SECONDI  CON  CARNE

7° Parte

Filetti alla Stroganov

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30m

 Vino: A questo piatto abbiniamoci un buon vino bianco, lasciando a voi il compito della scelta.

 Consigli: Un piatto " emblema " della Russia entrato di diritto nella cucina internazionale. Questa che vi proponiamo è la versione originale, che raramente viene preparata. Vi suggeriamo di servire con del risto cotto al dente.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di manzo

800 g

2.

Champignon

400 g

3.

Cipolle

400 g

4.

Panna da cucina

4 dl

5.

Senape

1 cucchiaio

6.

Burro

50 g

7.

Olio

3 cucchiai

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la carne, con un coltello molto affilato, in senso contrario a quello delle fibre, ricavandone delle fettine di circa 1/2 cm. Dividetele quindi in strisce di 1 cm di lunghezza per il senso contrario.

2

Rosolate nell'olio caldo le cipolle pulite e tagliate a fettine ed i funghi puliti, lavati, asciugati e tagliati a striscie sottili. Lasciate quindi cuocere a fuoco moderato per 25 m. Al termine gettate il liquido di cottura.

3

In un'altra padella sciogliete il burro e rosolatevi la carne, mescolando continuamente. Aggiungetevi i funghi, salate e pepate a piacere ed amalgamate la senape e la panna lasciando cuocere a fuoco moderato per altri 5 minuti scarsi.

 

Filetto ai carciofi

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Una buona proposta è quella di abbinare questo piatto ad un " Colli di Parma Malvasia "

 Consigli: Calorie 218 kcal Colesterolo 70,8 mg Proteine 26 g Lipidi 12,3 g Glucidi 1 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di manzo

4 fettine da 120 g

2.

Carciofi

4

3.

Margarina

30 g

4.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Affettate sottilmente i carciofi, dopo averli mondati e lavati.

2

In una padella scottate il filetto con la margarina, salatelo e tenetelo in caldo.

3

Nel fondo di cottura fate cuocere i carciofi, aggiungendo dell'acqua e del sale.
Coprite i filetti con i carciofi e servite subito.

 

Filetto bomba

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano.

 Consigli: Il pepe è stimolante, tonifica i muscoli, queste caratteristiche fanno pensare che la fama di alimento afrodisiaco sia ampiamente meritato

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Filetto di bue

2 pezzi

2.

Burro

20 g

3.

Pepe verde al naturale

1 cucchiaino

4.

Mascarpone

80 g

5.

Panna

30 g

6.

Cognac

1 cucchiaio

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate rosolare i filetti nel burro.

2

Unite il pepe verde e coprite con una crema ottenuta mescolando
il mascarpone, la panna e il cognac, servite subito.

 

Filetto di bue al Tocai

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Colli Berici Tocai rosso.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di bue

4 da 150 g ciascuno

2.

Cipolle

2

3.

Burro

20 g

4.

Olio d'oliva

1 cucchiaio

5.

Panna fresca

1 dl

6.

Vino Tocai

1 bicchiere

7.

Erba cipollina

1 ciuffo

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le cipolle, lavatele e tritatele finemente. Lavate l'erba cipollina e tritatela.

2

In un tegame fate scaldare il burro con l'olio, unite le fette di carne e fatele rosolare a fuoco vivace per 3 m lasciandole dorare da entrambi lati, salate e pepate, togleteli e teneteli nel caldo fra due piatti

3

Nel condimento rimasto fate appassire le cipolle, senza farle dorare. Versatevi il vino e fatelo evaporare , aggiungete la panna, mescolate con un cucchiaio di legno, portate ad ebollizione e fate addensare un poco la salsa.

4

Ponete di nuovo le fette nel tegame sopra la salsa e, appena sarano calde, servitele sul piatto di portata cosparse di erba cipollina tritata.

 

Filetto di maiale alla Coblenza

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m + 3 giorni

 Vino: Un frizzante vino della Mosella.

 Consigli: Presentate il piatto con dei fagiolini alla pancetta, delle crocchette di patate.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di maiale

800 g

2.

Senape piccante

1 cucchiaio

3.

Burro

60 g

4.

Cipollina fresca tritata

3 cucchiai

5.

Burro alle erbe

1 cucchiaio

6.

Panna acida

1/2 tazza

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

PER LA MARINATA:

 

10.

Vino della Mosella

1/2 l

11.

Aceto

4 cucchiai

12.

Cipolle

2

13.

Pepe

6 grani

14.

Pimento

4 grani

15.

Bacche di ginepro

4

16.

Chiodi di garofano

4

17.

Alloro, foglia

100 g

Preparazione

1

Preparate il filetto per la cottura. Per la marinata, diluite l'aceto col vino bianco, unite la cipolla tritata nonchè i chiodi di garofano, il pepe, il pimento, le bacche di ginepro e la foglia di alloro, immergete poi il filetto nella marinata per 3 giorni.

2

Togliete quindi il filetto dalla marinata, scolatelo ed asciugatelo e quindi passate il liquido al settacio. Strofinate la carne con sale e pepe e spalmatela con la senape.

3

Scaldate il burro in un tegame, ponetevi la carne e fatela rosolare a calore vivo da ogni lato. Unite poi la cipollina tagliata ed il burro alle erbe, bagnate con la marinata e fate cuocere la carne, bagnandola di tanto in tanto con il sugo.

4

A cottura ultimata, toglietela dal tegame e tenetela in caldo. Aggiungete la panna alla salsa, quindi sale e pepe. Affettate la carne e versatevi sopra la salsa.

 

Filetto di maiale conca d'oro

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: Con l’arrivo dell’autunno, il frutto che predomina in Sicilia è proprio l’arancia. Da qui nasce il nome di Palermo conca d’oro.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di maiale

600 g

2.

Arance, succo

4

3.

Buccia di arancia tritata finemente

1 cucchiaio

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Pepe di Caienna

q.b.

6.

Origano

q.b.

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Fate sciogliere 40 g di burro in una casseruola, aggiungetevi il succo d’arancia ed un cucchiaio di buccia d’arancia tritata finemente, facendo attenzione di tritare solo la parte esterna, perché la parte bianca è amara.

2

Unite l’origano, il pepe di Caienna e l’aglio tritato finemente e lasciate cuocere per qualche minuto. Spolverizzate la carne con pepe e sale, ponetela in una casseruola ovale, con il burro rimasto, e passate in forno già caldo 250°C.

3

Annaffiate via via l’arrosto col sugo preparato in precedenza, alla fine della cottura, quando sarà ben colorito, toglietelo dal forno,tagliatelo a fette alte e servitelo con fette d’arance tagliate a ruota.

 

Filetto di manzo al verde

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: Il filetto di manzo, è il taglio pregiato del quarto posteriore del bovino, posto sotto le vertebre lombari.Esso si divide in tre parti, coda, cuore e testa. La testa è particolarmente adatta per bistecche all’Inglese, il cuore per il classico Chateaubriand e medaglioni .

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di manzo

4 fette

2.

Olio di oliva

q.b.

3.

Rosmarino

1 mazzetto

4.

Basilico

1 mazzetto

5.

Prezzemolo

1 ciuffo

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Salsa Worcester

qualche goccia

8.

Limone, succo

1 cucchiaio

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Ponete le fettine in un recipiente, spolverizzatele con un pizzico di sale e con un po’ di pepe macinato, quindi cospargetele con un trito di aglio ed erbe aromatiche, irrorate il tutto con 2 cucchiaiate di olio, coprite il recipiente e lasciate riposare per circa un’ora.

2

Fate poi scaldare il rimanente olio il una padella antiaderente, adagiare dentro la carne( scolata dalla marinata), lasciatela cuocere da ambo le parti per 5 minuti.

3

Versatevi sopra la marinata, spruzzate qualche goccia di Worcester, aggiungete il succo del limone, rimescolate e lasciate insaporire per qualche minuto.

4

Servite subito in tavola il filetto ricoperto con il sugo di cottura.

 

Filetto di manzo in salsa

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 20 m

 Vino: Sangiovese di Romagna o Barolo piemontese.

 Consigli: E’ un secondo un po’ costoso, ma senza dubbio ottimo, va abbinato ad un buon vino rosso. Se usate l'aceto balsamico invecchiato vi ne basta soltanto un cucchiaino.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Filetto di manzo

1 kg

2.

Olio di oliva

1 bicchiere

3.

Rosmarino

1 rametto

4.

Timo

1 rametto

5.

Sale

q.b.

6.

PER LA SALSA:

-

7.

Olio extravergine

2 cucchiai

8.

Aceto balsamico

2 cucchiai

9.

Salsa Worchester

1 spruzzo

Preparazione

1

Mettete il filetto in una pirofila, salatelo aromatizzatelo con il timo e il rosmarino, irrorate con l’olio d’oliva.Cuocete in forno già caldo a 250° per 15 minuti.

2

Nel frattempo preparate la salsa: emulsionate l’olio con l’aceto balsamico, con una spruzzata di salsa Worcester e un po’ di sale.

3

Una volta cotto tagliate il filetto a fette e immergetelo nella salsa prima preparata.

 

Finanziera alla Piemontese

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un rosso piemontese da carni bianche, stufati, stracotti e bolliti come il " Nebbiolo d'Alba ".

 Consigli: Il nome di questa ricetta deriva dal'abito chiamato proprio finanziera, abitualmente indossato nel 1800 dai banchieri e dagli uomini di alta finanza, ai quali sembra che questo piatto piacesse molto.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Creste di pollo

150 g

2.

Animella di vitello

80 g

3.

Fegatini di pollo

80 g

4.

Filetto di manzo

80 g

5.

Fesa di vitello

80 g

6.

Filone di vitello

80 g

7.

Aceto

1 spruzzo

8.

Funghetti sott'olio

50 g

9.

Burro

30 g

10.

Marsala secco

1 spruzzo

11.

Farina

q.b.

12.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Sbollentate l'animella, togliete la pellicina e tagliatela a fettine. Tagliate a pezzetti i filoni, il filetto, la fesa ed i fegatini, poi infarinateli leggermente.

2

Sciogliete il burro in padella e fatevi rosolare le carni, quindi unitevi le creste.

3

Incoperchiate e cuocete a fiamma bassa, dopo 20 m unite i funghetti tagliati a metà e cuocete ancora per 20 m mescolando di tanto in tanto.

4

Qualche minuto prima di togliere dal fuoco unite l'aceto ed il Marsala, regolate di sale e servite ben caldo

 

Fritto di pollo con verdure

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m + 24 h

 Vino: Abbiniamoci un vino brioso come il Lambrusco.

 Consigli: Per friggere esistono due modi: per immersione cioè tuffare l’alimento in abbonda quantità di olio, oppure in padella facendo uso di minore quantità di olio. Nel secondo caso, l’operazione è simile per principio alla cottura al salto o alla rosolatura.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pollo

1

2.

Aglio, spicchi

4

3.

Cipolla

1

4.

Farina bianca

50 g

5.

Zucchina genovese

1

6.

Melanzana

1

7.

Olio per friggere

1 l

8.

Olio extravergine

1 dl

9.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate il pollo a pezzetti , disporlo in una zuppiera con l’olio extra vergine, l’aglio tagliato a fettine, il pepe e il sale. Lasciare marinare per 24 ore.

2

Spruzzare con la farina bianca e mescolare bene, poi friggerlo a fiamma moderata, affinché si cuocia anche internamente e toglierlo croccante, facendo sgocciolare su carta assorbente.

3

Nello stesso olio friggere anelli di cipolle, dischetti di zucchine e di melanzane. Il tutto va servito come contorno dopo aver salato.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -