SECONDI  CON  PESCE

6° Parte

Filetti di triglia su insalata di carciofi novelli

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano "

 Consigli: La triglia vive prevalentemente nel Mediterraneo. Ne esistono di due specie che facilmente vengono confuse: la triglia di sabbia e la triglia di scoglio. E' un pesce di carne magra, soda e pregiata. Consiglio da chef: bisogna lasciare riposare la carne 24 ore prima di prepararla.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di triglia

600 g

2.

Olio per frittura

1 dl

3.

Carciofi

8 piccoli

4.

Scalogno

100 g

5.

Prezzemolo

1 mazzetto

6.

Erba cipollina

10 g

7.

Cerfoglio

10 g

8.

Olio extravergine

5 cl

9.

Aceto balsamico

1 cl

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate gli scalogni e tritateli finemente; pulite e lavate le erbe aromatiche e tritatele. Sfogliate i carciofi, eliminando tutte le foglie dure, tagliateli a metà, affettateli sottilmenti, quindi poneteli in acqua fredda acidulata con del succo di limone ed asciugateli con cura.

2

Disponete i carciofi con gli scalogni e le erbe aromatiche sui piatti. Nappate delicatamente con l'olio di oliva e qualche goccia di aceto balsamico, salate, pepate e lasciate riposare per qualche minuto.

3

Spinate con delicatezza i filetti di triglia, insaporiteli con sale e pepe e friggeteli in olio bollente.

4

Disponete i filetti sull'insalata e serviteli ben caldi.

 

Filetto di branzino aromatico

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: Per evitare che il pesce possa rompersi durante la cottura fatelo cuocere a fuoco moderato. A piacere potete cospargere di prezzemolo tritato prima di servire.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Branzino

1 kg

2.

Lauro, foglie

3

3.

Pepe nero intero

Qualche grano

4.

Olio di oliva

q.b.

5.

Succo di limone

q.b.

6.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite e sfilettare il branzino in modo da ottenere 2 filetti, senza spine e senza pelle.

2

Lasciate marinare per alcuni minuti i filetti con poco sale, alcuni grani di pepe nero, olio di oliva ed alcune gocce di limone.

3

In un recipiente di pirex fate rosolare un po’ di olio con le foglie di lauro, disponete i filetti ricoperti dal su ghetto della marinatura rimasto e fate cuocere per 10 minuti nel forno, poi servite immediatamente in tavola

 

Filetto di branzino in crosta di patate

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano "

 Consigli: Il branzino, o spigola, appartiene alla famiglia degli scorpenidi. La sua freschezza e qualità è riconosciuta dalle squame che devono aderire solidamente alla pelle e dalle branchie che devono essere di colore rosso scuro. Questa ricetta è di facile preparazione e vi assicuro che i vostri commensali gradiranno il non doversi sfilettare la loro porzione di pesce.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Spigole

6 filetti

2.

Patate

500 g

3.

Vino bianco

1 bicchiere

4.

Dragoncello

1 rametto

5.

Olio extravergine

q.b.

6.

Limone, succo

4

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Ungete una pirofila ed adagiatevi i filetti di branzino, aggiustateli di sale e pepe ed aggiungete qualche mogliettina di dragoncello.

2

A parte pelate le patate e tagliatele a rondelle sottili e sbollentatele in olio ben caldo senza far terminare la loro cottura.

3

Una volta sgocciolate, adagiatele a ventaglio su ogni branzino, unite il vino, sale ed olio ed infornate in forno caldo a 200° per circa 15 m.

4

A parte preparate una emulsione di olio, succo di limone ed il restante dragoncello. Servite il branzino ben caldo e salsandolo con il battuto precedentemente preparato.

 

Filetto di cernia in umido

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Pinot Rosa

 Consigli: E una ricetta inventata da me, è molto gustoso il pesce abbinato ai sottaceti. E noi ringraziamo Maria Antonietta Lamberti di Vallecrosia ( IM ) per questa insolita ricetta!

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Filetti di cernia

2 per circa 400 g

2.

Passata di pomodori

300 ml

3.

Acciughe sott'olio

3

4.

Cipolla

1

5.

Prezzemolo

q.b.

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Coriandolo fresco

q.b.

8.

Peperoncino macinato

Un pizzico

9.

Cetriolini sott'aceto marinato

2

10.

Olive verdi e nere

q.b.

11.

Sottaceti

q.b.

12.

Olio di oliva

Qualche goccia

13.

Vino bianco

1/4 di bicchiere

Preparazione

1

Soffriggere la cipolla e l'aglio, schiacciare le acciughe e metterle nella padella con la cipolla e l'aglio, aggiungere il vino bianco, il prezzemolo tritato ed il peperoncino.

2

Dopo un minuto mettere il passato di pomodoro, fare cuocere a fuoco lento circa 5 minuti e aggiungere poi i cetriolini e i sottaceti vari tagliati a pezzetti e le olive.

3

Dopo un quarto d'ora mettere i filetti di cernia, girarli alcune volte per circa 5 minuti, prima di spegnere il fuoco aggiungere il coriandolo tagliuzzato.

 

Filetto di merluzzo in insalata

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Abbiniamoci un vino come il " Colli Euganei Bianco ".

 Consigli: Calorie: 138,5 Kcal Colesterolo: 55 mg Proteine: 19, 5 g Lipidi: 5,8 g Glucidi: 2,1 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Merluzzo surgelato

1 confezione

2.

Peperoni freschi

2

3.

Prezzemolo

q.b.

4.

Aglio

q.b.

5.

Capperi

q.b.

6.

Limoni,succo

1

7.

Olio

20 g

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate lessare i filetti di merluzzo seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Lasciateli raffreddare, sfaldateli e metteteli in una insalatiera.

2

Cospargetele con dei peperoni tagliati a listarelle, il trito di prezzemolo, aglio e capperi, quindi versatevi l'olio mescolato con il succo di limone, sale e pepe.

3

Rimestate delicatamente e lasciate riposare per qualche ora prima di servire.

 

Filetto di persico alle mandorle

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Capri Bianco

 Consigli: Il filetto di pesce persico è una tipica specialità Svizzera, molto comune proprio per gli innumerevoli laghi che circondano la regione. Questo piatto non è una tipica pietanza cantonale ne una vecchia ricetta svizzera. E'una recente introduzione che però ha assunto una discreta importanza sulle tavole della vicina Svizzera.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetto di pesce persico

800 g

2.

Condimento in polvere

q.b.

3.

Limone

1

4.

Latte

1 dl

5.

Minestra di farina

4 cucchiai

6.

Minestra di olio

5 cucchiai

7.

Mandorle pelate e tritate

100 g

8.

Burro

100 g

9.

Prezzemolo

q.b.

Preparazione

1

Con il condimento in polvere condite i filetti di pesce persico e lasciate riposare per qualche minuto uno sopra l'altro.

2

Intingete nel latte le farine cosi preparate. Provvedete ora ad infarinarle, assicurandovi poi di eliminare tutta la farina in eccesso, e rosolatele rapidamente nell'olio bollente in entrambi le parti per circa 5 minuti. Disponetele poi su di un piatto di portata preriscaldato.

3

Sciogliete il burro e rosolatevi le mandorle spezzettate fino a che non saranno diventate di un colore bruno chiaro. Versate il tutto sui filetti di pesce e guarnite il piatto con fettine di limone ed eventualmente con un po' di prezzemolo.

4

Potete servire questo piatto con un contorno di riso oppure con delle patate bollite cosparse di prezzemolo.

 

Gamberetti marinati allo zafferano

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Collio Sauvignon

 Consigli: Una serie di proposte insolite per cucinare con lo zafferano.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Gamberetti

400 g

2.

Zafferano

1 bustina

3.

Limoni

3

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mescolate molto bene i formaggi con la ricotta e lo zafferano, che avrete fatto stemperare in pochissima acqua calda, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

2

Fatela riposare in frigo per circa 2 h. Servite con fette di pane casareccio oppure con pan carrè fatto andare per alcuni minuti al forno.

 

Gamberi alla lombarda

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Per questa zuppa abbiniamoci un " Riesling del' Oltrepò Pavese "

 Consigli: Questo piatto deve essere servito con il fondo di cottura e contorno di verdure a piacere.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Gamberi d'acqua dolce

600 g

2.

Alloro,foglia

1

3.

Aceto

q.b.

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Chiodi di garofano

q.b.

6.

Prezzemolo

q.b.

7.

Mollica di pane

q.b.

8.

Capperi

100 g

9.

Olio extravergine

q.b.

10.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate i gamberi, metteteli in un tegame con l'acqua leggermente salata, mezzo bicchiere d'aceto, la foglia d'alloro, l'aglio, qualche chiodo di garofano e un pò di pepe.

2

Fate bollire i gamberi per 15 m., scolateli e raffreddate. Quindi liberateli dall'involucro.Metteteli su un piatto da portata e preparate la salsina con quale li servirete.

3

Prendete un pugno di mollica di pane, bagnatela nell'acqua e strizzatela bene. Fate un trito con i capperi e un pò di prezzemolo e unitelo al pane, mescolate ed aggiungete un pò di aceto e mezzo bicchiere d'olio.

 

Giambras

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Colli Orientali del Friuli Ribolla gialla.

 Consigli: Crostacei di acqua dolce sono diffusi nei ruscelli dove vivono sotto le pietre e le piante acquatiche.Hanno la polpa dolce e dal sapore delicato.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Gamberi d'acqua dolce

600 g

2.

Polpa di pomodoro fresco

200 g

3.

Burro

20 g

4.

Scalogno

1/2

5.

Menta

q.b.

6.

Maggiorana

q.b.

7.

Prezzemolo

q.b.

8.

Basilico

q.b.

9.

Vino bianco secco

1 dl

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate la menta, maggiorana, il prezzemolo ed il basilico, lavateli e asciugateli, quindi tritateli finemente. Tritate invece grosolanamente la polpa di pomodoro.

2

Fate cuocere in acqua bollente i gamberi per 3 m., scolateli, privateli della testa e del carapace ed eliminate filo intestinale.

3

Sbucciate il mezzo scalogno, affetatelo e fatelo appassirecon il burro per 2 m., quindi unite la polpa di pomodoro e proseguite la cottura per altri 2 m. Bagnate il tutto con il vino e lasciatelo ridurre.

4

Togliete la casseruola dal fuoco, aggiungete la code di gamberi e le erbe tritate, regolate di sale e pepe, rimescolate, incoperchiate e lasciate riposare 2 m. prima di servire.

 

Involtini di cernia nettuno

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano "

 Consigli: La cernia è un pesce molto pregiato, la carne è grassa ma saporita, migliore nella stagione invernale.La sua testa e ottima per la preparazione di gustosi salse.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di cernia

400 g

2.

Pancarrè

250 g

3.

Uva passa

20 g

4.

Pinoli

10 g

5.

Gamberetti

30 g

6.

Calamari

50 g

7.

Cipolla

1

8.

Gruviera a dadolini

50 g

9.

Cozze

12

10.

Vino bianco

1 dl

11.

Brodo di pesce

1 dl

12.

Pomodori freschi

3

13.

Olio di oliva

1 dl

14.

Aglio, spicchi

2

15.

Sale

q.b.

16.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Preparate una farcia con il pancarrè grattugiato, unendovi la cipolla tritata e rosolata in olio di oliva con l'aggiunta di gamberetti e calamari tagliati finemente a dadolini.

2

Mescolate aggiungendo l'uva passa ed i pinoli, salate e pepate ed irrobustite con il gruviera. Disponete la cernia a fettine battute sottili, farcitele con il ripieno, avvolgetele ed infilzatene tre per ogni spiedino di legno.

3

In una padella fate rosolare 2 spicchi di aglio tritati finemente, versate il vino, fatelo evaporare ed aggiungete del brodo di pesce.

4

Cuocete quindi gli involtini. A cottura quasi ultimata unite i filetti di pomodoro fresco. Disponete gli involtini in una pirofila e decorateli con le cozze a mezzo guscio

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -