04.10.2000 11:45
Fino a ieri l'ipotesi di un
triangolo
indicata nel numero scorso del
29 set 2000
sembrava essere quella corretta. Il superamento di quello che
doveva essere l'apice dell'onda c a 10.856,25, anche se di poco
quotandosi a 10.857,73, nega o allunga questa interpretazione.
L'allunga perché (vedi conto alternativo) il massimo di ieri potrebbe
essere l'apice dell'onda c, per cui mancherebbero ancora le onde
d ed e.
Un'alternativa potrebbe essere il conto principale
evidenziato nel grafico:
o siamo entrati nell'onda ribassista
(3) (una quotazione sotto il minimo di (1) potrebbe essere
una prima conferma)
oppure siamo ancora nell'onda (2) (ipotesi preferita
se il mercato supera quota 10.857,73).
Devo ammettere che la struttura dell'onda (1) mostra
qualche caratteristica che disturba leggermente. Mi riferisco
al fatto che l'onda 5 di (1) è un "failure", cioè il minimo della
quinta onda è superiore al minimo della terza (in una
struttura perfetta dovrebbe succedere l'opposto).
Un Failure è
qualcosa che capita nell'analisi di Elliott e quindi è tecnicamente
accettabile. Quello che disturba è che sia successo all'inizio di
questo ipotetico movimento ribassista che dovrebbe portare verso
nuovi minimi. Generalmente questa struttura dovrebbe svilupparsi
alla fine di un movimento importante.
Il ciclo di 51 giorni dovrebbe sviluppare un minimo fra
il 29 settembre e il 16 ottobre, per cui le aspettative rimangono per
ulteriori cali del mercato.
© Tiziano Giusto
|