Il progetto si rivolge a soggetti “deboli” del territorio.
Tipologia dell’intervento:
E' prevista una forma di intervento misto: in alternanza tra presenza / online;
![]() |
l’intervento in presenza riguarderà le fasi di: accoglienza, orientamento, accertamento delle competenze, elaborazione del percorso formativo, patto formativo, valutazione di fine modulo e conclusiva - in itinere è previsto di effettuare durante la fase di attuazione incontri in presenza (uno/due per ogni modulo) a carattere “seminariale”, per l'approfondimento degli argomenti; |
![]() |
l’intervento online si configurerà: in una prima fase come un’azione FAD centrata sul formatore e/o tutor (INSTRUCTOR-CENTERED), successivamente sarà veicolata la nascita di una comunità virtuale di interscambio e d’apprendimento, superando la distanza fra docente e discente per arrivare a creare un vero ambiente virtuale di apprendimento collaborativo (LEARNING TEAM CENTERED). |
Destinatari previsti:
Il gruppo-classe sarà composto da un numero variabile tra 15 e 18 corsisti.
Bacino d’utenza:
la
presenza in aula dei corsisti durante le prime fasi dell’azione
formativa privilegia un bacino d’utenza a carattere provinciale o
interprovinciale.
Durata dell’intervento:
in base al target del corso
e alle sue finalità si prevedono blocchi di percorsi formativi modulari,
sequenziali, capitalizzabili anche in un’ottica medio-lunga, della durata di
sei mesi ciascuno.
Certificazione:
riconoscimento di crediti scolastici e/o formativi e/o accademici :
Il Portfolio Personale è lo strumento attraverso il quale ogni adulto documenta il proprio curriculum formativo. Il Portfolio Personale è aggiornabile da ogni soggetto pubblico o privato che abbia promosso attività di istruzione, formazione culturale, professionale e di educazione permanente.
Rappresenta un documento che facilita la possibilità di trovare lavoro e offre riconoscimenti ufficiali delle competenze effettivamente
raggiunte.