SECONDI  CON  CARNE

10° Parte

Manzo alla certosina

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2h 10

 Vino: Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano.

 Consigli: - Nessun suggerimento -

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Manzo in un solo pezzo

800 g

2.

Acciughe sott'olio

2

3.

Fettine di lardo

4

4.

Olio di oliva

2 cucchiai

5.

Burro

1 cucchiaio

6.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Noce moscata

q.b.

10.

Brodo

q.b.

Preparazione

1

In una casseruola mettete l'olio , il burro, le fettine di lardo e la carne. Fatela rosolare poi salate, pepate, aromatizzate con una grattata di noce moscata.

2

Unite poi le acciughe tritate insieme al prezzemolo, irrorate con un po' di brodo coprite e lasciate cuocere per circa 2 ore.

3

Al momento di servire, tagliate la carne e servitela con il sughetto passato al setaccio.

 

Manzo alla vecchia Trento

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 25

 Vino: Teroldego.

 Consigli: Potrete usare la panna di malga, prodotta dal burro che d'estate viene ottenuto lavorando il latte direttamente sugli alpeggi, nelle malge, costruzioni rustiche adibite a ricovero per gli animali e ad abitazioni.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Polpa di vitellone

1,2 kg

2.

Rosmarino

2 rametti

3.

Grasso di prosciutto crudo

60 g

4.

Latte intero

6 dl

5.

Brodo

1 dl

6.

Aceto di vino bianco

2 dl

7.

Panna freschissima

1 dl

8.

Farina

20 g

9.

Burro

30 g

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a listerelle abbastanza sottili il grasso di prosciutto. Lardellate la carne con un coltello appuntito. Legate la carne con uno spago da cucina ed infarinatela; inserite fra lo spago e la carne il rosmarino. Fate spumeggiare il burro in una casseruola, quindi mettetevi a rosolare la polpa di vitello, girandola ogni tanto. Quando sarà rosolata unitevi l'aceto di vino bianco e fatelo evaporare.

2

Scaldate latte in un tegamino, quindi versatelo sulla carne nella casseruola. Salate, pepate, abbassate la fiamma e proseguite la cottura a recipiente coperto per 1 h circa.

3

Unite il brodo poco alla volta, quindi slegate l'arosto e tagliatelo a fette non troppo sottili. Ponetelo su un piatto di portata e tenetelo in caldo. Versate la panna nel fondo di cottura e fatela restringere per qualche minuto. Versate la salsa su arrosto e servite subito.

 

Manzo con olio di oliva

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 40 m

 Vino: Barbera d'Asti.

 Consigli: Servite la carne con il contorno di carote, zucchine e patate tagliate a navette e cotte a vapore, quindi condite con l'olio, sale e pepe.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpa di manzo

800 g

2.

Acciughe sott'olio

4 filetti

3.

Cipolla

1

4.

Carote

2

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Alloro, foglia

1

7.

Vino bianco secco

1 bicchiere

8.

Olio extravergine

6 cucchai

9.

Brodo di manzo

1/4 l

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Steccate la carne con i filetti di acciughe aiutandovi con un coltello, cospargete di sale e pepe. Raschiate le carote e tagliatele a rondelle. Lavate la cipolla ed affettatela finemente. Tritate lo spicchio d'aglio.

2

Scaldate l'olio in un tegame, fatevi rosolare la carne, versate il vino e fatelo evaporare. Aggiungete la cipolla, le carote, l'aglio e l'alloro. Fate rosolare il tutto per 10 m. Aggiungete il brodo bollente e fate cuocere, afuoco moderato e tegame coperto, per 1h, rigirandola carne ogni tanto.

3

Acottura ultimata togliete la carne e tenetela in caldo. Fate ridurre il fondo di cottura e passatelo al passino. Affettate la polpa di manzo, disponetela sul piatto di portata ed accompagnatela con la salsa di cottura.

 

Manzo Flamengo

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano

 Consigli: Vi proponiamo di assaggiare questo piatto brasiliano con riso cotto con abbondante cipolla, oppure polpette di riso preparate con riso bollito, burro, uovo, formaggio grattugiato ed un poco di erba cipollina e di farina, rosolati infine in olio caldo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di manzo

750 g

2.

Farina

10 g

3.

Olio

1 cucchiaino

4.

Cipolle

4

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Concentrato di pomodoro

2 cucchiai

7.

Zucchero

1 cucchiaino

8.

Origano

q.b.

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

11.

Birra

4 dl

12.

Fette di pane a cassetta

4

13.

Senape

q.b.

14.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

Preparazione

1

Tagliate la carne prima a fette sottili e quindi a quadretti che poi passerete leggermente nella farina. Fate rosolare le fettine nell'olio caldo.

2

Aggiungete quindi le cipolle tagliate sottilmente e l'aglio finemente tritato e fate rosolare finchè non diventano trasparenti. Aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in poca acqua e mescolate bene il tutto.

3

Insaporite con lo zucchero e l'origano, il sale ed il pepe, e bagnate con la birra. Coprite e lasciate cuocere a fuoco dolce. Nel frattempo tostate le fette di pane da un lato, spalmate la senape sull'altra e tagliatela a metà.

4

Disponete la carne su di un piatto ben caldo, con il pane tostato intorno e cospargete con il prezzemolo tritato.

 

Mazzarelle d'agnello

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Una ricetta che richiede un'abbinamento con un vino rosso come il Montepulciano d'Abruzzo che si adatta perfettamente alle carni alla brace, arrosti ed è eccelente proprio con l'agnello.

 Consigli: Questa pietanza, tipica della regione, forse non può essere realizzata ovunque, perchè nel settentrione d'Italia è piuttosto difficile reperire in commercio le budelline di agnello.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polmone d'agnello

400 g

2.

Budelline d'agnello

300 g

3.

Olio

40 g

4.

Prezzemolo

q.b.

5.

Maggiorana

q.b.

6.

Cipolline novelle

3

7.

Foglie d'indivia

q.b.

8.

Vino bianco secco

1 spruzzo

9.

Aglio, spicchio

1

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate bene il polmone e tagliatelo a fettine, Lavate le budelline in acqua e aceto.

2

Lavate e stendete le foglie di indivia, cospargetele di prezzemolo e maggiorana, cipolla e aglio tritati; ricoprite con due fettine di polmone.

3

Avvolgete le foglie su se stesse, fissandole con le budelline. Rosolate la mazzarelle nell'olio finchè non saranno ben dorate, poi spruzzatele di vino bianco e fatelo sfumare.

4

Salate e pepate, terminate la cottura a fuoco dolce e servite ben caldo.

 

Medaglioni di vitello al burro scuro

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 35 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come la Bonarda invecchiata.

 Consigli: Il burro è un grasso animale, viene ottenuto esclusivamente dalla creme di latte di vacca. In cucina viene usato in diverse preparazioni.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Medaglioni di vitello( filetto )

4

2.

Burro

80 g

3.

Sale

q.b.

4.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Rosolate i medaglioni nel burro continuando a irrorarli.

2

Quando saranno ben cotti, ma ancora leggermente rosati all’interno, il burro dovrà essersi completamente scurito senza però aver preso un gusto troppo amaro.

3

Salate i medaglioni e serviteli irrorati del burro scuro passato al setaccio.

 

Melanzane appetitose

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Salice Salentino.

 Consigli: Ringraziamo Sig.ra Serena Santuliana da Busto Garolfo ( MI ) per la ricetta da lei proposta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane

2 medie

2.

Prosciutto cotto

100 g

3.

Fontina

100 g

4.

Olio per frittura

q.b.

Preparazione

1

Lavate e tagliate le melanzane a fette (spessore 1 cm) e friggetelenel abbondante olio bollente.

2

Lasciate raffreddare e farcitele ciascuna con una fetta di fontina ed una di prosciutto cotto. Mettete le melanzane nel forno caldo a 180° per 5 m e servite ben caldi.

 

Mondeghili

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese

 Consigli: Un tempo i modeghili costituivano un'appuntamento fisso dei menù casalinghi ( sopratutto il lunedi )e di quello di ristoranti ed osterie e si capisce perchè: splendida occasione di riciclaggio, assicuravano al palato gusto a volontà.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Carne arrosto o lessa

500 g

2.

Salsicce fresche

2

3.

Mortadella di fegato

100 g

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Prezzemolo

1 mazzetto

6.

Parmigiano grattugiato

50 g

7.

Uova

2

8.

Mollica di pane raffermo

50 g

9.

Pan grattato

10 g

10.

Latte

2 dl

11.

Burro

100 g

12.

Noce moscata

q.b.

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Passate due volte al tritacarne a buchi sottili sia la carne che la mortadella. Versate il macinato in una ciotola piuttosto capace, unitevi le salsicce sbriciolate e mescolate bene una prima volta.

2

Bagnate la mollica di pane con il latte in una ciotola a parte, quindi strizzatela, unitela alla carne macinata. Tritate insieme il prezzemolo e l'aglio e versate il tutto nella ciotola con il macinato. Aggiungetevi il parmigiano grattugiato e le uova.

3

Mescolate bene l'impasto, aggiustate di sale e pepe, profumate con un pizzico di noce moscata e lavorate ancora. Fate tante polpette cilindriche alte 1 cm e larghe 5 cm e passatele nel pan grattato.

4

Fate spumeggiare il burro in una padella e friggete poche polpette alla volta. Man mano che sono pronte, disponetele ad asciugare su un foglio di carta assorbente.

 

Mussaka

Secondi con carne

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3h

 Vino: Escludendo la facile reperibilità di vini ellenici, la nostra scelta è rivolta verso un vino rosso di buona struttura come il " Montepulciano d'Abruzzo " servito a 13°

 Consigli: Tipica specialità greca, la mussaka si prepara con la carne di montone, ma si può sostituire anche con la carne di agnello oppure optare per la carne di manzo. Si porta in tavola con del sugo caldo di pomodoro, servito a parte. Questa ricetta viene suggerita per tutti coloro che hanno molto tempo da dedicare alla cucina: il tempo indicato, già abbondante, dovrà essere ulteriormente prolungato per la preparazione delle verdure.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Melanzane

8

2.

Cipolle

3

3.

Olio

q.b.

4.

Polpa di montone

850 g

5.

Algio, spicchi

2

6.

Pomodori maturi

200 g

7.

Brodo

2 mestoli

8.

Uova

4

9.

Prezzemolo

1 ciuffo

10.

Timo

q.b.

11.

Paprika

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le melanzane, tagliatele a fette nel senso della lunghezza, salatele e disponetele su di un tagliere inclinato per far perdere l'acqua. Dopo circa 1 h, scolatele, asciugatele e dopo averle fritte in abbondante olio mettetele ad asciugare su di un foglio di carta assorbente.

2

Tagliate, nel frattempo, le cipolle e fatele appassire in 3 cucchiai d'olio; unitevi la polpa di montone tagliata a cubetti e quando è rosolata unite gli spicchi d'aglio schiacciati ed i pomodori tritati. Salate, pepate e fate cuocere per 30 m a fuoco moderato bagnando con il brodo.

3

Quando la carne sarà cotta, fatela intiepidire e poi, dopo averla tritata, unitevi le uova sbattute, il prezzemolo tritato, qualche foglia di timo ed un pizzico di paprika. Formate un'impasto.

4

Ungete di olio uno stampo da soufflè e rivestitelo con una parte delle melanzane facendo attenzione a coprire bene il fondo e le pareti. Riempite lo stampo alternando con strati di carne e melanzane, coprendo in ultimo con le melanzane.

5

Irrorate la superificie con qualche cucchiaio di olio, mettete tutto a bagnomaria in uno stampo più grande e cuocete a forno già caldo a 200° per 1 h. Servite.

 

Noci al pollo

Secondi con carne

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h

 Vino: Un bianco strutturato come un Tocai

 Consigli: Potete anche cuocere il pollo in tegame con poco olio

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Pollo intero

1/2

2.

oppure:

 

3.

petto di pollo

300 g

4.

Sedano bianco

100 g

5.

Noci sgusciate

15

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

L'operazione più difficile è la lessatura del pollo, che si differenzia dal
brodo di pollo dal piccolo particolare che dovete mettere la carne
nell'acqua bollente e non fredda.

2

Fate bollire il pollastro a fuoco basso finchè non vi sembra cotto (circa
1/2 ora , eliminate l'acqua di cottura, lasciatelo raffreddare un pò ed
iniziate a sfilacciare la parte magra in tante piccole striscioline - non
tagliate con il coltello, per carità! perte tutto il sapore!

3

Poi preparate un trito sottilissimo di aglio, rompete con le mani i
gherigli delle noci, tagliate a rondelle il sedano, e mettete tutto
insieme in un'insalatiera.
Condite con olio, sale , pepe...e mettete a raffreddare in frigo per 10 minuti.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -