
Difficoltà:
Media
Tempo: 3h
Vino: Escludendo la facile reperibilità di vini
ellenici, la nostra scelta è rivolta verso un vino rosso di
buona struttura come il " Montepulciano d'Abruzzo "
servito a 13°
Consigli: Tipica specialità greca, la mussaka si
prepara con la carne di montone, ma si può sostituire anche con
la carne di agnello oppure optare per la carne di manzo. Si
porta in tavola con del sugo caldo di pomodoro, servito a parte.
Questa ricetta viene suggerita per tutti coloro che hanno molto
tempo da dedicare alla cucina: il tempo indicato, già
abbondante, dovrà essere ulteriormente prolungato per la
preparazione delle verdure.
|
|
Ingredienti
|
per 6 persone
|
1.
|
Melanzane
|
8
|
2.
|
Cipolle
|
3
|
3.
|
Olio
|
q.b.
|
4.
|
Polpa
di montone
|
850
g
|
5.
|
Algio,
spicchi
|
2
|
6.
|
Pomodori
maturi
|
200
g
|
7.
|
Brodo
|
2
mestoli
|
8.
|
Uova
|
4
|
9.
|
Prezzemolo
|
1
ciuffo
|
10.
|
Timo
|
q.b.
|
11.
|
Paprika
|
q.b.
|
12.
|
Sale
|
q.b.
|
13.
|
Pepe
|
q.b.
|
Preparazione
|
1
|
Sbucciate
le melanzane, tagliatele a fette nel senso della
lunghezza, salatele e disponetele su di un tagliere
inclinato per far perdere l'acqua. Dopo circa 1 h,
scolatele, asciugatele e dopo averle fritte in
abbondante olio mettetele ad asciugare su di un foglio
di carta assorbente.
|
2
|
Tagliate,
nel frattempo, le cipolle e fatele appassire in 3
cucchiai d'olio; unitevi la polpa di montone tagliata a
cubetti e quando è rosolata unite gli spicchi d'aglio
schiacciati ed i pomodori tritati. Salate, pepate e fate
cuocere per 30 m a fuoco moderato bagnando con il brodo.
|
3
|
Quando
la carne sarà cotta, fatela intiepidire e poi, dopo
averla tritata, unitevi le uova sbattute, il prezzemolo
tritato, qualche foglia di timo ed un pizzico di
paprika. Formate un'impasto.
|
4
|
Ungete
di olio uno stampo da soufflè e rivestitelo con una
parte delle melanzane facendo attenzione a coprire bene
il fondo e le pareti. Riempite lo stampo alternando con
strati di carne e melanzane, coprendo in ultimo con le
melanzane.
|
5
|
Irrorate
la superificie con qualche cucchiaio di olio, mettete
tutto a bagnomaria in uno stampo più grande e cuocete a
forno già caldo a 200° per 1 h. Servite.
|
|