SECONDI  CON  PESCE

9° Parte

Saint-Jacques alla Provenzale

Secondi con pesce

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1h 30m

 Vino: Abbiniamoci un bianco come " L'Oltrepò Pavese Malvasia ", che viene specialmente abbinato agli antipasti leggeri. Da provare anche con il Culatello.

 Consigli: Questo contorno deve essere servito nelle conchiglie cosparso con del prezzemolo tritato. Questa ricetta è una preparazione classica che viene comunemente servita specie nelle zone costiere.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Saint-Jacques

1 kg

2.

Scalogno

2

3.

Algio, spicchi

1

4.

Farina

3 cucchiai

5.

Burro

45 g

6.

Olio

1 cucchiaio

7.

Vino bianco

1 dl

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate le conchiglie, lasciandole sotto l'acqua corrente per un paio d'ore. Poi apritele, estraete il mollusco, tagliatelo a metà e cospargetelo con sale e pepe.

2

In un tegame scaldate l'olio con 30 g di burro e, dopo aver infarinato leggermente i molluschi, friggeteli pochi alla volta per 3 m, in modo che diventino ben dorati.

3

In un altro tegame sciogliete 15 g di burro e cuocete, dopo averli tagliati finemente, gli scalogni per 3 m e l'aglio per 1 m. Poi aggiungete i molluschi e versate il vino. Cuocete a fuoco moderato per ulteriori 3 m.

4

Togliete i molluschi, teneteli in caldo e riducete la salsa. Versate la salsa sui molluschi e serviteli caldi.

 

Salmone al forno

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 20

 Vino: Richiede un vino bianco come un " Soave Superiore ", un " Pinot Bianco del Collio " oppure un " Capri Bianco ".

 Consigli: Un piatto che la tradizione del Nord Europa ha portato sulle nostre tavole. Lo consigliamo per un Cenone di Capodanno ma può essere preparato per qualsiasi ricorrenza o cena d'inverno. Preriscaldiamo il forno a 200° prima di iniziare la preparazione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

800 g

2.

Vino bianco secco

200 ml

3.

Timo

4 rametti

4.

Salmone

1 da 1,5 kg

5.

Scalogni

300 g

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Olio extravergine

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate, sbucciate e tagliate a spicchi le patate. Pulite il salmone, evisceratelo, sciacquatelo sotto l'acqua corrente ed asciugatelo tamponando concarta da cucina. Strofinatelo internamente con lo spicchio d'aglio, irroratelo con poco olio, salatelo, pepatelo ed infilatevi il timo.

2

Ungete una pirofila, inseritevi il salmone, spolverate di sale e pepe, bagnatelo con olio di oliva e mettetelo in forno per circa 1 h. Cuocete per 20 m, toglietelo dal forno, unite le patate e gli scalogni e riprendete la cottura bagnandolo di tanto in tanto con il vino.

3

Trasferite il salmone su di un piatto di portata, irroratelo con il sugo di cottura, circondatelo con le patate e gli scalogni e servite.

 

Salmone in salsa al timo

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un " Colli di Parma Sauvignon ".

 Consigli: Una serie di proposte idonee all'estate per una serie di ricette con il pomodoro: dall'antipasto al dolce un susseguirsi di gustose idee.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Salmone

2

2.

Aglio, spicchi

2

3.

Cipolla

1/2

4.

Carota

1

5.

Prezzemolo

1 mazzetto

6.

Timo

1 cimetta

7.

Peperoncino

q.b.

8.

Olio

2 cucchiai

9.

Salsa di pelati

300 g

10.

Pangrattato

2 cucchiai

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Dopo aver lavato i pesci e puliti dalle loro branchie, sventrateli ed eviscerateli, quindi apriteli ed eliminate la lisca e quindi spellateli.

2

Deponete quindi i 4 filetti in una teglia, su di un soffritto di aglio, cipolla, carota e prezzemolo.
Regolate di sale e di pepe, quindi cospargeteli di timo e di peperoncino tritati, quindi amalgamatevi la salsa di pelati.

3

Spolverate sulla salsa il pangrattato, ungete il tutto con dell'olio e passatelo in forno preriscaldato a 220° per una ventina di minuti.

 

Sarde all'anconetana

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 55 m

 Vino: Pinot grigio.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Sarde fresche

1,5 kg

2.

Pomodori da sugo

2

3.

Mollica di pane grattugiata

50 g

4.

Cipolla

1

5.

Semi di finocchio

1 cucchiaio

6.

Vino bianco secco

1/2 bicchiere

7.

Olio extravergine

2 dl

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite le sarde, eliminate la testa e le interiora e togliete le lische, lavatele ed asciugatele con un foglio di carta assorbente da cucina. Tagliate a fettine la cipolla. Tuffate i pomodori per qualche minuto in acqua bollente, spellateli, privateli dei semi e dell'acqua di vegetazione e tagliateli a pezzetti. Pestate i semi di finocchio

2

Fate rosolare la cipolla in una padella con metà dell'olio, unite il vino bianco e, quando sarà parzialmente evaporato, versatevi i pomodori, salate e proseguite la cottura per circa 30 minuti, mescolando spesso.

3

Disponete le sarde ben accostate in una teglia, condite con il sugo, salate, pepate, spolverizzate con i semi di finocchio e la mollica grattugiata, irrorate con l'olio rimasto e fate cuocere in forno caldo a 180° per 10 m. Accomodate le sarde su un piatto di portata e servite ben calde.

 

Sarde alla pizzaiola

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Una buona bottiglia di Etna bianco ben si sposa con questo piatto a base di sarde. Servitelo a 12°

 Consigli: Ricchi di elementi nutritivi ed estremamente saporiti, il nostro Chef ci propone una panoramica su quali sono i pesci azzurri ed un ricettario semplice per riscoprire la bontà di questi pesci.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Sarde fresche

800 g

2.

Pomodori San Marzano

500 g

3.

Aglio, spicchi

2

4.

Prezzemolo

q.b.

5.

Origano

q.b.

6.

Prezzemolo

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Squamate le sarde raschiandole leggermente con un coltello, decapitatele e svuotatele dalle interiora. Lavatele sotto l’acqua corrente e asciugatele.

2

Spellate gli spicchi d’aglio e tritateli finissimi insieme al prezzemolo. Tuffate i pomodori per mezzo minuto in acqua in ebollizione, passateli sotto l’acqua fredda, pelateli, divideteli in due, scartate i semi e tagliateli a filetti lunghi. Distribuite un cucchiaio d’olio sul fondo di una pirofila rotonda a bordi bassi e accomodatevi le sarde disponendole a raggiera con le code al centro.

3

Distribuite i filetti di pomodoro fra l’una e l’altra quindi spolverare la preparazione con sale e pepe, con il trito di aglio e prezzemolo e con un cucchiaino di origano sbriciolato. Completate il condimento con un filo di olio e mettete la pirofila nel forno già scaldato a 200°, lasciando cuocere per una ventina di minuti. Servite le sarde calde o tiepide.

 

Sarde fritte alla palermitana

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2h 10 m

 Vino: Abbiniamoci una bottiglia di Etna Bianco.

 Consigli: Ricchi di elementi nutritivi ed estremamente saporiti, il nostro Chef ci propone una panoramica su quali sono i pesci azzurri ed un ricettario semplice per riscoprire la bontà di questi pesci.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Sarde fresche

600 g

2.

Aceto

1 bicchiere

3.

Sale

q.b.

4.

Olio di oliva o arachidi

q.b.

5.

Farina per frittura

q.b.

Preparazione

1

Squamate le sarde raschiando leggermente quindi tagliate le pinne e apritele a libro, senza dividerla, togliendo la testa, le lische e le interiora.

2

Lavatele e asciugatele con la carta da cucina. Disponetele aperte in una terrina, salatele e bagnatele con l’aceto. Copritele e lasciatele in infusione per un paio d’ore.

3

Trascorso questo tempo, scolatele, asciugatele con la carta da cucina e infarinatele.

4

Scaldate abbondantemente olio nella padella dei fritti e friggete le sarde, cinque o sei alla volta, fino a quando diventano dorate scolatele, appoggiatele su un doppio foglio di carta da cucina e servitele caldissime.

 

Scaloppa di branzino alle ortiche

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano, servito fresco.

 Consigli: Delle ortiche si mangiano le cime delle piante giovani, ottime con zuppe, nei minestroni,nelle insalate e frittate alle erbe.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Branzino

1 da 1,2 kg

2.

Ortiche

400 g

3.

Vino bianco

1 dl

4.

Panna fresca

5 cl

5.

Burro

40 g

6.

Scalogno

1

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate e far bollire le ortiche in poca acqua, strizzarle e tritarle. Soffriggete lo scalogno in 20 g di burro, unite le ortiche tritate, 3 cucchiaia di vino bianco, la panna e fate restringere.

2

Passate al setaccio. Lavate, pulite, sfilettate il branzino e ricavatene quattro scaloppe.

3

In 20 g di burro fate rosolare le scaloppe da ambo le parti, eliminate il grasso superfluo, bagnate con 3 cucchiai di vino bianco, salate e finite di cuocere aggiungendo la salsa alle ortiche. Servite su piatti caldi.

 

Scaloppa di spigola con vongole

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: Vi ricordo di acquistare le vongole sempre nelle proprie reticelle con etichettatura che indica la data limite di consumo. Non fidatevi mai di molluschi di provenienza incerta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di spigola

600 g

2.

Scalogno

30 g

3.

Vongole veraci

200 g

4.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

5.

Aglio, spicchi

2

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Prosecco

1 bicchiere

8.

Brodo di pesce

5 cl

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettere in una pirofila le quattro scaloppe di spigola, affogarle con una parte di Prosecco e il fumetto di pesce(brodo) e portarle a cottura: occorreranno pochi minuti.

2

Nel frattempo saltate le vongole con aglio, prezzemolo e il restante prosecco a tegame coperto, finché si aprono. Sistemare le scaloppe sui piatti, coprirle con le vongole e servite con prezzemolo tritato.

 

Scaloppe di San Pietro al Cognac

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un " Alghero Tobato ", vino bianco sardo.

 Consigli: L' 8 di marzo è la Festa della Donna: Buonissimo.org vi suggerisce alcune idee, realizzate dallo chef Luca Sassi, per festeggiare questa ricorrenza a tavola. Meglio su cucinate da un'uomo!!!

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Filetti di pesce San Pietro

600 g

2.

Panna

1 cucchiaio

3.

Cognac

q.b.

4.

Vino bianco secco

q.b.

5.

Farina

q.b.

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Prezzemolo tritato

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Battete leggermente con il batticarne i filetti di pesce. Infarinateli e fateli dorare in padella con poco olio d’oliva.

2

Irrorate con poco vino bianco, fatelo evaporare, poi aggiungete un bicchierino di Cognac e la panna. Salate, pepate e cuocete a fuoco moderato per 10 minuti.

3

Fate addensare il fondo di cottura, versatelo sulle scaloppe, cospargete di prezzemolo tritato e servite.

 

Seppie di mamma Lina

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un Tocai .

 Consigli: Ricordate che il tempo di cottura non deve superare 45 minuti!! Le seppie rimarranno tenerissime e le patate avranno il sapore delle seppie. E' ottimo così anche il polipo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Seppie

1 kg

2.

Patate

700 g

3.

Olio extravergine

q.b.

4.

Sale

1 presa

5.

Pomodorini siciliani

6

6.

Salvia, foglie

qualche

7.

Rosmarino

q.b.

8.

Olive nere

qualche

Preparazione

1

Prendete un tegame bello largo per intenderci tipo il wok (tegame cinese) mettete tanto olio quanto basta poi mettete le seppie tagliate a fettine e i ciuffi a metà le patate a tocchetti il sale e gli odori tutto a freddo.

2

Accendete il gas e a fuoco vivo e con il coperchio fate fare l'acqua alle seppie poi aggiungete i pomodorini e le olive! Quando le seppie hanno risucchiato il loro liquido potete aggiungere un pò di vino bianco e un pò di tabasco.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -