| benvenuti su
ORCHIDCOLTURA ORCHIDCULTURE di Alberto Ghedin
|
COSTRUIRE LA SERRA aggiornamento del 01-10-05
LA SERRA DI ALBERTO GHEDIN Esperienze e dettagli costruttuvi. Il primo problema da risolvere
è relativo agli aspetti burocratici, regolamenti Comunali ecc., alcuni
Comuni hanno disposizioni rigide, altri sono più
permissivi. Alfine di evitare problemi meglio accertarsi preventivamente. Secondo problema la posizione della serra che deve essere
in posizione sud-ovest, o in zona con piena luce da tutti i lati. Nel mio caso è stata selta la posizione sud-ovest
con una parete appoggiata all'abitazione, questa scelta contribuirà al contenimento dei costi energetici, oltre che ai costi generali, avendo una parete in meno di una serra isolata. Io inizialmente avevo immaginato una serra con due spioventi ma i consigli di Guido Devidi esperto orchidologo
mi hanno convinto per quest'ultima soluzione. Le misure: 3,5 X 4,20, altezza colmo 3,20, altezza spiovente 2,10
|
  |
Isolamenti e raccolta acque piovane
Isolare il più possibile la parete dove poggerà la serra, sia verso il muro, che sulle fondazini è fondamentale per eliminare il più possibile i cosidetti "ponti termici" dove appoggerà la struttura. In questo caso è stato utilizzato del poliuretano espanso da 4 cm (costo 73€). Un buon isolamento avrà positive ripercussioni sui costi di riscaldamento.
Farsi un'idea della perdita di calore (trasmittanza termica) è importante.
Trasmittanza termica di alcuni materiali espressa in K (Kcal/mq°C): -poliuretano 0,022 -polistirolo 0.030 -vetrocamera (4x12x4 2,5 -policarbonato (16 mm) 2,00 -policarbonato (10 mm) 2,6 -policarbonato (8 mm) 2,8 -alluminio 180 -legno 0,1 -muro in calcestruzzo 3,4 -muratua in pietra con intonaco 1,7 Nel caso si usino pannelli di poliuretano o polistirolo, occorre provvedere a rasarli con un prodotto speciale per pannelli inserendo nella rasatura (1-2-mm)una rete plastificata apposita in modo da rendere la superficie omogenea.
Posa dei pannelli isolanti in poliuretano espanso, realizzati come per il sistema di isolamento detto a "cappotto" con successiva rasatura con una malta specifica inserita in una apposita rete in plastica, i pannelli, da 4 cm, vanno incollati con uno specifico prodotto e/o attaccati con dei lunghi tasselli al muro.n.b. per evitare la condensa i pannelli vanno leggermente distanziati dal muro e quindi è preferibile incollarli.
-Particolare dei pozzetti di accesso ad una vasca da 12 ettolitri per la raccolta delle acque piovane con un sistema di comodo accesso per l'inserimento dei tubi di prelievo.
|

|
struttura portante
Particolare del montante centrale dove verranno appoggiati i 2 pannelli di policarbonato
da 16 mm che misurano 2,10 mt (misura standard )
|

|
particolare costruttivo
altro particolare della struttura dove verrà appoggiata una piccola grondaia
|

|
struttura copertura
particolare della struttura di sostegno della copertura con capriata centrale
|

|
Aspirazione
Per il ricambio d'aria attraverso i pannelli cooling è stato installato un aspiratore elicoidale della vortice da 2500 mc ora, essendo la serra di circa 40 mc, in modo da ricambiare l'aria in un minuto. Non è stato invece ancora messo a punto, per ora, un impianto di nebulizzazione (prossimo aggiornamento).
|

|
Cooling
impianto cooling con particolare del panello alveolare e raccordo per
la presa d'acqua
|

|
Cooling
impianto cooling con particolare di chiusura esterna del pannello nei periodi più freddi
|

|
Cooling
impianto cooling e visione dell'insieme di panelli alveolari 1 mt per 0,60 cm l'uno
|

|
Ombreggiamento
Telo Svensson , consiste in striscie di alluminio alternate a spazi aperti che permettono un'ombreggiatura al 60%. Le striscie riflettono le radiazioni solari e consentono anche un risparmio energetico del 25%.
|

|
Elettrovalvole
Posizionamento delle due elettrovalvole che inviano i flussi d'acqua, uno ai pannelli umidificanti e uno alla pompa di nebulizzazione. Per i pannelli l'elettrovalvola sarà comandata da un termostato che a una data temperatura farà scattare l'aspirazione e in contemporanea l'acqua ai pannelli e l'altra comandata da un umidostato farà scattare l'impianto di nebulizzazione
|

|
Pompa
Pompa di superficie da 4,4 bar, (Gardena) per utilizzo acque piovane dalla vasca di raccolta. Pompa molto efficiente a due uscite, pompa ad intervento automatico, ossia scatta all'apertura della elettrovalvola o del rubinetto. Viene utilizzata per inviare acqua ai pannelli alveolari, alla pompa di nebulizzazione e per l'irrigazione manuale.
|

|
Bancali
Bancale in rete zingata e supporti vari per una prima sistemazione di parte gegli spazi interni Il prossimo aggiornamento sarà relativo all' impianto elettrico, per visusalizzare l'impianto di nebulizzazione vai al collegamento fog system
|
 per le vs. opinioni
|