Tsukasa Hojo
![]()
Tsukasa Hojo è oramai considerato uno dei mostri sacri del fumetto giapponese. Conosciuto in tutto il mondo, è autore di storie dal tratto inconfondibile, storie d'azione e d'amore, che spaziano dalla commedia, al noir, al dramma di guerra. Nonostante infatti sia conosciuto di Italia soprattutto per le sue commedie d'azione, scanzonate e piene di humor, Hojo ha rivelato, nel corso degli anni di essere in grado di scrivere racconti malinconici e teneri o tragicamente pieni di pathos.
Nasce nel 1959 a Kogura nella prefettura di Fukuoka. Il suo debutto avviene nel 1979, quando partecipa al 18° "Premio Testuka", indetto ogni anno dalla casa editrice Shueisha, arrivando secondo. In quell'occasione disegna una breve storia "Space Angel". Questo risultato gli permetterà di farsi notare proprio dalla Shueisha, con la quale da quel momento pubblicherà quasi tutte le sue opere.
Il suo primo lavoro come professionista si intitola "Ore wa Otoko da", una breve storia pubblicata su Shonen Jump nel 1980. Il successo e la completa affermazione come uno dei più interessanti mangaka degli anni Ottanta, l'ottiene, però, con la pubblicazione di "Cat's Eye". Nel 1981 infatti esce su Shounen Jump l'episodio pilota della serie, seguito immediatamente dalla serializzazione ufficiale che durerà per ben tre anni. Questo manga si rivelerà uno dei successi più grandi di tutti i tempi, e farà conoscere Hojo anche all'estero. Segno di questo successo sarà la sua trasposizione in anime, avvenuta nel 1983.
Nel 1985, annunciato da due episodi pilota ("City Hunter: XYZ" e "City Hunter: Double Edge"), comincia la serializzazione di "City Hunter", secondo successo di Hojo e sua definitiva affermazione nell'olimpo dei mangaka più apprezzati di tutti i tempi. Questo lavoro durerà fino al 1991, ma nel frattempo Hojo disegnerà anche una serie di storie brevi, che rivelano la sua capacità di spaziare in ogni genere, dalla commedia al dramma, testimoniando anche la sua continua crescita, che lo condurrà a realizzare storie sempre più adulte e mature. Nel 1987 comincerà a pubblicare su Shounen Jump "Splash!" una serie di corti, incentrati sul tema dei rapporti di coppia, che finora non sono stati editati in tankobon (tranne l'apparizione negli art book). Le altre sue storie brevi invece sono quasi tutte raccolte in tre volumi pubblicati nel 1988, 1993 e nel 1996.
Terminata la pubblicazione di "City Hunter", Hojo si dedica anche a realizzare un illustration Book, "Tsukasa HOJO - Special Illustrations", che contiene pin - up ed illustrazioni a colori tratte da "Cat's Eye" e "City Hunter", nonché alcune storie di "Splash!". Un altro art book sarà pubblicato nel 2000 per festeggiare i ventanni di attività. Il suo titolo è "Houjou Tsukasa Mangaka Nijuu Shuunenkinen Illustrations" e contiene tavole a colori dedicate a Family Compo, a Cat's Eyes e a City Hunter. La sezione dedicata a quest'ultimo, inoltre, contiene alcune storie brevi. Molto belle le copertine di "Cat's Eye" deluxe e le storie di Splash! 5.
I manga del dopo "City Hunter" sono caratterizzati da una sorta di ricerca tematica che produce risultati altalenanti. Nel 1983 Hojo pubblica "Komorebi no moto de", storia in tre volumi che racconta una vicenda dai toni profondamente poetici e a tratti malinconici. Del 1995 invece è Rash!, una nuova storia d'azione che viene considerata dallo stesso Hojo come il suo lavoro peggiore. Nel 1997 esce Family Compo, una divertente e a tratti tenera commedia degli equivoci incentrata sull'ambiguità sessuale, che sarà ospitato su Allman, rivista della Shueisha che serializza manga destinati ad un pubblico adulto.
Sempre nel 1997 esce Parrot, una raccolta di racconti a colori che testimoniano la volontà di Hojo di sperimentare nuove strade. Il manga infatti è disegnato usando le tecniche digitali del CG background.
Il 2000 è stato un anno cruciale per questo mangaka, in esso si è consumata la rottura tra Hojo e la Shueisha, seguito dalla nascita di un nuovo rapporto di lavoro con la casa editrice Shinchosha. Per questa testata l'anno successivo Hojo ha iniziato a pubblicare quello che è per ora il suo ultimo lavoro: "Angel Heart", una sorta di seguito ideale di "City Hunter", ancora in corso di serializzazione e tra le poche sue opere inedite in Italia.
Bibliografia essenziale
Io sono un uomo! (Ore wa Otoko da!) | |
Shueisha 1980- Shounen/Commedia- 1 vol. | |
Gli studenti di un istituto maschile e quelli
di un istituto femminile coabitano nello stesso dormitorio, con gli
equivoci che questa situazione può provocare. Il protagonista
è un giovane misogino che però alla fine trova l'amore. |
|
Note: è
il manga d'esordio di Hojo, un racconto breve di appena 33 pagine.
Edito in Italia da Star Comics sul n. 1 di Hojo World. |
|
![]() |
Occhi di Gatto (Cat's Eye) |
Shueisha 1982- Shounen/Poliziesco- 18 vol. | |
Un trio di sorelle in cerca del padre si specializzano
in furti di opere d'arti appartenute appunto al genitore scomparso.
Dà loro la caccia un giovane poliziotto, innamorato a sua insaputa
di una delle furbissime ladre. |
|
Note: in Italia è edito da Star Comics | |
![]() |
City Hunter |
Shueisha 1985-1991 - Shounen/Poliziesco- 35 vol. | |
Il protagonista è uno sweeper, qualcosa
a metà strada tra il poliziotto privato e il killer a pagamento.
Insieme alla sua assistente Kaori, risolve casi complicati e pericolosi,
ma il suo punto debole sono le belle donne. |
|
Note: in
Italia è edito da Star Comics |
|
![]() |
Tenshi no okurimono (Il dono dell'Angelo) |
Shueisha 1988 - Shounen- 1vol. | |
Si tratta di una raccolta di racconti brevi,
tutte incentrate su storie d'amore. La storia che dà il titolo
narra al volume narra di due giovani che incontrano una bambina che
sostiene di essere la loro futura filgia. La raccolta comprende anche
"Ore wa Otoko da" e due side story di "City Hunter" |
|
Note: le storie di questo titolo sono raccolte, insieme ad altre, nel primo volume di "Hojo World" pubblicato da Star Comics | |
![]() |
Sakura no Hanasaki kukoro ( Ciliegi in fiore) |
Shueisha 1993 - Shounen- 1vol. | |
La seconda raccolta di storie brevi di Hojo.
Contiene un prima edizione di "Tra i raggi del sole", "Taxi
Driver", storia di un vampiro che fa il tassista di notte e che
in uno dei suoi giri salva una cantante da dei delinquenti; e altri
due racconti dal titolo: "Family Plot", "Shoujo no
Kisetsu". |
|
Note: queste
storie sono edite in Italia da StarComics sul n. 2 di Hojo World.
In Taxi Driver appaiono, in un breve cameo, i protagonisti di City
Hunter |
|
![]() |
Tra i raggi del sole (Komorebi no Motode) |
Shueisha 1993-1994 - Shounen/Sentimentale- 3 vol. | |
La protagonista è una ragazza in grado
di comunicare con le piante. Questo suo potere però le impedisce
di crescere per cui il suo corpo rimane sempre quello di una bambina.
Insieme ad un suo compagno di scuola vivrà alcune tenere avventure. |
|
Note: edito in Italia da StarComics sul n. 2 di Hojo World. | |
![]() |
Rash! |
Shueisha 1993-1994 - Shounen/Azione- 2 vol. | |
Yuki prende il posto della nonna come medico
in un penitenziario. Insieme al poliziotto fidanzato vivrà
varie avventure nel tentativo di salvare le vite umane a lei affidate. |
|
Note: Edito in Italia da Star Comics | |
Shounentachi no ita Natsu (L'estate dell'adolescenza) | |
Shueisha 1996 - Shounen/Guerra - 1 vol.. | |
Il volume raccoglie tre storie che Hojo ha scritto
in occasione della commemorazione dei 50 anni dalla fine della seconda
guerra mondiale. Il racconto che dà il titolo alla raccolta
narra di un gruppo di adolescenti che nello scenario della guerra
tentano di ritrovare le loro famiglie. Le altre due storie si intitolano:
"Aozora no Hate shonen no Senjo", storia di un giovane aviatore
e del suo triste destino, e "American Dream", dove un lanciatore
giappone di baseball e un talent-scout americano diventano amici prima
che scoppi la guerra. |
|
Note: le storie di questo titolo sono raccolte nel terzo volume di "Hojo World" pubblicato da Star Comics. | |
![]() |
Family Compo |
Shueisha 1996-2000 - Seinen/Commedia - 14 vol.. | |
Masahiko Yanagiba rimane orfano e va a vivere
a casa della zia, sorella di sua madre. Qui conosce lo zio Sora e
la loro bella figlia Shion. Presto scoprirà che lo zio è
una donna e la zia è un uomo, mentre il sesso della cuginetta
è alquanto misterioso. |
|
Note: Edito
in Italia da Star Comics |
|
Parrot - Koufuku no Hito | |
Shinchosha 2000- Shounen - Vol. 1 | |
E' un libro illustrato in CG a colori, contenente cinque storie sceneggiate e disegnate con la collaborazione di Futoshi Nagata e Mayuko Nishiyama, che hanno curato la parte digitale. I titolo sono: "Parrot", "The eyes of the assassin", Air man", "Portrait of Father", "Cat's Eye". | |
Note: inedito in Italia | |
![]() |
Angel Heart |
Shinchosha 2001-in corso- Shounen/Commedia | |
Kaori, la protagonista di City Hunter ha un incidente
e muore. Il suo cuore viene trapiantato nel corpo di una giovanissima
killer dal triste passato, che comincia ad avvertire strane sensazioni,
dovute soprattutto al ricordo di Ryo, il protagonista di City Hunter
a cui Kaori era legata sentimentalmente. |
|
Note: Inedito
in Italia. |