Windows possiede un potente mezzo di comunicazione, NetMeeting, che purtroppo è poco conosciuto, a causa di una sua poco chiara configurazione. Con NM possiamo effettuare chiamate telefoniche tramite un gatekeeper, vale a dire un computer di rete che consente di connettersi con altri utenti, tramite un server gateway, che consente di utilizzare il computer per stabilire una connessione con un altro computer o con un telefono, o semplicemente fare una chat tramite un elenco di utenti in linea, semplicemente in scrittura, con audio, o anche in video.

Ma vediamo nel dettaglio come configurare NM.
Una volta avviato il programma per la prima volta, ci verrà chiesto di inserire alcune informazioni di base.
Nella prima videata dovremo inserire: Nome, Cognome, Posta elettronica, Località di chiamata, ed eventuali commenti.La seconda videata ci offre la possibilità di spuntare due caselle : "Connetti ad un server elenchi in linea" , casella che spuntiamo, e "Non includere il nome utente nell'elenco in linea" casella che lasciamo senza spunta, se no sarà impossibile farci trovare dalle altre persone collegate negli Elenchi in linea.
La terza videata ci chiede di selezionare quale modem o modalità di connessione utilizzeremo con NM. Nella quarta ci verrà chiesto se vogliamo inserire le icone di NM sul desktop, e nella barra di avvio veloce.
Nella quinta e sesta, verranno effettuate le procedure di regolazione guidata audio.
A questo punto il programma è configurato, non preoccupatevi se avete sbagliato ad inserire qualche dato, o siete insicuri sulle informazioni inserite, perché queste potranno essere modificate all'avvio del programma dal menù Strumenti/Opzioni.

Ed eccoci finalmente alla videata principale del programma.

 

 

 

In alto appare la barra dove inserire l'indirizzo della persona da chiamare , così come il primo pulsate in alto a destra con raffigurato un telefono. Queste funzioni non ci interessano a meno di non conoscere l'indirizzo di un utente collegato tramite un gatekeeper o server gateway. Il secondo pulsante a destra, quello con la cornetta telefonica, consente di interrompere la comunicazione.
Bene ora sappiamo come interrompere una comunicazione, ma come commettersi ?

Per fare questo usiamo il terzo pulsante a destra, quello con la rubrica.
Se siamo connessi ad Internet ci apparirà la seguente videata:

 

 

Lasciamo perdere l'opzione Microsoft Internet Directory, servirà solo ad incasinarci, al suo posto inseriamo uno dei seguenti server di elenco in linea :

ils.syrene.it
ils.aliseo.it
ils.ipsnet.it
ils.flashnet.it
ils.galactica.it

 

Oppure ci possiamo collegare al sito http://www.netmeet.net/bestservers.asp dove troveremo l'elenco completo dei server disponibili.


A questo punto se siamo connessi ad Internet ci apparirà la seguente videata:

 

 

Come vedete appare un elenco di utenti connessi a quel server con le loro caratteristiche, a questo punto basta cliccare su di uno di loro e usare il pulsante chiama (l'icona del computer col punto rosso, indica che l'utente è già impegnato in una discussione) . Se l'utente accetterà la chiamata saremo on line con lui.
Chiudiamo la finestra della rubrica e tornati alla finestra principale di NM potremo usare ora altre funzioni.

Abbiamo anche la possibilità di poter chiamare o essere chiamati direttamente senza utilizzare nessun server.
Per poter fare ciò dovremmo conoscere, o comunicare al ns. interlocutore, l'indirizzo IP.

Per visualizzare il ns. è sufficiente cliccare dalla videata del programma su " ? " e successivamente su " Informazioni su .. " nella videata che ci apparirà, in fondo troveremo la scritta Indirizzi IP, ed al suo lato il ns. indirizzo IP dinamico dell'attuale connessione. ( N.B. L'indirizzo IP varia ad ogni connessione ad Internet )

Una volta in possesso dell'indirizzo IP dell'interlocutore che vogliamo chiamare, sarà sufficiente scriverlo nella prima riga in alto che si trova nella videata principale del programma, e cliccare sul pulsante Effettua Chiamata .

Questa procedura si rivela molto utile quando i vari server di NM sono sovraccarichi, perché in questo modo effettuiamo la chiamata direttamente all'utente senza dover passare per alcun server.

Se siamo collegati con un interlocutore dotato di una webcam potremo vedere il nostro interlocutore nel riquadro principale.


Col pulsante di sinistra sotto il riquadro principale, potremo attivare o no la modalità video, con quello di destra, al posto dell'elenco delle persone connesse, ci apparirà la regolazione dei volumi audio.
Ma le funzioni non finiscono qui, sul fondo troviamo quattro pulsanti :

·         Il primo ci permette di condividere un programma col nostro interlocutore, in pratica possiamo avviare un programma ess. Un editor di testi, e lavorarci in due contemporaneamente, è sufficiente che il programma sia installato in un solo computer perché tutti i partecipanti possano lavorare su un documento contemporaneamente.

·         Il secondo apre una finestra di Chat testuale, utile per coloro che non dispongono di un microfono, ho che hanno difficoltà audio.

·         Il terzo apre una lavagna in cui gli interlocutori potranno disegnare.

·         Il quarto consente di inviare file da noi selezionati, che verranno scaricati nella cartella Programmi\NetMeeting\File ricevuti di chi li riceve.

A questo punto siete in grado di utilizzare NM, e lascio a voi il piacere di scoprire le altre funzioni ed impostazioni possibili, anche grazie alla Guda in Linea di cui è dotato il programma.

 

Potete scaricare il programma a questo indirizzo: http://www.microsoft.com/windows/netmeeting/

 

 

 

 

 

 

CONFIGURARE NETMEETING


1) cliccare START che è in basso a sinistra del monitor;

2) tra le voci che appaiono, posizionarsi su PROGRAMMI;

3) tra le voci che appaiono, cliccare NETMEETING;

4) se tra le voci che appaiono non c'è NETMEETING, posizionarsi su ACCESSORI e, tra le voci che appaiono, cliccare NETMEETING;

5) appare la seguente finestra;


fig.1

 

SOLO LA PRIMA VOLTA:

 


a) cliccare, in alto a destra, STRUMENTI e poi (solo se già è inserito il microfono) REGOLAZIONE AUDIO: seguire le istruzioni che appariranno;
b) tornati alla finestra (fig.1), cliccare nuovamente STRUMENTI e poi OPZIONI: compilare le varie opzioni (Generale, Protezione, Audio e Video) come si preferisce; nelle 5 caselline, inserire i dati, anche solo punti o nomi di fantasia; poi ciò apparirà ogni volta all'interlocutore finchè non li si cambierà seguendo questa stessa procedura);

6) sulla finestra (fig.1), in alto: STRUMENTI, VIDEO, DIMENSIONE FINESTRA, 200%;

7) sulla finestra (fig.1), in alto, se si vuole inviare la propria immagine: STRUMENTI, VIDEO, INVIA. Per vedere se e come l'interlocutore sta vedendo nella propria finestra, procedere come al punto 8;

8) sulla finestra (fig.1), in alto: VISUALIZZA, VIDEO (NUOVA FINESTRA);

9) per far si che la persona ripresa si veda "bene" è necessario sia molto illuminata!

10) sulla finestra (fig.1), al centro, per sentire, cliccare nel quadratino bianco in corrispondenza del disegno dell'altoparlante (e accendere le proprie casse ovviamente!); per farsi sentire (sempre che si abbia il microfono collegato e si sia fatta la regolazione audio di cui sopra), cliccare nel quadratino bianco in corrispondenza del disegno del microfono;

11) è sicuramente di ausilio, anche per chiedere aiuto all'interlocutore che fosse più esperto, aprire la finestra "CHAT" così da poter chattare e scrivere i problemi che si hanno, sempre che non si sia già in grado almeno di sentirsi e parlarsi. Per aprire la finestra "CHAT", nella 1° finestra, in basso, cilccare il 2° quadratino da sinistra (quello con un fumetto disegnato); Dulcis in fundo, come fare a stabilire il contatto??

12) Sulla finestra (fig.1), in alto a destra c'è un "?"; cliccarlo e poi cliccare INFORMAZIONI SU… ; apparirà, in basso, INDIRIZZI IP e un numero con dei puntini in mezzo; questo è il nostro codice ed è diverso ogni volta che ci colleghiamo ad Internet. Dobbiamo darlo, compresi i puntini, (via e-mail, sms, cellulare, chat di qualche sito,… insomma comunicarlo come si vuole), alla persona con cui si vuole entrare in contatto audio e/o visivo;

13) questa persona lo inserirà (ovviamente può accadere il contrario!) posizionandosi col mouse nella riga nera che è in alto nella finestra (fig.1); subito dopo, a fianco, si cliccherà l'icona del telefono per inviare la chiamata;

14) a chi riceve la chiamata, apparirà sul monitor, automaticamente per meno di 1 minuto, un rettangolo orizzontale con su scritto, tra l'altro, ACCETTA; si deve cliccare ACCETTA e il gioco è fatto;

15) a questo punto, interagire come si preferisce con le varie finestre e opzioni seguendo le spiegazioni suindicate;

16) per chiudere la comunicazione basta cliccare l'icona con su disegnata una cornetta di telefono con sotto una freccia rossa (si trova sotto all'icona del telefono che serve per inviare la chiamata).