SECONDI  CON  PESCE

12° Parte

Treccia di pagello al pomodoro

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 50 m

 Vino: Cortese di Gavi.

 Consigli: Una preparazione piuttosto raffinata da riservare quando si hanno ospiti e da servire insieme al riso pilaf alle erbe aromatiche.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pagello

4 filetti da 150 g ciascuno

2.

Pomodori sodi

2

3.

Olio extravergine

4 cucchiai

4.

Timo

1 rametto

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate ciascun filetto in 3 parti nel senso della lunghezza, ma senza arrivare fino alla fine, in modo da ottenere 3 strisce attaccate d un'estremità. Intrecciate delicamente avendo cura di non romperle.

2

Fate scottare i pomodori in una pentola con acqua in ebollizione, scolateli, pelateli, divideteli a metà. privateli dei semi e tagliateli a dadini.

3

Adagiate le trecce di pesce in una teglia leggermente spennellata d'olio, irrorate con 2 cucchiai d'olio, salate, pepate e mettete in forno a 160° per 10 m.

4

Nel frattempo, in un tegame fate scaldare l'olio rimasto con il timo, aggiungetevi i pomodori, fateli appena scaldare, salateli, pepateli e versateli sul piatto di portata.

5

Tirate fuori dal forno il pesce e con una spatola toglietelo dalla teglia, adagiandolo sul pomodoro. Servite caldo.

 

Triglie conca d'oro

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Degustiamoci un Montecarlo Bianco.

 Consigli: Vi consiglio sempre la triglia di scoglio ha carne più sode e un sapore marino più pronunciato rispetto alla triglia di sabbia.Non tutti sanno che questo pesce non ha fiele e il fegato è un boccone delicato. Vi consiglio soprattutto per la frittura di non svuotarla.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Triglie

8

2.

Arancio

1

3.

Sedano, coste

2

4.

Finocchio

1/4

5.

Carota

1

6.

Aceto rosso alle fragole

5 dl

7.

Aceto bianco

5 dl

8.

Vino bianco

5 dl

9.

Limone, succo

1

10.

Timo, rametti

3

11.

Alloro, foglie

6

12.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Marinate le triglie precedentemente stilettate, per circa 60 minuti, in mezzo litro di aceto normale e mezzo litro di vino bianco.

2

Tagliare in julienne la scorza d’arancia priva della parte bianca e il sedano, il finocchio, le carote e sbollentare il tutto in acqua acidula e lievemente salata. In una pirofila preparare una base con metà delle verdure, 4 foglie di alloro, un pizzico di timo, le foglie di finocchio, sale e pepe.

3

A questo punto stendere i filetti di triglia scolati, salarli e peparli lievemente. Coprire con le rimanenti verdure, aggiungervi l’aceto aromatizzato, il succo d’arancio e quello di limone e 2 foglie di alloro.

4

Decorate con spicchi d’arancio e marinare per 24 ore prima di servire.

 

Triglie fritte in salsa

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Bianco Pisano di San Torpè.

 Consigli: Per ottenere una preparazione più leggera fate cuocere il pomodoro senza soffritto, incorporate al sugo ottenuto un cucchiaio di olio e versatelo sulle triglie fritte già disposte sul piatto di portata.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Triglie

12

2.

Pomodori

4

3.

Dragoncello

10 g

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Farina bianca

q.b.

6.

Olio extravergine

2 cucchiai

7.

Olio per friggere

q.b.

8.

Peperoncino

1

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Squamate le triglie, lavatele, eviscerate, asciugatele ed infarinate. Sbollentate i pomodori in acqua leggermente salata per 30 secondi. Sgocciolateli, sbucciateli, eliminate i semi, l'acqua di vegetazione e tagliateli a pezzetti. Sbucciate l'aglio e tritatelo, mondate il dragoncello, lavatelo, asciugatelo e tritatelo finemente.

2

Mettete l'olio, il peperoncino e l'aglio in un casseruola dalle pareti basse, lasciate appassire a fuoco medio per 2 m., quindi aggiungetevi i pomodori, il dragoncello, salate e fate cuocere per 8 m.

3

Scaldate l'olio per friggere in una padella e friggetevi le triglie e unitele quindi al preparato al pomodoro. Proseguite la cottura per 1 m. e servite.

 

Trota alla ducale

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 15 m

 Vino: Barbera dell'Oltrepò Pavese.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Trota

1 da 1 kg

2.

Burro

60 g

3.

Funghi secchi

20 g

4.

Vino rosso tipo Barbera

1 bottiglia

5.

Scalogno

1

6.

Prezzemolo tritato

1/2 cucchiaio

7.

Carota

1

8.

Sedano

1 costola

9.

Cipolla tritata

1/2

10.

Cipolla tagliata a metà

1

11.

Pepe bianco

3 grani

12.

Farina bianca

1 cucchiaio

13.

Sale

q.b.

14.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Ponete i funghi all'ammollo in acqua tiepida per una mezz'ora.

2

Squamate, svuotate e lavate bene il pesce. Togliete i funghi dall'ammollo, lavateli, scolateli e tritateli. Uniteli al prezzemolo tritato, allo scalogno e alla mezza cipolla tritata. Mescolate ed aggiungete al composto 30 g di burro ammorbidito, salatelo e pepatelo, poi usatelo per farcire l'interno della trota. Cucite il ventre con un filo incolore per evitare la fuoriuscita del ripieno.

3

Adagiate la trota in una pesciera, aggiungete la cipolla tagliata a metà, la carota, lacostola di sedano ed i grani di pepe bianco. Ricoprite il pesce a filo con il vino.

4

Fate cuocere la trota a fiamma moderata e, quando sarà pronta, estraetela dal liquido di cottura. Filtrate il liquido, mettetelo in una casseruola e fatelo ridurre a fuoco vivo unendo il resto del burro ben mescolato con un cucchiaio di farina. Quando la salsa sarà diventata omogenea versatela sulla trota e servite subito.

 

Trota alla Valdostana

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Vi proponiamo di gustare questo piatto abbinato al " Terre di Franciacorta Bianco " oppure al " Riesling Renano dei Colli Orientali del Friuli ".

 Consigli: Prima della preparazione di questo piatto valdostano dovete mettere l'uvetta a bagno per qualche ora.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Trote

6

2.

Carota

1

3.

Sedano, costa

1

4.

Cipolla

1/2

5.

Limone

1

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Salvia

1 rametto

8.

Rosmarino

1 rametto

9.

Uvetta

1 tazzina

10.

Farina

1 cucchiaio

11.

Aceto

1 bicchiere

12.

Brodo

q.b.

13.

Burro

q.b.

14.

Olio extravergine

q.b.

15.

Sale

q.b.

16.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite e lavate accuratamente le trote sotto l'acqua corrente.

2

Mondate le verdure, lavatele e tagliatele a dadini; fatele quindi rosolare insieme con qualche cucchiata di olio, la salvia ed il rosmarino.

3

Aggiungete le trote e fatele rosolare in entrambi i lati; versate l'aceto e lasciate evaporare.

4

Unite la scorza del limone grattuggiata e l'uvetta ( lasciata prima ammorbidire in acqua calda). Salate e pepate e portate a cottura bagnando con il brodo caldo.

5

A cottura ultimata scolate le trote dalla pentola e tenetele al caldo; filtrate il sugo e rimettelo al fuoco inspessendolo con il burro lavorato con la farina. Versate la salsa sulle trote.

 

Trota alle olive verdi

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un buon vino bianco come il " Tocai Friulano del Collio ".

 Consigli: Le trote si dividono in due specie, di fiume e di lago.Hanno una carne eccellente e molto apprezzata. Vi ricordo che dovrebbero essere tenute vive fino al momento della cottura che sarà di preferenza in blu o alla mugnaia.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Trote

2 da 400 g

2.

Olive verdi

50 g

3.

Brodo di pesce

3 dl

4.

Burro

50 g

5.

Uova

1 tuorlo

6.

Panna fresca

5 cl

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Sfilettate le trote e cuocetele a vapore, dopo averle salate. Fate sciogliere il burro in una casseruola ed unite la farina, il fumetto di pesce e le olive snocciolate e tritate, lasciate cuocere per qualche minuto.

2

A parte battete il tuorlo ed aggiungete la panna. Versate il tutto nella casseruola dove cuoce la salsa e togliete dal fuoco dopo aver regolato di sale e pepe.

3

Disponete i filetti di trota sui piatti e copriteli con la salsa.

 

Umido di calamari in salsa verde

Secondi con pesce

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un vino bianco come il Locorotondo che ci sposa bene in genere con le minestre di pesce e con tutto il pesce in umido.

 Consigli: Un segreto per rendere più gustosa la frittura di calamari è quella di marinare per qualche ora con un poco di olio e succo di limone.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Calamari

800 g

2.

Cipolla tritata

200 g

3.

Olio di oliva

q.b.

4.

Aceto

2 cucchiai

5.

Aglio, spicchi

2

6.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

7.

Farina bianca

1 cucchiaio raso

8.

Sale e pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite accuratamente i calamari . Lavateli in acqua fredda e asciugateli.

2

Tagliateli quindi ad anelli sia il corpo che i dentacoli. In un tegame ponete l’olio e fate leggermente imbiondire la cipolla, unitevi i calamari e lasciateli rosolare per 5 minuti, salate e pepate.

3

Pestate intanto nel mortaio l’aglio e il prezzemolo, mescolateli con la farina, l’aceto e un bicchiere d’acqua, versare il tutto nel tegame insieme ai calamari, coprite e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti, fino a quando i calamari non saranno teneri. Serviteli quindi ben caldi.

 

Vongole alla Napoletana

Secondi con pesce

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Suggerisco di accompagnare questo piatto con un buon vino come il "Capri Bianco ".

 Consigli: E importante che le vongole vengano servite ben calde, magari nello stesso tegame di cottura. Vi ricordo che se alcune vongole non dovessero aprirsi al calore, è preferibile eliminarle perché potrebbero non essere freschissime.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Vongole

1 kg

2.

Pomodori perini

400 g

3.

Olio di oliva

q.b.

4.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

5.

Aglio, spicchi

2

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Spazzolate bene e lavate le vongole in acqua tiepida.
Tritate una manciata di prezzemolo con gli spicchi d'aglio e mettete il ricavato in un capace tegame con l'olio.

2

Ponete il recipiente sul fuoco, a fiamma media, e lasciate rosolare mescolando di tanto in tanto. Aggiungete quindi i pomodori pelati spezzettati grossolanamente e privi dell'eventuale l'acqua.

3

A mano a mano che le valve si apriranno al calore del fuoco toglietele e lasciate solo il mollusco. Quando tutte le valve vuote saranno state tolte, pepate leggermente e lasciate cuocere per qualche minuto rigirando con il cucchiaio di legno.

 

Zuppa di lucertole marine

Secondi

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Servire il tutto con un buon vino bianco (Gocce di sudore di Halloween).

 Consigli: Una scherzosa rubrica curata da Halloweenight.it che ringraziamo per le ricette pubblicate. CONSIGLIO DI HALLOWEENIGHT: Quando vi siederete a tavola, controllate che tutte le finestre siano ben chiuse, il profumo che emana la zuppa potrebbe richiamare l’attenzione di qualche mostruoso Ghoul... e se trova aperto... poveri voi!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Sogliole fresche

600 g

2.

Calamaretti

100 g

3.

Gamberetti

100 g

4.

Vongole

q.b.

5.

Cozze

150 g

6.

Seppia

q.b.

7.

Olio di oliva

2 cucchiai

8.

Sale

q.b.

9.

Aglio

q.b.

10.

Pepe

q.b.

11.

Cipolla

1

12.

Prezzemolo

q.b.

13.

Foglie di lauro

Qualcuna

14.

Pomodori freschi

200 g

15.

Fette di pane fritte nel burro

12

Preparazione

1

Spinare le sogliole e farle a strisce - pulire le seppie e i calamaretti- far aprire le cozze e le vongole separatamente in tegame con poco olio- raccogliere in una tazza il brodo delle vongole, filtrandolo accuratamente - sgusciare i gamberetti-.

2

Far bollire in alcuni litri d’acqua, i filetti di sogliole, con poco sale e un mazzetto di prezzemolo, una foglia di lauro e lasciare bollire per dieci minuti.

3

In un tegame versare l’olio e la cipolla tritata, fare soffriggere un poco e aggiungere i calamari e seppie (precedentemente tagliate a pezzettini), coprire il tegame e far cuocere per pochi minuti, se è necessario aggiungere qualche cucchiaio di brodo.

4

Versare i pomodori fatti a pezzi, lasciare cuocere qualche minuto, poi aggiungere la rimanenza delle sogliole. Ora aggiungere i gamberetti, le cozze e le vongole con il suo brodo, e versare nel tegame il brodo di pesce bollente. Aggiungere l’aglio tritato finissimo, poco sale, abbondante pepe e lasciare bollire a fuoco vivace per cinque minuti.

5

Servire questa zuppa con fette di pane fritte nel burro.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -