PROGETTO |
INSIEME PER VINCERE |
COOPERATIVA SOCIALE " SCARPECOLORATE"
PROGETTO: INSIEME PER VINCERE
1 - ANALISI DEL CONTESTO
Il progetto nasce allinterno di una esperienza didattica di costituzione di una impresa sociale da parte della Classe 4°A dellIstituto "E. Morante" che si pone come obiettivo, nellimmediato, la realizzazione di un progetto intitolato " insieme per vincere" ed è rivolto ad un gruppo di ragazzi diversamente abili che frequentano tre scuole superiori ( Istituto "Elsa Morante", Istituto "Sassetti Peruzzi", Istituto "Buontalenti") e due centri diurni ( "C.T.E." di viale Cadorna e "Barberi" di via Borgo Pinti). Il progetto viene proposto al fine di creare una condizione favorevole alla socializzazione fra diversamente abili e normodotati, mantenendo sempre il suo aspetto ludico. Esso offre inoltre la possibilità di conoscere e partecipare ad attività sportive organizzate allaperto per quelle persone che a causa della loro disabilità vengono emarginate in questo settore. E rivolto sia a soggetti con handicap fisico o mentale che a normodotati in una fascia di età compresa tra i 14 -20 anni per un target complessivo di circa 50 ragazzi diversamente abili e altrettanti ragazzi normodotati. Linteresse verso lo sport rivolto a persone diversamente abili si è particolarmente sviluppato nel corso dellanno 2003 , anno europeo del disabile; anche la Rai, recentemente, ha annunziato la realizzazione del programma sportivo "SportAbilia" interamente dedicato allo sport disabili. Lideatore del programma, Lorenzo Roata, motiva così il senso delliniziativa: "lo sport dà energia e vita. Le persone disabili hanno già ottenuto una sconfitta dalla vita, ma attraverso lo sport si sentono capaci di affrontare le difficoltà, si sentono vincenti, si sentono in diritto di essere vivi, tanto quanto gli altri".
1.2 Riferimenti normativi.
Legge quadro sullhandicap n. 104 del 1992.
2 - IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA
Lidea progettuale che si intende realizzare costituisce un primo tentativo concreto, da parte della cooperativa "scarpecolorate", di misurarsi col mercato dei servizi rivolti a soggetti diversamente abili.
3 - OBIETTIVI
Gli obiettivi generali relativi alla costituzione dellimpresa sociale mirano a:
- apprendere conoscenze e competenze utili per costituire unimpresa sociale e sperimentarne la realizzazione; - facilitare tra gli studenti la creazione di un gruppo di lavoro che sia orientato a mantenere una proficua coesione ed un buon clima relazionale utile anche per successive esperienze lavorative.
Gli obiettivi specifici riferiti al progetto "insieme per vincere" sono:
rispetto ai ragazzi:
fisica: preparazione e svolgimento dello sport autonomamente (vestirsi, allacciarsi le scarpe, allenarsi), sviluppare e potenziare le proprie capacità personali e saper prendere coscienza del proprio corpo;
psichica: porsi gli obiettivi, saper scegliere lo sport e comprendervi le regole, sapersi mettere alla prova e accettare leventuale sconfitta o condividere la vittoria con il gruppo;
sociale: saper stare in gruppo rapportandosi con gli altri e insieme saper scegliere e condividere decisioni prese. Interagire con il mondo esterno aumentando così il coraggio e diminuendo le angosce.
Per un ragazzo fare sport può essere una piacevole attività di integrazione tramite una realtà di vita quotidiana.
rispetto alle famiglie:
rispetto allambiente sociale:
4 - CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO
4.1 Denominazione del progetto: il progetto che intendiamo realizzare è denominato "INSIEME PER VINCERE".
4.2 Soggetto titolare/attuatore: il progetto è ideato e realizzato dalla impresa sociale denominata: "SCARPECOLORATE".
4.3 Risorse di personale: sono costituite attualmente da 17 soci che svolgono ruoli e compiti diversi ma funzionali a raggiungere lo scopo ( es. direttore aziendale, responsabile del personale, responsabile amministrativo, responsabile commerciale-marketing, bilancio sociale, raccolta fondi- responsabile del sistema qualità ecc ).
4.4 Risorse finanziarie: sono reperibili principalmente da contributi da parte di istituzioni pubbliche e da privati.
4.4 Costo totale del progetto: Euro
5 - PROCESSO
La realizzazione dellidea guida che è alla base del progetto " INSIEME PER VINCERE" comporta alcuni adempimenti che dovranno essere realizzati in più fasi temporali per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Prima fase: gli adempimenti riguardano la effettuazione di:
1 una indagine di opinione, tramite intervista ( si veda in allegato la traccia predisposta) a: - gli insegnanti di sostegno e gli assistenti degli alunni frequentanti le tre scuole prescelte; - gli insegnanti di educazione fisica delle medesime scuole; - gli operatori dei due centri diurni.
Seconda fase: gli adempimenti sono rivolti a:
1 - individuare la sede e lo spazio adeguato per la realizzazione di una giornata di sport; 2 - organizzare le attività sportive scelte reperendo il materiale necessario e le risorse umane indispensabili per condurre le attività.
In attesa di avere indicazione, da parte di quanti parteciperanno alliniziativa, su quali sono gli sport preferiti, si è concordato di formulare un primo elenco di attività sportive fra le quali, eventualmente, operare la scelta e si sono ipotizzati alcuni possibili luoghi per la giornata di sport:
sport individuali: - Atletica (corsa ); - Bocce; - Tennis da tavolo;
sport di squadra: - Pallavolo; - Staffetta; - Calcetto; - Basket; - Pallascout.
luoghi eventuali per la festa: - Anconella; - Albereta; - Assi.
Terza fase: realizzazione della giornata di sport Essa costituisce il momento finale delliniziativa dal cui esito si potrà misurare la positiva realizzazione del progetto.
6 - RISULTATI/BENEFICI ATTESI
I principali risultati che si attendono dalla realizzazione del progetto sono:
7 - VERIFICA
La verifica sui risultati sarà misurata su dati quantitativi e qualitativi: I dati quantitativi saranno ricavati sulla base del numero di ragazzi partecipanti previsti tra 20 e 50 soggetti. I dati qualitativi saranno rilevabili tramite la tecnica della misurazione del grado di soddisfazione dei clienti (i ragazzi che hanno partecipato, gli insegnanti delle scuole che aderiscono alliniziativa, gli operatori del centri diurni, il giudizio degli sponsor ecc )
8 - PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO ( da definire)
Entrate:
Uscite: - costo del personale Euro 150
GRUPPO 1:
Questo progetto viene proposto al fine di creare una condizione favorevole alla socializzazione fra diversamente abili e normodotati, mantenendo sempre il suo aspetto ludico. Il progetto offre inoltre la possibilità di conoscere e partecipare ad attività sportive organizzate allaperto per quelle persone che a causa della loro disabilità vengono emarginate in questo settore. EssoqqQQQqQQQQQQ è rivolto sia a soggetti con handicap fisico o mentale che normodotati in una fascia di età compresa tra i 14-25 anni frequentanti soprattutto scuole superiori nel comune di Firenze. Benefici di tipo psicologico: sentirsi meno diversi dagli altri, più competenti nello svolgimento delle attività fisiche che permette di sviluppare una maggiore fiducia in se stessi. Benefici di tipo fisico: questa attività permette di mantenere o recuperare alcune funzioni fisiche avviando lindividuo al raggiungimento del massimo grado di autonomia personale.
GRUPPO 2 Obiettivo rispetto ai ragazzi:
Fisica: preparazione e svolgimento dello sport autonomamente(vestirsi, allacciarsi le scarpe, allenarsi), sviluppare e potenziare le proprie capacità personali e saper prendere coscienza del proprio corpo. Psichica: porsi gli obiettivi, saper scegliere lo sport e comprendervi le regole, sapersi mettere alla prova e accettare leventuale sconfitta o condividere la vittoria con il gruppo. Sociale: saper stare in gruppo rapportandosi con gli altri e insieme saper scegliere e condividere decisioni prese. Interagire con il mondo esterno aumentando così il coraggio e diminuendo le angosce.
Consolidamento, crescita e verifica, fiducia in se stesso, crescita e verifica delle capacità. Per un ragazzo fare sport può essere una piacevole attività di integrazione tramite una realtà di vita quotidiana.
Obiettivo rispetto alle famiglie:
Obiettivo dellambiente sociale:
GRUPPO 3:
Siamo la cooperativa" SCARPE COLORATE" dellistituto Elsa Morante della classe 4a. Essa è stata creata per lo scopo:
Per organizzare una giornata di sport abbiamo pensato di chiedere a tutti coloro che vorranno partecipare quali sono gli sport preferiti fra quelli indicati (scegli massimo tre sport a seconda della tua preferenza).
SPORT INDIVIDUALI: - Equitazione; - Nuoto; - Atletica (corsa ); - Bocce; - Tennis da tavolo; - Tiro con larco.
SPORT DI SQUADRA: - Pallavolo; - Staffetta; - Calcetto.
LUOGHI PROPOSTI: - Cascine; - Anconella; - Albereta; - Poggetto (Rifredi).
|