SECONDI  CON  PESCE

7° Parte

Involtini di pesce spada con melanzane

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamo questo delizioso secondo piatto con un vino come il " Bianco D'Alcamo "

 Consigli: E’ noto che nell’area dello stretto di Messina, da epoca immemorabile, si pratica la pesca del pesce spada. Il periodo migliore per questa pesca e dagli inizi della primavera. La sua carne deve essere rosea e serrata.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Mollica di pancarrè setacciata

200 g

2.

Maggiorana tritata

20 g

3.

Prezzemolo tritato

20 g

4.

Melanzane medie a quadri

4

5.

Pomodoro a dadolini

1

6.

Basilico, foglie

20

7.

Aglio tritato, spicchio

1

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Passate il pesce spada, tagliato a fette sottili, nella mollica profumata d'aglio ed insaporita con prezzemolo, maggiorana, sale e pepe.

2

Arrotolate le fettine formando degli involtini.

3

Cuocete le melanzane in padella con l'olio, salatele, pepatele e disponetele sui piatti, adagiandovi gli involtini e guarnite con qualche dadino di pomodoro e foglie di basilico.

 

Kedgeree al salmone

Altri

 Difficoltà: Media
 Tempo: 35 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Questo piatto è un classico della cucina anglo-indiana, estremamente gustato nella cucina britannica. La versione qui presentata ha una variante: salmone ed aneto sostituiscono il tradizionale eglefino. Per un risultato ancora migliore dovreste cuocere il riso il giorno precedente conservandolo in frigorifero. Anche se il vostro uovo sodo non è cotto, non preoccupatevene: terminerà la propria cottura nel kedgeree.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

3

2.

Burro

50 g

3.

Filetto di salmone

375 g

4.

Riso

250 g

5.

Panna

3 cucchiai

6.

Aneto

1 cucchiaino

7.

Erba cipollina

1 cucchiaino

Preparazione

1

Fate bollire dell'acqua, immergetevi le uova, ribollite e cuocete per 7 m. Estraetele e mettetele ell'acqua fredda, quindi eliminate il guscio. Spezzettatele grossolanamente.

2

In una padalla fondete il burro e riscaldatevi il salmone per 30 sec. Unitevi il riso e le uova, quindi mescolate in modo da evitare al riso di appiccicarsi, a fuoco alto per 2 m finchè il tutto sarà ben caldo.

3

Incorporate ora l'uovo sbattuto con la panna. Mescolate per 4 m raschiando il fondo della padella. Salate e pepate a piacere, spolverizzate con l'aneto e la erba cipollina fresca. Servite.

 

Melanzane imbottite

Secondi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 30m

 Vino: Grecanico

 Consigli: La pianta della melanzana è coltivata in numerosi paesi per le bacche commestibili che produce, dette proprio melanzane. Sono molte diffuse nella cucina del Mezzogiorno e solo recentemente hanno conosciuto una certa fortuna nella gastronomia italiana.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Melanzane

1 kg

2.

Pomodori da sugo

700 g

3.

Acciughe sotto sale

3

4.

Caciocavallo

100 g

5.

Capperi sotto sale

50 g

6.

Cipolla

1

7.

Basilico

1 mazzetto

8.

Olio extravergine

2 dl

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate le melanzane e incidete la polpa a spicchi, salatele e lasciatele capovolte su un vassoio per 30 m., affinché perdano il liquido di cottura. Diliscate le acciughe e tagliate a pezzetti, lavate e tritate i capperi.

2

Tagliate a piccoli dadini il formaggio. Pelate i pomodori, eliminate i semi e spezzettateli. Affettate la cipolla e fatela soffriggere in una padella con 0,5 dl di olio, poi unite i pomodori e fate cuocere per 30 m. circa. A metà cottura aggiungete le acciughe, i capperi, qualche foglia di basilico, pepate e salate. Proseguite la cottura finché il sugo risulterà ristretto.

3

Unite il formaggio al sugo armai pronto e mescolate bene. Disponete le melanzane su una teglia, riempitene gli spicchi con il composto preparato ed irroratele con dell'olio. Mettetele in forno preriscaldato a 160° per circa 15 m.

4

Capovolgete le melanzane aiutandovi con 2 cucchiai di legno in modo da permettere una cottura omogenea, e fate cuocere per altri 15 minuti. Accomodate le melanzane su un piatto di portata e servite a piacere, sia calde che fredde.

 

Mexilhoes con molho de escabeche

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 2h 40m

 Vino: Abbiniamo a questo piatto un Marino oppure un Soave.

 Consigli: Questo piatto dal nome quasi impronunciabile sono in realtà delle cozze con salsa di pomodoro. E' consigliabile servirlo con contorno di purea di patate.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cozze fresche

2 kg

2.

Cipolle

2

3.

Aglio, spicchi

1

4.

Olio di oliva

2 cucchiai

5.

Pomodori

1 kg

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

8.

Prezzemolo

q.b.

Preparazione

1

Lavate bene le cozze e fatele aprire dentro una pentola al vapore.Togliete i gusci, filtrate il liquido rilasciato e mettetelo da parte.

2

Tagliate le cipolle, l'aglio e soffriggeteli con l'olio d'oliva, sino a che cipolla comincia a dorarsi.

3

Aggiungete i pomodori pelati, senza semi e tagliati a pezzetti, cuoceteli sino a che il pomodoro si disfa.

4

Aggiungete le cozze ed il liquido messo da parte.Condite con il sale, il pepe ed il prezzemolo tritato.Cuocete il tutto a fuoco lento per 5 m.

 

Moscardini affogati

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 10m

 Vino: Erbaluce di Caluso

 Consigli: Ringraziamo la sig.ra Anna Malfini di Rapallo ( GE ) per l'invio di questa ricetta, che ci consiglia di usare esclusivamente dell'olio extravergine ligure, per la giusta consistenza del sapore.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Moscardini

1 kg

2.

Cipollotto

1

3.

Aglio, spicchi

3

4.

Funghi secchi

30 g

5.

Prezzemolo

Un mazzetto

6.

Rosmarino

Un rametto

7.

Passata di pomodoro

250 g

8.

Crostini di pane fritti

300 g

9.

Olio extravergine

0,5 dl

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite i moscardini rovesciando la testa, privateli delle interiora, degli occhi e del becco corneo, quindi lavateli con cura. Fate rinvenire i funghi in poca acqua tiepida, quindi tritateli.
Tritate anche il cipollotto e fatelo rosolare in una padella con l'olio.
Tritate infine il prezzemolo, il rosmarino e l'aglio, unite il trito al cipollotto e mescolate per qualche minuto.

2

Aggiungete i funghi, il pomodoro, il sale ed il pepe necessari. Mescolate bene e fate cuocere per una ventina di minuti unendo, se necessario, qualche cucchiaio di acqua.

3

Versate nella padella i moscardini e proseguite la cottura, a fuoco basso e a recipiente coperto, per 45 minuti. Accomodate i crostini di pane fritti su un piatto di portata, disponetevi i moscardini irrorati con il loro sughetto e serviteli caldi.

 

Muggine al sale

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Verdicchio di Jesi.

 Consigli: Con il termine muggine in Sardegna viene indicato il cefalo, un pesce sia di mare che di acqua dolce. Le varie specie della famiglia a cui appartiene sono caratterizzate dall'avere un corpo allungato e ricoperto di squame vistose.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Muggine

1 da 1,2 kg

2.

Sale grosso

1 kg

Preparazione

1

Versate tutto il sale in una ciotola capiente, quindi spruzzatelo con acqua fredda. Mescolate accuratamente e a lungo, finché tutto il sale si sarà inumidito assorbendo l'acqua in meniera uniforme.

2

Eviscerate il muggine ma non squamatelo. Lavate il pesce: mettetelo in un recipiente di acqua leggermente salata e tenetelo a mollo.

3

Disponete sul fondo di una teglia il sale e formate uno strato alto 2 cm, poi accomodatevi sopra il muggine. Ricoprite il pesce di sale formando un'altro strato di 2 cm.

4

Fate cuocere il pesce in forno a 220° per 30 m: a fine cottura il sale dovrà essersi solidificato. Rompete delicatamente la crosta di sale con il batticarne e verificate che il muggine si sia liberato dalle squame e dalla pelle. Servite subito.

 

Orata al forno

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Si può bere il Verdicchio, oppure , un Pinot grigio.

 Consigli: - Nessun consiglio per questo piatto -

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Orata

1 da 2 kg

2.

Olive nere

120 g

3.

Olive verdi

150 g

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Vino bianco secco

200 ml

6.

Finocchietto

1 mazzetto

7.

Patate

3

8.

Olio extravergine

q.b.

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Preriscaldate il forno a 200°. Squamate l'orata, apritela sulla pancia a partire dalle branchie, evisceratela, lavatela con cura e asciugatela con carta da cucina. Lavate il finocchietto ed asciugatelo.

2

Strofinate l'interno dell'orata con lo spicchio d'aglio, salatela, pepatela, inseritevi il finocchietto e irroratela di olio.

3

Sbucciate le patate e tagliatele a rondelle. Ungete di olio una pirofila ovale, distribuite sul fondo le patate, quindi sistematevi sopra l'orata. Aggiustate di sale e di pepe e cuocete in forno per circa 30 m. A metà cottura bagnate il pesce con il vino e unite le olive.

4

Una volta cotta trasferitela su un piatto di portata e tenetela al caldo.Trasferite il fondo di cottura in una casseruola e cuocete per 4 m. su fiamma vivace. Versate la salsa alle olive sull'orata, gurnite con qualche patate e servite subito.

 

Orata all'arancia

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10 m

 Vino: L'orata è un classico della cucina mediterranea. Viene accompagnata con un "Tocai del Collio", con il "Sauvignon dell'Isonzo", il " Salice Salentino " e il " Frascati" . Per chi desidera invece un vino frizzantino consigliamo il " Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene " o uno spumante dell'Alto Adige o del Trentino.

 Consigli: Giungendo a maturazione d'inverno, arance e mandarini accompagnano alle feste di Natale. Le arance vengono anche utilizzate per profumare carni e pesci, insaporire le salse, rendere più fresce le insalate. Con la buccia si preparano deliziosi canditi, uno degli ingredienti base del panettone. Vengono inoltre utilizzate per addobbi degli abeti.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Vino bianco secco

150 ml

2.

Maggiorana tritata

2 cucchiai

3.

Fecola di patate

1 cucchiaino

4.

Orata

2 kg

5.

Uova, tuorli

2

6.

Latte fresco

150 ml

7.

Burro

200 g

8.

Arance

2

9.

Limone, succo

1 cucchiaio

10.

Aglio, spicchio

1

11.

Olio extravergine

q.b.

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Spumate l'orata, evisceratela, lavatela ed asciugatela con della carta da cucina. Strofinate internamento lo spicchio d'aglio, salatela, pepatela e conditela con dell'olio. Realizzate con un coltello delle incisioni sul pesce e trasferitelo in una pirofila unta d'olio. Preriscaldate intanto il forno a 220°.

2

Spolverate l'orata con la maggiorana, salate, pepate e bagnatela con il succo del limone e del vino. Mettete in forno e cuocete per 30 m.

3

Grattuggiate la scorza dell'arancia e spremetela, tagliate a dadini il burro. Mettete 25 g. di burro, la fecola setacciata, 3 cucchiai di latte, i tuorli ed 1 cucchiaino di sale in un mixer e frullate fino all'ottenimento di un composto omogeneo. Trasferitelo quindi in un pentolino e cuocete a fuoco molto basso mescolando fino ad ottenere una crema densa.

4

Togliete il pentolino dal fuoco, lasciate leggermente intiepidire la salsa ed unitevi il burro, un pezzo per volta, e iniziate a sbattere. Poco prima della fine della lavorazione incorporate 2 o 3 cucchiai di latte, il succo dell'arancia filtrato e la scorza grattuggiata. Mescolate, regolate di sale e tenete a bagnomaria fino al momento di servire.

5

Trasferite l'orata su un piatto di portata, decoratela con le fettine di arancia, copritela con parte della salsa di arancia e servite la rimanenza in una salsiera.

 

Orata alla francese

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Si può bere il Verdicchio, oppure , un Pinot grigio.

 Consigli: Perché questo piatto abbastanza costoso e raffinato riesca bene è necessario innanzitutto comprare un orata fresca e non di allevamento. Inoltre è bene controllare che non cuocia troppo, indicativamente i tempi e i gradi del forno andrebbero bene, ma meglio controllare perché se il pesce è troppo cotto non è buono a detta dei grandi chef.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Orata

1 da 600 g

2.

Cipolla

1 piccola

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Olio di oliva

1 cucchiaio

5.

Prezzemolo

1 mazzetto

6.

Champagne

2 bicchiere

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

PER SERVIRE:

-

10.

Limone, fette

q.b.

11.

Maionese

q.b.

Preparazione

1

Pulite e lavate l’orata
Tritate la cipolla l’aglio, il prezzemolo, salate, pepate condite con un cucchiaio d’olio d’oliva.
Versate una parte del trito sul fondo di una pirofila unta d’olio,l’altra parte del trito sistematela all’interno del pesce.

2

Sistemate l’orata nella pirofila, irroratela con un bicchiere di champagne e fatela cuocere in forno caldo a 160° per circa 20 minuti.
A metà cottura irroratela con l’altro bicchiere di champagne.

3

Servitela dopo qualche minuto, spinatela, irroratela con il sughetto di cottura e guarnite con fette di limone e maionese.

 

Orata con salsa agli ortaggi

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco come il " Riesling ".

 Consigli: L'orata vive nelle acque del Mediterraneo, è un pesce molto pregiato la sua carne è delicata e saporita. Purtroppo molto spesso sul mercato non viene offerta l’orata dorata, bensì la semplice orata di mare. Questi pesci sono simili nella forma e nel colore all’orata dorata., ma non pregiati come l’orata dorata. La vera orata dorata deve essere di forma ovale, piatta ai fianchi, con larga pinna dorsale e grandi occhi. La parte dorsale è blu scuro e fianchi dorati.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Orate

2 da 800 g

2.

Porri

4 piccoli

3.

Carote

2

4.

Cipolle

2

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Brodo di pesce

1 l

7.

Burro

150 g

8.

Paprika

q.b.

9.

Sale grosso

q.b.

10.

Pepe in grani

q.b.

Preparazione

1

Dopo aver pulito le orate ricavatene dei filetti. Utilizzate una pentola per la cottura a vapore: nella parte bassa versate il brodo e portatelo a ebollizione; nella parte alta mettete le verdure: porri, carote, cipolle, aglio.

2

Coprite il tutto e fate cuocere a vapore per 15 minuti. Aggiungete i filetti di orata ricoperti di sale grosso, pepe in grani e paprica; coprite e fate cuocere per altri 5 minuti.

3

Togliete i filetti e conservateli al caldo. Passate poi i legumi al mixer. In una casseruola fate scaldare questa salsa e incorporatevi il burro senza farla bollire.

4

Disponete i filetti su di un piatto di portata, e nappateli (salsate) con la salsa agli ortaggi.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -