso come il " Bardolino " oppure con un "Raboso ".

 Consigli: Una ricetta " classica " nella cucina francese: il fegato d'oca, oggi piuttosto utilizzato anche nella cucina italiana, è un ingrediente presente nella cucina più elaborata e di grande ristorazione alberghiera.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina

550 g

2.

Burro

220 g

3.

Fegato d'oca

1 da 750g

4.

Uova

2 + 1 tuorlo

5.

Fettine di lardo

100 g

6.

Tartufo nero

1

7.

Brandy

1 bicchierino

8.

Alloro

2 foglie

9.

Timo

q.b.

10.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Impastate la farina con 180 g di burro a pezzetti, 1 uovo ed 1 dl. di acqua leggermente salata, fino ad ottenere un'impasto piuttosto consistente.Formatene una palla e fatela riposare in frigo per 30 m. avvolta in alluminio. Fate intanto marinare nel brandy per 20 m. il tartufo tagliato a bastocini, l'alloro, il timo ed il sale e pepe, rimuovendo di tanto in tanto.

2

Infilate i bastoncini di tartufo nel fegato d 'oca che nel frattempo avrete già lavato e preparato per la cottura. Scaldate del burro in una casseruola, scottatevi il fegato nelle due parti, sgocciolatelo e lasciatelo raffreddare. Quando è ben freddo rivestitelo completamente con le fette di lardo tagliate finissime, facendo pressione per farlo aderire bene.

3

Imburrate uno stampo rettangolare dai bordi alti, foderate con la sfoglia che nel frattempo avrete tirato riavandone due sfoglie non troppo sottili, disponete il fegato e chiudete con la seconda sfoglia.

4

Pigiate i bordi della pasta, tagliate con delle formine a piacere i ritagli di pasta per decorare le superficie, spennellate con il rosso d'uovo.

5

Cuocete nel forno a calore moderato ( 190° ) per 1 ora, la cottura sarà perfetta quando infilzando uno stuzzicadenti lo si ritirerà completamente asciutto.Servire tiepido o freddo.

 

Fegato di maiale al vinsanto

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2 h 10

 Vino: Chianti classico.

 Consigli: Il vinsanto è un vino liquoroso che si ottiene attraverso le uve passite.Il meglior accompagnamento per questo piatto è il pane abbrustolito, ma potete scegliere anche una bella insalatina di stagione.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Fegato di maiale a fettine

800 g

2.

Burro

70 g

3.

Vinsanto toscano

2 bicchieri

4.

Alloro, foglie

3

5.

Pane casareccio

600 g

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tenete le fettine di fegato sotto un filo di acqua corrente per circa 1 h. affinchè perdano tutto il sangue. Mettete a soffriggere il burro in una capiente padella, quando avrà assunto un colore nocciola, adagiatevi le fettine di fegato.

2

Lavate le foglie di alloro ed asciugatele perfettamente.
Unite alle fettine di fegato le foglie, quindi lasciatele cuocere a fuoco vivace. Mescolate con cura finché la cottura risulterà uniforme su entrambi i lati della carne.

3

Bagnate ora con il vino e fatelo restringere a fuoco vivace. Affettate il pane e fatelo abbrustolire in forno a 200° per 10 m., quindi tenetelo al caldo.

4

Salate a piacere e profumate con il pepe. Eliminate a questo punto l'alloro. Accompagnate il fegato con il pane abbrustolito.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -