SECONDI  CON  VERDURE

Aguglie al forno

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Bonarda dei Colli piacentini.

 Consigli: L'aguglia, che deve il nome almuso appuntito come un ago, ha la lisca centrale di colore violaceo o verdastro che durante la cottura diventa di un verde molto acceso.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Aguoglie

1,5 kg

2.

Pangarattato

100 g

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Pecorino dolce della Sila grattugiato

40 g

5.

Limoni

2

6.

Olio extravergine

1 dl

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite le aguglie, eliminate la testa, le interiora, la spina dorsale, avendo cura lasciarle quanto possibile intere.Lavatele e fatele scolare. Tritate lo spicchio d'aglio. Tagliate i limoni a spicchi e teneteli da parte.

2

Mettete in una terrina il pangrattato, 0,5 dl di acqua e mescolatecon una forchetta finché assorba bene il liquido, quindi unite il pecorino, l'aglio e 0,5 dl di olio. Salate e pepate il tutto e mescolate bene.

3

Aprite le aguglie e farcitelecon un cucchiaino del composto, richiudetele e mettetele in una teglia . Aggiustate di sale, irrorate con olio rimasto, quindi mettete nel forno preriscaldato a 180° per 20 m. Guarnite con le fette di limone e servite subito.

 

Fagottini di melanzane

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Salice Salentino

 Consigli: Ringraziamo la Sig.ra Raffaella Ronchi di Vimercate per questa sfiziosa proposta che ci sentiamo, dopo averla personalmente provata, di consigliare a coloro che desiderano preparare un secondo piatto facile ma di sicuro effetto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane medie

3

2.

Prosciutto cotto

100 g

3.

Mozzarella per pizza ( Bufala )

150 g

4.

Salsa di pomodoro

50 g

5.

Uova

1

6.

PER FRIGGERE:

-

7.

Pangrattato

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Origano

q.b.

10.

Olio per frittura

q.b.

Preparazione

1

Tagliare a fette (circa 1/2 cm di spessore ed in numero pari) le melanzane e disporle su un piano inclinato, cospargendole di sale, per circa mezz'ora in modo da eliminare la loro acqua amara.

2

Asciugare le fette e stenderne metà su un piano di lavoro.
Su ciascuna melanzana posare la mozzarella tagliata a fette, spennellare con salsa di pomodoro e un pizzico di origano, infine stendere il prosciutto cotto in parti uguali.

3

A questo punto coprire con le fette di melanzane rimaste, fermarle sui due bordi opposti con degli stuzzicadenti e passarle prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

4

Friggere i fagottini in sufficente olio e adagiarli, una volta cotti e ben dorati, su della carta assorbente in modo da eliminare l'olio in eccesso e servire in tavola.

 

Frico con patate

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Questo piatto sta benissimo con un vino friulano come il Riesling dell'Isonzo.

 Consigli: Il frico può essere cucinato anche aggiungendo al soffritto una manciata di pancetta per insaporire ulteriormente questo gustoso piatto

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

1 kg

2.

Cipolla

1

3.

Olio

q.b.

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

6.

Formaggio latteria

1/2 kg

Preparazione

1

Sbucciate le patate e tagliatele a fettine spesse meno di mezzo centimetro. Fate intanto soffriggere la cipolla in una casseruola ben unta d’olio, facendo attenzione a non alzare troppo la fiamma.

2

Quando la cipolla è imbiondita buttate le patate e aumentate il calore della fiamma per pochi minuti. Salate, pepate e fate andare a fuoco moderato, girando spesso le patate.

3

Girate il tortino con l’aiuto di un coperchio e aumentate il calore della fiamma. Quando sarà dorato da entrambe le parti capovolgete il frico su un piatto da portata e servite ben caldo accompagnato da polenta.

4

Intanto preparate il formaggio a fettine. Quando le patate sono praticamente cucinate aggiungete il formaggio e coprite per 20 minuti cuocendo a fuoco lento.

 

Mozzarella in carrozza

Secondi

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un buon vino da abbinare è un bianco asciutto e nel frattempo morbido come il " Frascati Superiore " oppure un " Falerno del Massico ".

 Consigli: Volendo è possibile farcire le mozzarelle anche con qualche filetto di acciuga lavato dal sale e deliscato. Alternativa è la Mozzarella alla Milanese.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane carrè quadrato

8 fette

2.

Mozzarella

1 grossa

3.

Uova

2

4.

Farina

q.b.

5.

Latte

q.b.

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

8.

Olio per frittura

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la mozzarella a fette, abbastanza spesse, ed adagiatele sulle fette di pane.

2

Quindi richiudete con altre fette di pane formando dei sandwich; premeteli bene e passateli prima nella farina e poi nelle uova sbattute con del latte, sale e pepe.

3

Quando si saranno ben intrisi, scolateli e fateli dorare da entrambi i lati in olio bollente, lasciateli poi asciugare su carta da cucina e serviteli ben caldi.

 

Peperonata vegetariana

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: Bardolino Chiaretto

 Consigli: La peperonata è un piatto che può gustarsi in ogni periodo dell'anno, complice anche la sua bivalenza nell'essere degustato caldo o freddo, secondo i propri gusti.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Peperoni rossi

2

2.

Peperoni gialli

2

3.

Pomodori maturi

6

4.

Cipolla

1

5.

Aglio, spcchi

2

6.

Olio extravergine

4 cucchiai

7.

Alloro, foglia

2

8.

Sale

q.b.

9.

Basilico

Qualche foglia

Preparazione

1

Pulite i peperoni e privateli dei semi, lavateli, asciugateli e tagliateli a listarelle. Pulite, lavate ed asciugate i pomodori e tagliateli quindi a pezzetti.

2

In una padella scaldate dell'olio e soffriggetevi la cipolla sbucciata e tagliata finemente, l'aglio schiacciato e lasciateli cuocere per qualche minuto. Aggiungete le foglie di alloro ed i peperoni e fate cuocere il tutto per 15 minuti.

3

Aggiungete quindi i pomodori e lasciate cuocere finchè la peperonata risulti piuttosto densa. Aggiustate di sale e prima di portare in tavola aggiungete le foglie di basilico sminuzzate.

 

Peperoni imbottiti

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Dolcetto d'Asti.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Peperoni colorati e carnosi

6

2.

Acciughe

12 filetti

3.

Capperi

100 g

4.

Olive nere denocciolate

250 g

5.

Pomodori

qualche

6.

Pangrattato

q.b.

7.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

8.

Pane tostato

20 cubetti

9.

Olio di oliva

5 cucchiai

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Arrostite i peperoni, poi spellateli e senza romperli tagliate i gambi e puliteli all’interno.

2

Farcite ogni peperone con dadini di pomodoro, cubetti di pane, le acciughe a pezzettini, le olive snocciolate i capperi e un po’ di aglio e prezzemolo tritato, sale, spolverizzate di pangrattato e irrorate ogni peperone con un filo d’olio d’oliva.

3

Chiudete i peperoni con uno stuzzicadenti, metteteli in una teglia irrorate con l’olio d’oliva e cuocete a circa 200 ° per circa 15 minuti

 

Pipe con la rucola e cacioricotta

Pasta con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: Da abbinare con un bianco regionale come il " Locorotondo " o il " Gravina ". C'è anche chi privilegia il rosso: " Primitivo di Manduria " oppure il " Copertino ".

 Consigli: Questo piatto è di facile realizzazione, buonissimo e racchiude in se tutti i sapori del Salento,pianura della Puglia dove vi sono vaste estensioni di coltivazioni di tutti questi prodotti elencati nella ricetta.Ricordando infine il classico cacioricotta, insuperabile nel suo gusto su la pasta.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Pipe

500 g

2.

Melanzane

400 g

3.

Pomodorini San Marzano

300 g

4.

Cacioricotta

100 g

5.

Rucola

1 mazzo

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Fate sbollentare in acqua calda i pomodori, sbucciateli, tagliateli a mettà, eliminando i semini e riducendoli in dadolata.Lavate la rucola, quindi tagliatela a striscioline.

2

Lavate e private del cicciolo le melanzane, dopo di che tagliatele a dadini.In una padella, scaldate 3 cucchiaiate d'olio, aggiungetevi uno spicchio d'aglio schiacciato, fatevi insaporire per 10 m. melanzane, infine aggiungetevi i pomodori, aggiustate di sale e pepe, quindi continuate la cottura per 5 m.

3

Fate bollire le pipe, scolatela al dente e saltatela a fuoco vivo nella salsa precedentemente preparata aggiungetevi la rucola ed il cacioricotta.Trasferite la pasta nel piatto da portata e servitela cosparsa di cacioricotta e rucola.

 

Pudding di riso all'orientale

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Una delle innumerevoli varianti di pudding presenti in gastronomia. Questa che vi presentiamo è composta di rabarbaro allo zenzero edil cardamomo fornisce un tocco orientale a questo cremoso pudding di riso.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Bacelli di cardamomo

4

2.

Panna

400 ml

3.

Latte

400 ml

4.

Zucchero

75 g

5.

Riso a grana corta

75 g

Preparazione

1

Unite il cardamomo, la panna e il latte in una pentola.
Portate ad ebollizione, levate dal fuoco, lasciate raffreddare legermente, quindi aggiungete, mescolando, lo zucchero ed il riso.
A questo punto potete conservare il composto in frigorifero per una notte oppure cuocerlo immediatamente.

2

Portate il composto ad ebollizione, abbassate la fiamma e lasciatelo cuocere, mescolando, per una ventina di minuti, finchè il riso sarà tenero ed il liquido diventerà cremoso.

3

Il pudding dovrebbe avere una consistenza morbida e piuttosto liquida.
Quando vi passate in mezzo il cucchiaio, dovreste vederela crema che si riavvicina velocemente sul fondo della pentola.

4

Accompagnate il pudding con della frutta essiccata o con della conserva di frutta.

 

Ratatouille di verdure all'indiana

Secondi con verdure

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10

 Vino: Orvieto

 Consigli: Per preparare un curry casalingo sminuzzate nel mortaio le seguenti spezie: - Coriandolo ( 1/2 cucchiaio ) - Peperoncino ( 1/2 ) - Semi di cumino ( 1/2 cucchiaino ) - Chiodi di garofano ( 2 ) - Granelli di pepe ( 4 ) - Semi di cardamomo ( 5 )

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Piselli sgranati

100 g

2.

Melanzana

1 piccola

3.

Peperone rosso

1/2

4.

Pererone giallo

1/2

5.

Cipolline

100 g

6.

Fagiolini

100 g

7.

Carote

3

8.

Pomodori maturi

3

9.

Cipolla

1

10.

Aglio, spicchio

1

11.

Olio extravergine

5 cucchiai

12.

Polvere di curcuma

1 cucchiaio

13.

Polvere di curry

1 cucchiaino

14.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Dopo aver lavato le verdure, spuntate la melanzana e tagliatela a bastoncini, private i peperoni dei semi e dei filamenti interni e tagliateli a striscioline; spuntate i fagiolini e divideteli a metà; spuntate e pelate le carote e tagliatele a bastoncini.

2

Scottate i pomodori per un minuto in acqua bollente, scolateli, privateli della pelle e dei semi e tritatene grossolanamente la polpa.

3

Tritate finemente la cipolla e l'aglio e fateli appassire in un tegame con l'olio. Aggiungete la curcuma e fatela rosolare un poco; quindi bagnate con due cucchiai di acqua; quando sarà evaporata, unite la polvere di curry e fate rosolare per un attimo.

4

Ponete nel tegame la polpa di pomodoro tritata, fatela cuocere per qualche minuto e salatela; unite quindi tutte le verdure, compresi i piselli e le cipolline, e qualche cucchiaio di acqua calda. Cuocete a fuoco moderato e a tegame coperto per 20 m. circa, mescolando di tanto in tanto.

5

Servite infine calda o tiepida, decorando a piacere il piatto.

 

Ratotouille

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Pinot Grigio

 Consigli: Una ricetta che accomuna diversi principi in un solo momento: è infatti una ricetta tipicamente invernale, ma anche assolutamente dietetica e vegetariana. La Francia, patria di questa proposta, ha poi esportato diverse versioni della Ratatouille, specie nella vicina Svizzera, che prevede l'utilizzo anche di altre verdure.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Pomodori

800 g

2.

Peperoni

500 g

3.

Zucchine

500 g

4.

Cipolle

500 g

5.

Melanzane

500 g

6.

Aglio, spicchi

5

7.

Timo

Un mazzetto

8.

Basilico

Un mazzetto

9.

Prezzemolo

q.b.

10.

Olio extravergine

q.b.

11.

Pepe nero macinato

q.b.

12.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate le melanzane, tagliatele a fette di circa mezzo centimetro di spessore, cospargetele di sale, mettetevi sopra un peso e lasciate che perdano l'acqua di vegetazione. Lavate e asciugate tutte le altre verdure, tenendole separate le une dalle altre.

2

Tagliate a fette le zucchine, affettate ad anelli sottili le cipolle, togliete il picciolo ai peperoni, eliminate semi e filamenti, quindi tagliateli a falde. Tuffate i pomodori in acqua bollente e, poi, in acqua fredda, pelateli, eliminate i semi e tritate la polpa.

3

Tritate grossolanamente timo, aglio e basilico e soffriggeteli appena in una padella con poco olio d'oliva. Aggiungete la polpa tritata dei pomodori e lasciate sobbollire per 30 minuti circa, a fuoco basso. Scaldate qualche cucchiaio di olio in una padella e cuocere le melanzane per qualche minuto, rigirandole spesso, fino a che diventano dorate. Toglietele e scolatele dall'olio in eccesso.

4

Rosolate le fette di zucchina, poi i peperoni, quindi le cipolle, avendo cura di cuocere le verdure separatamente e di mantenerle bene al dente. Mettete le verdure nella pentola con la salsa di pomodoro, proseguendo la cottura per altri 5-10 minuti, senza coperchio, a fiamma media. Regolate di sale e di pepe e servite.

 

Timballo di finocchi

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Pinot Grigio

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Finocchi

2 kg

2.

Caciocavallo

150 g

3.

Pangrattato

200 g

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Prezzemolo

Un mazzetto

6.

Olio extravergine

1 dl

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate e lavate i finocchi, eliminando le foglie esterne piu' dure, e tagliateli a fette non troppo sottili. Fateli cuocere in acqua salata, e scolateli quando sono ancora leggermente duri.

2

Tritate finemente insieme l'aglio ed il prezzemolo, versate il trito in una ciotola e mescolatevi pangrattato e caciocavallo. Aggiungete i finocchi, ben sgocciolati, e mescolate con cura affinchè il trito profumato avvolga perfettamente tutte le fette di finocchio.

3

Ungete una pirofila e distribuitevi sopra i finocchi, in due strati, condendo ogni strato con olio ed abbondante pepe. Fate cuocere in forno preriscaldato a 200° per un quarto d'ora. Servite quando si sarà formata in superficie una crosticina dorata.

 

Tortino alla fiorentina

Secondi con verdure

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: La degustazione di questo piatto può avvenire con il Colli di Parma Rosso oppure un Rosso di Caldaro giovane.

 Consigli: Ricetta tipica toscana, il tortino ha diverse varianti. E' infatti possibile ordinare, in una trattoria fiorentina, il tortino alla fiorentina e vederselo servire molto diverso da quanto da noi proposto. Questa ricetta risulta essere la più fedele all'originale Toscana.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Zucchine

600 g

2.

Farina

q.b.

3.

Uova

2

4.

Latte

4 cucchiai

5.

Maggiorana

1 pizzico

6.

Prezzemolo tritato

1 manciatina

7.

Sale

q.b.

8.

Olio per frittura

q.b.

Preparazione

1

Mondate, lavate, asciugate e affettate per il lungo le zucchine; infarinatele leggermente e friggetele, in olio bollente ma non fumante, poche per volta: scolatele dorate da ambo le parti.

2

Disponetele in una pirofila a strati e salatele.
Rompete le uova in una terrina, sbattetele col latte, la maggiorana, il prezzemolo e sale, quindi versatele sulle zucchine.

3

Mettete in forno a 250 gradi per una ventina di minuti.
Il tortino dovrà rimanere morbido in centro.
Servitelo.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -