DOLCI

24) Parte

Torta Mimosa

Dolci

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h 20

 Vino: Sposiamo questo piatto con uno spumante dolce.

 Consigli: L' 8 di marzo è la Festa della Donna: Buonissimo.org vi suggerisce alcune idee, realizzate dallo chef Luca Sassi, per festeggiare questa ricorrenza a tavola. Meglio su cucinate da un'uomo!!!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Uova

6

2.

Zucchero

150 g

3.

Sale

Un pizzico

4.

Farina

100 g

5.

Fecola

100 g

6.

Lievito in polvere

1 cucchiaino

7.

Zafferano

q.b.

8.

Panna

400 g

9.

Zucchero a velo

50 g

10.

Cioccolato fondente

50 g

11.

Maraschino

1 bicchiere

Preparazione

1

Montate i tuorli con l’acqua calda, lo zucchero e lo zafferano fino a renderli ben spumosi, unite la farina, la fecola, il sale e gli albumi montati a neve ben ferma.

2

Imburrate e infarinate una tortiera di 25 cm. di diametro e fate cuocere in forno a 200° per 45 minuti.

3

Montate e zuccherate la panna e ai due terzi di essa aggiungete delicatamente il cioccolato a pezzetti, mescolando dal basso verso l’alto.

4

Tagliate il pan di Spagna in tre strati. Appoggiate il primo strato su di un piatto da portata inzuppatelo di maraschino e spalmatevi la panna con il cioccolato. Ricoprite con l’altro strato di pan di Spagna, inzuppate di maraschino e spalmate su tutta la superficie la restante panna.

 

Torta senza forno

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m + 1 h

 Vino: Asti spumante

 Consigli: Ringraziamo tantissimo Sig.ra Giulia Mantovan da Inzago per la ricetta da lei inviata.

 

Ingredienti

per 5 persone

1.

Biscotti secchi

1 kg

2.

Uvetta

250 g

3.

Pinoli

100 g

4.

Mandorle

100 g

5.

Frutta sciroppata

1 barattolo

6.

Cacao amaro

3 cucchiai

7.

Zucchero

3 cucchiai

8.

Panna da cucina

250 g

9.

Burro

250 g

Preparazione

1

Far ammorbidire il burro. Intanto foderare una tortiera con carta da forno. Sbriciolare bene i biscotti e bagnarli un poco con lo sciroppo della frutta, mettere a bagno l'uvetta nell'acqua.

2

In una terrina mescolare il burro con la panna, lo zucchero ed il cacao. Tagliare la frutta sciroppata ben sgocciolata a dadini e unire insieme a uvetta, e una parte dei pinoli e delle mandorle nella terrina.

3

Aggiungere i biscotti sbriciolati, versare l'impasto nella tortiera e lasciare per un 'ora nel freezer. Infine decorare con mandorle e pinoli.

 

Tortelli

Dolci

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1h 20

 Vino: Per questo dolce da carnevale vi proponiamo un vino bianco dolce fermo con profumi aromatici come la " Malvasia dei Colli Piacentini".

 Consigli: Se vi piacciono i tortelli di diametro piccolo, usate un cucchiaino da thè. Potete farcire i tortelli, praticando un piccolo taglio alla sommità ed introducendovi piccole quantità di crema pasticcera.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

250 g

2.

Uova

4

3.

Olio di semi

q.b.

4.

Burro

70 g

5.

Zucchero

100 g

6.

Limone

1

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Mettete in una casseruola 3 dl di acqua con del sale, portate a bollore, unitevi il burro e allo scioglimento versatevi la farina in un colpo solo.

2

Mescolate in modo continuativo per evitare i grumi, cuocete fino alla formazione di una palla che si staccherà completamente dalla casseruola. Lasciate intiepidire la pasta ed aggiungetevi un uovo alla volta, senza incorporare il successivo se il primo non è stato completamente assorbito.

3

A questo punto unite la scorza di limone grattugiata e 50 g di zucchero. Friggete i tortelli, pochi alla volta, in abbondante olio bollente, versando il composto a cucchiaiate.

4

Fate cuocere i tortelli finchè appariranno ben gonfi e dorati, scolateli con un mestolo forato, metteteli sulla carta assorbente e quando saranno diventati tiepidi spolverizzateli con lo zucchero.

 

Tortine di cioccolato

Dolci

 Difficoltà: Media
 Tempo: 20 m

 Vino: Malvasia Dolce

 Consigli: Una ricetta ideale per San Valentino o per tutte le ricorrenze "amorose " da festeggiare.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Cioccolato fondente

100 g

2.

Burro fuso

100 g

3.

Zucchero

80 g

4.

Uova

2

5.

Farina

20 g

6.

Lievito per dolci

2 g

7.

PER GUARNIRE:

-

8.

Zucchero a velo

q.b.

Preparazione

1

Sciogliete il cioccolato nel burro fuso, lasciate intiepidire poi aggiungete la farina e il lievito setacciati, lo zucchero, le uova, mescolate bene.
Imburrate e infarinate degli stampini di alluminio ( per san Valentino potrete usare uno a forma di cuore ), usa e getta, riempiteli con il composto per 2/3.

2

Ponete gli stampini per qualche minuto nel freezer.
Trascorso questo tempo, trasferiteli nel forno già caldo a 160° per circa 8 minuti.
Sformateli e spolverizzateli di zucchero a velo.

 

Tortone di compleanno

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 45 m

 Vino: Questo è il classico " tortone " da abbinare con uno spumante. Lascio a voi il compito ed ai vostri gusti se sceglierlo dolce o secco.

 Consigli: Questa torta mi è stata data da una prozia che era romagnola,quindi deduco che sia di origine romagnola. Quando la glassa si sarà indurita potrete con gli appositi colori alimentari, decorare e scrivere "buon compleanno".

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Zucchero

300 g

2.

Farina

300 g

3.

Burro sciolto

100 g

4.

Latte

1 bicchiere

5.

Lievito per dolci

1 bustina

6.

Limone, scorza

1

7.

PER LA FARCITURA:

-

8.

Liquore

q.b.

9.

Latte

q.b.

10.

Crema pasticciera

q.b.

11.

PER LA GLASSA AL CIOCCOLATO:

.

12.

Cioccolato fondente

200 g

13.

Panna fresca

1 dl

Preparazione

1

Sbattete i tuorli con lo zucchero, unite il burro sciolto e mescolate.
Setacciate la farina, mescolatela al lievito ed incorporatela al composto, aggiungete il latte, la scorza grattugiata del limone ed infine gli albumi montati a neve.

2

Foderate uno stampo di circa 26-28 cm di diametro con carta da forno, versatevi il composto ed infornate a 180° per circa 30 minuti.

3

Sformatela, lasciatela raffreddare, poi tagliatela a metà; bagnatela con del liquore a piacere mescolato con del latte, farcitela con una crema pasticciera, ricomponetela e ricopritela con la glassa di cioccolato anche tutto intorno.

4

Dopo aver glassato la torta, mettetela in frigorifero e servitela dopo circa 2 ore.

 

Trifle

Dolci

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1h + 34h

 Vino: Abbiniamoci un Asti Spumante.

 Consigli: Il trifle è un classico ed antico dolce della cucina inglese, ha come particolarità la copertura finale del dolce con una crema chiamata " SYLLABUB ". Questa, già utilizzata nel 1300 come bevanda a base di latte appena munto, diluito con birra o sidro e profumato di cannella, è rimasta identica fino al 1700. In quella data il Syllabub subì qualche trasformazione, ma da allora questa crema è arrivata ai giorni nostri senza alcun tipo di cambiamento. Sembra che il Trifle abbia dato origine alla nostra zuppa inglese.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Amaretti

12

2.

Brandy

4 cucchiai

3.

Vino bianco

2 cucchiai + 1 dl

4.

Uova

2 + 2 tuorli

5.

Fecola

1 cucchiaio

6.

Panna

700 g

7.

Zucchero

150 g

8.

Marmellata di lamponi

100 g

9.

Limone

1

Preparazione

1

Sistemate gli amaretti in una coppa, spruzzatele con il brandy e del vino bianco e lasciateli macerare.

2

Sbattete intanto le uova con un cucchiaio di fecola e diluitele con la panna tiepida versata a filo. Trasferite la crema in una casseruola e tenendo il fuoco al minimo, mescolate fino al limite del bollore.

3

Togliete la pentola dal fuoco, unite lo zucchero e continuate a mescolare fino a che non sarà completamente sciolto.

4

Versate la crema sugli amaretti e non appena si sarà raffreddata versateci sopra la marmellata che avrete precedentemente fatto sciogliere leggermente sul fuoco.

5

PER IL SYLLABUB: Mettete in una caraffa del vino bianco secco, il brandy, la scorza tritata ed il succo del limone e lasciate a riposare per una notte intera. Il giorno seguente aggiungetevi lo zucchero e la panna, sbattete il tutto fino ad ottenere una crema consistente un pò più morbida della panna montata.

6

Spalmate per ultimo il Syllabub sul dolce e guarnite con scorze di arancie candite, lasciate riposare per qualche ora al fresco ( NON in frigo ) e servite.

 

Tulipani di mandorle con mirtilli

Dolci

 Difficoltà: Media
 Tempo: 45 m

 Vino: Abbiniamoci un bianco dolce aromatico come il " Moscadello di Montalcino ", vino toscano che lega molto bene con i dessert in genere.

 Consigli: Il mirtillo è una pianta a bacca, esso cresce prevalentemente nei boschi.Deve essere consumato subito, freschi.In cucina vi sono diversi usi di questo frutto, è ottimo pure per favolose marmellate. Volendo si può congelare.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

PER 30 PEZZI:

-

2.

Burro

150 g

3.

Farina bianca

250 g

4.

Albume

220 g

5.

Mandorle a scaglie

80

6.

Mirtilli

q.b.

Preparazione

1

Montate il burro ammorbidito con zucchero a velo e la farina. Incorporatevi gli albumi.

2

Stendete l'impasto su della carta oleata, spolverizzate con le scaglie di mandorle e cuocete in forno a 180° finchè apparirà ben dorato in superficie.

3

Staccate la pasta dalla carta oleata con l'aiuto di una paletta flessibile ed appoggiatela subito nelle tazzine di caffè perchè prenda una forma concava.

4

Appena freddi servite i tulipani con il ripieno di mirtilli e decorate con foglioline di menta.

 

Turbante di fragoloni e fichi d'india

Dolci

 Difficoltà: Media
 Tempo: 2 h

 Vino: Tanti abbinamenti con questo dolce di frutta. Vi suggeriamo un Cartizze.

 Consigli: Il fico d’India è un frutto di una pianta della famiglia delle Cactacee. Di origine Messicana. La Sicilia è ricca di questi frutti che si consumano freschi , preventivamente sbucciati e tenuti a lungo in acqua fredda, per eliminare le spine

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pan di Spagna di 16 cm diametro

1

2.

Fichi d'India dolci e maturi

4

3.

Cestini di fragole

3

4.

Liquore all'arancio

3 cl

5.

Panna fresca montata

5 dl

6.

Gelatina neutra per dolci

120 g

Preparazione

1

Foderate uno stampo di vetro a cupola con delle strisce di pan di Spagna tagliate sottili, della grandezza di un savoiardo.

2

Bagnate con un po’ di liquore, coprite le pareti con la panna montata e con qualche pezzetto di fico d’India e di fragoloni.Ripetere l’operazione fino al completo riempimento dello stampo.

3

Sformate il turbante, con una spatola ricoprire il pan di Spagna con uno strato sottile di panna montata. Affettate i fragoloni e i fichi d’India rimasti e appoggiateli sullo strato di panna avendo cura di ricoprire tutta la cupola.

4

Gelatinarla e fatela riposare in frigorifero per qualche ora prima di servire.

 

Vasilopitta Efkoli

Dolci

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1h 10

 Vino: Per questo piatto vi consigliamo un vino dolce come il " Moscato Passito di Pantelleria ".

 Consigli: Questa torta a forma di stella si prepara sia a Natale sia a Capodanno. All'interno si nasconde una moneta che torterà fortuna a chi riesce a trovarla.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Farina

500 g

2.

Lievito in polvere

1 bustina

3.

Sale

1 pizzico

4.

Burro

200 g

5.

Zucchero

400 g

6.

Uova

4

7.

Latte

1 dl

8.

Zucchero a velo per decorare

q.b.

Preparazione

1

Mettete in una terrina le uova e lo zucchero e mescolate accuratamente affinché il composto diventi spumoso. Aggiungete il burro fatto sciogliere in precedenza a fiamma molto bassa.

2

Continuate a mescolare ed aggiungete la farina setacciata con il lievito.Unite il latte poco alla volta.

3

Ungete bene uno stampo a forma di stella con i bordi alti. Cuocete in forno moderato per circa 40 m. A cottura ultimata cospargete la torta con lo zucchero a velo.

 

Veneziana farcita

Dolci

 Difficoltà: Media
 Tempo: 15 m

 Vino: Bianco Moscato dei Colli Euganei

 Consigli: Questa preparazione può facilmente trovare accoglimento anche in altri periodi dell'anno o con altri dolci, quali il panettone, il pandoro o la colomba pasquale.

 

Ingredienti

per 8 persone

1.

Veneziana

1 da 750 g

2.

Gelato alla panna

500 g

3.

Canditi misti

50 g

4.

Canditi d'arancia a dadolini

50 g

5.

Maraschino

2 bicchieri

Preparazione

1

Tagliate muniti di un coletto affilato una fetta in orizzontale della veneziana, di altezza di circa 2 cm partendo dalla base. Conservatela.
Scavate all'interno fino a lasciare uno spessore di circa 3 cm di pasta.

2

Inauppate l'interno con un bicchiere di Maraschino e ponetela in frigorifero a raffreddare.

3

Ammorbidite i canditi nel liquore rimasto. Sgocciolate i canditi ed aggiungeteli al gelato ammorbidito a temperatura ambiente. Mescolate bene e versate il composto ottenuto all'interno della veneziana.

4

Bagnate con il maraschino la base della veneziana tenuta da parte e copritela con il gelato. Ponete in freezer per circa 2 ore e quindi, prima di servirla, lasciate ambientare per circa 15 minuti.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -