Le Onde di R. N. Elliott
©  di Tiziano Giusto
The Elliott Wave Principle

21.07.2002 22:30

Il commento finale nel mio articolo del 22 gennaio 2002 diceva quanto segue nel descrivere i possibili scenari in corso:

............. A questo punto è quindi ragionevole pensare (in base alla teoria di Elliott) che il movimento correttivo .2 dell'onda impulsiva .1 possa essere terminato ai massimi del 7 gennaio 2002, come il grafico indica.

Le aspettative diventano quindi per un movimento che porti verso nuovi minimi sotto quota 8.000. Rimane valido il fatto che, per mantenere valida questa interpretazione, l'indice Dow NON DEVE superare quota 10.300,15.

Dovesse verificarsi quest'ultima ipotesi, un conto alternativo classificherebbe il rialzo dai minimi di settembre come un Zig-Zag a cui mancherebbero la parte finale dell'onda [b] di .2 (il calo attuale) e il successivo rialzo nell'onda [c] di .2 verso quota 10.650/10.700. .........

Indice DJIA - The Elliott Wave Principle

Dopo un ulteriore calo fino ai minimi del 30 gennaio 2002 per completare l'onda [b] di .2, il successivo rialzo (che ha superato il livello indicato come limite per il conto preferito di 10.300,15) ha portato l'indice perfettamente all'interno del livello di resistenza indicato formando un apice il 19 marzo 2002 a quota 10.673,10.

Completata l'onda .2, il mercato ha iniziato il calo atteso e si trova ora a quota 8.000, come indicato più di 6 mesi fa. Il grafico di destra aggiorna la situazione.

Indice DJIA - The Elliott Wave Principle














Il grafico di sinistra sintetizza la mia posizione in questo momento.

Solo il superamento della linea di resistenza indicata porterebbe in primo piano alcuni conti alternativi rialzisti che ho in mente. Fino ad allora non ha senso commentarli e rimane valido il conto preferito ribassista.

©  Tiziano Giusto - Le Onde di R. N. Elliott - (riproduzione riservata)

Home Page    Analisi indice DJIA    Importante    Per contattarmi.....