Titolo: " LA CASA NELL' AMBIENTE E PER L'
AMBIENTE"
L'idea:
·
usare
strategie d'apprendimento intereattivo (rivolto all'acquisizione iniziale di competenze
tecniche), autoapprendimento, apprendimento collaborativo con scambio di ruoli:
all'interno dei gruppi chi sa fare insegna a chi incontra più difficoltà
·
approfondire
le conoscenze sull'argomento trattato in ambito storico-geografico-scientifico-estetico
che hanno suscitato un certo interesse tra gli alunni della classe
·
percepire
le differenze di vita e i bisogni legati all'uomo e all'ambiente del passato e di oggi
·
usare
efficacemente le TIC, le risorse di rete (intranet-internet,la posta elettronica)
Classe
terza
elementare a tempo pieno
Attori e discipline coinvolti: 3 docenti (ambito linguistico, logico-matematico,
L2) e 20 bambini (12 maschi e 8 femmine) di cui uno in situazione di handicap con rapporto
lieve, uno extracomunitario con problemi legati alla comunicazione in lingua italiana, due
bambini con difficoltà di apprendimento legate anche a situazioni familiari deprivate.
Collaborazione
esterna:.............
Strutture
Laboratorio
di informatica
dotato
di 7 postazioni in rete tra loro (con sistema operativo windows 98-2000) e pacchetto
office. Un videoproiettore, accesso ad Internet condiviso, stampante e scanner, una
lavagna a fogli.
Biblioteche
scolastica
e civica
Luoghi:
aula, laboratorio informatico e/o
multimediale, laboratorio pittorico-musicale, giardino o grande terrazzo.
Tempi:
4ore settimanali non consecutive
Tempo
di sviluppo del progetto:
secondo quadrimestre
MOTTO: " IMPARIAMO INSIEME... FACENDO E
DIVERTENDOCI ! " |