SALIRE I SASSI

SALIRE I SASSI



"I BLOCCHI DI NAVETTA"




Elenco dei blocchi.

Accesso stradale

Piantina generale

Masso della curva - lato nord

Masso della curva - lato sud

Masso delle placche - lato sud

Masso delle placche - lato ovest

Masso del corvo - lato sud


Introduzione.
Ultimamente la pratica del sassimo è ritornata in auge sia come disciplina a se stante, sia come valida alternativa per l'allenamento alla falesia o al noioso pannello di casa. In questa prospettiva i blocchi di Navetta, per la comodità di accesso e la posizione favorevole, possono offrire qualche simpatica ora di svago. Per il momento sono stati relazionati 3 massi, ma sono in via di esplorazione le zone circostanti; se avete voglia di armarvi di spazzola e scopa, ogni aiuto è ben accetto! Per informazioni o per comunicare nuovi passaggi/blocchi mettetevi in contatto con Matteo o con Alessandro.

Raccomandazioni.
Non sono state tracciate frecce o scritti nomi alla base e i passaggi relazionati sono puramente indicativi; ciascuno può divertirsi come meglio crede, ripetere i passaggi esistenti o crearne di nuovi. Quello che si chiede, anche in considerazione di una fruizione durevole, è il rispetto del luogo:
- Portate i vostri rifiuti a casa (anche una scatolina per i mozziconi di sigaretta può essere una buona idea...)
- Non segnate in maniera indelebile (vernice, pennarello) eventuali passaggi nuovi
- Possibilmente non scavate/incollate/migliorate le prese


Accesso.
Da Courgnè prendere la s.s. 460 in direzione Ceresole fino al bivio per la Valle Sacra (panetteria all'angolo); svoltare a destra e proseguire dritti per circa 2 chilometri attraversando l'abitato di Priacco. Al bivio alla fine del rettilineo girare a sinistra in direzione Chiesanuova/Navetta; poco dopo, al bivio nel tornante, svoltare a sinistra e continuare per qualche chilometro fino a raggiungere l'abitato di Navetta. I blocchi relazionati sono posti all'uscita del paese.


Torna alla pagina Blocchi