30/12/2003 Come ormai da alcuni anni, solitamente passo il Capodanno con Veronica in un rifugio. In questo passaggio tra il 2003 e il 2004 sarei dovuto andare, insieme ai miei amici Donato e Michela, alla Capanna Poncione di Braga in Alta Val Maggia(Canton Ticino) ma dopo una telefonata al capannaro, la consultazione del sito del centro valanghe di Davos e un breve consulto, abbiamo deciso di rinunciare saggiamente alla meta e provare a dirottare le nostre attenzioni sulla Capanna Alzasca. Una meta con un percorso sicuro ma faticoso(1400 metri di dislivello circa con partenza da 375 metri e arrivo a 1747 metri!) che io e Veronica conosciamo bene perch§Ú §Ú dove abbiamo trascorso il Capodanno scorso. Ebbene stamattina siamo partiti di buon ora e decisi, dopo aver raggiunto Someo, ci siamo incamminati. Purtroppo non siamo arrivati al rifugio. In basso, sotto la pioggia, non abbiamo fatto altro che pestare neve fradicia, pesante e faticosissima. In alto invece la quantità di neve caduta ci ha consigliato di abbassare le orecchie e tornare a casa. Sarà per il prossimo anno. Mi dispiace anche perchè per me e Veronica era diventata una consuetudine. Infatti abbiamo trascorso due Capodanni al Rifugio Casera Vecchia di Varrone, in Val Varrone(LC), un Capodanno alla Capanna del Forno in zona Maloja(Svizzera, Canton Grigioni), un altro alla Capanna Alpe Arena in Valle di Vergeletto(Canton Ticino) e quello dell'anno scorso, come già detto, alla Capanna Alzasca. Pazienza! Alla prossima!

27/12/2003 Dopo i bagordi e le mangiate di Natale e Santo Stefano finalmente un pò di moto per smaltire gli etti accumulati. Vado con Maurizio Zara a inaugurare la stagione del ghiaccio e andiamo a fare, per me un classica di inizio stagione,la Cascata del Risveglio o del Paravalanghe II/3+,4 in Valle Spluga. E' la quarta volta che la faccio ma, secondo il mio parere, è l'ideale per iniziare dopo la pausa estiva. L'ultimo tiro l'abbiamo fatto sotto i primi fiocchi di una splendida nevicata. ...Ambiente magico... Il ghiaccio in generale era buono anche se all'uscita della cascata abbiamo trovato un crostone. Per il resto invece era burro!

20/12/2003 Brrrr!Torno al Sasso Ballaro insieme a Veronica ma oggi la giornata risulta molto più fresca di Mercoledì. Infatti sul lago c'è una simpatica foschia che non ci permette di scaldarci molto. Saliamo "non per un Dio ma neanche per gioco"(5b) ma poi, causa dita gelate, decidiamo di abbandonare la falesia e così, dopo essere tornati a casa, vado a trovare Lorenzo per gli auguri di Natale. Non vedo l'ora di rispolverare le mie picche e i miei ramponi da cascata...

17/12/2003 Alle 11:30 mi chiama Andrea(Pavan)e mi propone un pomeriggio in falesia. Accetto al volo e un'ora dopo è qui a casa mia. Decidiamo di andare a vedere la "nuova" falesia del Sasso Ballaro, in provincia di Varese. Il posto è rilassante, tranquillo, l'arrampicata è bella e la roccia ha delle inclusioni di selce che rendono molto vari i movimenti. In più la falesia è ubicata in splendida posizione panoramica. Ci siamo divertiti e abbiamo fatto un pò di casino... Io ho salito "In ogni istante"(6a, boh...io ho trovato l'inizio durissimo!!!) e l'entusiamante "Conosci te stesso"(6a+) mentre Andrea...Mah... Ho perso il conto di tutte le vie che ha salito...

13/12/2003 Giornata soleggiata passata in compagnia di Nando e Monica. Andiamo al Buco del Piombo(CO) e saliamo i primi tre tiri del diedro Scarabelli(4b,6a,5b) e gli ultimi due tiri(6a+,6a+) della Diretta. Un'ottima combinazione anche se, ad essere sinceri, il posto non mi ha mai entusiasmato e credo non mi entusiasmerà mai... De Gustibus... Oggi ho fatto il turista portato a spasso da Nando. Tutta la salita da secondo, baciati dal sole e ottime chiaccherate in sosta con Monica. In più c'era una temperatura mite. Cosa chiedere di altro...

12/12/2003 Io e Veronica andiamo a vedere il concerto di Elisa al teatro "Sociale" di Como. Siamo andati a sentire un usignolo cantare...Che voce!!!!!! Se ne avete l'opportunità andate a vederla e a sentirla... Le vostre orecchie vi ringrazieranno!!!

06/12/2003 Bella giornata che, per la sua temperatura, sembrava più primaverile che invernale. Vado con Veronica in falesia, per la cronaca ad Arcegno. Mi sono sentito come a casa poichè sono tornato ad arrampicare dove ho iniziato e dove sono cresciuto, arrampicatoriamente parlando, ovvero nel Locarnese. Era tre settimane che non mi legavo con la corda...e si è sentito!!!Salgo, in ordine, Matrioska(5a), Samarcanda(5a), Kanuit Pit(6a+), Eta Beta(4a), Signore degli Anelli(6a), Variante Kim(6a) e devo dire che ora sono tutto indolenzito... Come si perde in fretta l'allenamento... Ah! Su Signore degli Anelli proprio all'inizio si è staccato un blocco(chissà da quanto ma è un anno che manco da queste parti...). Ciò però non fa variare il suo grado...almeno credo...In giro c'eravamo solo io e Veronica...Che pace, che tranquillità...

29/11/2003 Bella escursione con le racchette da neve con Veronica. Lascio la macchina a Splughetta, sopra Campodolcino(Valle Spluga(SO)), e raggiungiamo prima Starleggia, poi l'alpe Bocci, l'alpe Morone , San Sisto e infine torniamo alla macchina sempre via Starleggia. Ho battuto la traccia per quattro ore con la neve che mi arrivava alle ginocchia... Un pò di allenamento non fa mai male, soprattutto con una giornata limpida e soleggiata come oggi! Probabilmente ci hanno filmato perchè, mentre mi affaticavo battendo la traccia tra l'Alpe Bocci e l'Alpe Morone, è venuto a farci visita per qualche minuto un elicottero con una telecamera... Preferivo il silenzio che regnava nella vallata!

27/11/2003 Praticamente oggi ho finito il servizio civile! Sono stati 9 mesi molto interessanti e mai noiosi. Auguro a quei pochi che lo devono ancora fare di trovarsi bene come me!!!

22-23/11/2003 Pioggia e studio, studio e pioggia...

15/11/2003 Sabato passato in compagnia di Andrea(Pavan). Andiamo a far Bouldering. Prima stiamo a liberar passaggi nell'area da me pulita a Chiavenna (Andrea libera un passaggio di 7b!)e poi ci spostiamo a Cimaganda dove Andrea spezza il mondo facendo un 7b, un 7c, un 7a e, per finire alla grande, un 8a... Mostruoso! Io mi diverto con qualcosa di più facile, naturalmente... Poi, grazie all'ultima ora di luce, facciamo due tiri di corda di numero alla falesia del Sasso del Drago dove incontriamo il mio amico Pio con dei clienti. Era tanto che non lo vedevo... Ero stato a cena con lui e la sua famiglia la sera prima...

09/11/2003 Domenica particolare... A sorpresa viene a trovarmi Veronica, in compagnia dei suoi... Purtroppo rimangono a Chiavenna per sole 2 ore ma è il gesto che conta... Prima del tramonto riesco a fare un pò di boulder...

06/11/2003 Prendo un giorno di licenza e lo sfrutto in maniera molto redditizia. La mattina mi sparo una mega secchiata di Fisica e il pomeriggio vado con Gianfranco Cason al mega paretone del Sench di Dalò. Qui saliamo "Gundam" 6c(6b/A0), tre tiri aperti da Pizzagalli e De Agostini,e poi proseguiamo sugli altri tre tiri recentemente aperti dal Lisignoli. Uno di questi è una meravigliosa placca a cristalli...Aderenza!!! I colori dell'autunno poi hanno reso il tutto superbo!

02/11/2003 Sveglia alle 6:00 e per le 7:25 parto con il treno alla volta di Lecco. Alle 8:46 il treno, puntualissimo, si ferma in stazione dove ci sono Nando e Monica. Da qui partiamo in direzione AntiMedale. Attacchiamo decisi "L'altra Chiappa". Sul terzo tiro, dopo il secondo fix, ci areniamo su un allungo seguito da un ristabilimento. Raggiunta la sosta in comune con la via Chiappa ci ritroviamo in coda e aspetta che parto io, aspetta che parti tu, rimaniamo circa un'ora a prendere il sole! Tanto meglio! Mentre con la macchina mi stanno riaccompagnando in stazione per prendere il treno del ritorno scorgo con somma sorpresa la macchina di Pio. Gli lascio un messaggio sul parabrezza e me ne vado. Sentendolo al telefono alla sera mi dice che anche lui era in Antimedale e che mi aveva visto e salutato ma io non avevo risposto. Ma caspita! Ma vado in giro con i paraocchi! Probabilmente ero concentrato sulla discesa lungo il ghiaione!

25/10/2003 Bella giornata per falesie con Veronica. Prima andiamo a Galbiate dove provo alcuni tiri attrezzati di recente. Purtroppo troviamo affollamento eccessivo e un freddo cane. Poi ci spostiamo a Civate dove troviamo per caso i nostri amici Nando e Monica. Almeno a Civate la temperatura era accettabile e sono riuscito anche a sentire caldo e sudare... Della serie sudo ma godo...

19/10/2003 Vengono a trovarmi qui a Chiavenna Maurizio Zara e Mirko Galbiati. E' stata una Domenica veramente divertente anche se poteva andare ancora meglio. Prima partiamo con l'idea di andare ad aprire una via sopra San Cassiano ValChiavenna ma la parete, che dal basso sembrava promettente, si rivela piena di vegetazione. Se avessimo aperto la via si sarebbe potuta chiamare "Viaggio nella Verdura". Allora andiamo ad arrampicare alle Placche di Bette e poi al Sasso del Drago. Dopo un pò mi fa ancora male la mano ma comunque avevo già fatto un pò di tiri. Sono veramente contento che mi siano venuti a trovare Mirko e Maurizio... Avevo proprio bisogno di una domenica così rilassante... soprattutto grazie alla loro simpatia...

11/10/2003 Vado all'Antimedale con Veronica. Saliamo la via "Chiappa" con alcune varianti lungo "L'altra Chiappa". Su quest'ultima la roccia è veramente bella. Scendiamo in doppia lungo la linea nuova attrezzata. Giornata di sole calda e piacevolissima. La mano purtroppo mi fa ancora male e arrivo a fine via per orgoglio. Comunque mi sono divertito. Alla base della via ho dato un pò fastidio a dei ragazzi bergamaschi promuovendo la mia via "Marmotta in placca". ...A volte sono proprio un rompiballe!...

01-02/10/2003 Vado al bivacco Alpe Manco insieme a Gianfranco Cason. Purtroppo durante la salita, ormai in vista del bivacco, scivolo su un masso viscido e sbatto violentemente la mano e mi si gonfia l'anulare sinistro. Il fatto è che stavamo salendo per cercare di concludere la via da me iniziata insieme a Marco Ripamonti e devo rinunciare ad arrampicare. Ho portato 25 chili di zaino per niente! Giorno 2 decidiamo quindi di dedicarci all'escursionismo. Saliamo alla bocchetta della pienela de Ros( o bocchetta di Manco) per un canale che non consiglio neanche al peggiore dei miei nemici, traversiamo al Passo Canale e scendiamo verso l'omonima Alpe. Da qui raggiungiamo l'Alpe Cortesella e successivamente Paiedo da dove eravamo partiti Mercoledì 1. Che posti selvaggi! Dedicati a escursionisti molto esperti!