SECONDI  CON  PESCE

8° Parte

Orata in bottaggio

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m.

 Vino: Vermentino di Sardegna.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Orata

1,2 kg

2.

Cipolle

400 g

3.

Mandorle sgusciate

100 g

4.

Uvetta passa

30 g

5.

Aceto

1 dl

6.

Zafferano

1 bustina

7.

Vino bianco

3 dl

8.

Olio extravergine

2 cucchiai

9.

Alloro

1 foglia

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete a mollo l'uvetta in acqua tiepida per 15 m. Pulite l'orata e tagliatela a netà ottenendo due filetti comprensivi di lisca e divideteli a fette larghe 2 cm.

2

Sbucciate le cipolle, affettatele e fatele soffriggere in una larga casseruola con dell'olio, unendovi alloro. Bagnate il tutto con il vino e aceto, lasciateli evaporare, ricoprite le cipolle con l'acqua, aggiungetevi lo zafferano e lasciate sobbollire per 10 m.

3

Adagiate quindi le fette di orata nella casseruola, fatele cuocere per 10 m., salate e pepate e 2 m. prima della fine della cottura unitevi l'uvetta scolata e strizzata e le mandorle tagliate a fettine. Servitele appena pronte.

 

Pesce al cartoccio

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il " Tocai Friulano del Collio "

 Consigli: Calorie: 227 kcal Colesterolo: 0 mg Proteine: 37,9 g Lipidi: 8,3 g Glucidi: 0,7 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Orate

4 da 300 g

2.

Vongole

500 g

3.

Pomodori pelati

200 g

4.

Basilico, foglie

qualche

5.

Capperi

q.b.

6.

Olio

20 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite, lavate ed asciugate le orate.
Mettete le vongole in un tegame su del fuoco e appena si sono aperte, levate i molluschi dai gusci.

2

Preparate dei fogli di carta oleata, tagliateli a forma di cuore, regolandovi secondo la dimensione dei pesci. Su ognuno appoggiate un'orata e conditela sopra, sotto ed internamente con sale, pepe, olio, vongole, pomodoro, foglie di basilico e capperi.

3

Piegate la carta a metà ed accartocciate i lembi.
Ponete i cartocci in forno precedentemente riscaldato a 220° e cuocete per circa una mezz'ora.
Al termine servite i pesci nel suo cartoccio.

 

Pesce piccante

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Per quanto riguarda la preparazione di questo piatto è possibile impiegare qualsiasi tipo di pesce: orate, cernie o altri pesci a polpa bianca e soda.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pesce

1,5 kg

2.

Noci sgusciate

300 g

3.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

4.

Aglio, spicchi

9

5.

Olio extravergine

7 cucchiaio

6.

Limoni, succo

2

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe di cayenna

q.b.

Preparazione

1

Pulite ed asciugate accuratamente il pesce, quindi adagiatelo in una teglia adatta.

2

Tritate le noci ed il prezzemolo, sbucciate e schiacciate gli spicchi d'aglio. Mescolate bene gli ingredienti, aggiungetevi l'olio, il succo dei limoni, sale, pepe e amalgamate il tutto per bene.

3

Mettete una parte della salsa all'interno del pesce e usate la rimanente per coprirlo, quindi infornate a 180° per 40 m., fino a quando la polpa risulti morbida. Servitelo caldo o freddo.

 

Polpettine di merluzzo

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Una fresca Falanghina D.O.C. ma anche una buona birra bionda

 Consigli: Sono un ottimo secondo piatto ma anche un insolito aperitivo! Fate però bene attenzione alla qualità dell’olio che usate per la frittura (evitate l’olio di semi vari e quello di soia). ATTENZIONE: calcolare anche 1/2 giornata di ammollo nei tempi di esecuzione!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Baccalà

300 g

2.

Patate lessate e schiacciate

400 g

3.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

4.

Cipolla

1 piccola

5.

Pepe in grani

4

6.

Uova

2

7.

Olio per friggere

q.b.

Preparazione

1

Mettete il pesce a bagno nell'acqua per una notte e una mattina; poi scolatelo e tagliatelo a pezzi.

2

Per cuocerlo, immergetelo in una pentola d'acqua bollente dove avrete precedentemente affettato la cipolla e unito i grani di pepe; quando l'acqua inizierà a bollire nuovamente, coprite con un coperchio e fate cuocere finché il baccalà non risulterà morbido.

3

Per preparare le polpettine, scolate bene il pesce e sfaldatelo - con le mani - in una ciotola; aggiungete il purè di patate, le due uova, il prezzemolo e (a piacere) una piccola cipolla tritata. Aggiustate di sale e pepe.

4

Formate con le mani delle palline (le dimensioni dovrebbero essere quelle di una pallina da ping pong) e friggetele in olio ben caldo (se avete la friggitrice, fissatela sui 375°C), mettendole poi ad asciugare su della carta assorbente.

Servitele ben calde.

 

Polpettine di pesce con gamberetti

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 4 h

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il " Colli Euganei " servito a 12°

 Consigli: In natura esistono due tipi di pesce rombo. Il rombo liscio e chiodato questo ultimo viene chiamato anche rombo di scoglio.Non tutti sanno che il rombo liscio è meno costoso di quello chiodato, però la sua carne è altrettanto buona.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Rombo

500 g

2.

Gamberetti

300 g

3.

Uova

2 tuorli

4.

Burro

10 g

5.

Farina

10 g

6.

Panna fresca

10 cl

7.

Brodo di pesce

8 dl

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Passate la polpa del pesce al frullatore, salatela e pepatela. Ottenuto una purea morbida ed omogenea ponetela per 3 ore al fresco.

2

Unitevi quindi la panna; fate prendere bollore al fumetto di pesce diluito in 1 l di acqua, abbassate la fiamma e fate cuocere per 20 m circa la polpa di pesce plasmato in polpette.

3

Per la salsa scaldate il burro e la farina, mescolatevi una tazza di fumetto di pesce e fate bollire dolcemente per 10 m.

4

Miscelate 2 tuorli con la panna e battendo con la frusta unitevi la salsa bollente. fate prendere calore dopo avervi aggiunto i gamberetti.
Nappate le polpette con la salsa e servitele ben calde.

 

Polpo in umido

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Un Chianti sarà di ottimo accompagnamento per questo delizioso secondo a base pesce.

 Consigli: I polipi migliori sono gli esemplari di piccola taglia (220/400 g). Più i polipi sono grossi, più sono duri e indigesti. Consiglio sempre prima della cottura la battitura dei tentacoli del polpo, questo serve per rompere le fibre e renderlo più tenero.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpo da circa 1,5 kg

1

2.

Cipolla

1

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Erbe aromatiche(timo,alloro,prezzemolo,ecc)

Un mazzetto

5.

Erba cipollina

q.b.

6.

Cognac

1 bicchiere

7.

Vino bianco secco

1 bicchiere

8.

Olio extravergine

3 cucchiai

9.

Farina

1 cucchiaio

10.

Concentrato di pomodor

1 cucchiaio

11.

Pomodori maturi

5-6

12.

Sale

q.b.

13.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite perfettamente il polpo,poi lavatelo bene sotto l’acqua fredda corrente.Tuffatelo per 5 minuti in 1 lt d’acqua salata in ebollizione, quindi sgocciolatelo e tagliatelo a pezzi.

2

In una casseruola capiente,fate scaldare l’olio exstravergine d’oliva,unitevi la cipolla sbucciata e affettata finemente,l’aglio sbucciato e tritato,il mazzetto di erbe aromatiche e il polpo a pezzetti.

3

Lasciate colorire tutto per circa 5 minuti, poi bagnate con il Cognac e flambate. Quando la fiamma si sarà spenta, cospargete con un cucchiaio di farina,poi unite il concentrato di pomodoro e i pomodori tagliati a pezzi.

4

Irrorate con il vino bianco e mescolate bene,il polpo deve risultare ben coperto dal liquido.Se fosse necessario allungate il sugo,aggiungete ancora un po’ d’acqua calda. Salate,pepate e lasciate cuocere a fuoco basso per 35 minuti,fino a quando il polpo risulterà tenero.

5

A cottura ultimata,cospargete il polpo con un trito di erba cipollina fresca e servite immediatamente.

 

Polpo ubriaco

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Lo stesso vino di cottura. Un Chianti va benissimo.

 Consigli: Conosco gente pronta a vendere i propri parenti per un polpo cucinato così. Comunque…se riusciste a far avanzare un po’ del fondo di cottura…potreste utilizzarlo per condire dell’ottima pasta all’uovo (consiglio i maccheroncini o delle piccole tagliatele).

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Polpo

1 kg

2.

Vino rosso

1/2 l

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Alloro, foglie

3

5.

Peperoncino fresco

1 pezzetto

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

E’ un piatto fantastico e davvero facilissimo (se non vi tocca andare a pescare il polpo di persona). Procuratevi un bel polpo e fatevi giurare dal pescivendolo che non diventerà duro come una suola a contatto con la pentola. Poi prendete una bella pentola, magari una di quelle di coccio, con il coperchio.

2

Rosolate gli spicchi d’aglio, l’alloro e il peperoncino in abbondante olio, poi aggiungete il polpo pulito e tagliato a pezzi grandi (quattro vanno bene); fatelo dorare benino e poi coprite con il vino.

3

Mettete su il coperchio e fate sobbollire a fuoco basso per circa 45 minuti (anche di più…dipende dal polpo).

4

Servite con delle grosse fette di pane casereccio appena tostato e strofinato d’aglio.

 

Psaria Plaki

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Abbiniamoci un Cinque Terre, vino bianco da pesce di mare.

 Consigli: Per questo piatto è indicato un contorno di patate al forno oppure melanzane e zucchine fritte.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di pesce

4

2.

Burro a fiocchetti

20 g

3.

Olio di oliva

5 cucchiai

4.

Cipolle medie finemente affettate

2

5.

Aglio, spicchio tritato

1

6.

Pomodori

2

7.

Limoni privati della buccia

2

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

10.

Burro per la pirofila

q.b.

Preparazione

1

Adagiate i filetti di pesce, salati e pepati, in una pirofila ben imburrata. Lasciate uno spazio tra i filetti. Scaldate l'olio in una casseruola e mettetevi a rosolare le cipolle affettate e l'aglio. Appena saranno dorati versateli sul pesce con tutto il condimento.

2

Affettate i limoni e i pomodori a rondelle, mettetene una parte tra i filetti e i restanti sul dorso, poi infiocchettateli con il burro.

3

Scaldate il forno a 190°, infilatevi la pirofila e lasciate cuocere per 40 m. circa. Servite ben caldi.

 

Rotolini di salmone alla crema di formaggio

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un Verdicchio sarà di buon accompagnamento.

 Consigli: Possiamo sostituire l'aneto con il prezzemolo, mentre un tipico mascarpone italiano potrà egregiamente compensare la mancanza di un formaggio di crema della Finlandia.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carpaccio di salmone

q.b.

2.

Formaggio cremoso

200 g

3.

Aneto

q.b.

4.

Limone, succo

qualche goccia

5.

Pepe bianco

q.b.

Preparazione

1

Disponete le fette del carpaccio di salmone una di fianco all'altro, avendo cura di porle su di una pellicola per alimenti, in modo da formore un quadrato.

2

Mescolate l'aneto, il pepe e le gocce di succo di limone alla crema di formaggio e distribuite il tutto sul salmone.

3

Avvolgete quindi, mediante la pellicola per alimenti, in maniera piuttosto stretta il salmone e createvi un rotolo che disporrete in congelatore per circa 1 h. in modo da renderlo duro. Al termine tagliatelo a fette e servite.

 

Rotolo di salmone

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 15

 Vino: Verdicchio

 Consigli: Piatto semplice anche se lungo nella sua preparazione. L'ideale per un weekend piovoso oppure per una giornata il cui tempo non è un problema!

 

Ingredienti

per 1 persone

1.

Salmone

250 g

2.

Limone

1/4

3.

Finocchietto

Un piccolo mazzetto

4.

Champignon

30 g

5.

Polpa di granchio

25 g

6.

Porro

1

7.

Asparagi

3

8.

Olio

q.b.

9.

Uovo, albume

1

10.

Carota

1 piccola

11.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Private della pelle il salmone e apritelo a libro. Tritate il finocchietto ed unitevi la scorza del limone grattugiata, distribuite il trito sul salmone e tenetelo al fresco per 1 h.

2

Cuocete al vapore gli asparagi e la carota a bastoncini per 5 minuti. Fate saltare gli champignon tritati ed il porro a listarelle con un cucchiaio di olio.

3

Aggiungete alle verdure la polpa di granchio, sale e l'albume. Distribuite sul salmone, pulito dalla marinata, il ripieno, arrotolatelo, avvolgetelo in carta da forno e sigillate.

4

Cuocete il pesce in forno a 180° per 40 minuti. Servitelo tiepido ed a fette.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -