CAPITOLO 3

 

 

  3.1    Il sistema GPRS

Il GPRS, un wireless più veloce del GSM (171 Kbps contro 9,6 dei terminali più tradizionali) rappresenta il cellulare della cosiddetta seconda generazione e mezzo, essendo la transizione tra il GSM di seconda generazione e l'UMTS di terza  generazione, per abituare gli utenti a visualizzare il Web sullo schermo del telefonino. Questo nuovo standard ha alimentato i programmi dei gestori di telefonia mobile che speravano, attraverso di esso, di far ritardare addirittura il decollo dell'UMTS. Il GPRS ha attratto gli operatori perché avrebbe potuto rappresentare un metodo più efficiente di sfruttare la banda esistente per fornire servizi di trasmissione digitale dei dati. L'installazione dell'infrastruttura GPRS comprende alcune modifiche alla tecnologia di routing ed al software, ma nessuna modifica alle stazioni base in quanto sfrutta l'esistente infrastruttura di rete GSM. I costruttori affermano che le installazioni del GPRS sono relativamente facili e veloci, alimentando l'ottimismo degli operatori che certamente apprezzano la ridotta necessità di modifiche alla rete attuale. Essendo il General Packet Radio Service un'evoluzione diretta del GSM, la novità sta nel fatto che il GPRS trasmette il traffico vocale usando la commutazione a circuito e i dati attraverso un sistema a pacchetto. In altre parole, il telefono rimarrà costantemente in linea per il traffico dati consentendo comunque all'utente di poter effettuare simultaneamente le chiamate tradizionali. Tutti i pacchetti portano l'indicazione della loro relazione con gli altri, del "mittente" e del "destinatario", perciò la strada percorsa per arrivare a destinazione perde di ogni importanza. Questa nuova modalità di collegamento comporta anche una diversa tariffazione che  tiene conto solo dell'effettiva quantità di  dati trasferiti. Un'altra soluzione potrebbe essere quella di cercare di fatturare il contenuto. Questa idea è presa in prestito dalla giapponese NTT DoCoMo e dal suo popolarissimo servizio I-MODE. Un'altra possibilità   potrebbe essere un'offerta flat per un utilizzo illimitato dietro pagamento di un canone mensile fisso. Le chiamate tradizionali e i messaggi SMS, invece, continuano a utilizzare la normale rete GSM e quindi non subiscono variazioni di prezzo.

Il GPRS ha diverse peculiarità:

 

3.2     Le killer applications  

Le maggiori novità introdotte dal GPRS per quanto riguarda le opportunità offerte, si concentrano soprattutto nei servizi collegati alla trasmissione dei dati rispetto alla trasmissione della voce. Tra questi possiamo distinguere le applicazioni connesse alla rete Internet e quelle connesse ad altri servizi generali. I servizi GPRS possono utilizzare diverse applicazioni Internet, le principali sono:

APPLICAZIONI INTERNET

SERVIZI GPRS

Trasferimento di files, immagini, foto, download di dati attraverso il network mobile

Ricezione e invio di e-mail, che sostituiranno progressivamente  gli SMS

Chat avanzate con i teminali mobili nella fase CS2

Comunicazione audio video, workgroup, condivisione documenti

Connessione alla Lan in modalità remoto, condivisione applicazioni, interazione, telelavoro.

 

3.3    La  comunicazione cambia?

Internet ha progressivamente portato l'informazione da testuale a visiva con le prime immagini, ampliandola con il  WWW in forma multimediale  e in forma interattiva. Analoga evoluzione sta accadendo per la comunicazione nella telefonia mobile, che da testuale diventerà sempre più iconica, visuale tanto che il terminale  mobile sarà sempre più guardato che ascoltato.  Assisteremo ad una forte convergenza tra Internet e telefonia mobile anche con lo sviluppo e la diffusione di tecnologie Wireless. Alcuni studiosi parlano di una terza evoluzione della comunicazione da Mobile Comunication a Wireless comunication dove i disegni lasceranno il posto alle foto, i grafici ai messaggi video, i testi alle icone. Interessante sotto questo aspetto la tecnologia wireless bluetooth. Bluetooth è una tecnologia in grado di far "comunicare" dispositivi elettronici come i telefoni, stereo, notebook, computer fino ad un massimo di 16 terminali, attraverso onde radio a basso raggio emesse da alcuni trasmettitori presenti all'interno di questi dispositivi. Il tutto senza bisogno di alcun cavo di collegamento, ma semplicemente utilizzando le onde radio con frequenza di 2,45Ghz.

 

3.4    Flop!

Il GPRS però fino ad adesso non è stato all'altezza delle aspettative: le vendite non sono decollate come previsto e probabilmente non riusciranno a raggiungere gli obiettivi prefissati nemmeno nel 2002.

Il GPRS non ha provocato un aumento nell'uso dei servizi mobili e non reggerebbe la "scusa" secondo cui la colpa è da attribuire ai produttori di telefonini che non hanno offerto per tempo dei modelli adatti al GPRS. E questo perché nonostante questi cellulari siano oggi sul mercato, l'uso della Internet wireless non è cambiato e comunque si tratta di modelli sofisticati e costosi non adatti al mercato di massa. In altre parole  WAP via GPRS rischia di diventare un flop commerciale come si rivelò al suo lancio il WAP via GSM. La ragione è che gli errori compiuti dagli operatori sono gli stessi.

Il punto di forza del GPRS non sta nei terminali più potenti e capaci, quanto nella fornitura di contenuti di qualità che diano ai nuovi servizi un senso innovativo. Contenuti che sembrerebbero mancare anche per l'assenza di adeguati accordi tra gli operatori ed i produttori di contenuti, che darebbero a questi l'attrattiva necessaria a realizzare servizi di alta qualità. Questi modelli e accordi  sono la vera chiave per fare del GPRS un successo commerciale.

Il problema? Il mercato non è ancora maturo, il numero di terminali GPRS a disposizione del pubblico non ha ancora raggiunto il livello di massa critica sufficiente per aprire le danze.

 

3.5    I limiti del GPRS

Nonostante sia ormai chiaro che il GPRS offrirà notevoli vantaggi quali l'efficienza dello spettro, capacità e funzionalità, bisogna far notare anche i limiti di tale servizio:

 

 index  next