UOVA

1° Parte

Baid bi-tamatim

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un vino bianco secco e giovane come il Lessini Durello può trovare facile abbinamento a questo piatto a base di uova.

 Consigli: Le uova al pomodoro sono un piatto che si prepara velocemente e senza difficoltà: risulta molto appetitoso e si mangia solitamente in un ' rito collettivo ', che non prevede l'impiego di forchette e piatti individuali.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

6

2.

Pomodori

6

3.

Cipolle

1

4.

Aglio, spicchio

2

5.

Olio extravergine

4 cucchiai

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe nero

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate e tritate finemente la cipolla, versatela in una padella e fatela imbiondire nell'olio. Unitevi gli spicchi d'aglio pestati e fate imbiondire anch'essi.

2

Quando il tutto è lievemente dorato, aggiungete i pomodori pelati ed affettati, sale e pepe macinato. Lasciate cuocere a fuoco non eccessivo, rigirando le fette una volta, sino a quando risulteranno ammorbidite.

3

Aprite le uova in una scodella, senza romperle, e poi fatele scivolare nella padella, lasciate che si rapprendano, aggiustate di sale ed infine servite caldissimo con del pane ponendo il recipiente di cottura direttamente al centro della tavola.

 

Budino di uova

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 30m

 Vino: Chiaretto Classico del Garda

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

6

2.

Prosciutto cotto

1 etto

3.

Piselli lessati

80 g

4.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

5.

Colla di pesce

Due fogli

6.

Brodo di pollo

1/2 l

7.

Sherry

q.b.

8.

Olio

q.b.

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mettete a bagno in acqua fredda la colla di pesce.
Fate scaldare il brodo ed unitevi la colla di pesce, il prezzemolo, il prosciutto tritato, i piselli ed un paio di cucchiaini di sherry.

2

Battete le uova in una terrina con del sale e pepe, aggiungetele al brodo, quindi versate il tutto in uno stampo ben oliato.

3

Mettete al fuoco una teglia con due dita di acqua e fate prendere l'ebollizione. Posatevi sopra lo stampo e mettete in forno caldo. Fate cuocere quindi per 90 minuti a bagnomaria.

4

Sformate il budino su di un piatto da portata e servite.

 

Fritatta con peperoncino

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Un bianco come il Colli Euganei si sposa molto bene con questo piatto a base di uova.

 Consigli: Una frittata alternativa da preparare per se stessi, oppure aggiungendo il numero degli ingredienti in parti uguali, per più persone. Per una serata decisamente da trascorrere in casa!

 

Ingredienti

per 1 persone

1.

Uova

2

2.

Pecorino grattugiato

q.b.

3.

Peperoncino piccante

1

4.

Olio di oliva

1 cucchiaio

5.

Sale

 

Preparazione

1

In una padella soffriggete nell'olio il peperoncino; versate l'olio in una terrina, lasciatelo intiepidire, rompetevi le uova, aggiungete il pecorino, sbattete e versate il tutto nella padella calda, rimasta appena unta.

2

Cuocete la frittata da ambo le parti e servitela. Potete preparare questa frittata anche con peperoncini freschi, senza semi, tagliati ad anelli, cuocendoli con le uova

 

Frittata alla scamorza

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un vino bianco secco giovane come il " Lessini Durello " oppure il " Cortese di Gavi ".

 Consigli: Vi consigliamo di provare questa frittata tipica della Campania sia appena preparata, quindi calda, che dopo lasciata raffreddare qualche tempo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

6

2.

Scamorza

70 g

3.

Basilico

q.b.

4.

Cipolla

1

5.

Burro

q.b.

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Amalgamate alle uova la scamorza tagliata a fettine sottili.

2

Aggiungetevi un ciuffo di foglie di basilico spezzettate, qualche sottile rondella di cipolla, un pizzico di sale ed uno di pepe.

3

Cuocetela da entrambi i lati in una padella dove avrete sciolto una noce di burro.

 

Frittata alla veneziana

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: Ischia Bianco

 Consigli: Il Veneto e le cipolle: un binomio classico, che prende il via dal Fegato alla Veneziana dove l'uso di cipolla è abbondante, proprio come in questa ennesima frittata in una delle sue tante varianti per cucinare con le uova.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Cipolle

500 g

2.

Uova

5

3.

Olio extravergine

q.b.

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe bianco

q.b.

Preparazione

1

Sbucciate le cipolle, quindi affettatele a velo e stufatele a fuoco dolce dentro cinque cucchiai di olio finchè non saranno tenerissime (circa 30 minuti) aggiungendo a metà cottura un bicchiere di acqua calda. Aggiustate di sale e pepe.

2

Sbattete le uova e con esse amalgamate le cipolle. In una padella fate scaldare un filo di olio, quindi versatevi dentro il composto. Fate cuocere finchè i bordi non saranno croccanti, quindi aiutandovi con un piatto o con un coperchio rigirate, terminando la cottura.

 

Frittata andalusa

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20m

 Vino: Per le uova consigliamo un qualsiasi rosato oppure un vino bianco come il " Ischia Bianco ".

 Consigli: Questo piatto può essere servito sia freddo che caldo a seconda dei vostri gusti, e decorato con i dadini di prosciutto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

6

2.

Peperoni gialli

2

3.

Prosciutto cotto affumicato

150g

4.

Olio di oliva

1/2 bicchiere

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

un pizzico

7.

Origano

un pizzico

Preparazione

1

Abbrustolite i peperoni, spellateli, tagliateli a striscioline sottili e fateli raffreddare.

2

Tagliate a dadini il prosciutto e mettete da parte un cucchiaio.

3

In una ciotola mettete le uova, battetele ed aggiuntetevi il prosciutto, i peperoni, l'origano, il sale ed il pepe.

4

Versate l'impasto in una padella anti aderente, dove precedentemente è già stato messo a riscaldare l'olio, mescolate rapidamente e cuocete la frittata dai due lati.

 

Frittata con peperoncino

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo:

 Vino: Un bianco come il Colli Euganei si sposa molto bene con questo piatto a base di uova.

 Consigli: Una frittata alternativa da preparare per se stessi, oppure aggiungendo il numero degli ingredienti in parti uguali, per più persone. Per una serata decisamente da trascorrere in casa!

 

Ingredienti

per 1 persone

1.

Uova

2

2.

Pecorino grattugiato

q.b.

3.

Peperoncino piccante

1

4.

Olio di oliva

1 cucchiaio

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

In una padella soffriggete nell'olio il peperoncino; versate l'olio in una terrina, lasciatelo intiepidire, rompetevi le uova, aggiungete il pecorino, sbattete e versate il tutto nella padella calda, rimasta appena unta.

2

Cuocete la frittata da ambo le parti e servitela. Potete preparare questa frittata anche con peperoncini freschi, senza semi, tagliati ad anelli, cuocendoli con le uova

 

Frittata di ortiche

Uova

 Difficoltà: facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un buon Petit Rouge può essere un buon accompagnamento per questo secondo piatto a base di uovo.

 Consigli: Per la preparazione di questa ricetta vi occorre, per proteggervi al meglio le mani, un paio di guanti di gomma.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

6

2.

Punte di ortica

600 g

3.

Parmigiano grattugiato

3 cucchiai

4.

Olio extravergine

q.b.

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate accuratamente le punte di ortica e lasciatele scolare.Fatele, quindi saltare per qualche minuto in una padella appena unta di olio.

2

Nel frattempo sbattete le uova ed arricchitele con del formaggio grattugiato e sale.

3

Quando le ortiche si saranno intenerite, versate nella stessa padella le uova sbattute e proseguite la cottura finchè la frittata sarà ben rappresa.

 

Frittata di pomodoro

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15

 Vino: Ischia Bianco

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

5

2.

Pomodori tagliuzzati

400 g

3.

Cipolla piccola

1

4.

Margarina

40 g

5.

Basilico

qualche foglia

6.

Aglio, spicchio

1

7.

Parmigiano grattugiato

30 g

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

In una padella fate rosolare la cipolla affettata e l'aglio con la margarina, appena incominciano a dorare unite i pomodori ed il basilico e lasciate cuocere per 3 minuti.

2

Sbattete le uova con il parmigiano ed un pìzzico di sale, versatele nella padella con i pomodori, amalgamate e fate cuocere come una comune frittata.

 

Frittata di taleggio e menta

Uova

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Sposiamo questo piatto con un vino bianco secco giovane come il Lessini Durello.

 Consigli: L’uovo contiene tutte le sostanze ricostituenti necessarie all’essere vivente( acqua, proteine, grassi, sali minerali, vitamine). Il tuorlo contiene una sostanza particolarmente preziosa: la lecitina ricca di fosforo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

6

2.

Panna

2 cucchiai

3.

Menta fresca

qualche foglia

4.

Parmigiano Reggiano grattugiato

30 g

5.

Taleggio

150 g

6.

Burro

40 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbatte
te le uova in una terrina insieme con la panna, il parmigiano, un pizzico di sale, un po’ di pepe macinato, poi incorporatevi il taleggio tagliato a dadini piccoli e le foglioline di menta in precedenza lavate, asciugate e tritate finemente.

2

Ponete una padella sul fuoco con 20 g di burro, lasciate sciogliere, quindi unitelo al composto a base di uova, formaggio e menta.

3

Lasciate rapprendere la frittata da una parte, quindi con l’aiuto di un coperchio, rivoltate la frittata e lasciate cuocere, nel rimanente burro. Servite la frittata ben calda.

 

Insalata di uova e champignon

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 10 m

 Vino: Un abbinamento ideale avviene con un rosso di buon corpo e discreto invecchiamento come il Chianti Classico, il Taurasi oppure una Barbera d'Asti.

 Consigli: Una ricetta che dobbiamo ad un nostro lettore: il Sig. Mario Geneffi di Arona ( NO ) che vede, in questo modo, esaudito un proprio desiderio. Anche a lui i nostri ringraziamenti!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Champignon

200 g

2.

Uova

4

3.

Burro

1/2 cucchiaio

4.

Aceto

1 cucchiaio

5.

Sale grosso

1 cucchiaio

Preparazione

1

Bollite 1 litro di acqua, unitevi il sale e l'aceto. Mentre l'acqua bolle, pulite i funghi, lavateli, tagliateli a fettine alte circa 3 mm.

2

Rompete, nel frattempo, le uova nell'acqua salata, attendete 3 m in modo che i tuorli si rivestano con l'albume.

3

Scolate le uova, aiutandovi con un mestolo bucato.

4

In quattro piatti diversi distribuite i funghi; appoggiatevi un uovo in ognuno dei piatti; posatevi su ogni uovo del burro e servite subito!

 

Omelette di granchio

Uova

 Difficoltà: Media
 Tempo: 40 m.

 Vino: Vermentino di Sardegna

 Consigli: Una vera cucina australiana non esiste. La gastronomia infatti risente fortissimamente molteplici emigrazioni che si sono succedute nel continente.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

8

2.

Polpa di granchio

200 g

3.

Fagiolini lessati e tritati

1/4 di tazza

4.

Germogli di bambù

Una manciata

5.

Carote

4

6.

Olio

q.b.

7.

Pepe

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

PER IL CONDIMENTO:

-

10.

Zucchero di palma

1/2 tazza

11.

Salsa di soia

2 cucchiai

12.

Salsa thailandese

1/2 cucchiaino

13.

Lime, succo

1

14.

Aglio, spicchio schiacciato

1

15.

PER GUARNIRE:

-

16.

Foglie di coriandolo

12

Preparazione

1

Mettete in una padella i fagiolini, i germogli di bambù, le carote pule, lavate e tagliate a julienne, unitevi alcuni cucchiai di olio e del sale, mescolate bene e friggete fino a che le verdure risultano croccanti, tenendo mescolato con una paletta di legno.

2

Amalgamate in una ciotola tutti gli ingredienti per il condimento, aggiungendo 1 dl di acqua. Dopo aver mescolato con cura, versatene qualche cucchiaio al centro di ogni piatto.

3

Preparate quindi 4 omelette, utilizzando una padella antiaderente, dividete la polpa di granchio in ciascuna di esse e richiudetele.

4

Quando saranno dorate, toglietele dalla padella e sistematene una in ogni piatto, sopra il condimento. Guarnite infine con le foglie di coriandolo e servite tiepido a temperatura ambiente.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -