31/12/2004-01/01/2005Con Veronica Capodanno al rifugio Mongioie in Alta Valle Tanaro, provincia di Cuneo. Purtroppo giorno 1 per una banale scivolata sul sentiero Veronica batte la testa e viene recuperata dall'elicottero e ricoverata all'ospedale di Cuneo sotto osservazione.Ora sta meglio(3 punti di sutura e un ematoma spero riassorbito..) e io sto partendo per 15 giorni in Sardegna per lavoro...Ci sentiamo... Che inizio d'anno tremendo!Ah! Ringrazio di cuore il gestore del rifugio Mongioie, Silvano Odasso, e sua moglie Giovanna per l'aiuto datomi!Grazie mille!

28/12/2004Con Veronica, Andrea Pavan, Maurizio Zara e il mitico Lallo andiamo, sotto una bella nevicata, a fare un pò di ghiaccio alla palestra di Campsut in Val d'Avers, in Canton Grigioni, Svizzera.Ghiaccio azzurro, poco affollamento e divertimento assicurato.Per riprendere confidenza con le picche poi Campsut è il posto ideale...Soprattutto per me!Peccato che poi riprenderò le picche in mano solo a fine Gennaio perchè per lavoro giorno 3 Gennaio partirò per la Sardegna...

18/12/2004Con Veronica e Tommaso vado alla calda falesia di Ara in Val Sesia. Fa così caldo che si sta bene anche in maglietta maniche corte! Vie molto tecniche, dove l'arrampicata a-vista non è per niente facile. Almeno mi porto a casa un bel tiro(secondo i miei canoni) come Erase(6a) e rimpiango l'unto su Cervo Volante(6a+). Veronica si diverte su Titti(4b) e Tommaso si uccide definitivamente le braccia dopo una settimana di intenso allenamento su Fifa(7a) e Figli dell'Ebola(6c). Non vi racconto gli altri tiri altrimenti tiriamo notte... Insomma ci siamo divertiti e abbiamo passato una serena giornata! Unici nei alcuni primi spit un pò alti e il mancato arrivo di Maurizio Zara che qui è di casa... Purtroppo non è riuscito a liberarsi dagli impegni e a raggiungerci!

11/12/2004Con Tommaso Salvadori, Marco Del Tredici e Ugo Martignoni vado a Croveo (VB). Posto bellissimo, arrampicata stupenda e varia. Salgo il primo tiro di Panorama su Croveo(6a), Muschietto(6a), Marmotta(5a), Cistella(5b), tento Medioman(6b+) e chiudo Rosso di sera(6c). In falesia ci sono anche Maurizio Pellizzon e alcuni Ticinesi(Marco Bassi con la sorella Alessia, Marcus Stein e company, Pietro, se non ricordo male!) con cui facciamo un pò di casino! Ottima compagnia e pomeriggio chiuso in birreria ad Anzola!

08/12/2004Bella giornata di sole trascorsa con Veronica sulla calda parete dell'Antimedale ed in particolare sui 6 tiri della Via degli Istruttori 6a(5c obbl.).A quanto pare non siamo gli unici ad avere avuto l'idea di trascorrere qui l'Immacolata perchè a fianco a noi, su Stelle Cadenti, ci sono Nando e Monica.

04/12/2004Con Veronica bella gita a piedi in Valsolda.Siamo partiti da Dasio e abbiamo raggiunto l'ormai imbiancato dalla neve Passo Stretto.Ambiente suggestivo e scorci romantici sul Lago di Lugano.

27/11/2004Con Veronica veloce visita alla falesia delle Torrette dove salgo Pistacchio(5b), No Problem(5c), Tentazione(6a), Gip(6a+), SPQR(6b).Poi trasferimento a casa per cambio abiti e puntata decisa verso Sesto Calende per essere presente alla mitica cena organizzata dall'"AVANZI DI CANTIERE climbing posse", ovvero la prima cena degli arrampicatori varesini.Oltre a me e Veronica, come stranieri(siamo comaschi!) presenti anche arrampicatori piemontesi tra cui anche Maurizio(Zara).Filtraggio di vino a volontà, mangiata pantagruelica e bella conclusione con diapositive molto interessanti di Tommaso e soci...Grazie per la serata!

20/11/2004Con Veronica tranquilla arrampicata relax in Val Onsernone, nei pressi del settore Paleria.3 tiri lunghi facilotti( max 5a secondo me!)ma su bella roccia. In giro c'eravamo solo noi, 2 aquile e un branco di camosci...Che bello!

14/11/2004Finita!Con Tommaso Salvadori(colui che ha chiodato la falesia del Sasso Ballaro!) e con Maurizio Zara finiamo "Vento che passa", 4 tiri, 6a+(5c obbl.).Che giornata!Che roccia!Che meraviglia!A presto la relazione!

07/11/2004Fantastica giornata!Veronica, Massimo(un mio collega di lavoro) ed io andiamo finalmente ad iniziare a chiodare la mia nuova via... Oggi abbiamo aperto i primi due tiri su roccia galattica, un misto tra Zucco Angelone e Sasso Cavallo...Ho fatto certi numeri con il cliff per chiodare...Vi faccio venire l'acquolina in bocca dicendovi che si tratta di un bel torrione calcareo a circa 1500 metri di quota, alto circa 100-150 metri, con circa un'ora-un'ora e mezza di avvicinamento tranquillo.Difficoltà stimata sul 6a o poco più(quando finisco farò ripetere la via ai miei amici per darvi una gradazione migliore!).Primo tiro di 15 metri, secondo tiro di 30 metri. Unico neo l'arrivo del freddo di oggi.Mi sa che finirò di chiodarla la prossima primavera...Mentre scendavamo in doppia morivamo di freddo!BRRRRRR!

31/10/2004Giornata cultural-enogastronomica nell'Oltrepò Pavese con i miei genitori.Prima andiamo a visitare l'eremo di S.Alberto di Butrio, perla del Romanico, e poi andiamo a mangiare a Varzi.Dopo pranzo con escursione che ci ha portato prima al Passo del Brallo e poi, in mezzo alla nebbia,a scollinare in Val Borbera.Nei dintorni di Pertuso vista su belle pareti di conglomerato che sembra solido(ma lì si arrampica?Io ho fatto un pò di boulder a fianco del torrente!)e poi ritorno a casa dalla Milano-Genova.Il tempo ha tenuto!

30/10/2004Dopo tutta questa pioggia, finalmente un pomeriggio asciutto!E così mi sparo subito con Veronica nei dintorni di Erba dove vado a visitare le falesie chiodate dal mio caro amico Saverio.Prima vado al Sasso dell'Edera dove salgo prima due vie rimaste asciutte, Spanish castle magic(6a+)e Misultin(5c+), e poi tribolo per il viscido sulla appigliata(per fortuna!) Tempo per respirare(4c). Poi mi sposto al Sasso Muschiato dove Veronica sale la facile e appigliata Led Zeppelin(3c).Insomma, ho sfruttato al massimo quei due raggi di sole che si sono visti!

24/10/2004Anche se sono appena tornato dalle ferie la voglia di arrampicare è ancora tanta e così, non trovando nessuno con cui andare ad aprire una via, mi aggrego a Nando, Monica, Edo, Lorella, Andrea e Paolo.Veronica decide di restarsene a casa(sigh!).Andiamo in Grignetta, ma (psicologicamente deluso per non aver trovato nessuno per piantare due fix...) mi limito a due facili vie. Saliamo(Edo, Paolo ed io) lo Spigolo Marimonti alla Torre Cecilia e lo Spigolo Mir al Torrione Pertusio.Il tempo non bellissimo e il fatto che domani riprendo a lavorare non aiutano di certo a tirare su il morale...

22/10/2004Eccoci tornati(io e Veronica) dalle ferie... Negli ultimi giorni siamo scesi nell'Iglesiente dove abbiamo arrampicato al Castello dell'Iride a Masua(che roccia mozzafiato Supergulp!!!), a Punta Pilocca(che capolavoro che è Danze Lunari!!!E che bella Alter Ego!) e abbiamo riposato un giorno(Martedì 19 Ottobre), passando una bella giornata in compagnia dello spauracchio dei forum Alessandro "Ballakanò" Mura, del fortissimo Simone Sarti, del super mitico Maurizio Oviglia con la super moglie Cecilia Marchi e del mutante Matteo Marini, alla Tana delle Tigri a Domusnovas... Alla sera invece cena a Cagliari con Ballakanò e dolce metà, con Maurizio Oviglia, con l'ospitalissimo Giorgio Caddeo(vienimi a trovare!) e metà e con noi... Al ritorno dalla cena troviamo una bella sorpresa... La nostra macchina non c'è più! L'hanno rimossa perchè, a quanto pare, avevo parcheggiato su delle invisibili strisce pedonali... Per fortuna una chiamata in extremis al disponibilissimo Maurizio(grazie, grazie e ancora grazie!)ci leva dai casini permettendoci di recuperare l'auto(naturalmente pagando la multa...)e di tornare al bed&breakfast(quello di Flaviano Bessone, A Cà da Pria) a Nebida... Insomma, se non mi facevo riconoscere anche in Sardegna non ero contento! Ah!Non abbiamo fatto la prima ma la terza ripetizione de "Il vecio e la Rocia"...

16/10/2004Sono in Sardegna con Veronica!!!Per ora abbiamo visitato le falesie della Poltrona, il Budinetto, Cala Fuili e Margheddie. In più, probabilmente, abbiamo fatto la prima ripetizione di una via del Segura a Surtana, "Il vecio e la rocia"(vedi Sardiniaclimb nei link!)

08/10/2004Bella serata a Chiavenna dagli amici e primi preparativi per le vacanze... Lunedì parto per 10 giorni in Sardegna... Speriamo che il tempo sia bello...

24-25/09/2004Con Veronica, per due giorni in Liguria. Venerdì andiamo a Triora, in Valle Argentina, alle rocce di Loreto.E' un posto che consiglio, meraviglioso, tranquillo e con una roccia sensazionale!Tiri super!Tecnici e di equilibrio!Ho macinato un casino di tiri! In più raccomando di non perdersi una visita al paese di Triora con il suo museo etnografico e sulla stregoneria...Magico! Nel tardo pomeriggio poi ci siamo trasferiti a Rocca di Perti, a Finale, alla parete delle Gemme...Ma siamo sicuri che Bar di Negri 6a+ sulla guida abbia qusta gradazione?Salita al tramonto, con una luce stupenda e con una velocità impressionante!Mah! Sabato invece sempre a Finale a Rocca di Corno!Peccato non potervi far sentire il profumo della macchia mediterranea... E che giornata!Che caldo! Comunque consiglio la via Ipsilon e soprattutto una visita al Muro Crepitante a Rocca di Corno Ovest...Spettacolo!

04-05/09/2004Con il mio amore Veronica passo un bel week end in bassa Valle d'Aosta.Sabato saliamo la Diretta al Banano 5c(5c obbl.), 9 lunghezze, alla Corma di Machaby, una gran classica.Nei posti nuovi, in cui non si è mai stati, si inizia sempre dalle classiche...Dormiamo benissimo al Bed & Breakfast "La Kia" ad Arnad e ceniamo al ristorante Saint Ours(very good!).Domenica andiamo ad arrampicare alle Placche di Oriana, in Valle di Champorcher, ma Veronica, svogliata come non mai, mi trova due simpatici angeli(Ebbene sì, si chiamano tutti e due Angelo!!!) di Pavia, con cui mi lego in cordata su una facilissima ma rilassante via, "Spirito Divino", 6 tiri, 5b(5a obbl.).Avrei preferito fare qualcosa di più ingaggioso ma con i miei improvvisati compagni di cordata mi sono più che divertito!Grazie!

22/08/2004Con Edo decidiamo di andare in Svizzera Centrale e così ci dirigiamo verso il passo del Grimsel. Ci fermiamo ad Handegg e decidiamo di salire una classicissima della Svizzera, forse la prima via moderna del paese dei Cantoni.Saliamo Fair Hands Line una via aperta da Jurg von Kanel(si si proprio lui, quello delle famose guide!) nel 1978.10 tiri bellissimi, molto vari.Si passa dalla placca in aderenza, alle fessure verticali tipo Furka, ai buchi come sul calcare a dei tiri di equilibrio su microcristalli.Difficoltà?6a(5c+ obbl.)...Ah! Dove la trovate una via chiodata a resinati su granito, ma con tratti assolutamente da proteggere, se non in Svizzera?

14-15/08/2004Bel week end di Ferragosto passato in Val Malenco.Ringrazio di cuore Vittorio"Vito"Olivo che mi ha ospitato a Primolo.Ci§ä ha permesso a me e Veronica di divertirci come matti su alcune belle vie.Sabato ripetiamo "Caprice", 8 lunghezze, 5c max ai Pilastri del lago mentre Domenica saliamo Kabul, 2 tiri, 6a(5c obbl.).Domenica combiniamo poco anche perchè poi siamo ospiti di Giorgio"Mulo"Ferrari ad una festa a San Giuseppe.Bello e rilassante!W la Val Malenco e la sua gente!

07/08/2004Io e Veronica ci rechiamo in Val Malenco, per la precisione in Val Lanterna, per arrampicare su Predicato Verbale 6a(5c obbl.), 5 lunghezze, alla Parete della Diga, sopra, appunto, la diga dell'Alpe Gera. Giornata, dal punto di vista del tempo, non bellissima ma accettabile.Peccato per il primo tiro umido e per il terzo tiro quasi totalmente bagnato...Un pò di ingaggio in più...Successivamente salgo tre monotiri alla base della parete. Penso che l'ultimo che ho salito sia sul 6a...Mah!Alla fine discesa rapida a Chiesa in Val Malenco e sosta dovuta al bar del Cimi...Figata!

24-25-26/07/2004Io e Veronica partiamo decisi per la zona di Briancon in Francia e, attraversato un temporale veramente spaventoso nei dintorni di Borgomanero, giungiamo nel paese del sole!!!E' proprio vero quello che promette il cartello pubblicitario all'ingresso di Briancon...300 giorni di sole l'anno!!! Sabato arrampichiamo alla falesia di La Vignette dove saliamo Lezarophile(5c) e Plein Sud(5c) al settore Lezaroide, Tutti frutti(6a) al settore Tutti-Frutti e un 4c e 3 5c senza nome al settore Initiation.A La Vignette il calcare è veramente particolare...Metamorfosato, concede all'occhio delle pieghe e dei disegni veramente unici! Nel pomeriggio poi ci trasferiamo ad Ailefroide dove piazziamo la tenda e dove Domenica ci mettiamo in coda sulla bella e omogenea Orage d'etoiles, 300 metri, 5c max. Attacchiamo alle 9 del mattino ma una pachidermica e lentissima cordata di vecchietti francesi tappa la strada a noi e ad altre cordate di italiani rassegnati loro malgrado alla situazione. E così facciamo amicizia con una simpatica cordata di Tortona venuta in giornata ad affrontare la via(Ciao Milly, ciao Accio(Marco!))!Dopo estenuanti ore in sosta, alla fine del quarto tiro, il buon senso ci consiglia di buttare le doppie e così scendiamo alla sottostante falesia de Les Etoiles dove saliamo Vega e Sirius entrambe di 6a... La sera mangiamo alla Frombouisine(il locale ve lo consiglio di gusto!Provate le crepes ai Lamponi!!!!!Troppo buone!!!)e Lunedì mattina torniamo a casa!Martedì si ritorna a lavoro!Ci risentiamo tra 10 giorni!

10-11/07/2004Io e Veronica decidiamo di andare a trovare dei nostri amici nella loro baita a Cevo in Valle Camonica(BS) ma il nostro programma prevede di passare la prima parte della giornata di Sabato ad arrampicare in Val Malenco.Raggiungiamo così la diga dell'Alpe Gera ma un corposo acquazzone e una fastidiosa pioggerellina associata alla nebbia ci fanno desistere dal proposito di arrampicare..."Predicato Verbale" ci aspetterà! Così ci rimettiamo in macchina e raggiungiamo i nostri amici che, sotto un sole che si fa largo tra minacciosi cumuli, ci accolgono con affetto.La serata è relax ma la notte è inquieta a causa di un temporale biblico.Verso le 10 di Domenica mattina smette di piovere e un caldo sole fa capolino.Così decidiamo di scendere a Boario Terme e riusciamo a convincerli ad arrampicare.Così Elena, Domenico e Franca hanno il battesimo del verticale al Monticolo.Ci divertiamo tutti e, per concludere il week end, un'altro scroscio di pioggia ci saluta alla nostra partenza da Boario...

27/06/2004Con Veronica a Lecco a vedere i Campionati europei di arrampicata...Il solito grande spettacolo e cena in pizzeria insieme al nostro caro amico Andrea Pavan...Relax, ma che caldo!!!!

26/06/2004Con Veronica vado in Svizzera centrale.La giornata è meravigliosa, calda, limpida...insomma non si può chiedere di più alla meteo. Visitiamo la zona circostante la Lidernen hutte e per la precisione saliamo la facile ma estremamente divertente e classica Kurze Kombination(4+, 4+ obbl.) sulla parete Sud del Schmalstockli 2012 metri, una montagna dalle linee eleganti e accattivanti...La vedi e ti viene voglia di metterci le mani sopra!L'ultimo tiro di corda, in particolare, è vario e divertente poichè si parte in diedro, poi si passa al camino, poi alla fessura e infine a una placca a lame...Meritevole! Dalla cima il panorama si apre al sottostante e smeraldino Lago dei Quattro Cantoni, al lontano Giura e al vicino Chaiserstock...Che meraviglia!Dopo aver firmato il libro di vetta ci siamo sparati le comode doppie e siamo andati a visitare la cappella di Guglielmo Tell sul Lago dei Quattro Cantoni...Che bella giornata!

19/06/2004Con Veronica vado agli Scudi di Val Grande nel Lecchese.Saliamo la via 79(4l, 6a max)e alcuni monotiri.In particolare Ultimi eroi(5c), Vademecum(5b), Off limits(6a) e Passaggio Segreto(5c).Appena sentiamo però i primi tuoni, sbaracchiamo, tiriamo su tende e burattini e ci incamminiamo velocemente verso la macchina...Mi sa che abbiamo fatto bene!

18/06/2004Per motivi di lavoro faccio un sopralluogo in elicottero sopra la Testa di Liconi, sopra Morgex.Tra poco parte il cantiere ma la cosa più spettacolare è stata la vista del gruppo del Monte Bianco e della Valle d'Aosta dall'alto...Figata!Che spettacolo il rossore del granito protogino del Pilone Centrale e di quelli vicini!WOWWWWWWW!

12/06/2004Con Veronica vado a Scaladri in Valle Maggia, nel Locarnese, in Canton Ticino, Svizzera.La giornata è stupenda, calda...insomma invoglia a scalare. E così, per sbaglio, ci infiliamo su per "Rose et Jacqueline", 11 tiri, 310 metri, 7a!!!E infatti dopo, il quarto tiro, al primo tiro di 7a, abbasso le orecchie e buttiamo le doppie...Pazienza, tornerò quando sarò più allenato e soprattutto in condizioni mentali migliori(oggi non ero convintissimo di quello che stavo combinando...).Per tirarmi su il morale scendiamo al torrente Maggia, faccio il bagno(Veronica che non sa nuotare evidentemente rinuncia!) e prendiamo il sole.

05/06/2004Con Veronica decidiamo di andare ad arrampicare ai Denti della Vecchia in Canton Ticino, vicino a Lugano, per la precisione in Val Colla.Per allenarci però partiamo a piedi dal paese di Sonvico e non dal solito accesso di Cimadera.Così inanelliamo molto dislivello in più, molta più strada e soprattutto qualche oretta di cammino in più.Una strana scelta ma sicuramente una scelta allenante.Una volta raggiunti i torrioni saliamo i Vajolet(3 tiri, max 3c) e poi ci spostiamo al settore Sass del Gatt dove salgo "Calze e scarpe"5c, "Gli ultimi temerari d'autunno"6a, "Diedrino"5b e "Ladilaradio"6a.I Denti della Vecchia sono un posto bellissimo, con roccia stupenda e belle vie; Ogni volta che ci torno lo apprezzo sempre di più...Ed è così vicino a casa!

29/05/2004Bellissima giornata di sole!L'idea iniziale è quella di andare al Mottarone ad arrampicare ma un veloce consulto prima di partire ci fa deviare verso il Canton Ticino.E così io e Veronica ci ritroviamo a Gorduno sopra Bellinzona.La faccio salire su Legeresse(5a+), su Calimero(2l;4a,5b) e su Pulcinastro(2l;4a,5a).Poi mi diverto io su Orchidea Selvaggia(5a), su Il ritorno del Pescatore(2l;5b,6b), su Selva Castanile(?), su Barzigola Trip(6a+) e su Freccia Gialla(6a+).Per concludere salgo tre tiretti facili tra cui Zorro, Freccia Blu e Punto. Insomma, non mi sono stressato più di tanto, avevo una falesia tutta per me(c'eravamo solo noi!!!), ero in compagnia del mio amore, mi sono abbronzato e divertito, ho trovato un paio di scarpette d'arrampicata quasi nuove del mio numero...Cosa chiedere di più?Ah!Se ripetete Il ritorno del Pescatore, state attenti al secondo tiro!Proprio nei pressi del passo chiave c'è un grosso sasso in bilico.Era già stato cementato, mi sembra di aver intuito, ma ora è totalmente alla mercè della gravità.Attenti a non metterci il piede sopra!

21/05/2004Dopo lavoro, con Veronica, vado a Chiavenna ad ascoltare una interessantissima serata tenuta dal mio amico Giovanni Cammarata sul canto XXVI della Divina Commedia di Dante.Per vostra conoscenza sul caschetto da lavoro ho scritto proprio un verso preso da questo meraviglioso canto:"fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza".Dopo una bevuta con gli amici(Pietro, Ugo,Davide e Giovanni(naturalmente!)) ripartiamo alla volta di casa e vi giungiamo intorno alle 2:00 passate...

15/05/2004Con Veronica e Tommaso vado in zona Grignone per aprire una nuova via su un bel torrione che avevo adocchiato qualche anno fa.Purtroppo ci ritroviamo a vagare alla disperata ricerca del sentiero giusto in mezzo ad una nebbia fitta che non ci permette di trovarlo.Così se ne va la mattina e, demoralizzati, con 20 e passa chili di zaino a testa(io e Tommaso) decidiamo di dedicarci all'escursionismo.Raggiungiamo così l'Alpe Calivazzo dove due simpatici padroni di una baita ci ospitano e ci foraggiano con Barbera e caffè corretto.Questo incontro ci tira su il morale e tutti e tre, grazie ad una schiarita, raggiungiamo il torrione.Scopriamo così che la linea più semplice e più evidente è già stata salita(tre evidenti chiodi in fessura sono più chiari di una relazione!)ma le placche lì attorno aspettano solo volontari.Gente, che roccia!Placche compatte e abrasive come quelle di Realba!Insomma presto torneremo e, grazie alla scoperta di un comodissimo avvicinamento,finalmente si userà il trapano...Ora però ho un leggero mal di spalle...6 ore con 20 e passa chili di zaino si fanno sentire.Veronica al ritorno aveva un leggero mal di ginocchia...Santa morosa...Mi vuole proprio bene...Che pazienza a seguirmi in certi posti dove mi caccio...Grazie! Grazie anche a Tommaso che non ha perso l'allegria...Grazie anche a te!...Alla prossima!

09/05/2004Con Veronica vado allo Zucco Angelone ma, purtroppo, ci infiliamo sulla più brutta via, che fino a qui, ho fatto in questo bel posto. Saliamo "Anabasi", 12 tiri,5c max al Quarto Sperone ma non ci entusiasmiamo... Poi andiamo alla Bastionata e cerco di tirarmi su il morale salendo "Put a Nut"(6c) che, ai tempi, avevo salito a vista. Purtroppo mi deprimo ulteriormente perchè ci caccio dentro 2 resting. Per concludere la non esaltante giornata arriva la brutta notizia della morte di uno dei due cagnolini di Veronica...Poverino...

01/05/2004Con Veronica, Nando e Monica vado nel pomeriggio al Sasso Ballaro. Salgo bene "Conosci te stesso"(6a+) e "Cien Anos de soledad"(6a+) ma faccio veramente pena, sembrava la fiera del resting, su Ghigliottina per Sharon(6a+)e su Judge not(6b)... A Nando, che era la prima volta che veniva al Sasso Ballaro, la falesia è piaciuta...

25/04/2004 Con Veronica, Tommaso, Silvia e Ivan vado a ripetere la via da me aperta(Marmotta in placca).Io, in particolare, sono interessato a controllare se sulla via tutto è a posto. La giornata è spettacolare, limpida, soleggiata ma con qualche bava di vento per rinfrescare la salita.Inoltre ho la sorpresa di vedere ben 6 cordate ripetere la mia creazione Le sorprese, sia positive che negative, non sono mancate.
Partiamo dalle notizie positive.L'avvicinamento in macchina è notevolmente migliorato anche grazie ad una parziale asfaltatura.Il sentiero di accesso poi è molto più evidente, sia perchè il passaggio di ripetitori non favorisce la ricrescita vegetale, sia perchè qualcuno ha ripulito alcune zone del bosco.Altra nota positiva, e ringrazio di cuore i ripetitori che hanno perso qualche minuto del loro tempo, sul ghiaione prima dell'attacco sono spuntati utilissimi ometti di pietra.Altra cosa di cui ringrazio i ripetitori è la sostituzione di alcune maglie rapide e l'aggiunta di alcuni cordini di collegamento tra gli spit di sosta.Grazie di cuore a queste persone di buon cuore!!!!!Grazie!!!
Note negative.Mi ha molto rattristato scoprire che il libro di vetta è stato rubato.Mi chiedo che senso abbia un gesto del genere!Che tristezza!

17/04/2004 Mi fido delle previsioni svizzere e faccio bene!Vado con Veronica alla falesia di Galbiate baciato da un caldo sole dove salgo alcuni dei nuovi tiri chiodati negli ultimi mesi. Salgo Cip e Ciop(5b/c), Allalugi(6a/6a+), Ciapet(5b),Il gatto e la Volpe(5b)[che ho salito 2 volte di fila perchè mi è proprio piaciuta!Che bei movimenti!],Ultimatum(5b), Nuvole Barocche(6a+) e La pietra filosofale(6a+).Pensando che fossero le 3 del pomeriggio, Veronica aveva sentito un campanile fare 3 rintocchi, decidiamo di tornare a casa ma...Sorpresa!Erano appena le una e venti!Comunque mi ero già divertito abbastanza! In più così ne ho approfittato per portare le mie scarpette da aderenza a risuolare dal Gerri e poi non ho resistito alla tentazione di comprarmi qualche fix per rimpinguare la mia collezione.Tra poco spero però di riuscire a cacciarli in parete!

14/04/2004 Vado insieme a Veronica a vedere una serata tenuta da Fabio Palma(ci siamo già conosciuti in Wenden la scorsa estate!)e incontro anche Giacomo(che bella sorpresa!). Il miglior commento alla serata è quello che ha fatto Veronica mentre tornavamo a casa in macchina:"E' strano, ma bello e positivo, andare a vedere una serata di un alpinista che parla di altri alpinisti."Bravo Fabio!

13/04/2004 Insieme a Saverio(De Toffol)vado al Medale a salire i 320 metri della "via dell'Anniversario", 6a+(5b obbl.),12 tiri.La via mi è piaciuta molto e in più ci è andata bene perchè il tempo ha tenuto.Praticamente ha iniziato a diluviare quando siamo arrivati alla macchina.In parete invece siamo passati dalla nebbia, al sole, al vento gelido a qualche isolata goccia di pioggia.La via è bella varia. C'è la placca, c'è lo strapiombo, ci sono i diedri.Insomma è proprio una via divertente!

12/04/2004 Giornata relax! Con Veronica vado alle Placche di Tegna a Ponte Brolla, Locarnese, Canton Ticino. Abbiamo salito "Primo Salto", 5 tiri, 4c max ma io ho fatto da secondo tutta la via, rilassandomi, godendomi il sole e soprattutto salendo contento vedendo la mia dolce morosa salire per la prima volta tutta una via con una certa sicurezza. E' stata bravissima! Ero contento come se avessi chiuso un 7a a vista! E poi...Come era soddisfatta! Brava Veronica!

04/04/2004 Giornata in Valle, in Val di Mello. Con Veronica salgo i quattro tiri di "Acqualong" VII(obbl.) alle Sponde del Qualido(è la seconda volta che salgo questa via, la prima era stata in compagnia di Andrea Pavan).Via di Paolo Vitali e Sonja Brambati che è tra le mie preferite.Non abbastanza stanco mi fiondo poi al Sasso Remenno dove salgo altri 6 tiri tra cui la divertente Simon Templar(6a+).Prima di andare a casa torno però in Valle a salutare tutta la compagnia al gran completo impegnata a fare boulder con Simone Pedeferri. Praticamente, tranne Albi e Matteo Foglino, c'erano tutti. Lorentz(Lorenzo Martinelli), Berna(Matteo Bernasconi), Lele, Andrea(Pavan), Alessandro(Ajani)con morosa(Silvia Colombo), Marco "Marchino" Ripamonti, insomma un macello!Che bella giornata! Ah, la Valle, la Valle, sempre nel mio cuore!

28/03/2004 Dovevo andare a vedere la mostra di Mirò a Como, anche perchè avevo prenotato già da due mesi, ma ieri pomeriggio una telefonata dell'organizzazione mi ha fatto saltare i piani. Così oggi sono finito al Sasso Ballaro, e non mi è certo dispiaciuto!, in compagnia di Veronica, Maurizio Zara, Tommaso Salvadori(uno dei chiodatori della falesia!) e la sua morosa Silvia.Ho arrampicato su "Non per un Dio ma nemmeno per gioco"(5b), "Conosci te stesso"(6a+), "Ghigliottina per Sharon"(6a+) e "Salvadori-Del Tredici-Toniato"(5b).In più mi sono goduto una bellissima giornata calda di sole riuscendo a tornare a casa piuttosto abbronzato.Non tutto il male viene per nuocere!

20-21/03/2004 Week end bellissimo di relax a Finale Ligure insieme a Veronica. Bellissimo non tanto per il tempo metereologico(nuvoloso), non tanto per quanto ho scalato(poco!)ma bellissimo grazie alle persone con cui ho trascorso i due giorni. Quindi il mio ringraziamento va a Filippo(Larceri), Gloria, Ilaria, Marcello(Bosetti),Adele, Martina e Tiziano(Bortoluzzi). Grazie di cuore a tutti voi! Per la spoglia cronaca Sabato eravamo al Bric del Frate (ho salito solo 1 tiro e mezzo!) e Domenica al Ciappo delle Conche.

07/03/2004 Avete presente quelle belle mattine in cui ti svegli, alzi la serranda e non vedi altro che nebbia? Stamattina era così ma una telefonata di supplica di Maurizio mi ha convinto ad uscire di casa per andare ad arrampicare. E ci è andata bene! Ritrovo a casa mia ore 10 circa. Arrivati sulle sponde del lago di Como, sponda Lecchese, una bella occhiata di sole ci ha fatto rammaricare di non essere partiti prima. Comunque siamo andati a Realba dove abbiamo fatto in tempo a salire "Sveltina" 2 tiri (6a, 6a+), "Quelli della notte" 3 tiri(6a, 6a, 6a+) e "Girlandaio" 2 tiri(6b, 6a). Poi intorno alle tre del pomeriggio la pioggia ha iniziato a cadere e ci ha convinti a tornare a casa. Peccato ma comunque ci è andata bene!

03/03/2004 Con la scusa che alla sera devo essere a Chiavenna, con Veronica, partiamo nella tarda mattinata e facciamo tappa alla placca dei ghez a Varenna. E' una simpatica falesia calcarea posta a pelo d'acqua sulla sponda Lecchese del Lago di Como, caratterizzata da una inusuale arrampicata in aderenza o su svasi. La temperatura è mite, il sole ci bacia, il lago ci delizia con i suoi riflessi dorati e argentati e l'arrampicata è divertente. Salgo la via dei Ghez(4c), Cervellone quadro(5b,6a+),Pinki(5c),la via degli amici(5c), Insalata mista(6a), Fessura(6a) e We love Catherine(6b). Poi mi siedo con a fianco Veronica, contemplo il lago e prendo il sole. Come è bello avere la possibilità ogni tanto di fermarsi e assaporare il tempo! Se i nostri ritmi di vita fossero un pò meno frenetici!

29/02/2004 Al contrario di tanti climbers in Italia oggi io e Veronica ci godiamo un tiepido sole alla falesia di Sangiano in provincia di Varese. Il dolore alle braccia che mi porto dietro a causa di una intensa settimana di allenamento a secco e pannello certo non mi permette di scatenarmi e così decido di inanellare una decina di tiri sul quinto grado più due 6a tanto per non perdere il vizio... Veronica invece sale da prima "La Valanga" e riceve pure i complimenti di un gruppo di vecchietti sprint(età media 65 anni!Mitici!) lì ad arrampicare.

14/02/2004 Passo un bel San Valentino in compagnia del mio amore. Ce ne andiamo ad arrampicare allo Zucco Angelone(LC) dove Veronica si tira due belle vie di quarto al Primo Sperone. Una "La via del Verme" 3l max 4c e poi un tiro aperto da Ivan Guerini "Jorghe Jorgenson" 4a. Successivamente ci trasferiamo alla nuova falesia del Lariosauro dove mi diverto al settore Paradiso dei Gabbiani dove salgo Banana Bongo 6a e Il Topocane 5a. Giornata primaverile e calda.

07/02/2004 Dopo una settimana di temperature primaverili decido che questo week end non è finesettimana da cascate di ghiaccio e me ne vado ad arrampicare. Con Veronica riprendo le scarpette e decidiamo di andare a visitare un posto nuovo. C'è da dire che lei è un bel pò che non arrampica e in più lo scorso anno, con il fatto che svolgevo il servizio civile, non ha toccato la roccia con continuità. Andiamo a Gravellona Toce, in provincia di Verbania, alla falesia detta "I Cavalieri" dove ci sono tiri di tutte le difficoltà, in particolare dal facile al medio. Certo, la giornata è nuvolosa ma la temperatura mite ci permette pure di sudare. Veronica sale da prima "Terror Down"(4a) e "Volom mia"(5b) mentre io mi diverto su "Miranda"(5c,6a)che concateno in un unico tiro,"Vipera"(6a), "Derobè"(6b)e un tiro senza nome di 5c. Torniamo a casa presto anche perchè stasera c'è la serata organizzata dal nostro CAI(di cui tutti e due siamo consiglieri)con l'alpinista Oreste Forno.

31/01/2004 Porto il mio amico Maurizio Zara nella valle che io chiamo delle Sorprese dove sto aprendo alcune cascate nuove. Mentre risaliamo la valle rimane folgorato da una cascata in particolare così si decide di salire quella. Io non sono così convinto(ma avrò da ricredermi!) ma lo seguo. Infatti si tira tutti i tiri lui mentre io seguo. Per la classica legge di Murphy oggi che saliamo una cascata bellissima ho dimenticato a casa la macchina fotografica(sigh!). Per fortuna ho una immagine che risale a due settimane fa così potete vedere cosa abbiamo salito(vedi home page!). Il primo tiro è il più duro, 50 metri di cui 45 verticali con un ghiaccio lavorato e di non facile interpretazione. Il secondo è un facile traverso ascendente verso destra che porta sotto la candela dell'ultimo tiro(oggi con ghiaccio entusiasmante!!!). Sull'ultimo tiro sono così furbo da tirarmi in faccia due cavolfiori(uno non bastava!) e esco dalla cascata piuttosto tagliuzzato e sanguinante ma contento. Abbiamo attrezzato tre doppie su alberi con cordone e maillon o moschettone sulla destra della cascata faccia a monte. Soste su ghiaccio tranne l'ultimo tiro su albero con cordone e maillon(è anche la prima doppia!). La cascata l'abbiamo chiamata "ANIME SALVE(Spiriti Liberi)" con gradazione II/5 e sviluppo di 150 metri. Il nome si riferisce ad una canzone di De Andrè... Alla prossima!

23/01/2004 Vado con Saverio De Toffol a Gabi, in zona Sempione. Saliamo GOSTH II/3+ 100 metri, anche perchè in zona non c'è molto di più formato(ciò mette molta tristezza!). Giornata immersi nella nebbia ma con 10 camosci che ci fanno compagnia mentre andiamo all'attacco! ...Magia della montagna d'inverno!

17/01/2004 Altra cascata aperta, stavolta insieme al mio amico Stefano Taffuri! Questa si chiama "IL BOTTO D'INVERNO" II/4 150 metri. Il nome è dovuto al fatto che mentre salivamo verso la vallata, ad una curva, abbiamo sbattuto con la macchina contro un muretto. Ed ecco spiegato il botto...Sigh! Nella parte alta della valle ci sono certe cascate mostro che al pensiero di doverle salire mi si gela il sangue...Brrrr!

14/01/2004 Vado insieme a Veronica ad assistere ad una serata tenuta da Mauro"BUBU"Bole a Como.Che ghignate!E'un grande! Devo dire che era tanto che non vedevo un alpinista che fa tanto ridere nel raccontare le sue peripezie...

11/01/2004 Io e Andrea Pavan andiamo a visitare una valle che avevo già marchiato aprendoci una nuova cascata(NAMASTE'LILLO II/3+,4 150 metri). Oggi saliamo SEMPRE UN PO'DI PIU'ARENA TI DA'II/2+ 200 metri. Una facile cascata accanto a NAMASTE'LILLO. Comunque se eravamo un pò più furbi avremmo aperto ben altro. Giornata calda e...Che fatica!!!

03/01/2004 Bella giornata di sole e con un mare di neve... Io e Andrea Pavan andiamo in Valle Spluga con l'intento di salire una cascata di ghiaccio ma la marea di neve che è caduta rende le salite più un turno di lavoro di operai che scavano l'Alptransit che una arrampicata. Al parcheggio incontro Gianfranco Cason e compagno che mando avanti più che volentieri a battere la traccia. Ci dirottiamo, volenti o nolenti, verso simpatiche candele alte non più di 25 metri.(MURO, dal 3 al 5 di difficoltà.Primi salitori:Pio Guanella, Marco Geronimi.Gennaio 2001.Vedi AlpWall Febbraio 2002(n.214) a pagina 31) Le saliamo in tutte le salse... Da primi, da secondi, chiodando e schiodando... Insomma un revival della tecnica... Almeno la giornata non è andata persa... In più in discesa ci dilettiamo a saltare piccoli affioramenti rocciosi(3 metri circa di altezza) sicuri di sprofondare fino alle spalle nella neve caduta nei giorni scorsi...Figata!!! Passando da Campodolcino passo a salutare Pio che ci offre un fantastico caffè. Giornata relax!
P.S L'accesso alla cascata del risveglio, salita settimana scorsa, è ostruito da una mole mostruosa di neve accumulata da una slavina...