Il gruppo della Clamp nasce alla fine degli anni Ottanta, nell'ambito della produzione amatoriale. Si trattava di un team formato tutto da donne, che al suo esordio comprendeva ben undici membri: Satsuki Igarashi,Mokona Apapa, Nanase Okhawa, Sei Nanao, Leeza Sei, Mick Nekoi, Soushi Hirashi, Kazue Nakamori, Shinya Ohmi, O-Kyon. Esse esordiscono producendo dounjinshi, cioè parodie, di manga ed anime famosissimi, come Devilman, Bastard, Yoroiden Samurai Troopers.
Il passaggio al professionismo avviene nel 1989 quando producono il loro primo manga originale, uno shoujo fantasy dal titolo Derayed. L'anno dopo pubblicano il loro primo lavoro importante, RG Veda, ma già da allora il gruppo si è assottigliato perdendo quattro membri. In seguito anche Sei Nanao, Leeza Sei e Tamayo Akiyama abbandonano il laboratorio. Leeza Sei e Tamayo Akiyama, in particolare, hanno preferito proseguire la carriera solista, e negli anni produrranno alcune opere che le renderà famose indipendentemente dalle Clamp.
Sempre nel 1991 esce "20 Menshou ni Onegai!", breve lavoro in due volumi che presenta un personaggio che sarà ripreso in altri lavori giovanili di queste mangaka, e che poi, insieme ad altri personaggi confluirà in X.
L'anno successivo Akimaya Tamayo comincia a lavorare a "Cluster", il suo primo manga da "solista", che viene prodotto dalle Clamp, testimonianza di una serie di collaborazioni esterne che continuano a legare quest'autrice al gruppo anche dopo la sua uscita ufficiale. Dello stesso anno è anche "Combination", opera di Leeza Sei, altra transfuga che però continua a mantenere rapporti di lavoro con le sue vecchie compagne.
Dopo l'abbandono di queste due autrici, comunque, il team appare stabilmente formato da: Nanase Ohkawa, nata il 2 maggio del 1967, sceneggiatrice e ideatrice delle storie; Mokona Apapa, nata il 16 giugno del 1968 ad Osaka, disegnatrice; Mick Nekoi, nata il 21 gennaio del 1969 ad Osaka, disegnatrice; Satsuki Igarashi, nata l'8 febbraio del 1969 ad Osaka, disegnatatrice e cuoca.
Una tappa fondamentale della carriera del rinnovato gruppo Clamp è la pubblicazione nel 1991 di Tokyo Babylon, dove per la prima volta appaiono i due esoricisti Subaru Sumeragi e Seishiro Sakurazukamori che avranno un ruolo importantissimo in X.
Il 1992 è forse l'anno di maggiore attività dello studio, durante questo periodo infatti le Clamp pubblicano: "Gakuen Tokkei Duklyon", dove appare per la prima volta il fantomatico istituto Clamp, esclusiva scuola tenuta dalla famiglia Imonoya, nella quale agiscono i giovani protagonisti che ritroveremo cresciuti in X. In questo manga inoltre riapparirà lo stesso istituto trasformato nel luogo in cui si custodisce la spada di Kamui. L'attività febbrile di questo anno è testimoniata anche dall'uscita di "Shirahime Shou", "Shin Shunkaden", "Clamp Gakuen Tanteidan" (che chiude il ciclo di opere dedicate al suddetto istituto) e finalmente "X", l'opera sicuramente più ambiziosa e di più largo respiro del team.
Mentre continua la stesura di X, le Clamp iniziano e danno alle stampe altre opere più o meno importanti. Del 1993 è "Miyuki-chan in Wonderland" e il racconto breve "Hidarite", mentre del 1994 è il loro primo grande successo: "Magic Knight Rayerarth", un successo che verrà bissato, nel 1996, dalla pubblicazione di "Card Captor Sakura", manga che fa delle Clamp le regine dello shoujo. La loro notorietà infatti travalica il confine del Giappone e del ristretto mondo dei fumetti. Sia Rayearth che Sakura conoscono una trasposizione in anime per la televisione, escono poi due artbook (Card Captor Sakura Illustrations e Cardcaptor Sakura Memorial Book) e un anime book (Card Captor Sakura Animation Illustrations Cheerio!) dedicati a Card Captor Sakura , mentre il mercato viene inondato da gadget di tutti i tipi.
Sempre nel 1996 esce "Wish" un manga raccolto in quattro volumi che ha la particolarità di essere la prima opera delle Clamp disegnata da Mick Nekoi, anziché dalla solita Apapa che fino ad allora aveva occupato stabilmente il ruolo di disegnatrice principale.
Il 1997 è invece l'anno del bellissimo e travagliatissimo: "Clover", un manga di fantascienza che viene serializzato inizialmente sulla rivista Amie, che pubblica i primi tre volumi. Un quarto apparirà più tardi, edito dalla Kodansha, dopo che la rivista fallisce. L'opera è ferma da tempo (l'ultimo numero è apparso nel luglio del 1997) al quarto volume, ma le stesse Clamp hanno annunciato la volontà di contimuarlo.
Clover, oltre al fatto di essere un capolavoro, è importante anche per un altro motivo, esso rapprensenta una sorta di spartiacque che annuncia un nuovo corso per il gruppo. Questo nuovo momento sembra caratterizzato da una precisa volontà di esplorare nuovi territori e di distaccarsi da quello stile grafico profondamente gotico che aveva raggiunto in X il suo massimo risultato. Nel 1999, infatti, appare "Angelic Layer", con il quale le Clamp si avventurano nello Shounen. "Gohoru Drug" e "Chobits" invece sono due shounen che affrontano tematiche dai contorni molto più adulte. Poco si sa ancora dell'ultimo lavoro delle Clamp, di cui è stato annunciato il titolo, XXX Holic e che viene serializzato, a partire da febbraio del 2003 sulla rivista Morning, della casa editrice Kodansha.
Il mutamento di target, con una nuova attenzione per lo shounen e temi adulti, è stato accompagnato, come si è detto, anche da un mutamento del disegno. I retini si sono fatti più discreti, le linee più sottili e meno dinamiche, gli sfondi meno elaborati. Il tratto insomma, nel complesso, è divenuto più semplice e lineare, forse anche più pulito, ma certo meno onirico e sontuoso.
La vena eclettica delle Clamp è dimostrato anche dalle frequenti collaborazioni con alcuni fra i mangaka più apprezzati della scena giapponese. Esse infatti hanno collaborato come assistenti alla realizzazione di Elementalors di Takeshi Okazaki e ai numeri 18 e 19 di Bastard di Hazushi Hagiwara. Nel corso degli anni, poi, queste mangaka hanno spesso lavorato come illustratrici di libri, ad esempio in "Clamp Gakuen Kaikigenshou Kenkyuukai Jiken Files", uno sorta di X files scritto da Tomoyuki Matsumoto, o in "Mokona Ohjo no Ehon", libro pop up rivolto ai bambini, o in "Soryuden", saga fantasy di undici volumi scritta da Tanaka Yoshiki. Inoltre da una collaborazione "in solitario" tra Nanase Ohkawa (storia) e Takeshi Okazaki (disegno) è nato il manga Koi.
Bibliografia essenziale
Derayd | |
Shingekisha 1989 - Shoujo/Fantasy - 1 vol. | |
Un normale liceale viene incontra un'elfa e viene
trasportato in un mondo fantastico dove dovrà combattere contro
le forze del male. |
|
Note: il
manga è stato ristampato in un unico tankobon, con solo Tamayo
Akimaya come autrice. In Italia è inedito. |
|
![]() |
20 Menshou ni Onegai |
Kadokawa Shoten 1990 - Shoujo/Avventura - 2 vol. | |
Il protagonista è un ladro gentiluomo
giovanissimo che ruba su commissione delle sue due madri |
|
Note: inedito in Italia | |
![]() |
RG Veda |
Shinshokan 1990-1996 - Shoujo/Fantasy - 10 vol. | |
Sei stelle si riuniscono per combattere contro
l'usurpatore del trono celeste. Una misteriosa profezia però
dice che esse saranno la rovina del cielo. |
|
Note: ispirato
alla mitologia induista. Edito in Italia da PlanetManga |
|
![]() |
Tokyo Babylon |
Shinshokan 1991-1994 - Shoujo/Fantasy - 7 vol. | |
Subaru Sumeragi esorcizza spiriti e demoni nell'alienante
metropoli giapponese. Insieme a lui la sorella gemella e un misterioso
veterinario. |
|
Note: edito in Italia da Planet Manga | |
Gakuen Tokkei Duklyon | |
Kadokawa Shoten 1992-1993 - Shoujo/Avventura - 2 vol. | |
Tre supereroi adolescenti combattono contro un'organizzazione
che vuole impadronirsi del mondo. |
|
Note: ambientato
nell'istituto Clamp, i personaggi ritornano in altre opere delle autrici.
Inedito in Italia. |
|
![]() |
Clamp Gakuen Tanteidan |
Kadokawa Shoten 1992-1993 - Shoujo/Avventura - 3 vol. | |
Tre adolescenti si improvvisano investigatori
e risolvono casi misteriosi nel prestigioso istituto scolastico Clamp |
|
Note: i
personaggi sono gli stessi di Gakken Tokkei Daklyon e li ritroveremo
anche in X. Inedito in Italia |
|
Shiraime Shou | |
Kobunsha 1992 - Shoujo/Fantasy - 1 vol. | |
Il volume contiene tre storie brevi tutte ispirate
da un'antica leggenda che narra che la neve sia dovuta alle lacrime
di una principessa. |
|
Note: inedito in Italia | |
![]() |
Shin Shunkaden |
Hakusensha 1992 - Shoujo/Fantasy - Vol. 1 | |
La storia è ispirata ad una leggenda coreana
e narra di una ragazza, di un ragazzo e di una tigre che aiutano coloro
che sono in difficoltà. |
|
Note: inedito in Italia | |
![]() |
X |
Kadokawa Shoten 1992-in corso- Shoujo/Fantasy - | |
Il 1999 è un anno cruciale per la terra.
I draghi del cielo e i draghi della terra si scontreranno per decidere
le sorti del nostro pianeta. Shiro Kamui, ragazzo dotato di poteri
esp, sarà l'ago della bilancia |
|
Note: dopo
il fallimento della Jade la Planet Manga ha annunciata di averne acquistato
i diritti e pare che sarà pubblicata a maggio di quest'anno. |
|
![]() |
Rex Kyoryu Monogatari |
Kadokawa Shoten 1993 - Vol. 1 | |
Tra una bambina e un dinosauro, rinvenuto in
seguito a scavi archeologici, nasce una sincera amicizia |
|
Note: è
la trasposizione a fumetti di un noto film giapponese, anche se la
storia si discosta abbastanza dall'originale. Inedito in Italia. |
|
Night Head |
|
Kadokawa Shoten 1993 - Vol. 5 | |
Ispirato ad una serie televisiva giapponese,
racconta di due fratelli rinchiusi in un laboratorio per via dei loro
poteri psichici e della loro fuga. |
|
Note: la
storia è scritta da Iita Jouji, regista della serie televisiva
a cui il manga si è ispirato. Inedito in Italia |
|
![]() |
Miyuki-chan in Wonderland |
Kadokawa Shoten 1993 - Hentai - vol. 1 | |
Una trasposizione in chiave erotica, ma molto
soft, di Alice nel Paese delle Meraviglie, con tutti i personaggi
impersonate da graziose fanciulle che tentano di introdurre la riluttante
Miyuki ai piaceri del sesso. |
|
Note: Inedito in Italia | |
![]() |
Magic Knight Rayearth |
Kodansha 1994 - Shoujo/Fantasy - vol. 3 | |
Hikaru, Umi e Fu, tre ragazzine giapponesi, vengono
trasportate sul pianeta Sephiro dalla principessa Emeraude. Esse infatti
sono i tre cavalieri legendari il cui compito è salvare Sephiro. |
|
Note: edito in Italia da Star Comics | |
![]() |
Magic Knight Rayearth 2 |
Kodansha 1995 - Shoujo/Fantasy - vol. 3 | |
Hikariu, Umi e Fu vengono di nuovo richiamati
su Sephiro per difendere il pianeta dall'attacco dei mondi vicini
e per trovare una nuova colonna portante. |
|
Note: edito in Italia da Star Comics | |
![]() |
Watashi no Sukinahito |
Kadokawa Shoten 1995 - Shoujo/Sentimentale - vol. 1 | |
Il volume raccoglie dodici storie di ragazze e donne che narrano l'esperienza del loro primo amore. | |
Note: Inedito in Italia | |
![]() |
Wish |
Kadokawa Shoten 1996-1998 - Shoujo/Fantasy - vol. 4 | |
Un giovane dottore salva un angelo e costui
per sdebitarsi rimane col protagonista fin quando non potrà
esaudire un suo desiderio. Questa convivenza però ben presto
si trasforma in amore. |
|
Note: Mick Nekoi è la disegnatrice principale al posto della solita Apapa. Inedito in Italia | |
![]() |
Card Captor Sakura |
Kodansha 1996 - Shoujo/Fantasy - vol. 12 | |
Una bambina trova nella biblioteca del padre
lo strano "Libro di Clow". Esso contiene 52 carte che si
sparpagliano per la città. La protagonista riceve il compito
di recuperare le carte magiche. |
|
Note: edito in Italia da Star Comics | |
![]() |
Clover |
Kodansha 1996 in corso- Shoujo/Fantascienza - vol. 4 | |
Sue è un quadrifoglio, cioè una
ragazzina dotata di incredibili poteri esp. Il suo desiderio è
di vedere il parco delle fate, dedicato ad una sua amica cantante,
morta in circostanze misteriose. La accompagna un ex soldato, che
dovrà difenderla da chi vuole catturarla. |
|
Note: edito in Italia da Star Comics. | |
![]() |
Angelic Layer |
Kadokawa Shoten 1996-1998 - Shounen/Fantasy - vol. 5 | |
In un futuro tecnologico sono stati costruiti
degli automi detti Angel che escono fuori da delle uova con i quali
è possibile combattere dei fantastici tornei. |
|
Note: è il primo shounen prodotto dalle Clamp. Inedito in Italia. | |
![]() |
Suki Dakara Suki |
Kadokawa Shoten 1999 - Shoujo/Fantasy - vol. 5 | |
La giovane Hinata ha per vicino il suo insegnante
di economia domestica. Tra i due è nata una sincera amicizia,
ma sotto l'apparente quotidianità della vicenda, si nascondono
segreti. |
|
Note: disegnato da Nick Nekoi. Inedito in Italia. | |
![]() |
Gouhou Drug (Legaful Drug) |
Kadokawa Shoten 2000-in corso - Shounen/Fantasy - vol. 5 | |
Due commessi, Kudou e Himura, vivono strane avventure per colpa del loro misterioso datore di lavoro che affida loro una serie di compiti extra che li mette in situazioni in cui la realtà appare distorta in modo anormale. | |
Note: la
storia ha parecchie venature shounen ai e affronta tematiche piuttosto
"forti". Inedito in Italia. |
|
![]() |
Chobits |
Kodansha 2001-in corso- Shounen/Fantascienza - vol. 4 | |
In un futuro in cui i computer hanno la forma
di esseri umani, il giovane Hideki trova uno di questi PersoCon nella
spazzatura. La macchina ha le sembianze di una ragazza molto carina,
e sembra aver "dimenticato" tutti i dati. Molti indizi però
fanno pensare che essa sia un perduto potentissimo processore. |
|
Note: Edito in Italia da Star Comics all'interno di Kappa Magazine, ma è stato annunciato che sarà pubblicato in volumetti. |
XXX Holic | |
Kodansha 2003 in corso- Shounen/Fantasy | |
Il protagonista entra in uno strano negozio e scopre che esso vende desideri. | |
Note: inedito in Italia |