ANTIPASTI   VEGETARIANI

2° Parte

Crema di fagioli di profumi lucani

Antipasti

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Accompagnare con un buon bicchiere di “Barigliott” un Aglianico dal colore rosso rubino, di gusto vivace e moderatamente brioso della cantina Paternoster, servendolo fresco ad una temperatura di 10°-12°C, in calici di cristallo leggermente ampio.

 Consigli: In apertura questo piatto cerca di valorizzare i prodotti che hanno ottenuto l’IGP e il DOP. Il prodotto di qualità del fagiolo di Sarconi in Val d’Agri che arrivò e che si impiantò subito nella civiltà contadina della zona, tenero e pieno di proprietà nutritive, cuoce ”a prima acqua”, si sposa tranquillamente con il peperone di Senise che arrivò dalle Antille e che in questo territorio trovò il proprio habitat naturale. Conservato a “serte” (a grappoli, legando i piccioli con dello spago) mediante il metodo della essiccazione naturale, questo tipo di peperone si presta alla conservazione inveranale perché ha una struttura molecolare che permette al fruttto di non staccarsi dal picciolo. Ad insaporire il tutto è l’olio di olive “Ogliarola del Vulture” di Melfi o l’olio di olive maiatiche tipico delle zone dei calanchi lucani (Ferrandina, Aliano, Missanello) prossimo ad ottenere l’IGP; per il finocchio, invece, è in atto una richiesta di presidio perché in via di estinzione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagioli di Sarconi

500 g

2.

Peperoni secchi di Senise

4

3.

Peperone in polvere

10 g

4.

Finocchio selvatico

1

5.

Semi di finocchio tritati

1 cucchiaio

6.

Olio extravergine lucano

200 cc

Preparazione

1

Mondare e lavare il finocchietto, quindi farlo bollire e tagliuzzarlo. Ridurre i semi in polvere in un mortaio o macinino.

2

Pulire dai semi e dal picciolo i peperoni secchi, friggerli per qualche attimo in olio caldo e, una volta croccanti, ridurli a scaglie.

3

Lavare i fagioli e portarli ad ebollizione in acqua salata, schiumare, aggiungere quindi un cucchiaio di finocchio, un cucchiaio di polvere di peperone, un cucchiaio di olio. Far cuocere. Una volta cotti, passarli nel passatutto e ridurli in crema.

4

In una padella abbastanza capiente riscaldare 100 cc di olio, aggiungere il finocchio e quindi la crema e la polvere di peperone; amalgamare ben bene.

5

Versare nel piatto di portata aggiungendo, a pioggia, le scaglie di peperone e condendo con un filo d’olio.

6

### Se la ricetta di Federico vi è piaciuta e volete comunicarglielo o se volete chiedergli un consiglio per una serata particolare, scrivete a lunch@ibuongustai.com, Federico sarà a vostra completa disposizione! ###

 

Crostini al formaggio

Antipasti

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un buon vino bianco come il Tocai Friulano del Collio sarà un ottimo sposalizio per questo piatto.

 Consigli: L'emmenthal è un formaggio ricco di grassi, si produce in Svizzera, precisamente nella Savoia francese e in Baviera.E’ preparato con latte vaccino pastorizzato o crudo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane bianco

4 fette

2.

Emmenthal

150 g

3.

Birra scura

5 dl

4.

Senape forte

5 g

5.

Uova, tuorli

3

Preparazione

1

Tagliate il pane a fette rotonde di spessore cm 1,5, tostarle e vuotarle leggermente al centro.Ridurre la birra ad un terzo, facendola bollire e lasciarla raffreddare.

2

Unirvi il formaggio grattugiato e riscaldare, mescolando, finché non si sia sciolto, aggiungere allora i tre tuorli. Versare sulle fette di pane l’impasto raffreddato, farle dorare nel grill e servirle caldissime.

 

Crostini alle melanzane

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un Salice Salentino troverà sicuramente un buon affiatamento con questo antipasto.

 Consigli: Preparazione:10 minuti Tempo di cottura e riposo: 9 minuti

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane

2 piccole

2.

Prezzemolo

alcuni mazzetti

3.

Panna densa

4 cucchiai

4.

Aglio, spicchi

2

5.

Olio extravergine

7 cucchiai

6.

Crostini di pane integrale

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Dopo aver pulito le melanzane, lavatele, asciugatele, tagliatele a metà e sistematele su di un piatto, coprite con una pellicola per alimenti, foratela e fatele cuocere nel forno a massima potenza per 7 minuti.

2

Lasciatele riposare un paio di minuti prima di togliere dal forno e svuotatele della polpa che frullerete con il prezzemolo tritato, l'olio, l'aglio sbucciato, sale e pepe.

3

Con il mixer frullate in modo da amalgamare bene il tutto, quindi incorporatevi la panna ed infine spalmate la crema ottenuta sui crostini di pane integrale leggermente abbrustoliti e caldi.

 

Crostini preziosi

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Media
 Tempo: 20 m

 Vino: Salice Salentino.

 Consigli: Per il giorno speciale come il Santo Natale un antipasto particolare.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane casereccio abbrustolito

8 fette

2.

Aglio, spicchio

1 testa intera

3.

Tartufo nero

50 g

4.

Vino bianco secco

1 bicchiere

5.

Limone

1

6.

Olio extravergine

1/2 bicchiere

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

In una padella fate rosolare nell’olio lo spicchio d’aglio, quando è imbiondito toglietelo. Togliete la padella dal fuoco e fate raffreddare l’olio. Grattugiate il tartufo.

2

Quando l’olio si sarà raffreddato aggiungete il tartufo grattugiato e il succo di limone, insaporite con sale e pepe.

3

Rimettete la padella sul fuoco e quando bolle, togliete la salsa ottenuta dal fuoco.

4

Passate le fette di pane casereccio tostate nel vino solo da una parte.
Spalmatele con la salsa al tartufo e servite.

 

Crostino al sesamo

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Un Salice Salentino troverà sicuramente un buon affiatamento con questo antipasto.

 Consigli: Il crostone, costituito da una grossa fetta di pane casereccio fritto o tostato, ha origini antiche, nel Medioevo sostituiva il piatto individuale, imbevuto di sugo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane casereccio

12

2.

Patate

400 g

3.

Carota

1

4.

Uovo, albume

1

5.

Farina gialla

50 g

6.

Prezzemolo tritato

1 mazzetto

7.

Semi di sesamo

50 g

8.

Olio per frittura

1 l

9.

Peperoni verdi

2

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate bene le patate, fatele bollire in una pentola con acqua salata, quindi sbucciatele e passatele nello schiacciapatate raccogliendo il composto in una capace terrina. Aggiungete le carote grattugiate, regolate di sale, unite la farina gialla e l’albume, amalgamate bene il tutto e spalmate il composto sulle fette di pane.

2

A parte mescolate i semi di sesamo con il prezzemolo tritato e con questo composto spolverizzate le fette di pane premendo poi leggermente sull’impasto in modo da farvi bene il tutto.

3

In una padella, possibilmente di ferro, fate scaldare olio per frittura, quindi tuffarvi i crostoni facendo in modo che l’olio li ricopra completamente.

4

Fateli dorare uniformemente da tutti e due lati, estraeteli con una paletta forata e adagiateli su carta assorbente da cucina perché perdano l’eccesso di unto.

5

Sistemateli su di un piatto da portata guarnito con peperoni verdi tagliati a striscioline e serviteli in tavola ben caldi.

 

Crostone di funghi porcini

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Un Grignolino del Piemonte è uno degli abbinamenti ideali per questo antipasto vegetariano.

 Consigli: - Questa proposta è rivolta al menù gastronomico da realizzare per gli amici del segno della Vergine -

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane carrè quadrato

Qualche fetta

2.

Funghi porcini

1 kg

3.

Burro

100 g

4.

Aglio, spicchio

1 tritato

5.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

6.

Panna liquida

100 g

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Paprika

1 presa

Preparazione

1

Pulite accuratamente i funghi e tagliate sia la testa che il gambo a fette non troppo sottili.

2

Sciogliete in una padella il burro, aggiungetevi l'aglio ed il prezzemolo, quindi i funghi; fateli saltare velocemente, aggiungendo sale e pepe, paprika e panna liquida. Riducete il tutto in modo che i funghi rimangano soffici e cremosi.

3

Tagliate il pane a fette di circa 1 cm di altezza, togliete la crosta e tostate leggermente con il burro.

4

Disponete i funghi su ogni fetta, coprite con la panna precedentemente montata e formaggio grana, e gratinate per qualche minuto.

 

Ensalada cubana

Contorni

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m + 1 h

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Un misto di sapori e profumi, questo piatto può essere servito come un gustoso antipasto, come un contorno oppure consumato da solo.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Arancia

1

2.

Polpa di cocco

1

3.

Lime, succo

1

4.

Olio extravergine

4 cucchiai

5.

Senape

1 cucchiaio

6.

Ananas

2 fette

7.

Lattuga

1 cespo

8.

Peperone

1

9.

Pomodori non troppo maturi

3

10.

Banane

2

Preparazione

1

Sbucciate l'arancia, dividetela a spicchi ed eliminate tutta la pellicina bianca, quindi tagliatela a pezzi. Affettate le banane a rondelle e tagliate le fette di ananas e la polpa di cocco a dadini.

2

Mettete tutta la frutta in una ciotola, irrorate con succo del lime e mescolate bene.

3

Lavate e tagliate i pomodori a pezzetti. Mondate il peperone e tagliatelo a striscioline. Unite le verdure alla frutta e rimescolate.

4

Mondate e lavate la lattuga e con le foglie foderate un'insalatiera, quindi versate tutti gli ingredienti nella ciotola.

5

Emulsionate in una terrina l'olio, la senape, il sale ed il pepe. Versate il condimento sull'insalata, mescolate delicatamente e tenete in frigorifero almeno per 1 h prima di servire.

 

Falafel di fagioli

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: - Non Applicato -

 Consigli: Questo gustoso piatto a base di fagioli va servito con yogurt e pane.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Fagioli bianchi tipo

450 g

2.

Limone, succo

1

3.

Yogurt al naturale

q.b.

4.

Farina

50 g

5.

Prezzemolo tritato

2 cucchiai

6.

Aglio, spicchi

2

7.

Cipolla

1

8.

Olio per frittura

q.b.

9.

Cumino

1 cucchiaio

10.

Coriandolo tritato

1 cucchiaino

11.

Curcuma

1/2 cucchiaino

12.

Lievito in polvere

1/2 cucchiano

13.

Semi di sesamo

2 cucchiai

Preparazione

1

Ponete i fagioli a bagno per dodici ore, quindi sciacquateli, scolateli, metteteli in un mixer e frullate fino ad ottenere un composto granuloso. Tritate finemente l'aglio, il prezzemolo e la cipolla.

2

Trasferite il purè di legumi in una ciotola e unite il trito, il cumino, il coriandolo, il peperoncino, la curcuma, il succo di limone e il lievito in polvere. Mescolate con cura e lasciate riposare per 15 m. in un luogo fresco.

3

Prelevate due cucchiai di preparato e con le mani formate delle polpette leggermente appiattite. Se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungete farina e acqua, quindi lasciate riposare per altri 15 m.

4

Cospargete le polpette di semi di sesamo e friggetele in abbondante olio caldo. Scolate con una schiumarola, passatele su carta da cucina, quindi trasferitele su un piatto di portata.

 

False pizzette

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un Est! Est!! Est !!!.

 Consigli: Con un po’ di fantasia queste pizzette vi potrebbero ricordare quelle napoletane. Non sono proprio uguali, ma certamente più veloci e sbrigative, per la vera pizza forse à meglio andare in pizzeria!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane casereccio

12 fette

2.

Mozzarella

400 g

3.

Pomodori maturi e sodi

6

4.

Acciughe salate

6

5.

Origano

1 cucchiaio

Preparazione

1

Dissalate le acciughe e disiliscatele. Tagliate la mozzarella in 12 fette.

2

Ungete le fette di pane con 3 cucchiai d’olio d’oliva, mettete su ogni fetta di pane una fetta di
mozzarella , sopra mettete un filetto d’acciuga e alcuni pezzi di pomodoro.

3

Ungete con un cucchiaio d’olio una teglia da forno allineatevi i crostini cospargeteli con l’origano, salate, pepate e irrorate con il rimanente olio d’oliva.
Mettete la teglia in forno già caldo per circa 10 minuti, poi servite subito.

 

Fantasia di bruschette

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un valido abbinamento è con un Est! Est!! Est !!!.

 Consigli: Una serie di proposte idonee all'estate per una serie di ricette con il pomodoro: dall'antipasto al dolce un susseguirsi di gustose idee.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane casereccio

4 fette

2.

Olio di oliva

q.b.

3.

Aglio, spicchio

1

4.

Pomodori

q.b.

5.

Sale

q.b.

6.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate le fette di pane a rettangoli ( 4 pezzi a fetta ) e tostateli sulla griglia.

2

A questo punto, strofinatele con aglio, ungetele di olio e cospargetele di sale e pepe. Fatto ciò potrete gustare subito la bruschetta con uno dei condimenti sotto elencati:

3

C - pezzetti di pomoro, origano ed aglio tritato;
- pancetta fritta, pezzetti di pomodoro e rucola;
- funghetti sott'olio ed olive tritate, con fette di pomodoro, aglio e prezzemolo tritati;
- pomodori e cipolle tritate con olive e basilico;
- pomodoro, tonno sott'olio sbriciolato e capperini sott'aceto.

 

Fattush

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Non Applicato

 Consigli: Questa gustosissima ricetta egiziana è un'ottimo antipasto da servire come preludio ad un pranzo estivo, ma anche ad una cena all'aria aperta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pane arabo

4 panini

2.

Cipolla rossa

1

3.

Aglio, spicchi

4

4.

Peperoncino tritato

q.b.

5.

Lattuga

1 cespo

6.

Limoni, succo

1

7.

Cetrioli

2

8.

Acqua molto fredda

1/2 l

9.

Pomodori sodi

2

10.

Olio extravergine

4 cucchiai

Preparazione

1

Lavate la lattuga e tagliatela a pezzetti. Sbucciate e tritate grossolanamente la cipolla, pelate i pomodori e tagliateli a dadini, quindi pelate ed affettate i cetrioli.

2

Tagliate a metà i 4 panini arabi in modo da ricavarne delle sfoglie, spezzettatele e bagnatele con il mezzo litro di acqua molto fredda ( all'occorrenza aumentate il dosaggio ).

3

Ponete tutte le verde, l'aglio finemente tritato ed i pezzi di pane in una insalatiera, salate e condite il tutto con del succo di limone e l'olio, avendo cura di mescolare accuratamente. Al termine servite.

 

Filetti di peperoni e capperi

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un Dolcetto d'Asti risulta essere un buon abbinamento per questo antipasto a base di verdure.

 Consigli: Preparazione: 5 minuti - Cottura e riposo: 15 minuti

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Peperoni rossi

2

2.

Aglio, spicchi

2

3.

Rughetta

1 mazzetto

4.

Capperi

1 cucchiaio

5.

Olio extravergine

1 tazza

6.

Sale

q.b.

7.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a metà i peperoni, adagiateli sul piatto grigliante per 6 minuti alla massima potenza, 3 minuti per lato, quindi lasciateli riposare per altri 3 minuti.

2

Toglieteli dal forno e levate la buccia, quindi procedete tagliandoli a striscioline. Salate, pepate e sistemateli in un piatto piuttosto profondo.

3

Copriteli con la rughetta tritata ed il succo dei 2 spicchi d'aglio, unite i capperi e condite con l'olio. Serviteli con fettine di pane tostato.

 

Flan di carote e spinaci

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Abbiniamoci un " Barbaresco " od un "Barolo".

 Consigli: Ricordatevi che lo stampo per questto piatto deve essere riempito per 3/4 di altezza e coperta con un foglio di carta oleata.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Latte fresco

500 g

2.

Uova

4

3.

Carote

250 g

4.

Spinaci

300 g

5.

Farina

50 g

6.

Parmigiano grattugiato

80 g

7.

Burro

60 g

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate le carote, lessatele in acqua salata, scolatele al dente e tagliatele a rondelle. Fate fondere in una padella 20 g di burro, lasciate insaporire le carote per 10 m., quindi frullate in un mixer fino ad avere una crema liscia. Lavate gli spinaci, scottateli in acqua salata, scolateli, lasciateli intiepidire, trasferiteli in un mixer e frullateli fino ad ottenere un composto omogeneo.

2

Portate il latte a bollore. Fate sciogliere 60 g di burro in una casseruola , quindi aggiungetevi la farina e cuocete a fuoco basso e senza smettere di mescolare per 2 m. Unite il latte a filo continuando a rimestare con una frusta, regolate di sale e cuocete fino ad ottenere una besciamella densa e senza grumi.

3

Versate la salsa in parti uguali in due ciotole e unite in una la crema di carote e nella seconda il purea di spinaci. Aggiungete in caiscun composto 40 g di parmigiano e 2 uova, quindi mescolate con cura e aggiustate di sale e di pepe.

4

Preriscaldate il forno a 180 °. Imburrate lo stampo rettangolare, versate sulla base la farcia alle carote e ricopritela con quella agli spinaci. Livelate la superficie e cuocete in forno a bagnomaria per 40 m.

5

Lasciate raffreddare il flan per 5 m., quindi sformatelo su un piatto di portata e servite.

 

Fritto misto di verdure

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Colline Novaresi bianco.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Zucchine

2

2.

Carote

2

3.

Rapa

1

4.

Patate

2

5.

Olio per friggere

q.b.

6.

Farina bianca

q.b.

7.

Basilico

3 foglie

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Mondate le verdure, lavatele, asciugatele e riducetele a piccoli dadini. Infarinatele leggermente e quindi passatele nel setaccio.

2

Ponete sul fuoco una padella con abondante olio e lasciatelo scaldare bene. Ponetevi quindi le verdure, friggetele ed adagiatele su un foglio di carta assorbente.

3

Conditele, quando sono ancora fumanti, con del sale ed il pepe. Spolverizzate infine con il basilico tritato e servite.

 

Funghi alla siciliana

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Alcamo

 Consigli: Nessun suggerimento

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Funghi porcini

800 g

2.

Passata di pomodori

4 dl

3.

Cipolla

1

4.

Aglio, spicchio

1

5.

Prezzemolo

10 g

6.

Limone, succo

1

7.

Olio extravergine

3 cucchiai

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Pulite i funghi e tagliateli a fettine, che disporete su un piatto e spruzzateli con il succo di limone.

2

Sbucciate la cipolla e l'aglio, tritateli finemente, fateli rosolare nell'olio in una casseruola, unitevi passata di pomodoro e lasciate cuocere, a fuoco basso e a recipiente coperto, per 10 m.

3

Unitevi i funghi, aggiustate di sale e proseguite la cottura per altri 15 m. Mondate e lavate il prezzemolo, tritatelo e cospargetelo sui funghi al momento di servire.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -