SECONDI  CON  CARNE

9° Parte

Kabab Halabi

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2h 30

 Vino: Taurasi

 Consigli: Questa ricetta dal nome non certo semplice e sopratutto non cosi intuitivo, altro non è che un delizioso agnello allo yogurt, ricetta che trova sicuramente le simpatie anche di coloro che amano le ricette a base di yogurt.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Agnello magro

900 g

2.

Olio extravergine

3 cucchiai

3.

Burro fuso

25 g

4.

Peperoncino tritato

2 cucchiaini

5.

Cipolla

1

6.

Menta tritata

1 cucchiaio

7.

Pomodori

3 grossi

8.

Pane arabo

3 panini

9.

Yogurt magro naturale

250 g

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate l'agnello a cubetti, mettetelo in una ciotola con la cipolla tritata, il peperoncino, il sale, il pepe e 2 cucchiai di olio e lasciatelo marinare per almeno due ore. Accendete il grill. Lavate i pomodori e tritateli grossolanamente.

2

Scolate la carne tenendo in serbo la marinata e infilate i cubetti di agnello su degli spiedi, quindi arrostiteli sotto il grill o in forno caldo a 220° per circa 15 minuti, girandoli spessi.

3

Portate il forno a 200°. Scaldate il rimanente olio in una padella, cuocete i pomodori per 5 minuti, quindi unite il liquido della marinata e fate scaldare a fuoco basso.

4

Riscaldate nel forno i panini arabi per 5 minuti. Tagliateli a striscioline, disponeteli su di un piatto da portata ed irrorateli con il burro.

5

Quando la carne è pronta, versate il pomodoro sul pane, sfilate la carne dagli spiedi e sistematela sul pane. Versate lo yogurt sopra il tutto, guarnite con la menta e servite subito accompagnato da riso pilaf.

 

Lancashire Hot Pot

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2h 30m

 Vino: Con l'agnello abbiniamoci un rosso di buon corpo e discreto invecchiamento, come possono essere un " Chianti Classico oppure un Vino Nobile di Montepulciano" o un Eloro Siciliano.

 Consigli: Una ricetta tipica del nord dell'Inghilterra: l'hot pot, ovvero l'agnello molto caldo, è un piatto della cucina " povera ", estremamente nutriente e calorico, adatto proprio alle fredde giornate d'inverno del Lancashire.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Parte anteriore dell'agnello

3 kg

2.

Cipolle

1/2 kg

3.

Patate

1 kg

4.

Sale

1 pizzico

5.

Brodo

1/2 l

6.

pepe

q.b.

Preparazione

1

Dividere l'agnello in pezzi molto piccoli senza scartare le ossa.Sbucciate le patate e tagliatele a fette alte 1/2 cm.Tagliate le cipolle a fette sottilissime.

2

In una teglia alta da forno mettete prima le fette di patate, poi i pezzi di agnello, quindi la cipolla e continuate a strati fino alla fine.

3

Mettete un poco di sale e pepe ogni tanto; terminate con uno strato di patate.

4

Versatevi tutto il brodo e coprite con un foglio di carta da forno saldandola solo in qualche punto e facendovi qualche foro piuttosto grande.

5

Cuocete in forno a fuoco moderato per 1,30 h e servite in tavola nella teglia.

 

Lepre in salmi

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2 h 10 m

 Vino: Ci sentiamo di abbinare questo piatto con un vino rosso fermo, di buona struttura e profumi persistenti come il   Barolo .

 Consigli: Utilizzate questo suggerimento per spellare la lepre: appendetela per le zampe posteriori, quindi incidetela con un taglio circolare la pelle delle zampe anteriori, posteriori e del collo. Tirate quindi, con ferma decisione, la pelle verso il basso. Una ricetta piuttosto elaborata e lunga: occorrono infatti 24 ore per la preparazione iniziale!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lepre

1,2 kg

2.

Fegato della lepre

100 g

3.

Sedano, costa

1

4.

Carota

1

5.

Cipolle

3

6.

Alloro, foglia

1

7.

Timo

1 pizzico

8.

Ginepro, bacche

3

9.

Pepe nero

6 grani

10.

Chiodi di garofano

3

11.

Rosmarino

1 rametto

12.

Vino rosso

1 bottiglia

13.

Pancetta

50 g

14.

Burro

50 g

15.

Grappa

1 bicchierino

16.

Cioccolato fondente

1 pezzetto

17.

Sale

q.b.

18.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la lepre a pezzi. In un recipiente mettete sedano, carota ed 1 cipolla a pezzetti, quindi alloro, timo, ginepro, pepe in grani, chiodi di garofano e rosmarino. Adagiatevi sopra i pezzi di carne, unite il fegato a fettine, salate leggermente ed irrorate con il vini. Coprite e lasciate riposare per 24 ore in frigo.

2

In una casseruola ampia mettete il burro, la pancetta e le rimanenti cipolle affettate e fate soffriggere finchè si saranno ammorbidite. Unite la lepre e la marinata e lasciate cuocere a fuoco vivace fino a quando il liquido sarà stato assorbito.

3

A questo punto coprite a filo con acqua tiepida, mescolate bene, chiudete e lasciate sobbollire ancora per 1,5 h.

4

Togliete i pezzi di lepre, eliminando gli ossi. Passate nel passaverdure il fondo di cottura e rimettetelo nella casseruola.

5

Unite il cioccolato e la grappa, regolate di sale e pepe e mescolate molto bene sulla fiamma moderata. Mettete nella casseruola anche i pezzi di lepre, affondateli bene nella salsa e lasciate sobbollire per una decina di minuti. Servite con la polenta.

 

Lombata di maiale alla salsa di rafano

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h

 Vino: Per un piatto come questo, escludendo la possibilità di reperire facilmente vini austriaci, consigliamo un vino del Piemonte quale il Nebbiolo d'Alba, ideale con carni bianche, stufati e stracotti.

 Consigli: Se per questo piatto non fate in tempo a preparare la salsa di rafano, potete anche ricavare più velocemente un'altra salsa: filtrate il brodo di cottura della lombata, fatelo restringero con successiva cottura ed aggiungete dell'aceto. In questo caso, il rafano và servito grattugiato crudo e cosparso sulla carne.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lombata di maiale

1 kg

2.

Cipolla

1

3.

Alloro, foglia

1

4.

Chiodo di garofano

3

5.

Pepe in grani

3

6.

Timo

1 ramoscello

7.

Sale

q.b.

8.

Rafano

100 g

9.

Molica

1 panino

10.

Latte

1/2 bicchiere

11.

Panna

1/2 bicchiere

12.

Aceto

1 cucchiaino

13.

Zucchero

1/2 cucchiaio

Preparazione

1

Fate scaldare dell'acqua in una casseruola,aggiungete la lombata,il lauro,la cipolla,il garofano,,il timo,il pepe e un pizzico di sale.

2

Fate cuocere la lombata per 1 e 1/2 ora e poi toglietela dalla casseruola e tenetela al caldo.

3

Nel frattempo preparate la salsa: lavate ed asciugate il rafano, quindi grattugiatelo e mettetelo in una terrina.Sminuzzate la mollica di panee fatela ammorbidire nel latte per 10 m.;scolatela,strizatela,unitela al rafano e mescolate.

4

Aggiungete al composto lo zucchero e sale,mescolate e incorporatevi l'aceto e la panna. Tagliate la carne e fette, disponete sul piatto di portata e servitele con la salsa, con, come contorno di patate lessate.

 

Lombo di maiale ai funghi

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Nebbiolo d'Alba.

 Consigli: Vi proponiamo di servire la carne a fette con un contorno di purée di patate.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Lombo di maiale in un pezzo

600 g

2.

Funghi secchi

25 g

3.

Limoni, succo

1/2

4.

Burro

60 g

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Brandy

1 bicchierino

7.

Brodo

q.b.

8.

Zafferano

1 bustina

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate ammolare i funghi in acqua tiepida per circa 20 minuti.

2

Con un coltellino affilato praticate nel pezzo di carne delle incisioni nel senso della lunghezza, introducetevi i funghi scolati e tagliati a listerelle, poi legatelo.

3

Passatelo nel sugo di limone, sale e pepe e lasciatelo riposare per 15 minuti.

4

Mettetelo in un tegame e fatelo rosolare nel burro imbiondito con lo spicchio d’aglio che poi toglierete. Bagnatelo con il brandy e, quando questo sarà evaporato, unite un mestolo di brodo.

5

Coprite il tutto e lasciate cuocere lentamente, aggiungendo eventualmente dell’altro brodo. 15 minuti prima della fine della cottura, aggiungete lo zafferano sciolto in un po’ di brodo. Quindi servite.

 

Lombo di maiale con mele e patate

Secondi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 30

 Vino: Per un piatto come questo, escludendo la possibilità di reperire facilmente vini austriaci, consigliamo un vino del Piemonte quale il Nebbiolo d'Alba.

 Consigli: La carne suina è destinata per il 60% circa alla trasformazione( prosciutti crudi e cotti, salami, soppesate, salsicce, wurstel, cotechino, zamponi e sanguinacci) e per il restante 40% al consumo diretto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lombata di maiale

1 kg

2.

Patate novelle

500 g

3.

Mele

700 g

4.

Burro

80 g

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Ponete la lombata di maiale in una casseruola con 40g di burro e fatele rosolare a fuoco vivo da ogni lato. Sbucciate le patate e aggiungetele alla carne. Salate, pepate, incoperchiate il recipiente e fate cuocere a fiamma dolce, rigirando la carne e le patate di tanto in tanto.

2

Durante la cottura, se necessario, allungate con un po’ d’acqua per evitare che la preparazione attacchi sul fondo.

3

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo e tagliate a lamelle sottili. Fate sciogliere il burro rimasto in un tegame e ponete a rosolare le mele.

4

Tagliate la lombata a fette, adagiatele su un piatto, contornatele con le patate e le mele rosolate e irrorate il tutto con la salsa di cottura, servite il tutto ben caldo.

 

Maiale ai semi di finocchio

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Se desideriamo abbinare un vino regionale a questo piatto vi proponiamo un vino rosso come il " Rosso Piceno " che eccellente con i salumi e le carni bianche,oppure il " Lacrima di Morro d'Alba ".

 Consigli: Secondo le zone l'arista di maiale può anche essere chiamata carrè oppure quadrello ed è la parte da cui si ricavano le braciole.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Arista di maiale

700 g

2.

Vino rosso

300 g

3.

Olio extravergine

30 g

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Semi di finocchio

1 manciata

6.

Prezzemolo tritato

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Legate l'arista di maiale, poi mettetela in una casseruola con dell'olio, gli spicchi d'aglio e le foglie di prezzemolo; la casseruola deve contenere a misura la carne. fatela rosolare a fuoco vivo.

2

Unite i semi di finocchio ed il vino rosso e fatelo evaporare sempre a fuoco alto.

3

Salate e pepate, poi portate a cottura a fuoco basso ed a recipiente coperto.

4

Affettate la carne, nappatela con il sugo caldo e filtrato e servite.

 

Maiale in saor

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Carignano del Sulcis Rosso

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lombo di maiale

900 g

2.

Lardo tagliato a bastoncino

50 g

3.

Rosmarino

Un rametto

4.

Burro

80 g

5.

Aceto di vino bianco

1 dl

6.

Latte

3/4 di l

7.

Farina

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Steccate la carne con i bastoncini di lardo,
legatela, infilate sotto lo spago il rosmarino.

2

Fate sciogliere il burro unite la carne leggermente
infarinata, fatela rosolare da tutte le parti, spruzzatela a più riprese con l’aceto, fate evaporare, poi bagnate con il latte e portate a cottura.

3

Servite la carne tagliata a fette con il sughetto di cottura che eventualmente farete restringere.

 

Mailino da latte al mirto

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 3 h 10

 Vino: Canonau di Sardegna

 Consigli: Per esaltare meglio il profumo del mirto, gettatene nella brace qualche foglia e qualche rametto. Potete realizzare questa preparazione anche nel forno tradizionale, dimezzando però la cottura.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Maialino da latte

1/2 da 2 kg pronto per la cottura

2.

Mirto

300 g

3.

Sale

q.b.

4.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Infilate il maialino sullo spiedo e mettetelo abbastanza lontano dalla brace, in maniera tale che la carne possa cuocere senza essere esposta ad un calore eccessivo. Quindi salatelo e pepatelo.

2

Cuocetelo lentamente, spennellandolo con il mirto imbevuto nel grasso di cottura della carne. A cottura ultimata il maialino deve essere ben dorato e con la crosta croccante.

3

Servitelo in tavola molto caldo accompagnandolo con delle patate novelle al forno oppure un contorno a piacere.

 

Manzo alla birra e cipolla

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3 h

 Vino: Giusto abbinamento per questo piatto è una birra a vostra scelta.

 Consigli: Per la preparazione di questo piatto tipico belga vi occorre la birra e preferibilmente scura.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Polpa di manzo

600 g

2.

Cipolle

250 g

3.

Prosciutto crudo

150 g

4.

Farina

30 g

5.

Birra

6 dl

6.

Aceto di vino rosso

1 cucchiaio

7.

Zucchero di canna

1 cucchiaio

8.

Prezzemolo

q.b.

9.

Alloro

q.b.

10.

Timo

q.b.

11.

Strutto

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Dopo aver tagliata la carne a dadini, salatela, pepatela e rosolatela in un pò di strutto.

2

Quando a preso colore, mettetela da parte in caldo.
Asportate la maggior parte di grasso in cui è stata rosolata la carne e con quello rimanente dorate la farina, poi unitevi qualche cucchiaio d'acqua tiepida e quindi aggiungete la metà della birra e aceto.

3

Rosolate nello strutto le cipolle sbucciate e affettate e in un'altra pentola riunite poi la carne, le cipolle, la salsa alla birra ed il prosciutto tagliato a dadini.

4

Cospargete il tutto con il prezzemolo tritato, timo, alloro, zucchero di canna, sale, pepe e versate la birra rimasta.
Coprite la pentola e lasciate cuocere lentamente per 2,5 ore.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -