SECONDI  CON  CARNE

8° Parte

Fritto misto

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h

 Vino: Barbera d'Asti

 Consigli: Gli ingredienti indicati sono tutti sostituibili con altri a seconda della stagione e della fantasia della cuoca. Il fritto potrà essere arricchito con fettine di pollo, cuore di vitello, rane, filetti di trota, fiori di zucca, cuori di carciofi e ecc.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cervella di vitello

100 g

2.

Filoni di vitello

50 g

3.

Animelle

50 g

4.

Fegato di maiale

100 g

5.

Scaloppine di vitello

4

6.

Costolettine di agnello

4

7.

Porcini freschi

4 cappelli

8.

Zucchina

1

9.

Melanzana

1

10.

Mela

1

11.

Semolino

100 g

12.

Latte

1/2 l

13.

Limone, scorza

q.b.

14.

Vaniglia

1 pizzico.

15.

Zucchero

80 g

16.

Amaretti

8

17.

Olio d'oliva

1/2 l

18.

Burro

200 g

19.

Uova

4

20.

Farina bianca

q.b.

21.

Pane grattugiato

q.b.

22.

Sale

q.b.

23.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate bollire il latte con la scorza grattugiata di limone, lo zucchero e la vaniglia, unite il semolino mescolando molto attentamente e lasciando cuocere a fuoco basso per 15 m. Stendete semolino cotto su un piano di marmo inumidito e lasciatelo raffreddare. Ritagliatelo in tante formelle uguali.

2

Tagliate la cervella, le animelle e i filoni di vitello a piccoli tocchetti e il fegato a fettine. Affettate a strisce lunghe la zucchina e la melanzana. Affettate a rondelle la mela sbucciata. Battete e pareggiate le fettine di fesa di vitello e le costolette di agnello.

3

Fate scaldare molto bene l'olio mescolato al burro e friggetevi, singolarmente, tutti gli ingredienti dopo averli infarinati, passati nelle uova sbattute salate e pepate e nel pane grattugiato. Gli amaretti andranno prima inzuppati nel latte poi strizzati e impanati. Servite il fritto ben caldo.

 

Funghi ripieni alla Viennese

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Alcamo

 Consigli: Servite questo piatto della tradizione invernale austriaca accompagnato da fette di pane dorate nel burro.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Champignon

500 g

2.

Vino bianco

1/4 di l

3.

Cervello di vitello

200 g

4.

Aceto

1 cucchiaio

5.

Animella di vitello

200 g

6.

Olio

1 cucchiaio

7.

Uova

2 tuorli

8.

Pangrattato

1 cucchiaio

9.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe bianco

q.b.

12.

Burro

q.b.

13.

Parmigiano grattugiato

q.b.

Preparazione

1

Pulite, lavate ed asciugate i funghi e fateli cuocere a fuoco lento nel vino bianco per 6/8 minuti.

2

Scottate il cervello in acqua e aceto e fatelo a pezzi grossolanamente dopo aver eliminato la pelle. Scottate l'animella in acqua salata per 20 m., lasciatela raffreddare, quindi tagliatela a pezzetti dopo aver eliminato la pelle e tutti i filamenti.

3

Scaldate l'olio, fatevi rosolare bene cervello ed animella, quindi legate con i tuorli d'uovo ed il pangrattato; insaporite con prezzemolo, sale e pepe.

4

Riempite con l'impasto le cappelle dei funghi, disponetele in una pirofila imburrata e cospargete di parmigiano. Cuocete nel forno a 220° per 10 m e quindi servite come da consiglio.

 

Galletto al timo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Sangiovese Di Romagna “Novello” DOC, Brindisi Rosato DOC.

 Consigli: Se non avete le patate novelle potete usare quelle normali scegliendole più piccole possibile.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Galletti

4

2.

Olio di oliva

q.b.

3.

Burro

q.b.

4.

Limoni tagliati a spicchi

3

5.

Timo fresco

1 mazzetto

6.

Vino bianco secco

1/2 l

7.

Patate novelle

1 kg

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Dividete i galletti in cosce a petti.Salate, pepate ed infarinate il tutto. Rosolateli nell'olio e spruzzate con il vino. Quindi aggiungete i limoni tagliati in spicchi con la buccia. Appena hanno preso il colore toglieteli dal fuoco e teneteli al caldo.

2

Preparate le patate novelle facendole bollire in acqua salata e poi rosolandole nel burro.

3

Appena saranno dorate aggiungetele ai galletti. Infine aggiungete il timo e mettete nel forno a 220° per 15 m.

 

Goulasch di manzo

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30

 Vino: Collio Pinot Nero

 Consigli: Il goulasch, tipico spezzatino preparato nell'Europa centro orientale, prevede sempre l'uso di paprika e patate, ma lo si può profumare a fine cottura con un trito di prezzemolo fresco.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di manzo

600 g

2.

Cipolle

2 grosse

3.

Olio extravergine

4 cucchiai

4.

Paprika

1 cucchiaio

5.

Semi di carvi

Un pizzico

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Alloro, foglia

1

8.

Carote

2

9.

Patate

2

10.

Brodo di carne

1/4 di l

11.

Sale

q.b.

Preparazione

1

In un tegame sul fuoco mettete l'olio e le cipolle a fette molto sottili e fatele appassire a fuoco dolcissimo. Unitevi la carne tagliata a cubetti e fatela dorare bene da tutte le parti.

2

Aggiungete la paprika e mescolate con un cucchiaio di legno. Unite anche i semi di carvi, l'alloro, l'aglio e fateli insaporire bene qualche minuto. Salate e versate il brodo bollente.

3

Coprite il tegame e cuocete il goulasch a fuoco basso per 1 h, senza mescolare, ma scuotendo ogni tanto il tegame perchè la carne non attacchi sul fondo.

4

Qualche prima minuto prima ( circa 20 ) della fine della cottura, unitevi le carote pulite, lavate e tagliate a rondelle e le patate sbucciate, lavate e tagliate a dadini. Servite il goulasch caldo.

 

Guenaoia

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30m

 Vino:

 Consigli: Uno dei prodotti utilizzati per questa ricettà è il gombo, ovvero un bacello di colore verde dalla consistenza leggermente vischiosa, sostituisce i nostri fagiolini verdi ed è molto utilizzato nella cucina africana e caraibica. Harissa: è una salsa piccante a base di peperoncino, aglio e cumino. La traduzione di questa ricetta è: "carne di vitello in salsa ai gombo".

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Vitello

600 g

2.

Gambo freschi

15

3.

Cipolle

2

4.

Aglio

1

5.

Pomodori

2

6.

Peperoni verdi

2

7.

Salsa di pomodoro, cucchiaio

1

8.

Harissa, cucchiaio

1

9.

Paprica dolce, cucchiaino

1

10.

Olio d'oliva, bicchiere

1/2

11.

Pepe nero, cucchiaino

1

12.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Sistemate i pezzi di carne in una pentola di terracotta con l'olio, le cipolle tritate, aglio, la salsa di pomodoro, l'harissa, il sale, il pepe e la paprika.

2

Coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco lento per 1 h

3

Aggiungete quindi i pomodori sbucciati e tagliati in quattro, i gombo lavati e privati del gambo. Lasciate cuocere il tutto per 20 m. La salsa si deve restrigere e i gombo non devono cuocere troppo per evitare che risultino viscidi.

4

Sistemate in un piatto di portata la carne al centro e i gombo con la salsa come contorno.

 

Indivia belga al prosciutto

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Langhe Favorita.

 Consigli: L'indivia belga teme tanto la luce che le sue foglie bianche vengono conservate in buio. E' infatti la luce che dà all'indivia il suo sapore amarognolo. Per attenuare l'amaro, potete tagliare una piccola parte del torsolo e tenere l'indivia in acqua calda per 15 m.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Indivia belga

4 cespi

2.

Acqua

1/4 l

3.

Sale

q.b.

4.

Limone, succo

1 cucchiaio

5.

Burro

20 g

6.

Prosciutto cotto

4 fette

7.

Prosciutto cotto tritato

300 g

8.

PER LA SALSA:

-

9.

Burro

30 g

10.

Farina

30 g

11.

Latte

2 dl

12.

Panna

2 dl

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe

q.b.

15.

Noce moscata grattugiata

q.b.

16.

Gruviera grattugiato

150 g

17.

Sbrinz

80 g

Preparazione

1

Mondate le indivie e eliminate le foglie esterne. Portate ad ebollizione l'acqua salata con il succo di limone ed il burro, e immergetevi le indivie. Coprite e lasciate cuocere a fuoco moderato per 30 m., togliete quindi le indivie dall'acqua e sgocciolatele bene.

2

Avvolgete ciascuna indivia in una fetta di prosciutto, disponetele poi una accanto all'altra in una teglia imburrata e cospargete con il prosciutto tritato.

3

Preparate la salsa al formaggio sciogliendo il burro e aggiungendovi la farina. Mescolate bene senza far tostare troppo. Aggiungete il latte e la panna, sale, pepe, noce moscata e fate incorporare il gruviera, Versate sulle indivie la salsa e coprite con lo sbrinz.

4

Mettete la teglia in forno a 220° e fate gratinare per 10 m. Servite le indivie caldissime nella teglia.

 

Involtini alla messicana

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Scegliamo per questo piatto un vino leggero rosato come il Bardolino Chiaretto Veneto.

 Consigli: #Ringraziamo la sig.ra Elena Taroni per questa proposta.# Sono ottimi e molto speziati, usando con parsomonia l'olio (ca. 2 cucchiai) hanno ca. 350 cal. a porzione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carpaccio

300 g ( 12 fettine )

2.

Prosciutto crudo

150 g

3.

Senape

50 g

4.

Passata di pomodoro

250 g

5.

Cipolla

1

6.

Peperone rosso o giallo

1

7.

Vino rosso

2 bicchieri

8.

Chiodi di garofano

3

9.

Olio

q.b.

10.

Farina

q.b.

11.

Aglio

q.b.

12.

Prezzemolo

q.b.

Preparazione

1

Pulite il peperone e tagliatelo a listarelle. Preparate gli involtini stendendo della senape su ogni fettina ed arrotolate con una fettina di prosciutto, avendo cura di fermarli con uno stuzzicadenti, quindi infarinate gli involtini.

2

In una padella dorate la cipolla tritata con dell'aglio, il prezzemolo ed un filo di olio, quindi aggiungete gli involtini, il peperone tagliato a listarelle, la passata di pomodoro, il vino, i chiodi di garofano e, se piace, qualche peperoncino piccante secondo i propri gusti.

3

Cuocete con coperchio fino al bollore, poi con coperchio sollevato proseguite fino alla completa cottura dei peperoni ( circa 20/25 minuti totali ).

 

Involtini di prosciutto crudo e caprino

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Scegliamo per questo piatto un vino leggero rosato come il Bardolino Chiaretto Veneto.

 Consigli: Questa è una classica preparazione, semplice e veloce, che può essere preparata la sera precedente alla degustazione. Ottima anche per i single, che riducendo opportunamente le porzioni, potranno cenare in più occasioni.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Prosciutto crudo

200 g

2.

Caprino fresco

400 g

3.

Erba cipollina

Un mazzetto

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

6.

Olio

q.b.

Preparazione

1

Lavate e tritate l’erba cipollina, lasciandone alcuni fili per legare gli involtini. Mettete il formaggio in una ciotola, aggiungetevi il trito, un pizzico di sale, di pepe e qualche cucchiaio di olio.

2

Mescolate bene e disponete un cucchiaio di formaggio sopra ogni fetta di prosciutto. Avvolgetele quindi ad involtino e legatele con l’erba cipollina appena scottata in acqua bollente.

3

Conservateli in frigorifero coperti con della pellicola trasparente fino al momento di servirli in tavola.

 

Involtini di tacchino ai peperoni

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30

 Vino: Colli Piacentini Bonarda

 Consigli: A piacere, potete servire questo secondo con una insalata mista molto ricca o delle patate arrosto profumate al rosmarino.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fesa di tacchino

3 fettine

2.

Prosciutto cotto

75 g

3.

Mozzarella

50 g

4.

Peperone rosso

1

5.

Peperone giallo

1

6.

Pomodori maturi e sodi

200 g

7.

Basilico

1 mazzetto

8.

Vino bianco secco

1/2 bicchiere

9.

Olio di oliva

6 cucchiai

10.

Salvia, foglie

2

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate le foglie di basilico, asciugatele con un telo, spezzettatele senza tritarle e tenetele da parte. Pulite i pomodori ed i peperoni, divideteli a metà, eliminate la pelle ed i semi e tritate la polpa grossolanamente.

2

Fate scaldare 3 cucchiai di olio, aggiungetevi i pezzetti di peperone, tenendone da parte 8 filetti, e fate rosolare il tutto per circa 3-4 minuti,mescolando di tanto in tanto. Aggiungete i pomodori, del sale e pepe e fate cuocere a tegame coperto per circa 30 minuti, quindi poco prima di spegnere il fuoco aggiungetevi il basilico.

3

Intanto battete leggermente le fette di tacchino, copritele con una fetta di prosciutto cotto, mettetevi al centro un pezzetto di mozzarella e un filetto di peperone. Arrotolate gli involtini fermandoli con uno stecchino.

4

In una padella fate scaldare i rimanenti 3 cucchiai di olio di oliva con la salvia, adagiatevi gli involtini di tacchino, fateli rosolare e poi dorare, rigirandoli da ogni parte. Salateli e pepateli, versatevi il mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo evaporare a fuoco vivace. Fate cuocere per 20 minuti a fuoco moderato ed in padella coperta.

5

Tagliate gli involtini in tronchetti regolari e serviteli accompagnandoli con i peperoni preparati.

 

Involtini di verza con agnello e salsiccia

Secondi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Non applicato

 Consigli: Una scherzosa rubrica curata da Halloweenight.it che ringraziamo per le ricette pubblicate. CONSIGLIO DI HALLOWEENIGHT:Per raccogliere la verza attendete una notte buia e senza luna, sopratutto quando scende la nebbia più fitta...controllate bene l'orto: potrebbero esserci le zucche, quelle per la nostra festa...

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Cavolo verza di medie dimensioni

1

2.

Salsiccia

500 g

3.

Agnello

500 g

4.

Mortadella

6 fette

5.

Cipolla

1

6.

Pomodoro secco

1

7.

Carciofi

3

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulire il cavolo, eliminare le foglie più dure, togliere quindici foglie di verza intere, la rimanenza tagliatela a strisce.

2

Mettere in una pentola a pressione grande, mezzo bicchiere d’olio, una cipolla tagliata finissima.

3

Del prezzemolo tritato, un carciofo tritato, il pomodoro secco tritato, sale. Far imbiondire la cipolla, versare la verza tagliata a strisce, girare in modo che le foglie si ammorbidiscano, riporre la salsiccia tagliata a pezzi; stessa cosa per l’agnello. Coprire la carne con le foglie, rimaste, intere, disponete i carciofi tagliati a spicchi, quando il tutto sarà pronto, versare l’acqua sino a raggiungere il segno nella pentola, coprire e lasciare bollire per quindici minuti.

4

Lasciare raffreddare, togliere accuratamente le foglie senza romperle, in ogni foglia disponete la mortadella, un pezzo di salsiccia, un pezzo d’agnello e una fettina di carciofo, concludete inserendo pezzettini di verza. Arrotolare la foglia e fissatela con due stecchini laterali, quando tutti gli involtini saranno pronti, disponeteli in una teglia, versate la rimanenza sopra gli involtini e inseriteli in forno sino a cottura completa.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -