SECONDI  CON  PESCE

2° Parte

Baccala alla Vicentina

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come il " Vespaiolo di Breganze " oppure con un " Soave ".

 Consigli: La cucina regionale veneta ci propone diversi " emblemi", tutti quanti che riportano alla cultura contadina della regione. Questo piatto, di rinomata conoscenza, presenta alcune varianti locali, che ne esaltano la caratteristica di piatto estremamente importante nella cultura gastronomica della regione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Stoccafisso già ammollato

800 g

2.

Cipolle

2 di grosse dimensioni

3.

Filetti di acciuga

4

4.

Prezzemolo

Una manciata

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Latte

1/2 l

7.

Farina bianca

q.b.

8.

Olio

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Tagliate lo stoccafisso a pezzi e asciugatelo in un canovaccio, eliminate le spine. Mettete al fuoco qualche cucchiaiata d’olio, unitevi le cipolle affettate e lasciatele appassire; prima che la cipolla cominci ad imbiondire adagiate nel condimento i pezzi di stoccafisso leggermente infarinati e lasciateli rosolare.

2

Rigirate i pezzi e fateli cuocere; coprite il pesce con il latte e proseguite la cottura, a fuoco bassissimo, per circa due ore, rimovendo di tanto in tanto il recipiente perché lo stoccafisso non attacchi sul fondo.

3

A tre quarti di cottura circa aggiungete al pesce un trito d’aglio e, prezzemolo e filetti d’acciuga diluito con un pochino d’olio e terminate la cottura in forno a 175° C. aggiustate infine di sale e servite.

 

Bastoncini di pesce al formaggio

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 55 m

 Vino: San Martino della Battaglia

 Consigli: Per ottenere un gusto diverso, usate per metà salmone e per metà pesce bianco. Si può usare anche merluzzo affumicato, sebbene questo tipo di pesce renda più forte il sapore e poco gradito ai più piccoli.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di merluzzo

350 g

2.

Alloro, foglie

2

3.

Latte parzialmente scremato

200 ml

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

6.

Patate

225 g

7.

Burro

25 g

8.

Uova

3 tuorli

9.

Grana grattugiato

100 g

10.

Farina integrale per infarinare

q.b.

11.

Pan grattato integrale

100 g

12.

Parmigiano grattugiato

15 ml

Preparazione

1

Mettete il pesce in un grande tegame largo, aggiungete le foglie di alloro e coprite con il latte. Spruzzate con il pepe, coprite e cuocete per circa 8 minuti.

2

Nel frattempo cuocete a parte le patate tagliate a grossi pezzi in acqua bollente e leggermente salata finchè non saranno cotte. Scolatele e schiacciatele per farne una purea.

3

Scolate il pesce scartando il liquido di cottura. Eliminate la pelle e schiacciatelo. Assicuratevi che non vi siano spine.

4

Mescolate il pesce, la purea di patate, il burro, un tuorlo d'uovo ed il grana grattugiato ( 75g ). Se si vuole si può aggiungere del pepe nero.

5

Con le mani leggermente infarinate formate 12 bastoncini e spolverateli con della farina. Bagnate i bastoncini nelle chiare d'uovo e passatele poi nel pan grattato, mischiato al grana rimasto. Mettete nel frigorifero e lasciate raffreddare per circa 30 minuti.

6

Pre-riscaldate la graticola. Mettetevi i bastoncini di pesce e fateli arrostire per circa 5 minuti.

 

Braciole di pesce spada alla ghiotta

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come il " Bianco d'Alcamo ".

 Consigli: Questi involtini sono di facile realizzazione.Con questa farcia si possono creare anche le classiche sarte alla siciliana. Queste ricette fanno parte della cucina del territorio, che si avvale dei prodotti tipici dell'isola.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pesce spada

400 g

2.

Prezzemolo

1 mazzetto

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Cuore di sedano

1

5.

Cipolla

1

6.

Olive verdi denocciolate

150 g

7.

Capperi

50 g

8.

Pangrattato

200 g

9.

Pinoli

50 g

10.

Pomodoro pachino

200 g

11.

Olio extravergine

q.b.

12.

Basilico

1 mazzetto

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe

q.b.

15.

Carote

200 g

Preparazione

1

Tritate finemente un ciuffetto di prezzemolo, il basilico, i capperi e i pinoli.Quindi preparate questi ingredienti assieme al pangrattato, poco olio e acqua una farcia.

2

Ricavate dal pesce spada 12 fettine, battetele leggermente, ponete su ognuno di loro una dose di farcia, poi arrotolatele ad involtino.

3

In una padella fate imbiondire la cipolla con poco olio, l'aglio, il sedano, le carote e le olive, cucinate il tutto per 10 m. A cottura quasi ultimata aggiungete le braciole di spada ed il pomodoro tagliato a dadini.

4

Continuate la cottura per ancora 10 m.Servite il tutto con ciuffetti d'odoroso basilico.

 

Branzino agli asparagi

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 55 m

 Vino: Abbiniamo questo antipasto ad un " Colli Tocai Friulano ", celebre vino bianco da sposare con i piatti di mare.

 Consigli: L’asparago è una verdura pregiata. Ne esistono di due specie: bianchi crescono nella terra sabbiosa, quelli verdi crescono alla luce del sole, sporgendo dal terreno.Un consiglio da chef; non acquistate mai asparagi molto sottile hanno un enorme scarto, si rompono facilmente e risultano sempre molto costosi.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Branzino

1,5 kg

2.

Asparagi verdi

500 g

3.

Olio di oliva

5 cl

4.

Brodo di pesce

1,5 l

5.

Vino bianco secco

5 cl

6.

Soncino

80 g

7.

Carote

4

8.

Pepe bianco

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite gli asparagi e tagliateli a fettine longitudinali, tenendo da parte qualche punta intera. Squamate il pesce, pulitelo al interno, lavatelo, asciugatelo e filettatelo.

2

Dividete i filetti in quattro porzioni. Scaldate l'olio in una teglia da forno e stufatevi per 2 m. fette e punte di asparagi, salando leggermente, a fuoco vivace.Bagnate con metà del brodo e lasciate cuocere per 5 m.

3

Disponete i filetti di pesce dalla parte della pelle sopra agli asparagi, salateli, bagnateli con poco vino e cuocete per 2 m. su fuoco vivace.

4

Irrorateli con il brodo restante, regolate di sale e pepe e portateli a cottura in forno. Servite i filetti di pesce con contorno di punte dei asparagi, soncino e fettine di carote grigliate.

 

Branzino con l'uva

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Abbiniamoci a questo semplice ma gustoso piatto un vino bianco come il Marino.

 Consigli: Spesso gli astri ci indicano cosa mangiare: questa proposta si sposa bene con i nati sotto il segno della Bilancia.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Branzino

2 filetti

2.

Uva bianca senza semi

100 g

3.

Vino bianco

1 dl

4.

Panna

1 dl

5.

Scalogno

1

6.

Burro

20 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Erba cipollina

q.b.

10.

Farina

q.b.

Preparazione

1

Infarinate leggermente i filetti di branzino e
cuoceteli a fuoco lento in una padella dove
avete fatto fondere il burro, girate il pesce
poi unite lo scalogno tritato sottilmente,gli
acini d`uva lavati asciugati e cuocete per
altri 5 minuti, salate, pepate, unite il vino che
farete sfumare.

2

Cuocete per altri 5 minuti,poi versate la
panna, mescolate delicatamente,togliete
dal fuoco, cospargete di erba cipollina
tagliata sottilmente poi servite.

 

Branzino in cartoccio

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: La cottura a cartoccio è una tecnica particolare che garantisce un ottimo risultato organolettico ed estetico; il sapore e l’aroma restano racchiuso all’interno del cartoccio, che viene aperto davanti ai commensali.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Branzino

1 kg

2.

Olio di oliva

q.b.

3.

Burro

q.b.

4.

Salvia, foglie

qualche

5.

Alloro, foglie

qualche

6.

Rosmarino

1 rametto

7.

Pepe

q.b.

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Squamate il branzino, eliminate le interiore, ma lasciatelo intero; lavate e asciugate con molta delicatezza, quindi salatelo e pepatelo.

2

Ponete nella cavità addominale qualche foglia di salvia e di alloro, un rametto di rosmarino e una noce di burro; ungete il foglio di alluminio con poco olio e poco burro e posatevi al centro il pesce; irroratelo con un poco di olio e quindi formate un cartoccio a chiusura ermetica, con i bordi accuratamente ripiegati, e posatelo su una pirofila che passerete al forno piuttosto caldo ( 200° C) per 25 minuti circa.

3

Potete servire il branzino, ancora nel foglio di alluminio, su un piatto di servizio, accompagnato con patate cotte a vapore o insalata di stagione.

 

Calamaretti alla napoletana

Secondi con pesce

 Difficoltà: media
 Tempo: 40 m

 Vino: Per questo secondo piatto a base di pesce sposiamoci un Capri Bianco servito a 10°.

 Consigli: Un consiglio per l'uvetta: prima di aggiungerla al soffritto lasciatela ammorbidire in acqua calda almeno per 2 h. Servite i calamaretti su crostini di pane condendo con il sugo di cottura.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Calamaretti

800 g

2.

Pomodori maturi

500 g

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Olive nere denocciolate

100 g

5.

Pinoli

1 manciata

6.

Uvetta

1 manciata

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Peperoncino

q.b.

10.

Fette di pane

q.b.

Preparazione

1

Pulite i calameretti e tagliateli ad anelli, lasciando intere le teste con i tentacoli.

2

Scottate e pelate i pomodori, tagliateli a pezzi e cuoceteli con un soffritto di olio e aglio, aggiungendo i pinoli, l'uvetta, le olive nere ed i calamaretti.

3

Quindi salate e pepate il tutto, coprite la pentola e lasciate cuocere a fuoco basso, aggiungendo l'acqua se fosse necessario.

 

Calamari affogati al vino bianco

Secondi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 15 m

 Vino: Suggeriamo di accompagnare questo piatto con un vino bianco come il Locorotondo che si sposa bene in genere con le minestre di pesce e con tutto il pesce in umido.

 Consigli: Per questo delizioso secondo di pesce, consideriamo un tempo di riposo di 2 minuti, oltre a quello di cottura di 15 minuti. Il recipiente consigliato, come da ricetta, è in coccio.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Calamari

800 g

2.

Vino bianco secco

1/2 bicchiere

3.

Olio extravergine

25 g

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaino

6.

Origano

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate con cura i calamari sotto il getto dell'acqua. In un tegame di coccio mettete l'olio, lo spicchio d'aglio, i calamari, salate leggermente, coprite e fate cuocere per 2 minuti alla massima intensità.

2

Scoprite e spruzzate il vino bianco, fatelo evaporare per 3 minuti, mescolando di tanto in tanto.

3

Unite il trito di prezzemolo e l'origano, correggete di sale e pepe, eliminate lo spicchio d'aglio e terminate la cottura per 10 minuti a recipiente coperto.

4

Lasciate riposare per un paio di minuti, quindi servite con delle patate lessate e tagliate a fette.

 

Calamari al vino rosso

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h

 Vino: Abbiante con il medesimo vino di cottura, un rosso leggero oppure con un bianco sostanzioso.

 Consigli: In Grecia, come in tutti il Mediterraneo, i calamari sono un prodotto tipico facilmente reperibile e conosciutissimo, non privo tuttavia del fascino che circonda gli alimenti che provengono dal mare. In mancanza di calamari freschi optate per quelli congelati.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Calamari

1 kg

2.

Vino rosso

1/4 di l

3.

Olio di oliva

7 cucchiai

4.

Cipolle

3

5.

Sedano, cuori

2

6.

Alloro, foglia

1/2

7.

Aceto

1/2 bicchiere

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe nero

q.b.

Preparazione

1

Lavate e spellate accuratamente i calamari, privateli dell'intestino e dell'osso, staccate e pulite teste e tentacoli. Metteteli poi in una terrina, spruzzateli con l'aceto e lasciateli insaporire per una ventina di minuti.

2

Strofinateli quindi col sale e sistemateli in una teglia con 3 cucchiai di olio: teneteli in forno, a 180°, per 40 m.

3

Lavate e scolate i cuori di sedano e tagliateli a fettine. Quando i calamari saranno pronti toglieteli dalla teglia, lasciateli raffreddare e tagliateli a dadi di circa 2 cm per lato.

4

Scaldate l'olio rimasto nella teglia e fatevi rosolare la cipolla ed il sedano. Aggiungete di nuovo i calamari, bagnateli con il vino rosso, unite o'alloro, salate e pepate. Portate il sugo ad ebollizione e finite la cottura lasciando a cuocere per 45 m. a pentola scoperta.

5

Servite nello stesso recipiente accompagnando con il riso e insalata.

 

Calamari ripieni

Secondi con pesce

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h

 Vino: Una ricetta a cui possiamo abbinare un vino di discreta importanza quale è il " Fiano di Avellino " che serviremo a 10°. Alternativa è un vino bianco come il " Corvo Colomba Platino".

 Consigli: Questo piatto ci viene proposto dalla Sig.ra Guglielmini Rosa di Pozzuoli ( NA ) che gentilmente ci propone questa ricetta tipica proprio della Sua regione. La ringraziamo!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Calamaretti veraci

500 g

2.

Pomodorini

600 g

3.

Olio

6 cucchiai

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Pan grattato

50 g

6.

Prezzemolo

1 mazzetto

7.

Vino bianco secco

1 bicchiere

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite accuratamente i calamari, preparate il ripieno tritando 1 spicchio d'aglio con il prezzemolo ed il pane gratuggiato ed aggiungendo un paio di cucchiai d'olio, in modo da realizzare un composto consistente.

2

Pulite accuratamente i calamari, preparate il ripieno tritando 1 spicchio d'aglio con il prezzemolo ed il pane gratuggiato ed aggiungendo un paio di cucchiai d'olio, in modo da realizzare un composto consistente.

3

Fate soffriggere lentamente l'altro spicchio d'aglio nel rimanente olio, adagiatevi i calamari e, dopo una decina di minuti, spruzzateli con il bicchiere di vino bianco, fateli rosolare da entrambi i lati a fuoco moderato per ancora 10 minuti ed aggiungete quindi i pomodorini ben lavati.

4

A cottura ultimata regolate di sale e pepe.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -