![]()
1998 – “Pesaro Village” con “La chèsa nova” Vincitrice del 1° premio al Concorso “Fare Scena”. “La casa nuova” E’ stata inoltre oggetto di lavoro per una scheda di lettura in lingua francese presso l’Università di Nizza. 1999 – “Teatro delle Rose” con “A gim a teatre” e “Mi scusi, signora” 2000 – “Teatro Accademia” con “Che noia la dméniga” e “Una lezione di dialetto pesarese” 2001 – “Teatro Accademia” con “El strusción” (Premio per il miglior attore e la miglior attrice non protagonista alla VI Rassegna di Teatro Dialettale di Porto Sant’Elpidio) 2002 – “Teatro Accademia” con “La chèsa nova” 2003 – “Compagnia Dialettale Urbinate” con “L’arplit” (Traduzione in dialetto urbinate di “El strusción”. 2004 - "Compagnia Apecchiese"" con "L'arpirett" (Traduzione in dialetto apecchiese di “El strusción”. “Teatro delle Rose” con "Occupato!" de "Ciac, si gira!" Laboratorio Teatrale di Cesenatico con "Ciac, si gira!" 2005 - Compagnia "La Gulpè di scavezz" con "E valor di baioch" in dialetto faentino (Traduzione in dialetto faentino di “El strusción”. Gruppo Teatrale "Gli Squattri-Nati"di Castellina in Chianti con "Per un paio di soap opera". Laboratorio Teatrale di Castelnovo ne' monti (RE) con "Ciac, si gira!" (Premio Speciale alla Rassegna Teatrale di San Lazzaro di Savena) Bottega del Teatro di Mesagne (BR) con "Ciac, si gira!" Compagnia “Il Sogno” di Genova con “La casa nuova”. Compagnia Teatrale di Narni (PG) Compagnia “Il Crogiuolo” di Mondolfo con “Una giornata in cantina”. 2006 – “Teatro Accademia” di Pesaro con "La gluppa" (Vincitrice del 2° premio al Festival del Dialetto di Varano). Compagnia "La Gulpè di scavezz" con l’atto unico “Assassinio in condominio”. 2007 – Con “L’altro fratello” si aggiudica il 3° premio al II Concorso per Commediografi “Fermento Teatrale” – 31 marzo 2007 - Organizzato dall’Associazione Culturale Teatrale “Idea Scena” di Roma con il Patrocinio di: Regione Lazio – 5° Municipio del Comune di Roma – Teatro S. Genesio Ass. Teatrale “Le Ombre” – Pesaro con “La mina vagant” Istituto Sup. “G. Fortunato” – Rionero in Vulture (PZ) con “Ciac, si gira!” |
Paolo Cappelloni si è laureato in Lingue e Letterature Straniere presso L'Università degli Studi di Urbino ed è insegnante di Lingua Inglese. E' originario di Pesaro e tuttora risiede in provincia. Nell'ambito artistico nasce come attore di teatro e successivamente si dedica anche alla stesura dei testi, scrivendo commedie teatrali, brevi racconti e poesie, sia in italiano che in dialetto pesarese. Compagnie Teatrali di numerose parti d’Italia hanno rappresentato e stanno rappresentando i suoi lavori. ___________________________ Nel 1982 viene pubblicato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro il “Dizionario dei termini pesaresi”, curato da P. Cappelloni sotto la supervisione del Prof. Sanzio Balducci dell’Università Urbinate. Nel 1986 la ricostruzione in rima di una antica ricetta della cucina locale ha ricevuto il 1° premio con pubblicazione nel “Primo Quaderno di Gastronomia Marinara Pesarese”. Nel 1998 Nell’ambito del 1° premio al Concorso “Fare Scena” organizzato dalla “Coop Adriatica” oltre a “La chèsa nòva” viene premiato il racconto in dialetto pesarese “Un giógh tra la nebbia” con una menzione della Giuria. Due poesie in vernacolo sono state segnalate e pubblicate in occasione del Premio di Poesia Dialettale “Odoardo Giansanti” rispettivamente nel 1996 e nel 1998. Altri racconti – ivi comprese favole per bambini - sono stati pubblicati sul periodico “Lo Specchio della Città”. Dal 2000 un suo profilo personale ed alcuni suoi lavori (poesie e racconti) sono stati inseriti dal Comune di Pesaro nel proprio sito istituzionale. ___________________________
|
|
Paolo Cappelloni e-mail : paolo_cappelloni@yahoo.it sito: http://www.oocities.org/it/paolo_cappelloni/ |
|
|
|
||
|
|