U.S. Rocchetta calcio a 5

 

L'angolo del MISTER

 

Calcio a 5: preparazione atletica

 

Le informazioni sotto riportate vogliono essere un punto di partenza, un'indicazione per tutti quegli allenatori, che si trovano ad allenare squadre minori, senza strutture o staff tecnici al seguito.

Quanto sotto riportato è frutto di ricerche, letture, navigazioni. Non vuole essere niente altro che un suggerimento, da variare e modificare a secondo delle proprie possibilità/necessità.  

E' utile ricordare che in previsione di una preparazione (sopratutto quella pre-campionato) è molto importante fare in modo che il gruppo di atleti esegua degli esercizi la settimana precedente all'inizio della preparazione ufficiale.

Questi esercizi di base, che ritroveremo durante tutto l'anno, sono addominali, fartlek, corsa a ritmo continuo, esercizi in scioltezza (skip, calciate, etc). Normalmente l'atleta dovrebbe dedicare dai 30 ai 60 minuti per 3/5 volte  durante la settimana precedente, seguendo la tabella sotto indicata.

Ricordo inoltre che ogni atleta ha il suo fisico che può sopportare meglio o peggio di altri il programma proposto.

Il consiglio è di iniziare la preparazione (almeno nella prima settimana) con tutti gli atleti in modo da verificare lo stato di forma di partenza con test appropriati che potrete trovare nella pagina relativa.

Prima di passare all'argomento di questa pagina volevo augurare a tutti BUON LAVORO, e ricordare che qualsiasi commento o suggerimento servirà per far crescere la nostra esperienza comune.   

 

Prima settimana

Prima seduta (all’aperto)

 5’ di corsa blanda di riscaldamento

 5’ di stretching per gli arti inferiori

20’ di corsa suddivisi in: 2’ lenti e 30’’ in allungo

 Addominali secondo le capacità individuali

10’ totali di lavori in agilità e mobilità (10 metri di lavoro e 10 metri di recupero): skip alto e basso, calciata dietro alta e bassa, scivolata a destra e a sinistra, corsa incrociata

allunghi a tutto campo

Seconda seduta : (all’aperto)

 5’ di corsa blanda di riscaldamento

 5’ stretching

 10’ di mobilità articolare : slanci, circonduzioni

15 fartlek divisi in 1’lento e 30’’ veloce.

Addominali

ripetute 1 x 1.600 (recupero di 2’ circa), 1 x 800 (recupero di 3’ circa), 1 x 600 metri.

 

Terza seduta: (all’aperto)

 5’ di riscaldamento : partita a pallamano

5’ stretching

10’ totali di lavori in agilità e mobilità (10 metri di lavoro e 10 metri di recupero): skip alto e basso, calciata dietro alta e bassa, scivolata a destra e a sinistra, corsa incrociata

3 x 100 metri divisi in 50 metri lenti e 50 in allungo.

Esercizi con la palla

Partita.

Quarta seduta:

5’ di riscaldamento

5’ stretching

20’ Fartlek a 1’30’’ veloci 30’’ lento

Addominali

3 x 1.000 (2 min. recupero)

cambi di direzione e agilità.

Partita.

Quinta seduta:

5’ di riscaldamento,

5’ stretching,

10’ totali di lavori in agilità e mobilità (10 metri di lavoro e 10 metri di recupero): skip alto e basso, calciata dietro alta e bassa, scivolata a destra e a sinistra, corsa incrociata di agilità

addominali.

 

Partita.

Prima seduta:

partita a tema,

stretching,

lavoro di incremento della forza per gli arti inferiori: squat 3 x 12 con recupero di 1’, sollevamento dei talloni con mani in appoggio 3 x 20, affondi in avanti 3 x 12, tra una esercitazione e l’altra inserire percorso di tecnica, agilità, a coppie 4 x 20 le prime due trascinando il compagno che oppone resistenza e la rimanenti due spingendolo in avanti, percorsi reattivi (skip, slalom), addominali, tattica o partita.

Seconda seduta: partita a tema, stretching, lavoro di forza a coppie sfruttando la resistenza del compagno: seduti su una panca si cerca di distendere un arto contro la resistenza parziale del compagno (il movimento viene completato); sdraiati proni si porta il tallone vicino al gluteo sempre vincendo la parziale resistenza del compagno. Percorsi reattivi e stretching, partita.
 

Terza settimana

Alternare queste due sedute di allenamento per un totale di quattro volte.

Prima seduta: riscaldamento in agilità, stretching, pliometria: caduta da una panca rimbalzo verso l’alto e 3 serie di sprint di 3 metri da ripetere 8 volte. 4 x 10 - 4 x 20 - 4 x 30 metri andata veloce e ritorno lento, recupero di 1’ tra le serie. Esercitazioni per il tiro su due file: un giocatore palla al piede va al tiro incrociando sul secondo palo dove il compagno cerca la deviazione a palo con partenza da metà campo. 10’ di uno-due dribbling e tiro, tattica e partita.

Seconda seduta: partita a tema, stretching, scatti sui 5 metri da varie posizioni e con partenze psicocinetiche acustiche e visive. Percorsi con scatti, cambi di direzione, corse laterali e all’indietro con tratti di corsa in recupero, va e torna veloci su tratti di 20 metri. Palle inattive, allunghi con palla, partita.

Indice