Prologo
Symphonia Iuris è una gilda Legale Buona (significato di AD&D®)
e quindi i membri sono tenuti a rispettare l'allineamento ufficiale. La gilda
si pone come obbiettivo il mantenimento dell'ordine e della legalità
nel territorio di propria competenza oltre che della difesa degli interessi
dei membri. La gilda è nata in seguito alla chiamata di Ifisen, dea
dell'Ordine e del Bene, dei tre fondatori: Jarel Kane la saggia paladina,
Tiamat l'impetuoso guerriero e Arakinose II l'astuto mago.
Lo scopo della gilda è riportare l'Ordine e il Bene in Altea, oltre
che cercare di salvare la comunità umana dall'Harbringer.
L'Ordine, o "Legge", è inteso come il principio fondante
del mondo intero, come la Legge che governa ogni cosa, come l'equilibrio delle
parti stabilito divinamente.
Lo scopo della Gilda è dunque quello di riportare L'Ordine prestabilito.
La ricerca dell'ordine non vuol dire eliminare il male, ma ridimensionarlo
al ruolo per lui stabilito.
Non bisogna eliminare chi è contro le nostre idee ma riportarlo sulla
retta via parlando e spiegando la Legge.
Principi Base
Tutti hanno diritto di manifestare le proprie idee e i propri malcontenti
all'interno della Gilda.
Ogni membro della Gilda è tenuto a rispettare gli altri membri ed è
richiesta la partecipazione ai grandi eventi della Gilda (guerre - cacce -
taglie - tornei) per quanto è possibile.
I membri possono appartenere ad ogni professione ed esperienza, l'unico requisito
è avere un Karma positivo e non essersi macchiato di atti Lamah e/o
Player Kill se non a scopo di difesa personale o per la difesa di amici.
Condizioni d'Appartenenza
Chi è membro di Symphonia Iuris ha la possibilità di far parte
di altre gilde, ma con alcune limitazioni:
· Chi appartiene anche ad altre gilde non può assumere cariche
di prestigio all'interno di SI.
· E' consentito appartenere a Massimo altre 2 gilde (questo valore
non è ufficiale, può variare).
· Chi decide di iscriversi ad altre gilde può farlo, ma si raccomanda
che siano gilde conosciute e con buoni rapporti con SI.
· Chi volesse far parte di gilde di allineamento in contrasto a quello
ufficiale di SI deve dare le dimissioni.
· Chi da le dimissioni deve farlo per iscritto con una e-mail a uno
dei saggi, inoltre NON E' PIU POSSIBILE RITORNARE A FAR PARTE DELLA GILDA
DOPO LE DIMISSIONI: esse sono definitive e irrevocabili una volta accettate
in Consiglio Generale
Gestione interna
Ogni controversia tra i membri e persone esterne alla gilda o all'interno
della gilda va rimessa alla decisione dei Saggi, i quali hanno l'ultima parola
su ogni questione.
Le cariche interne alla gilda dovranno essere votate durante il Consiglio
Generale di tutti i membri. Le verifiche saranno periodicamente effettuate
con cadenza bimestrale o per richiesta del 50% +1 dei membri. Se venisse a
mancare la fiducia a una carica importante si dovrà effettuare al più
presto una riunione del Consiglio Generale e l'elezione del nuovo incaricato.
A tal proposito ogni atto riconducibile a colpo di stato verrà punito
con l'espulsione ad aeternum dalla Gilda e una multa ingente (superiore alle
30'000 monete) che verrà devoluta per il 50% a favore di persone alle
prime armi (Newbye o niubbi) nella città di Lighthaven.
Il consiglio dei Saggi potrà essere composto esclusivamente da membri
anziani iscritti entro il primo mese dalla pubblicazione del qui presente
Statuto; se non fosse possibile trovare 5 iscritti entro il primo mese, si
considereranno gli iscritti entro il mese successivo.
La carica di Saggio è la carica coi maggiori poteri e del massimo prestigio,
tutti i membri sono chiamati a rispettare i Saggi e le loro decisioni.
Il Consiglio dei saggi sarà sottoposto a verifica con cadenza Trimestrale
o con la richiesta del 50% +1 dei membri. I membri del consiglio dei Saggi
dovranno presenziare ad ogni riunione del consiglio generale almeno in due
(2) su un totale di cinque (5). Tutti possono presenziare al Consiglio dei
Saggi, ma non avranno diritto di parola.
Ogni membro della Gilda, compresi i Saggi, ha diritto-dovere di segnalare
i nomi di Lamer o PK a loro conoscenza agli altri membri.
Le cariche interne sono:
· Ambasciatore
· Addestratore
· Ciambellano
· Generale d'Armata
· Magistrato
· Tesoriere
Descrizione delle cariche :
Y Ambasciatore: è incaricato di comunicare con le altre gilde di Altea
e di comunicare coi GM. Deve sempre favorire la Gilda nelle discussioni sul
forum e sui canali ufficiali del gioco.
Y Addestratore: si occupa delle iscrizioni e del periodo di apprendistato
dei Novizi con addestramenti fisici, filosofici e magici. Quando l'addestratore
riterrà pronto un novizio (superato comunque il 10° livello) dovrà
comunicarlo al Consiglio Generale e il novizio diventerà Infante di
Ifisen.
Y Ciambellano: si occupa dell'amministrazione interna della gilda e della
coordinazione delle varie parti. Ogni suo intervento deve essere reso noto
ai Saggi. Ad ogni convocazione del Consiglio Generale deve fare un rapporto
sullo sviluppo della Gilda.
Y Generale d'Armata: si occupa della creazione e del mantenimento di un esercito
ausiliario utile in caso sia necessaria la difesa attiva della gilda. Si occupa
anche delle indagini e delle ricerche dei condannati a multe o altro. È
a capo del controspionaggio.
Y Magistrato: si occupa di far terminare a buon fine ogni discussione interna.
Se fosse necessario un processo, il Magistrato sarà il giudice super
partes e deciderà in autonomia sul verdetto, deciderà inoltre
delle eventuali pene.
Y Tesoriere: si occupa della parte finanziaria della gilda come la gestione
del Fondo Comune, la ricerca di fondi e i compensi. È il moderatore
del canale SI-Bazar oltre che il banditore d'asta.
I Saggi hanno diritto di veto sulle decisioni delle cariche sopra riportate.
I Saggi, con un voto di maggioranza (3 su 5) per ogni decisione, hanno gli
stessi poteri di ognuna delle cariche sopra descritte, previa comunicazione
nel canale ufficiale.
Società della
Gilda
Chi ha ricevuto conferma di iscrizione alla gilda diventa immediatamente Novizio.
Un novizio non si può ancora ritenere un membro effettivo della gilda
in quanto deve ancora seguire un corso d'addestramento fisico, filosofico
magico da parte dell'Addestratore (fino al 13°livello). Chi fosse oltre
il 15° livello, a richiesta, potrà eseguire solo il corso filosofico
in cui si imparano le basi ideologiche della Gilda.
Quando l'Addestratore lo riterrà maturo potrà sottoporre il
novizio al giudizio del Consiglio Generale.
Se il novizio avrà imparato bene l'addestramento esso diventerà
un Infante di Ifisen.
Da questo momento gli è possibile accedere al canale principale all'interno
del gioco e partecipare attivamente al Consiglio Generale, ma non sarà
ancora un Membro d'Elite della Gilda. I Membri d'Elite sono i più importanti
appartenenti alla gilda, saranno pochi e molto pronti ad ogni evento. I membri
d'Elite non potranno mai essere in numero maggiore di 30. Si può diventare
Membro d'Elite in seguito a merito, se si è Serafini del bene, o dopo
una quest decisa dal Consiglio dei Saggi seguita da un difficile Esame. I
Membri d'Elite sono il meglio della gilda. Chi è entrato da poco tra
i novizi è tenuto a rispettare i Membri d'Elite come personaggi molto
influenti e dalle capacità leggendarie, i novizi dovranno vedere l'appartenenza
all'Elite come la loro massima aspirazione dopo la carica di Saggio.
Solo i Membri d'Elite più anziani potranno far parte del Consiglio
dei Saggi.
Postilla
Il livello e la classe non hanno nessuna rilevanza all'interno della Gilda:
un guerriero di 15° livello potrebbe rivestire cariche più importanti
di un mago del 35° livello, allo stesso modo un mago dell'15° livello
potrebbe rivestire cariche più importanti di un Chierico del 40°
livello, e viceversa.