SECONDI  CON  PESCE

4° Parte

Cozze energetiche

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamoci un Marino

 Consigli: Queste cozze vanno letteralmente succhiate dalla conchiglia, appoggiando le vostre labbra sulla valva come se fosse la bocca tumida di desiderio del/della partner. Svelate ciò che state mangiando assieme e commentatelo: poche parole sussurrate all'orecchio fra un boccone e l'altro.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Cozze freschissime

500 g

2.

Uova

2 bicchieri

3.

Pecorino grattugiato

2 cucchiai

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Prezzemolo tritato

1 ciuffo

Preparazione

1

Battete le uova e mescolatevi il pecorino, il prezzemolo, l'aglio finemente tritato ed un pizzico di sale.
Pulite bene le cozze ed apritele con un coltello.

2

Raccogliete il liquido che esce da ogni mollusco e togliete una delle due valve. Filtrate il liquido, mettetelo in una larga padella e appoggiatevi i molluschi con la loro valva residua.

3

Mettete sul fuoco e quando il liquido comincia a bollire versate in ogni cozza una cucchiaiata del composto di uova.
Non appena l'uovo si rapprende togliete dal fuoco e servite.

 

Cozze fritte

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Per le cozze, anche in questa versione fritta, possiamo sposare un Marino.

 Consigli: Una proposta dedicata, gastrologicamente parlando, agli amici del segno del Toro.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cozze

1kg

2.

Uovo

1

3.

Farina

2 cucchiai

4.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

5.

Acqua minerale gasata

2 cucchiai

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Olio per friggere

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate bene le cozze, poi mettetele in un
tegame capiente, coprite e fatele cuocere
fino a quando si aprono.
Preparate la pastella, mescolate, la farina
con l`uovo, il prezzemolo e l `aglio tritati
il sale e il pepe ed unitevi l'acqua minerale fredda.

2

Togliete le cozze dal guscio,
immergetele nella pastella e friggetele in
olio bollente.
Scolatele su carta assorbente e servitele
calde.

 

Dentice al cartoccio

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: La cottura al cartoccio consiste nell’avvolgere gli alimenti cotti o crudi in un foglio di carta oleata o argentata. Il cartoccio si gonfia nel forno caldo e va servito caldissimo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Dentici

4 da 350 g

2.

Burro

120 g

3.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

4.

Cipolline novelle

4

5.

Filetti di accighe dissalati

4

6.

Capperi

20 g

7.

Peperoncino rosso

1

8.

Vino bianco

1,5 dl

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Squamare ed sviscerare i dentici. Lavare i capperi, sbucciare il peperoncino e farli soffriggere a fuoco lento insieme alle cipolline, alle acciughe e al prezzemolo. Salare solo se necessario.

2

Preparare un cartoccio per ogni singolo pesce, aggiungere il trito fatto rosolare nella padella, irrorare con un po’ di vino bianco, chiudere il cartoccio e passarlo in forno per circa 30 minuti a 120°. Servire singolarmente nel cartoccio.

 

Dentice arrosto alla ligure

Secondi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Gavi

 Consigli: Il dentice, appartenente alla famiglia degli Sparidi, è un pesce dal corpo elissoidale. alto e compresso lateralmente. Fra le diverse specie esistenti, quello commercialmente più valido è il "dentice mediterraneo", il più ricercato per la bontà delle sue carni.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Dentice

1 da 2 kg

2.

Funghi secchi

40 g

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Prezzemolo

1 mazzetto

5.

Olio extravergine

1,5 dl

6.

Sale grosso

q.b.

7.

Sale fino

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite e squamate il dentice, apritelo sul ventre, evisceratelo e quindi lavatelo sia all'interno che all'esterno. Asciugatelo accuratamente con un foglio di carta assorbente da cucina e tenetelo da parte.

2

Fate rinvnire i funghi in acqua tiepida, lasciandoli a bagno per circa 20 minuti, cambiando l'acqua almeno un paio di volte. Strizzateli bene e quindi tritateli finemente insieme alle foglie di prezzemolo, precedentemente lavato, e gli spicchi di aglio.

3

Ungete una teglia da forno e cospargetela con un cucchiaio di sale grosso. Introducete nel pesce un cucchiaio di trito preparato ed un cucchiaio di olio, sale e pepe.

4

Adagiate il dentice nella teglia, ricopritelo con il trito rimasto e conditelo con il restante olio. Salatelo, pepatelo e fatelo cuocere per 10 minuti in forno a 200°.

5

Portate a temperatura a 180° e proseguite la cottura per ancora 10 minuti, avendo cura di bagnare più volte il pesce con il suo fondo di cottura. A metà cottura, qualora tendesse ad asciugarsi troppo, potrete proteggerlo con un foglio di alluminio.

 

Dentici al radicchio rosso

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano.

 Consigli: Vi consiglio il radicchio di Treviso per le sue caratteristiche adatte a questo piatto, esse sono : il gusto leggermente amarostico e la sua croccantezza.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Dentici

2 da 600 g

2.

Radicchio di Treviso

200 g

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Acciughe sott'olio

4

5.

Olio di oliva

3 cl

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite i dentici e sfilettarli. Versate in una teglia l’olio e disponetevi i filetti di dentice, salate leggermente e unite anche il radicchio.

2

Nel frattempo scaldate sul fuoco la salsa a base di olio, aglio e acciughe, mescolando in continuazione, sino a che l’aglio sia cotto e le acciughe ridotte in poltiglia, ma senza far friggere.

3

Quando la salsa sarà pronta versate sui dentici e aggiungete qualche cucchiaio di acqua, coprite la teglia con carta d’alluminio e cuocete in forno per 8 minuti a 200°. Servite caldo.

 

Fesa di tacchinella al latte

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Abbiniamo questo piatto con un rosso d'un certo corpo ma non invecchiato, come il " Torgiano ", il " Rosso Conero " il " Valpolicella " ed il " Gutturnio dei Colli Piacentini" in versione secco.

 Consigli: La fesa di tacchino si presta alle stesse cotture della carne di vitello, le cosce possono essere cotte brasate o arrosto. Questo e dovuto al fatto che la carne del petto e bianca, quella delle cosce e ali rossa.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fesa di tacchino

800 g

2.

Burro

30 g

3.

Olio di oliva

3 cucchiai

4.

Aceto

3 cucchiai

5.

Latte

1/2 l

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete sul fuoco un tegame con l’olio e il burro, quando saranno ben caldi aggiungete il tacchino salato e pepato e fatelo colorire da ogni parte.

2

Irrorate con l’aceto e lasciatelo evaporare a fuoco vivace. Aggiungete il latte e fate cuocere per 40 minuti circa a fuoco moderato rigirando la carne di tanto in tanto.

3

Scolate la carne, fate restringere il sugo di cottura a fuoco vivace e a tegame scoperto mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Servite la fesa tagliata a fettina cosparsa con salsa calda.

 

Fettuccine all'aragosta

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Uno spumante di qualità deve essere abbinato a questo piatto elegante: la nostra scelta è caduta su uno " Franciacorta " oppure su un " Trento Classico ". Buono anche l'abbinamento senza bollicine con un " Terre di Franciacorta Bianco " oppure un " Greco di Tufo ".

 Consigli: L'aragosta è presente sulle tavole nelle giornate delle grandi occasioni. Vi suggeriamo di utilizzare della pasta fatta in casa, che sicuramente accentuerà il sapore del piatto. In alternativa alle fettuccine si può provare con della pasta all'uovo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Aragosta

1

2.

Fettuccine

500 g

3.

Cipolla

1

4.

Burro

q.b.

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Dopo aver lessato l'aragosta, togliete la polpa e tritatela grossolanamente. Fate nel frattempo cuocere con del burro e della cipolla fino ad ottenere una crema.

2

Aggiungete, regolando di sale, l'acqua di cottura dell'aragosta; unitevi la polpa del crostaceo e lasciate riscaldare.

3

Condite le fettuccine lessate in acqua salata e servite subito.

 

Filette di pesce in crema d'oro

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Una ricetta che richiede che sposiamo con un vino bianco secco e giovane, con un buon bouquet floreale: il " Soave Classico " oppure il " Cortese dell'Oltrepò Pavese ".

 Consigli: Una serie di proposte con zucche e zucchine, studiate per una alimentazione sana, con pochi grassi e assolutamente gustosa. un'idea da provare!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di pesce

4 da 250 g

2.

Zucca

600 g

3.

Burro

1 cucchiaio

4.

Panna

1 tazzina

5.

Parmigiano grattugiato

1 cucchiaio

6.

Noce moscata

q.b.

7.

Farina

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate ed affettate e lessate in poca acqua la polpa di zucca. Appena tenera, scolatela e schaicciatela, spappolandola.

2

Raccogliete il purè in una piccola casseruola, con un cucchiaio di burro e rimestatela, scaldandola, fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo.

3

Allora, allontanatela dal fuoco e lasciatela intiepidire; quindi incorporatevi la panna liquida e successivamente il parmigiano.

4

Battete il preparato fino a renderlo gonfio e liscio, quindi aggiustate di sale, cospargetelo di pepe e di noce moscata e spegnete il fuoco.

5

Infarinate i filetti e friggeteli in padella, nel resto del burro bollente. Appena cotti, disponeteli nei piatti preriscaldati: uno per piatto. Affiancate a ciascuna razione una parte della crema di zucca e servite immediatamente.

 

Filetti di baccala al limone

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 30

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino come il " Vespaiolo di Breganze " oppure con un " Soave ".

 Consigli: Le fibre del baccalà, che sta lungamente a bagno, innevitalbilmente cedono. Occorre per questo passarlo nella farina, per dotarlo di una forma di protezione: si comporterebbe altrimenti come una spugna, assorbendo troppo grasso di cottura.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Baccalà ( ammollato per 48 ore )

4 da 150 g

2.

Farina

50 g

3.

Olio extravergine

4 cucchiai

4.

Burro

60 g

5.

Aglio, spicchi

2

6.

Prezzemolo tritato finemente

1 mazzetto

7.

Limone,succo

2

8.

Cipolla

1

9.

Brodo

2 cucchiai

10.

Brodo

2 cucchiai

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Affettate finemente la cipolla e bianchitela in acqua bollente salata per 2 m, scolatela e fatela asciugare su un canovaccio.

2

Asciugate i pezzi di baccalà, pepateli ed infarinateli bene. Mettete sul fuoco una padella con 2 cucchiai di olio, del burro e l'aglio.

3

Quando cominciano a rosolare aggiungetevi i pezzi del baccalà. Cuocete per 3 m a lato con fuoco vivace, scolateli dalla padella e disponeteli in 4 piatti.

4

Versate nella padella il rimanente olio, soffriggete, aggiungete la cipolla, rosolate bene ed unite il succo dei limoni ed il brodo. Legate la salsa con il burro rimanente, distribuitela sul baccalà, cospargete di prezzemolo e servite.

 

Filetti di cernia agli agrumi

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Pinot Rosa

 Consigli: La cernia è un "pescione" robusto e possente, dalla forma ovoidale. L'alimentazione di una cernia è piuttosto variegata, ma in modo assoluto predilige il polpo, che attacca con una ferocia inaudita. In questa nostra proposta troverete un'abbinamento che spesso vi proponiamo, ovvero pesce con gli agrumi. Per gli amanti della cucina "esplorativa" possiamo suggerirvi di aggiungere anche del pompelmo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di cernia

4

2.

Arancia

1

3.

Lime

1

4.

Limone

1

5.

Mandarino

1

6.

Carota

1

7.

Zucchina

1

8.

Porro

1

9.

Farina

30 g

10.

Olio extravergine

q.b.

11.

Burro

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

14.

Prezzemolo

q.b.

Preparazione

1

Pulite la carota e la zucchina e affettatele con un pelapatate nel senso della lunghezza, in modo da ottenere delle strisce sottili; eliminate le foglie esterne del porro e dividetelo in 4 parti nel senso della lunghezza.

2

Scottate carote e zucchine in acqua bollente salata per un minuto e i porri per 2 minuti; scolate tutte le verdure, conditele con un cucchiaio di olio, il prezzemolo tritato, mezzo cucchiaino di pepe rosa pestato grossolanamente e una presa di sale, e tenetele in caldo.

3

Mescolate la farina con un pizzico di sale, passatevi i filetti di pesce e cuoceteli per 2 minuti per parte in una padella con una noce di burro spumeggiante.

4

Intanto spremete gli agrumi, quindi versate il succo ricavato sul pesce e cuocete per altri 2 minuti.
Disponete i filetti sui piatti, irrorateli col fondo di cottura e decorateli con le verdure tenute in caldo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -