SECONDI  CON  PESCE

10° Parte

Seppie in umido alla Veneta

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un Tocai .

 Consigli: Il Veneto è terra di grandi contrasti gastronomici: moltissime delle preparazioni tipiche, infatti, sono di origine contadina e altrettante quelle che uniscono insieme i gradevoli profumi sia della terra che del mare.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Seppie

400 g

2.

Aglio, spicchio

1

3.

Lauro, fglia

1

4.

Limone

Qualche fettina

5.

Salsa di pomodoro

q,b,

6.

Marsala secco

1 bicchierino

7.

Olio

q.b

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite bene le seppie e tagliatele a tocchetti. Quindi soffriggetele in una teglia con dell'olio e lo spicchio d'aglio che sarà eliminato non appena avrà presentato la prima coloritura.

2

Aggiungete un pizzico di sale, pepe, la foglia di lauro e le fette di limone. Fate insaporire e quindi versate la salsa di pomodoro ed un cucchiaino di marsala secco.

3

A fuoco basso lasciate cuocere finché le seppie non si saranno intenerite ed il sughetto adddensato.

 

Seppie in umido

Secondi con pesce

 Difficoltà: media
 Tempo: 55 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un Tocai .

 Consigli: Una serie di proposte idonee all'estate per una serie di ricette con il pomodoro: dall'antipasto al dolce un susseguirsi di gustose idee.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Seppie

900 g

2.

Olio

1 tazzina

3.

Burro

1 noce

4.

Cipolla

1

5.

Carota

1

6.

Sedano, costa

1

7.

Erbe aromatiche

1 mazzetto

8.

Pomodori maturi

400 g

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate le seppie, separate le sacche dai tentacoli e tritate grossolanamente entrambi; al termine asciugateli sommariamente e rosolateli in una casseruola, in olio e burro bollenti con un trito di cipolla, carota e sedano.

2

Rigirateli con estrema cautela e bagnateli con i pomodori passati e con del vino.

3

Salateli e cospargeteli di erbe aromatiche finemente tritate, quindi coprite il recipiente e cuocete per una mezz'ora.

4

Appena sarà cotta servitela calda cosparsa con del pepe macinato al momento.

 

Seppie in zimino

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 25 m

 Vino: Vermentino Ligure

 Consigli: La preparazione all'inzimino è tipica della cucina toscana e di quella ligure. Consiste nel cuocere in umido pesci, sopratutto seppie e baccalà, accompagnandoli con bietole e spinaci.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Seppie

900 g

2.

Bietole

1 kg

3.

Pomodori da sugo

3

4.

Cipolla

1

5.

Sedano, costa

1

6.

Prezzemolo

Un mazzetto

7.

Olio extravergine

2 dl

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbollentate i pomodori in acqua bollente, spellateli, liberateli dei semi e dell'acqua di vegetazione e tagliateli a dadini. Pulite le seppie, liberatele dall'osso e della vescica d'inchiostro, quindi spellatele, tagliatele a listerelle e lavatele. Pulite anche le bietole, eliminando le coste, lavatele e tritatele.

2

Tritate finemente la cipolla, il sedano ed il prezzemolo e fate rosolare il trito in un capiente tegame di coccio con l'olio extravergine di oliva. Quando la cipolla sarà appassita, aggiungete anche le bietole, coprite il tegame con un coperchio e lasciate stufare per una decina di minuti.

3

Versate le seppie sulle bietole, unite la dadolata di pomodoro e mescolate bene. Salate, profumate con del pepe e proseguite la cottura a fuoco basso per una quarantina di minuti. Ponete il tutto sul piatto da portata e servite.

 

Sogliola alla florida

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Lo sposalizio per questo piatto è con un " Oltrepò Pavese Malvasia" oppure un " Orvieto".

 Consigli: Per risparmiare tempo, fate marinare la sogliola durante la notte. Una piacevole variante può essere ottenuta sostituendo a una delle arance il succo di un limone.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Filetti di sogliola

8 da 100 g ciascuno

2.

Burro

25 g

3.

Arancia, spicchi

q.b.

4.

Crostini

q.b.

5.

Prezzemolo

q.b.

6.

PER LA MARINATA:

-

7.

Arancia, buccia

1

8.

Arance, succo

2

9.

Cipollotto

1

10.

Prezzemolo

2 cucchiai

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sistemate i filetti di sogliola in un piatto fondo, mescolate gli ingredienti per la marinata e versatela sul pesce. Coprite e lasciate riposare in frigo per 3 ore.

2

Scaldate la griglia, togliete la sogliola dalla marinata e disponetela su di un foglio di alluminio. Spennellate con del burro e cuocete sulla griglia per 3 m.

3

Intanto versate la marinata in una casseruola, portatela ad ebollizione e lasciate a fuoco per 3 m. Disponete i filetti su un piatto caldo, versatevi sopra la marinata, decorate con gli spicchi d'arancia, i crostini ed il prezzemolo, quindi servite.

 

Sogliole alla Giuliese

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Trainer Aromatico

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Sogliole

6 da 250 g

2.

Aglio, spicchi

2

3.

Prezzemolo

Un mazzetto

4.

Olive nere

100 g

5.

Limoni

2

6.

Olio extravergine

1 dl

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite le sogliole e spellatele praticando un'incisione all'altezza della testa e tirando verso il basso la pelle. Tritate l'aglio ed il prezzemolo e tritate le olive dopo averle snocciolate.

2

Versate sul fondo di una teglia un bicchiere di acqua, quindi ponete le sogliole ben accostate e conditele con l'olio extravergine ed il succo di un limone. Spolverizzate con il trito di aglio e prezzemolo, salatele e fatele cuocere per uan decina di minuti a fuoco lento ed a recipiente coperto.

3

Unite ora le olive tritate ed il limone rimasto tagliato a spicchi. Accomodate le sogliole sul piatto di portata preriscaldato, contornate con le olive e gli spicchi di limone, conditele con il fondo di cottura e servite.

 

Sogliole con i pinoli e il basilico

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un buon vino come il "Vernaccia di Oristano ".

 Consigli: La sogliola offre la carne più pregiata e saporita di tutti i pesci di mare, si presta a tutti i metodi di cottura, generalmente la si cuoce alla mugnaia.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Sogliole

4 da 250 g

2.

Basilico, foglie

40

3.

Limoni

2

4.

Pinoli

100 g

5.

Farina bianca

40 g

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Pan grattato

50 g

8.

Burro

30 g

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite bene le sogliole (asciugate in una carta paglia), infarinatele e friggetele in olio a 150° solo fino a mezza cottura.

2

Stendetele su un vassoio, togliete la spina incidendole con un taglio nel senso della lunghezza, senza staccare la testa e la coda.

3

Preparate un battuto di basilico, pinoli, pangrattato, sale e pepe e riempite il vuoto rimasto dalla spina, salate e pepate. Adagiatele poi una vicino all’altra in una pirofila, spruzzandole di limone e ciuffi di burro.

4

Passatele a gratinarle al forno e servitele ben calde. Guarnitele con basilico e qualche pinolo tostato al forno.

 

Souffle di astici

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: In questa ricetta consigliamo uno sposalizio ( ! ) con un vino bianco di buona struttura come il " Tocai Friulano del Collio ".

 Consigli: Il nostro chef ha realizzato questa ricetta appositamente per il Menù di san Valentino. Questo piatto, tuttavia, può essere di accompagnamento ad un buon risotto ai frutti di mare oppure ad una spaghettata con le cozze.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Astice

1 da 500 g

2.

Cognac

5 cl

3.

Panna fresca

10 cl

4.

Salsa americana

5 cl

5.

Burro

50 g

6.

Farina

50 g

7.

Latte

1/4 l

8.

Uova

5

9.

Formaggio grattugiato

50 g

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate cuocere l'astice per 12 m. in una pentola, lasciatelo raffreddare, sbucciatelo e tagliatelo in grossi cubi.

2

Fare sciogliere una noce di burro in una padella, aggiungete i pezzi di astice, salate, pepate e fate dorare 3 minuti, versate il cognac,quindi fiammeggiate , aggiungete la crema e la salsa americana, rimescolate, aspettate l'ebollizione e ritirare dal fuoco.

3

Preparazione del soufflé: imburrare lo stampo per soufflé, mettere in forno a 200 °, rompere le uova separando il tuorlo.

4

Sciogliete il burro in una casseruola, aggiungete la farina, il latte e proseguite continuando a mescolare fino al completo ispessimento. Aggiungetevi ora il formaggio, il tuorlo, mescolate e toglietelo dal fuoco. Aggiungeti ora il bianco dell'uovo sbattuto a neve.

5

Mettete ora l'astice nello stampo, versatevi sopra il composto, mettete in forno per circa 20 m e servite subito.

 

Spiedini d'anguilla

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 35 m

 Vino: Soave

 Consigli: L’anguilla è riconosciuta fin dall’antichità come afrodisiaca, soprattutto per l’effetto psicologico più che per le sostanze che contiene.

 

Ingredienti

per 2 persone

1.

Anguilla

1

2.

Fette di pane raffermo

4

3.

Alloro, foglie

2

4.

Limone

1

5.

Olio

q.b.

Preparazione

1

Pulite e spellate l’anguilla tagliatela a pezzi.

2

Preparate 2 spiedini in ognuno di essi mettete una fettina di pane, un pezzo di anguilla, mezza foglia d’alloro continuando così fino ad esaurimento degli ingredienti, alla fine di ogni spiedino infilate una fetta di limone, salate.

3

Cuocete gli spiedini nel camino su una graticola, girandoli ogni tanto e spennellandoli con l’olio
Serviteli ben caldi.

 

Spiedini di gamberi e pollo alle arachidi

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Greco di Tufo.

 Consigli: La ricetta gustosissima ma con poche calorie ( solamente 60 Kcal per piedino ) vi aiuterà ad aricchire il vostro pranzo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Gamberi sgusciati e puliti

40 g

2.

Polpa di pollo

80 g

3.

Arachidi

15 g

4.

Salsa di soia

2 cucchiai

5.

Brodo di pesce

1 cucchiaio

6.

Peperoncino fresco piccante

q.b.

Preparazione

1

Tagliate il pollo a pezzi. Scottate i gamberi per qualche istante in acqua bollente. Scolateli e frullateli con i pezzi di pollo e un cucchiaio di salsa di soia. Unite mezzo cucchiaio di brodo di pesce e mescolate il tutto per ottenere un composto omogeneo. Ricavatene quattro lunghe salsiccette.

2

Infilatele in lunghi spiedini di legno e avvolgetele con pellicola trasparente. Cuocete al vapore per 15 m.

3

Mondate il peperoncino eliminando i semi. Frullate insieme la salsa di soia con le arachidi, il peperoncino ed il brodo rimanente. Trascorso il tempo di cottura degli spiedini, eliminate la pellicola, disponeteli su un piatto ed irrorateli con la salsina preparata.

 

Spiedini di salmone

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il " Tocai Friulano del Collio "

 Consigli: Calorie 265, 7 kcal Colesterolo 52,5 mg Proteine 19,9 g Lipidi 18,9 g Glucidi 2,5 g --Questo piatto, pur essendo piuttosto veloce nella preparazione e cottura, necessita di 3,5 ore di infusione.--

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Salmone fresco a fette sottili

600 g

2.

Cappelli di funghi

200 g

3.

Pomodori

2

4.

Cipolla

1

5.

PER LA MARINATA:

-

6.

Olio

30 g

7.

Vino bianco secco

100 g

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Su degli spiedi di ferro infilate il salmone tagliato a pezzi, alternandoli con i cappelli di funghi, i pomodori tagliati a metà e le fette di cipolla.

2

Cospargete di sale, pepe e versatevi sopra l'olio ed il vino bianco.
Tenete quindi in infusione per circa 3, 5 ore.

3

Mettete a cuocere gli spiedini sulla gratella posta su brace di legno, voltandoli di tanto in tanto e bagnandoli con la marinata, che avrete precedentemente preparato e tenuto in caldo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -