SECONDI  CON  PESCE

11° Parte

Spiedini leggeri al naturale

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 25 m

 Vino: Riesling renano dell'Alto Adige.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Peperoni verdi

2

2.

Gamberi

16

3.

Capesante

8

4.

Seppioline

8

5.

Aglio, spcchi

2

6.

Limone, succo

1

7.

Olio extravergine

4 cucchiai

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate i peperoni, eliminate i semi e i filamenti bianchi e tagliatene metà ricavandone 8 pezzi e tagliuzzate il resto. Dopo aver pulito e lavato i pesci, preparate 8 spiedini. Mettete 2 gamberi, 1 capesante, 1 seppiolina e 1 pezzeto di peperone.

2

Disponete gli spiedini in un piatto, irrorateli con l'olio e succo di limone. Cospargete con l'aglio tritato, il sale ed il pepe.Ponete in frigorifero a marinare per 2 ore.

3

Trascorso il tempo della marinatura cuocete gli spiedini in olio caldo per 10 m., bagnandoli con la marinata nella quale avete aggiunto il peperone tagliuzzato. Servite su di un piatto di portata irrorando con il fondo di cottura.

 

Spigola con purea di zucchine al basilico

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco secco, come il " Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano ".

 Consigli: Con l’arrivo dell’estate questo piatto e di sicuro successo per i vostri invitati. Vi ricordo la squisitezza della spicola, soprattutto quella di mare, che si presta sempre a questi piatti con salse composte.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Spigola

1,6 kg

2.

Zucchine

400 g

3.

Burro

300 g

4.

Brodo per il purea

5 dl

5.

Basilico, foglie

8

6.

Brodo di pesce

2 dl

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe bianco

q.b.

Preparazione

1

Mettete in una casseruola le zucchine tagliate, le foglie di basilico pestate con burro, brodo, sale e pepe; il tutto a freddo.

2

Cuocete per 15 minuti, affinché le zucchine siano ben cotte; frullate il tutto per ottenere una purea densa come una crema, da tenere in caldo a bagnomaria. Dopo aver pulito la spigola, cuocetela nel brodo di pesce, precedentemente preparato.

3

A cottura ultimata sfilettate la spigola e adagiatene la polpa sul purè di zucchine caldo. Guarnite con qualche rondella di zucchina lessata e foglie di basilico.

 

Stoccafisso alla genovese

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Uno sposalizio regionale è con un ' Cinque Terre '.

 Consigli: Prima di procedere alla preparazione di questa ricetta vi sarà necessario lasciare lo stoccafisso in ammollo per almeno 24 ore.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Stoccafisso

1 kg

2.

Cipolla

1

3.

Aglio, spicchio

1/2

4.

Carota

1 cucchiaino

5.

Sedano, gambo

1

6.

Prezzemolo

q.b.

7.

Acciughe sotto sale

2

8.

Funghi freschi

4

9.

Pomodori

2

10.

Olio extravergine

q.b.

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tritate la cipolla, l'aglio, la carota, il sedano ed un ciuffo di prezzemolo. Mettete a soffriggere le verdure in una teglia con abbondante olio ed aggiungete, quindi, le acciughe pulite dal sale facendole disfare nel soffritto.

2

Unite lo stoccafisso, pepatelo e lasciatelo insaporire per qualche istante.

3

Aggiungete infine i funghi sottilmente tagliati ed i pomodori, privati dei semi e tagliati a pezzi. Regolate di sale e cuocete a fuoco moderato fino a cottura perfetta.

 

Taglioline con ragu di scorfano e anguilla

Pasta con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 30 m

 Vino: Con questo piatto abbiniamoci dei vini bianchi come un Alcamo o il Contessa Entellina .

 Consigli: L’anguilla si mancia fresca o affumicata. Gli esemplari più grosse si chiamano capitoni, classico pesce da gustare per il cenone Natalizio.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Tagliatelle

320 g

2.

Anguilla

500 g

3.

Scorfano

500 g

4.

Asparagi

200 g

5.

Carote

100 g

6.

Sedano

50 g

7.

Porri

50 g

8.

Pomodori rossi sodi

200 g

9.

Aglio, spicchio

1

10.

Olio extravergine

q.b.

11.

Prezzemolo

1 mazzetto

12.

Erba cipollina

q.b.

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Filettare lo scorfano e l’anguilla e tagliarli in piccoli rombi. Tagliare il sedano e la carota a dadolini. Preparare un fondo con l’olio exstravergine di oliva, l’aglio schiacciato, e il porro tritato.

2

Quando questo sarà imbiondito aggiungere le verdure, farle cuocere quando saranno croccanti, aggiungere i pomodori a quadretti e i filetti di pesce. Gustare di sale e terminare la cottura. Aggiungere le erbe aromatiche sminuzzate e una presa di pepe.

3

Con le lische dei pesci e con gli scarti di lavorazione delle verdure preparare un brodo di pesce, nel quale una volta cotto e filtrato, cuocerete i tagliolini al dente.

4

Amalgamate i tagliolini con la salsa, aggiungendo se necessario un po’ del loro liquido di cottura e servire molto caldo, guarnendo con foglioline di basilico fresco.

 

Tempura di scampi su verdure in vinegrette

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m

 Vino: Abbiniamoci a questo piatto un vino bianco come il Lugana.

 Consigli: La tempura, è un piatto tipico della cucina giapponese, ottimo per gustarsi nei mesi estivi, il segreto per una ottima tempura è quello di unire alla pastella dei cubetti di ghiaccio. Vi ricordo che la maizena è la classica farina di granoturco bianca.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Scampi

8

2.

Uovo

1

3.

Maizena

10 g

4.

Olio di arachidi

1.5 cl

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe di mulinello

q.b.

7.

Carota

1

8.

Sedano, costa

1

9.

Porro

1/2

10.

Peperone verde

1

11.

Peperone giallo

1

12.

Erba cipollina

10 g

13.

Olio di sesamo

3 cl

14.

Salsa di soia

3 cl

15.

Brodo di pollo

5 cl

16.

Zucchero

5 cl

Preparazione

1

Sgusciate gli scampi ed eliminate le interiore. Formate una pastella leggera con l’uovo, acqua ghiacciata, sale e maizena, senza preoccuparsi di mescolare troppo.

2

Immergetevi gli scampi e friggetevi brevemente nell’olio non troppo bollente ( a circa 180° ). Nettate le verdure e tagliatele a dadolata fine.

3

Scottate la dadolata di carote e di sedano e lasciatela sgocciolare, quindi mescolate tutte le verdure e insaporitele con una miscela di salsa di soia, olio di sesamo, brodo di pollo, erba cipollina tritata e zucchero. Accomodate gli scampi fritti sopra le verdure in vinegrette e servite subito.

 

Tonno con melanzane

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Erbaluce di Caluso

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Tonno fresco

800 g

2.

Melanzane grosse

2

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Prezzemolo

1 ciuffo

5.

Pomodori freschi

500 g

6.

Vino bianco secco

1

7.

Olio

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe bianco

q.b.

10.

PER L'ACCOMPAGNAMENTO:

-

11.

Fette di melanzane alla griglia condite con aglio e prezzemolo

q.b.

Preparazione

1

Preparate il tonno per la cottura e tagliatelo a pezzetti. Tritate quindi finemente l'aglio e il prezzemolo lavato e privato dei gambi, sbucciate i pomodori, sminuzzateli e tagliate prima a fette e poi a dadini le melanzane.

2

In una casseruola fate rosolare il trito con 3 cucchiai di olio e unite subito il tonno e le melanzane. Lasciate insaporire un poco, bagnate con il vino e, quando sarà evaporato, versate anche i pomodori. Aggiustate di sale e di pepe e lasciate cuocere su fuoco medio per 30 m.

3

Appena pronto, servite subito in tavola, accompagnando la preparazione con fette di melanzane cotte sulla griglia e condite con olio, sale ed un battuto di aglio e prezzemolo.

 

Tonno di Jalisco

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Un abbinamento addatto per questo piatto è un vino bianco come il East! East!! East!!!

 Consigli: Nella ricetta originale non si usa, ma è possibile aggiungere al frullato una manciata di capperi dissalati, sciacquati e strizzati, tritati insieme all'aglio e prezzemolo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Tonno fresco

4 tranci

2.

Prezzemolo

1 mazzetto

3.

Cipolla

1

4.

Peperoncini rossi

2

5.

Vino bianco

3/4 bicchiere

6.

Aceto di vino bianco

1/4 bicchiere

7.

Olio di oliva

3 cucchiai

8.

Aglio, spicchio

1

9.

Sale

q.b.

10.

Patate

2

Preparazione

1

Tritate la cipolla fine e fatela appassire in un tegame di coccio con l'olio e i peperoncini privati dei semi e fatti a listarelle.

2

Nel frattempo, frullate insieme prezzemolo e aglio,precedentemente
tritati, insieme a mix di vino e aceto. Aggiungete il frullato alla
cipolla che imbiondisce, a fuoco vivo. Fate ridurre per tre minuti.

3

Aggiungete le patate quasi lesse tagliate a
cubetti e, dopo un minuto, i tranci
di tonno, quindi salate.Abbassate leggermente la fiamma. Fate stufare il tutto con
coperchio (lasciando uno spazio aperto per far uscire il vapore)
finchè il tonno è tenero.

 

Tranci di pesce alla griglia

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 45

 Vino: Abbiniamoci un vino rosato come " Alto Adige Lagrein Kretzer "

 Consigli: Calorie 165 kcal Colesterolo 97,5 mg Proteine 24 g Lipidi 6,8 g Glucidi 1,9 g

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pesce a tranci

4 di 150 g cadauno

2.

PER LA MARINATA:

-

3.

Olio

20 g

4.

Limone

1

5.

Aglio, spicchi schiacciati

2

6.

Prezzemolo, salvia e rosmarino

Un trito

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

In un piatto fondo mescolate insieme tutti gli ingredienti della marinata e tenetevi in infusione i tranci di pesce per circa 1 h.

2

Sgocciolateli e sistemateli nella griglia calda. Se l'avete preferite la griglia doppia.
Fateli cuocere sulla brace di carbone di legna o sulla griglia elettrica per una ventina di minuti.

3

Voltateli a metà cottura e spennellateli con la marinata precedentemente preparata con il trito proposto oppure con solo dell'origano.
Servite i tranci con verdure cotte alla griglia.

 

Tranci di pesce spada marinati alle erbe

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 25 m

 Vino: Abbiniamo questo delizioso secondo piatto con un vino come il " Bianco D'Alcamo ".

 Consigli: Un piatto molto veloce e saporitissimo, con il gusto dell’origano, del rosmarino, dell’aglio e basilico. Perfetto per le grandi occasioni.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Tranci di pesce spada

4 da 200 g

2.

Limoni

2 grossi

3.

Rosmarino fresco

1 rametto

4.

Origano fresco

q.b.

5.

Basilico, foglie

10

6.

Pinoli sgusciati

30 g

7.

Aglio,spicchio

1

8.

Olio extravergine

q.b.

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Asciugate bene con la carta assorbente da cucina i tranci di pesce spada. Lavate e asciugate le foglie di basilico, i limoni e gli aghi di rosmarino.

2

Sbucciate l’aglio e rigate i limoni con l’apposito utensile. Tritate le erbe aromatiche insieme all’aglio, aggiungete un cucchiaio di foglioline d’origano e diluite il tutto con il succo di 1 limone e 4 cucchiai d’olio.

3

Versate il condimento sul pesce e lasciatelo marinare in frigorifero per un paio d’ore. Filtrate quindi la marinata e tenete da parte le erbe. Rosolate leggermente i pinoli in 4 cucchiai d’olio, poi scolateli con un mestolo forato e teneteli da parte al caldo.

4

Mettete il pesce in padella e rosolatelo a fuoco alto da entrambi i lati. Bagnatelo con il liquido della marinata, salate, pepate e lasciate evaporare al fuoco medio per 5/6 minuti. Aggiungete i pinoli e gli aromi, decorate a piacere il piatto con fettine di limone e servite.

 

Tranci di salmone alla coquinette

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 40 m

 Vino: Bianco Sorni

 Consigli: Potrete accompagnare questo piatto con della verza lessata, che farete saltare in padella con burro e sfumerete con dell'aceto bianco.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Tranci di salmone fresco

6

2.

Verza

6 foglie grandi

3.

Dado

1 di pesce

4.

Aglio, spicchi

10

5.

Latte

600 ml

6.

Vaniglia

1 baccello

7.

Burro

100 g

8.

Erba cipollina

1 ciuffetto

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate le foglie di verza e scottatele per 5 minuti in acqua salata, scolatele e lasciatele asciugare distese su di un canovaccio. Eliminate la costa centrale e ritagliatene delle strisce del medesimo spessore dei tranci del salmone.

2

Eliminate dal salmone la pelle e le lische, salateli, pepateli ed avvolgeteli tutto attorno con le strisce di verza fermandole con del filo da cucina. Ponete quindi in frigorifero.

3

Sbucciate gli spicchi d'aglio in mezzo litro di acuqa per 5 minuti. Scolate gli spicchi d'aglio e metteteli in una casseruola con il latte. Aggiungete la vaniglia, salate, pepate e fate sobbollire per una mezz'ora in modo da ridurre il latte di circa 2/3.
Eliminate anche la vaniglia e passate il tutto nel passaverdure, quindi fate bollire e togliete dal fuoco. Incorporate al passato il burro molto freddo tagliato a pezzetti, montando con una frusta in modo da ottenere una salsa liscia.

4

Sistemate il salmone in una placca da forno ed irroratelo con il brodo caldo di dado. Ponete in forno precedentemente riscaldato a 200° e cuocete per un quarto d'ora. Sfornate quindi i tranci dopo aver eliminato il filo. Versatevi sopra qualche cucchiaiata di salsa e decorate con i fili di erba cipollina. Servite accompagnando con il resto della salsa.

 

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -