Programma

 

I modulo

In considerazione della vastità delle tematiche di ordine politico, economico e sociale che sostanziano il contenuto della disciplina, il I modulo tende a fornire elementi generali di conoscenza storica relativi alle vicende interne e internazionali (anche extraeuropee) comprese nell’arco temporale che va dalla fine del XIX secolo alla seconda guerra mondiale. In tale ambito una particolare attenzione sarà riservata all’evoluzione del sistema politico-istituzionale italiano – comparato con i principali sistemi politici europei e in particolare con quello britannico – attraverso le sue tappe fondamentali che dal costituzionalismo liberale ottocentesco portano alla crisi del regime parlamentare e all’avvento del fascismo e alla progressiva affermazione dell’autoritarismo.

II modulo

Questa parte del corso sarà dedicata all’analisi di tratti caratterizzanti il secondo dopoguerra, dalla guerra fredda alla coesistenza, dalla fine del colonialismo all’emergere del “Terzo mondo”, dalla crisi della leadership sovietica nel mondo comunista alla caduta del socialismo reale e al radicale mutamento degli equilibri internazionali che ne segue. Ancora una speciale attenzione sarà dedicata all’Italia e al tortuoso percorso che attraverso una pluralità di formule di governo ha portato il paese a un approdo di democrazia consociativa e a una modernizzazione squilibrata, esiti sui quali si innesta la ricerca di nuovi traguardi istituzionali.

 

 

Testi di riferimento per la preparazione dell’esame:

1) M. SALVADORI, Storia dell'età contemporanea, Loescher, Torino, 2003;

oppure

G. SABBATUCCI - V.VIDOTTO, L'età contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2000;

2) L. LOTTI, I partiti della Repubblica. La politica italiana dal 1946 al 1997, Le Monnier, Firenze, 1997.