Le
prime notizie sul Santuario d'Oropa sono
documenti datati 1200 descrivono il santuario
già ampiamente sviluppato, questo
fa dedurre quindi che ilsantuario risalga
ad empoche molto antecedenti al 1200, si
ipotizza che le basi del santuario fossero
state poste già nel VI secolo da
Sant Eusebio che nella basilica antica nascose
la madonna Nera.
Nel corso dei secoli il piccolo santuario
si è ampliato in modo esponenziale
sotto la guida di grandi architetti quali
Filippo Juvarra, Guarino
Guarini, Pietro Beltramo
ed altri.
Il complesso si sviluppa su tre livelli
a terrazza ed è imperniato su due
grandi luoghi di culto: la Basilica
Antica, realizzata all'inizio
del XVII secolo, e la Chiesa Nuova,
inaugurata nel 1960. Completano la struttura
monumentali edifici, chiostri e la solenne
scalinata che conduce alla Porta Regia.
|