23/12/2006Con Veronica e Lorenzo Castaldi andiamo a visitare la splendida falesia di Pasquerio vicino a Biasca(Canton Ticino).Breve avvicinamento, roccia stupenda, esposizione sud e tiri in placca di gran classe.
Unico neo il rumore proveniente dalla sottostante autostrada e dalla linea ferroviaria del Gottardo.
Comunque ci siamo proprio divertiti.
Grazie Lorenzo per la giornata!
16/12/2006Partiti Veronica ed io con l'idea di andare ad arrampicare a Caprie, in Val di Susa, dirottiamo sulla Valle d'Aosta che promette tempo migliore...Visita veloce alla falesia del Priorato a St.Pierre ma il freddo ci convince a fare due passi e così da Morge, sopra Morgex e La Salle, ci dirigiamo verso le Baite di Licony...Almeno combiniamo qualcosa...Al ritorno in pianura troviamo la pioggia...
09-10/12/2006Con Veronica passo un bel week end in Liguria.
Sabato siamo a Finale Ligure, prima allo specchio di Monte Sordo e poi a Monte Cucco, al settore della Torre.
Domenica siamo al Bausu di Veravo a Castelbianco.
Roccia abrasiva e tiri tecnici e molto sui piedi...Proprio un gran bel posto...Se devo essere sincero mi piace di più l'entroterra di Albenga che il Finalese...
02/12/2006Ci sono posti sulle Alpi dove è ancora possibile perdersi e sentirsi fuori dal mondo.
Uno di questi è una laterale della Val Chiavenna, la Val Bodengo, dove i locali narrano ancora storie fantastiche e leggende di serpenti piumati...
E' un posto che amo, che mi mette in pace con me stesso ed è uno dei pochi posti in cui riesco a perdemi, a volte volontariamente!Ricordavo che nel 2005 era stata richiodata una vecchia via di Cogliati e Noè sopra Barzena ma non ricordavo ne avvicinamento ne difficoltà...E così mi sono buttato a casaccio nel bosco di betulle alla ricerca di speroni di roccia che potessero essere appetibili...Sali di qua, sali di la potrei quasi dire di aver aperto un nuovo percorso su speroncini di splendida roccia a cristalli e lamette...Rinuciato poi a trovare la via con Veronica mi inoltro nella selvaggia Val Pilotera...2 ore di marcia e poi un dietrofront verso la locanda "dunadiv" dove trovo la relazione della via che ricordavo, "Il filo di arianna"...
Sarà per la prossima volta ma comunque è come se avessi aperto una via parallela...
25/11/2006Con Veronica.
Ci dirigiamo verso la Valle d'Aosta con l'idea di buttarci su qualche bella vietta in zona Lomasti o Machaby ma il tempo fresco, umido e nuvoloso ci fa propendere per la falesia.
Andiamo un pò a caso e finiamo alla falesia del Ponte romano a Chatillon.Gradi facili e belle vie.Salito tutti i tiri presenti soprattutto per tenersi caldi!Dal 3c al 6b+...
E per finire la giornata una visita al museo delle Alpi al forte di Bard...Da non perdere...
12/11/2006Con Veronica e Marco Bernasconi ci dirigiamo verso la zona di Erba.Ci scaldiamo con i due tiri del Sasso Muschiato e poi ci divertiamo e ghisiamo come matti alla Falesia del Tramonto, bellissima creazione di Saverio de Toffol(grazie!!!).Chiudo a vista "Bel tempo e denaro", 6b+...
04/11/2006Con Veronica che si è messa a provare ad andare da prima mi dirigo verso la da me amata Val Onsernone.
Andiamo al facile settore dell'"Ove tornar desio" dove Veronica si diverte, ma prende anche i normali spaventi delle prime volte da prima.
Roccia splendida e vie di 3-4 tiri divertenti.
Bella giornata, temperatura gradevole e soddisfazione nel vederla contenta e pompata...
01/11/2006Con Veronica faccio una bella puntatina in Val Leventina, Canton Ticino, Svizzera, per la precisione alla bellissima falesia di Sobrio.
Sole, bel panorama, arrampicate al riparo dal vento e soprattutto gran bei tiri.Gran posto!Assolutamente da ritornarci!
28/10/2006Con Tommaso Salvadori si continua ad aprire...Ogni volta che andiamo insieme lui tira fuori tiri da antologia e grandi numeri!Grande Tommaso!
22/10/2006Con Veronica, visto le copiose pioggie cadute in questi giorni, mi dirigo verso lo Zucco angelone dove sicuramente si trovano linee asciutte.
Un pò di tiri tra il 6a e il 6a+ saliti e quasi una a-vista su Formitrol 6c alle rocce basse. Peccato!
06-12/10/2006Ciao a tutti.
Eccomi di ritorno da brevi ma intense ferie in compagnia di Veronica.
Abbiamo toccato e scalato in posti bellissimi.
Alcuni stra-famosi, altri un pò meno ma non per questo meno belli.
Abbiamo iniziato il viaggio-scalata con la carina falesia di Gorbio.
Tiri divertenti e ambiente tranquillo.
Abbiamo proseguito poi con la poco frequentata(da noi italiani!) falesia di St.Auban.
Che dire, una meraviglia.
Roccia compattissima, qualche buco tagliente e tiri anche di 40 metri tutti tecnicissimi!!!
In più presenti tutte le inclinazioni.
Dalla placca inclinata, al verticale, allo strapiombo.
4 stelle su 5 di valutazione.
Dopo siamo andati in Verdon.
E' un posto dove sicuramente torneremo!
Il canyon è spettacolare, l'esposizione stupefacente.
L'unico neo è che la guida nuova uscirà a primavera(e non adesso come riportato sull'Alp dedicato al verdon!)e che la guida vecchia è esaurita da più di 2 mesi...Insomma è introvabile!
Ho dovuto elemosinare qualche sbirciata a qualche guida vecchia di qualche tedesco per capirci relativamente poco dell'immensa varietà e numero di vie presenti.
Con Veronica comunque sono riuscito a salire una facile vietta in un posto discosto consigliatoci da alcuni trentini.
Direi un'assaggio per futuri cimenti!
Mi sono molto ingolosito ma ho mangiato poco e così il nervoso accumulato l'ho scaricato a Buoux.
Per me la falesia più bella dell'universo!!!!!!!!
Tiri bellissimi, grandi bastoni presi ma anche dati, roccia rugosa e policroma, buchi generosi e svasi tremendi...
Io, amante della placca, mi sono buttato al settore del Mur Zappa, ma ho fatto anche scalare Veronica al settore pgf e gvb.
Ho macinato tiri e alla sera ero distrutto ma stracontento!!!
Le dita chiedevano pietà e infatti dopo tutti questi giorni di scalata un giorno di riposo c'è stato.
Visita alle terre d'ocra di Roussillon e trasferimento in Calanques.
Pioggia e giornate brutte.
L'unico buco(giornata nuvolosa, ventosa e fredda) ci ha permesso di andare alla Calanque di En Vau e salire la classica facile "la Saphir".
Le Calanques ci sono piacute e ci torneremo magari sperando di trovare giornate migliori...
...E ora si riprende il lavoro.Sigh!
30/09/2006Con Veronica, Nando e Monica vado alla falesia del Lariosauro.
Giornata afosa ma comunque in cui arrampicare rimane un piacere.
Molti tiri saliti al settore Isola dei Gabbiani ma il tiro più bello è stato "Baila para mi"(6b)al settore Lo cubano che offre una roccia concrezionata e una bellissima arrampicata di equilibrio e dita.
Bellissima!
La testa comunque è alle imminenti ferie che farò dal 6 di Ottobre.Provenza arrivo!
16-17/09/2006Se nel resto delle Alpi piove, cosa fare?Ebbene con Veronica mi butto deciso, e siamo stati anche fortunati, nel posto che si vanta di avere 300 giorni di sole l'anno ovvero Briancon.Il nostro azzardo "calcolato" ci porta bene e così riusciamo ad imbucare due belle giornate che ci permettono di scalare a manetta!
Sabato arrampichiamo alla bella falesia di Reotier.
La nostra camera nel tardo pomeriggio alla Gite d'etape a L'argentiere la Besse non è pronta e così fino alle 7 di sera scaliamo anche alla falesia Collets per devastarci ulteriormente.
Domenica invece saliamo una via carina nella meravigliosa ma dura Freissinieres e poi ci spostiamo alla facile ma adatta a Veronica falesia di Chambon dove sale un bel pò di tiri da prima.
Insomma un gran bel week end in uno dei miei posti preferiti e senza prendere una goccia d'acqua.
09/09/2006Con Tommaso Salvadori e Pietro Toniato continuiamo nell'impresa...Fino ad ora saliti 200 metri di parete e ancora c'è ne da salire!Pietro probabilmente ha aperto un tiro sopra il 7a in libera...Quando finiremo si aspetteranno liberatori...Io non stavo tanto bene ma anche se con qualche linea di febbre ho dato il mio contributo alla causa.
E' dura e lunga...
02/09/2006Con Tommaso Salvadori e Davide Peretti iniziamo ad aprire una nuova via su un paretone mostruoso.Probabilmente si chiamerà "In direzione ostinata e contraria".Gente che parete, e, per adesso, che via!!!
Pauuura!
31/08/2006Dopo essere stato dopo Ferragosto in Repubblica Ceca e aver toccato la famosa arenaria dell'Elbsandstein, le torri di arenaria dell'Elba, in Sassonia, Germania eccoci di nuovo in Italia.Veronica mi propone di andare a Traversella, in ValChiusella e io la accontento.Giornata splendida, senza nuvole, ma non troppo calda grazie a una leggera brezza.Saliti un bel pò di tiri(belli in particolari Bonarda e Tolleranza Zero, entrambi di 6a alle Placche Nere) e fatto una grande scorpacciata post arrampicatoria grazie alla famosa "merenda" del rifugio Piazza.
Veronica si è impuntata nella maniera giusta e dopo tanti anni di vita da seconda di cordata ha deciso di cominciare ad andare in maniera decisa da prima.Le sembra di essere principiante e in fondo lo è...Ma con la grinta giusta oggi ha salito la normale al Primo salto e altri due tiretti facili...Io ho fatto il passeggero godendomi il panorama, il sole e infine qualche bel tiro dopo che lei si è stancata.
13/08/2006Con Clod e Graziano vado in Valle Onsernone, alle da me tanto amate placche di Paleria.
Visto che lì ho già ripetuto quasi tutte le vie, gli propongo una combinazione che per me è tra le più belle.
Partiamo con il primo tiro di Max Frisch, saliamo poi due tiri della Via Vegia, un tiro di Qualcuno volò sul nido del cuculo e finiamo con tre tiri di Trango.Un bel viaggio che permette di toccare tutto quello che offre questo settore stando sempre intorno al 6a...Aderenza, fessure da proteggere, tetti e sgrugnetti.Saliti e scesi appena in tempo per evitare una bella lavata...
11/08/2006Con il mitico Tommaso Salvadori, socio dell'Avanzi di Cantiere Climbing posse, decidiamo di andare in Valle dell'Orco, ma la vista di neri nuvoloni già dall'autostrada ci fa dirottare in direzione della Val Chisone in particolare nel vallone di Bourcet.Qui becchiamo una splendida giornata di sole e ci divertiamo come matti sulla piacevole e divertente Per Elisa, 6a+(5b obbl.), 160 metri, 6 tiri.Scesi ci spariamo qualche altro tiro, tra i quali chiudo a vista e con margine la bella e liscia "Lo scivolo"(6b+)...Aderenza!!!
06/08/2006A causa del freddo che regna in quota con Veronica, Nando e Monica ripiegamo in Val Bavona, alle Placche di Gramused dopo aver girovagato per l'alta Val Maggia.Attacchiamo quindi molto tardi e con l'umore piuttosto basso attacchiamo il "Volo della Martora", 13 tiri, 570 metri di sviluppo, 6b(5c+ obbl.).Il tempo incerto poi non ci aiuta, ma la via si dimostra bellissima e piuttosto impegnativa.
Il morale torna alto ma qualche goccia di pioggia ci fa buttare le doppie.
Finiremo un'altra volta ma la via merita sul serio!!!
Il terzo e quarto tiro(6b e 6a+ rispettivamente) sono da manuale dell'aderenza!Io mi sono divertito come un pazzo!
30/07/2006Con Marco Bernasconi e Pietro Bernasconi(ma non sono parenti!!!)vado in alta Val Maggia, in Val Lavizzara per la precisione, a salire la bella e divertente Acqua Azzurra, 5c(5a obbl.), 190 metri al Pizzo del Lago Scuro, 2648 m.
Pietro, per lui la prima arrampicata, se l'è cavata benissimo...Bravo!!!
Mancava solo Veronica...
15-16/07/2006Con Nando, Monica e soprattutto Veronica vado a passare un meraviglioso week end sopra a Kandersteg a Ueschenen, in Canton Berna, Svizzera.
Sabato saliamo Familienroute, 7 lunghezze su un meraviglioso calcare a rigole, 5c max.
Domenica Hotzeplotz, 5 tiri, 6a(5b obbl.).
Sono ancora arrabbiato per il fatto che la fotocamera non ha voluto saperne di funzionare ma per il resto il posto è galattico e prima o poi ci tornerò...Spero!
01-02/07/2006Week end in Svizzera centrale con Veronica.
In particolare piazziamo la nostra tenda al Grimsel.Sabato passiamo una splendida giornata e saliamo "Greenhorn",9l, 5b(5a obbl.) come preparazione per i cimenti di domenica.
Purtroppo Domenica la giornata non va come deve andare e quindi bisogna rinunciare alla via iniziata, che per scaramanzia non nomino ma che ci rivedrà di nuovo sulla sua roccia.
Alla prossima.
18/06/2006Serena giornata passata in ottima compagnia di Veronica, Giorgio Caddeo, suo fratello Enrico e la morosa di Enrico, Elisabetta.Visto che il nostro mitico sardo era in zona ValChiavenna gli faccio fare una breve puntata al Sasso del Drago.
Spero che Giorgio si sia divertito.
Io e Veronica abbiamo passato una serena giornata senza stress.
Grazie a tutti.
16/06/2006Giornata strana, stranissima!Con Veronica andiamo in zona Naret, in Val Lavizzara, Canton Ticino(CH), ma una volta giunti all'attacco della via la mia dolce metà non si sente bene e quindi torniamo indietro(sigh!!!).Visitiamo allora la splendida chiesa di Mario Botta a Mogno e scendiamo a Ponte Brolla est.Scalo solo io, naturalmente, ma la testa è da un'altra parte...Comunque qualche bel tiro l'ho fatto...Meglio di niente, da come si era messa la giornata...
11/06/2006Che bella giornata gente!
Con Veronica vado in Val Bavona, Canton Ticino(CH) alle placche di Gramused.Il posto è stupendo, tranquillo e discosto.Si arrampica su delle meravigliose placche di aderenza a fianco di una lattiginosa cascata e in più a pochi metri dall'attacco c'è una smeraldina pozza d'acqua che invita a rinfrescanti bagni.Vie belle e divertenti.In particolare abbiamo salito Cunnilinguis cengis, 5c+(5b obbl.),6L, 200 m e i primi due tiri, quelli che danno la difficoltà alla via, di Cascata di Chignoo, 6a+(6a obbl.),4L, 170 m.Che dire...Come sempre un grazie di cuore a Glauco Cugini, l'apritore!Le sue vie sono chiavi in mano!Belle, divertenti e che trasudano passione per il suo Ticino.Grazie Glauco!Ah!Purtroppo oggi ho dimenticato a casa la fotocamera(sigh!)...Ma tornerò sicuramente!!!
02-04/06/2006Con Veronica in Val Chisone per un bel ponte.Torniamo nel Vallone di Bourcet dove saliamo la via Normale, 5b, 7L, 190 m(non entusiasmante, tutt'altro!) e la bella e divertente Per Elisa, 6a+(5b obbl.), 6L, 130 m.
Visiatiamo anche lo splendido Vallone di Grandubbione.
Saliamo la lunga e panoramica Cresta dell'Uranio, 5b, 11L, 300 m.
Di soddifazione, panoramica e percorsa in una giornata limpida, soleggiata...insomma in una giornata splendida!
27/05/2006Con Veronica vado a Macugnaga a scalare.Falesia divertente, alcuni bei tiri, ambiente superbo al cospetto di sua maestà parete est del Monte rosa...
Per noi però fare tot chilometri per andare in una falesia del genere non ne vale la pena...Voto 6 per il tipo di scalata, voto 8 per l'ambiente.
22-24/04/2006
Tre giorni stupendi in Val di Susa e non solo con Veronica!!!
Ho visitato Mompellato, Anticaprie, San Valeriano, la Cava di Borgone, le Paretine di Marmo e Barma d'noara.
Mompellato: a me non è piaciuto per niente.Il posto è bello ma l'arrampicata, e in particolare la roccia, non mi hanno entusiasmato.
Troppo muschio in giro...
Anticaprie:Molto ma molto bella.
Tiri belli, vari, in un posto solare ma con la base ombreggiata.
Per chi è lombardo, ricorda molto ma molto più in grande, il Sasso del Drago in Val Bregaglia.In grande nel senso che al Sasso ci sono solo monotiri(tranne un bitiro(Vector)) mentre ad Anticaprie ci sono vie di 3-4 tiri(Grazie di tutto mi è proprio piaciuta!!!)
San Valeriano: nella falesia ho provato un 6c, Supramonte.A essere sincero mi sono trascinato in catena ma le placche a cristalli mi piacciono proprio.Peccato per la ruspa alla base della falesia...Lavori in corso!
Per quanto riguarda la "Vecchia via Cai Pianezza" esce il discorso sui bastardi che rubano le piastrine.Visto che Veronica non è al momento la Hill ad arrampicare, decido di mandarla da prima...Tanto è facile...Tanto la via è interamente spittata!
Ci sono sì i primi spit ma poi un principiante ha la sorpresa che gli hanno rubato la sosta e il primo spit del secondo tiro.
Fortunatamente un alberello l'ha tolta dall'impiccio e l'ha fatta tornare all'attacco sana e salva...
Cava di Borgone: che dire...Vie stupende!!!
Ho salito,oltre alla normale con la mia dolce metà, anche Friction e Piedi di Burro.Tiri di gran classe.A chi come me(specie in estinzione!) piace la placca, a Borgone si diverte come un matto.Friction però ha i primi movimenti su prese e svasi ormai unti...E' la prima volta che vedo un granito unto !Al contrario piedi di burro è un tiro che mi ha entusiasmato! Bellissimo!
Paretine di Marmo: ci sono andato per la curiosità di arrampicare sul marmo...
Ho salito lo spigolo del Rosmarino e la via dell'Onda.
La via dell'Onda avevo sentito che fosse unta o giù di lì ma io l'ho trovata più che accettabile.Divertente con movimenti mai banali...
Barma d'Noara: Bellissimo posto! Tranquillo, in un bel bosco di castagni...
Granito ruvidissimo e belle vie.Ho salito Largo all'Avanguardia con Veronica e poi mi sono buttato su Gemma for President, Apollo 11 e il primo tiro di Grat-te-pa...Poi ha iniziato a piovere, ma a quel punto non avevo più polpastrelli!
19/04/2006Con alcuni membri del forum di Planetmountain, Dademaz, clod e Fabio vado velocemente in mattinata a Caslano, in Canton Ticino.Un solo tiro salito e una fretta boia di ritornare a casa causa forza maggiore...A tempi migliori!
15/04/2006Eccomi di ritorno!!!Dopo qualche bella scalata rubata al lavoro durante la mia permanenza in Sicilia per lavoro(che bel posto la falesia Cabeci a Caltavuturo(PA)!!!)mi ributto nei posti a me familiari.
Così con Gianluca Locatelli vado al Lariosauro.
Schiviamo la pioggia e soprattutto ci ghisiamo per bene!!!Figata!!!
11/03/2006Con Veronica, in mattinata, salto veloce al Sasso Ballaro per salire due tiri prima di partire nel pomeriggio per un mese in Sicilia per lavoro...Ci sentiamo tra un mese!
04/03/2006Con Veronica, Maurizio Zara, Raffaella e Massimiliano andiamo in Antimedale a salire(io per l'ennesima volta)la via degli Istruttori o di Marco.Con Veronica però esco per la via Chiappa a causa della sua stanchezza...Con un pò di influenza e con il fatto che sono per lei le prime uscite post inverno direi che è stata brava!Ci siamo divertiti!
26/02/2006Con Marco Bernasconi, Maurizio Zara e un grande...andiamo alla falesia di Ara in Val Sesia.
Ghisa a palla e ottima compagnia.
Comunque Ara è una falesia selettiva e stretta di grado...Bastonate assicurate!
11/02/2006Con Pietro Corti e Amos Locatelli torno nella Valle delle sorprese per ripetere insieme a loro la bella "Il botto d'inverno", II/4, 200 metri, cascata che avevo aperto nel 2004.
Faccio il passeggero, tutta la cascata da secondo, e mi godo il gesto, l'ambiente e la compagnia...
Bellissima giornata e soprattutto freddo, -10!!!
Ah, al bar incontriamo e scambiamo due chiacchere con il mitico Glauco Cugini e finalmente vedo di persona Silvio Vicari...
04/02/2006Dopo la nevicata e una settimana a casa dal lavoro in malattia a causa di un virus che ho preso finalmente metto la testa fuori casa e me ne vado con Veronica alle sempre piacevoli Rovine del Castelliere, in Val Maggia(CH).
Una facile vietta da prima per Veronica(via Verde) e qualche tiretto un pò più impegnativo per me.
In particolare scopro la delicatezza di Pendomino che era una delle poche vie che ancora non avevo fatto...
Calda giornata soleggiata adatta per godersi il sole e scalare.
21/01/2006Come non cedere alla richiesta della propria morosa di andare in falesia a fare due tiri?E così con Veronica, tralasciando per questo week end le cascate di ghiaccio, vado alla Pala Condor, in Valsassina(LC), a fare due tiretti...
Peccato, per un malinteso, non sfruttare appieno tutte le ore di sole e scalare fino allo sfinimento...Pazienza!
14/01/2006Con Maurizio Zara e il mitico Lallo vado nella Valle delle Sorprese(la chiamo così perchè la renderò pubblica solo a fine aperture) a salire per la prima volta l'ennesima cascata.
In questo caso è un flusso ghiacciato di 4 tiri(60,55,45,35 metri) caratterizzato da un candelone gigante che abbiamo chiamato "CHANDELLE CRISTINA" di difficoltà II/4.Abbiamo attrezzato le soste a fix inox per i futuri ripetitori.
Discesa in doppia dalle soste che si usano in salita.
Giornata bellissima!!!
07/01/2006Con Veronica, passeggiata relax sulla neve della Valle di Vergeletto, laterale della Val Onsernone, nel Locarnese, Canton Ticino, Svizzera.
Bella giornata di sole...
04/01/2006Con Maurizio Zara e due neofiti, ovvero la sua morosa Raffaella e Gianni, andiamo nel Biellese, in Valle Cervo, a salire la facile Cascata dell'Irogna.
Ghiaccio secco e piacevolissima giornata...
Grazie mille Mau...