ANTIPASTI   VEGETARIANI

3° Parte

Gnocco fritto alla modenese

Antipasti

 Difficoltà: Facile
 Tempo:

 Vino:

 Consigli: Si può sostituire lo strutto con 2-3 cucchiai d’olio d’oliva( anche se non è la stessa cosa). Se mettete lo strutto nell’impasto è consigliabile friggere lo gnocco con l’olio. Se viceversa mettete l’olio nell’impasto è consigliabile friggere lo gnocco con lo strutto. Lo gnocco alla modenese è un’ antica tradizione per la città e dintorni.Bisogna dire che nei tempi passati ogni “REDZORA” aveva la sua ricetta e il suo ingrediente x È molto diverso da quello chiamato erroneamente gnocco che è sì un gnocco, ma si dovrebbe chiamare “gnocco lievitato,” visto l’utilizzo del lievito. Il vero gnocco alla modenese si gonfia moltissimo sotto l’effetto dell’acqua minerale gasata, ma senza lievito. Si gusta con i salumi i formaggi in genere, si può abbinare anche alla nutella per chi ama l’abbinamento dolce salato Si sposa molto bene al lambrusco secco fresco di cantina. Per chi lo deve solo mangiare è buono in tutte le stagioni, anche d’estate, può rappresentare una merenda –cena , lo è un po’ meno per chi lo deve impastare e ancora meno per chi lo deve friggere. In molti ristoranti viene fatto a piccole losanghe e servito come antipasto.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina

1 kg

2.

Strutto

70 g

3.

Acqua minerale gassata

q.b.

4.

Sale

2 cucchiaini

5.

Olio per friggere

q.b.

6.

Latte

q.b.

Preparazione

1

Impastate la farina con lo strutto, unite il latte, il sale e acqua minerale gasata quanto basta per avere un impasto liscio e omogeneo.

2

Con il composto stendete una sfoglia dello spessore di ½ cm.
Tagliate la pasta a rombi o a quadrati di circa 5-6 cm. di lato.

3

Friggete i pezzi di gnocco in un tegame stretto e alto in molto olio o strutto, scolateli su carta assorbente.

4

Servite i pezzi di gnocco con salumi vari e formaggi.

 

Insalata ai germogli di soia

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 10 m

 Vino: Lugana

 Consigli: Questa insalata estiva un po’ esotica, un po’ casereccia , è piacevole a mangiarsi proprio per la varietà dei sapori e appaga anche l’occhio. I germogli di soia si trovano in tutti i supermercati, ma si possono fare anche in casa con poca spesa e poco tempo e come anche altri tipi di germogli dovrebbero far parte della nostra alimentazione.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Germogli di soia

3 manciate

2.

Carote

3

3.

Pomodori da insalata

3

4.

Scaglie di parmigiano

30 g

5.

Olio

2 cucchiaini

6.

Aceto balsamico

1 cucchiaino

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate i germogli, raschiate le carote, lavate e tagliate i pomodori a fette

2

In una terrina riunite i germogli ben scolati, le carote tagliate a julienne, le fette di pomodori, unite le scaglie di parmigiano.

3

Condite l’insalata con l’olio e l’aceto e il sale, mescolate e servite.

 

Insalata aromatica di cannellini

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 20 m

 Vino: Colli Fiorentini Chianti

 Consigli: Questo antipasto può essere presentato anche come ricco contorno.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Cannellini secchi

200 g

2.

Pomodoro maturo e sodo

1

3.

Cipolla

1

4.

Olive nere dolci

80 g

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Aceto di vino bianco

2 cucchiai

7.

Olio extravergine

3 cucchiai

8.

Basilico

1 mazzetto

9.

Alloro, foglia

1

10.

Sale

q.b.

11.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lasciate riposare i fagioli in acqua fredda per 12 ore, quindi scolateli e passateli sotto l'acqua corrente. Metteteli quindi in una casseruola. copriteli di acqua fredda, aggiungete l'alloro e fateli cuocere per 1h. circa, aggiungendo acqua calda se necessario. A fine cottura salateli. Scolate i fagioli e lasciateli intiepidire.

2

Nel frattempo fate scottare il pomodoro in acqua bollente, privatelo della pelle, dei semi, dell'acqua di vegetazione e tritatelo. Sbucciate la cipolla, lavatela e tritatela. Snocciolate le olive, lavatele e tagliatele a spicchietti. Sbucciate e tritate l'aglio, lavate il basilico e tritatelo finemente.

3

Mettete i fagioli in una insalatiera, aggiungete il pomodoro tritato, la cipolla, le olive e l'aglio. Mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno.

4

In una ciotolina sbattete con una forchetta l'olio, l'aceto, il sale e del pepe. Versate il condimento sull'insalata di fagioli, aggiungete il basilico, rimescolate e servite.

 

Insalata di funghi cardoncelli della Murgia materana con cacioricotta lucano e puljo

Antipasti

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Accompagnare con un buon bicchiere di “Barigliott” un Aglianico dal colore rosso rubino, di gusto vivace e moderatamente brioso della cantina Paternoster, servendolo fresco ad una temperatura di 10°-12°C, in calici di cristallo leggermente ampio.

 Consigli: Il fungo cardoncello regna incontrastato nelle colline delle Murge materane; chi può esaltarlo di più se non: Un buon formaggio lucano, amalgamato con succo di limoni delle pianure metapontine; Dell’olio dolce, frutto di spremitura di olive maiatiche native dei calanchi lucani; Dell’ogliarola, tipica del Vulture-Melfese; Di un pizzico di “puljo” (menta calamita), spezia tipica della montagna lucana.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Funghi cardoncelli

1 kg

2.

Cacioricotta lucano

100 g

3.

Pepe

Un pizzico

4.

Spremuta di limone

1/2 bicchiere

5.

Olio extravergine

100 cc

6.

Sale

q.b.

7.

Puljo ( menta calamita )

Un pizzico

Preparazione

1

Pulite i funghi con un coltellino e con un panno appena umido (se sono molto sporchi lavateli velocemente in acqua fredda, strizzateli e fateli asciugare).

2

Tagliate i funghi a fette sottili e versateli in una grossa ciotola, aggiungete il pepe, il sale, il succo di limone e 50 g di cacioricotta (metà della quantità totale) grattato a scaglie, condite con la menta calamita.

3

Amalgamate tutto delicatamente, “aggiustate” di sale e olio e fate riposare.
Versate nei piatti di portata aggiungendo altro cacioricotta fresco tagliato a scaglie.

4

### Se la ricetta di Federico vi è piaciuta e volete comunicarglielo o se volete chiedergli un consiglio per una serata particolare, scrivete a lunch@ibuongustai.com, Federico sarà a vostra completa disposizione! ###

 

Insalata di melone e formaggio

Antipasti

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Pinot dell'Oltrepò pavese.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pomodori piccoli

4

2.

Melone

1piccolo

3.

Carota

1

4.

Gruviera

200 g

5.

Finocchio

1 rametto

6.

Crescione

3 rametti

7.

Menta

1 rametto

8.

Aceto di vino bianco

1 cucchiaio

9.

Succo di limone

1 cucchiaio

10.

Olio extravergine

5 cucchiai

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate a spicchi i pomodori. Raschiate la carota, risciacquandola sotto l'acqua corrente e tagliatela a bastoncini e anche il formaggio. Pulite il melone e tagliatelo a dadini.

2

Disponete i pomodori a corona sul piatto da portata, al centro mettete il formaggio, la carota ed il melone mescolati insieme.

3

Tritate finemente le erbe. Versate in una ciotola l'aceto, il succo di limone e 2 prese di sale, mescolate con una forchetta. Unite l'olio poco alla volta, pepate e profumate con le erbe. Guarnite l'insalata con la salsa e servite.

 

Insalata di spinaci

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h

 Vino: Abbiniamoci un buon S.Martino della Battaglia.

 Consigli: L’Avocado è frutto originario dell’America centrale, coltivato in California,Florida, Brasile e Israele. In Italia viene coltivato in Provenza.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Spinaci

300 g

2.

Cipolle

2

3.

Avocado

2

4.

Uova sode

2

5.

Maionese

100 g

6.

Olio di oliva

q.b.

7.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Lavate accuratamente gli spinaci, metteteli in una terrina, copriteli con acqua bollente e lasciateli cosi per 15 minuti.

2

Affettate le cipolle e fatele dorare leggermente nell’olio in una casseruola. Sbucciate gli avocado, tagliateli a dadolini e metteteli in una terrina. Scolate gli spinaci, strizzateli bene, tritateli grossolanamente e uniteli agli avocado.

3

Aggiungete le uova le cipolle, il sale e mescolate con cura. Ponete la terrina in frigorifero per circa 30 minuti. Al momento di servire foderate un’insalatiera di vetro con le delle foglie di lattuga, disponetevi il composto, distribuite la maionese in superficie e servite subito.

 

Insalata di uova e champignon

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 10 m

 Vino: Un abbinamento ideale avviene con un rosso di buon corpo e discreto invecchiamento come il Chianti Classico, il Taurasi oppure una Barbera d'Asti.

 Consigli: Una ricetta che dobbiamo ad un nostro lettore: il Sig. Mario Geneffi di Arona ( NO ) che vede, in questo modo, esaudito un proprio desiderio. Anche a lui i nostri ringraziamenti!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Champignon

200 g

2.

Uova

4

3.

Burro

1/2 cucchiaio

4.

Aceto

1 cucchiaio

5.

Sale grosso

1 cucchiaio

Preparazione

1

Bollite 1 litro di acqua, unitevi il sale e l'aceto. Mentre l'acqua bolle, pulite i funghi, lavateli, tagliateli a fettine alte circa 3 mm.

2

Rompete, nel frattempo, le uova nell'acqua salata, attendete 3 m in modo che i tuorli si rivestano con l'albume.

3

Scolate le uova, aiutandovi con un mestolo bucato.

4

In quattro piatti diversi distribuite i funghi; appoggiatevi un uovo in ognuno dei piatti; posatevi su ogni uovo del burro e servite subito!

 

Insalata russa

Altri

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 40 m

 Vino: - Non applicabile -

 Consigli: E' insolito pensare che questa specialità, oramai comune in tutte le regioni, nasca dal Piemonte, terra che non è madre di alcun ingrediente necessario per la realizzazione del piatto. Vi suggeriamo di conservare per qualche tempo in frigorifero prima di servirla. Attenzione perchè la durata ottimale di conservazione non è superiore ai 2/3 giorni in frigorifero!

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Maionese

1 tazza

2.

Patate

3

3.

Carote

2

4.

Fagiolini

150 g

5.

Piselli sgusciati

150 g

6.

Uova

2

7.

Capperi sott'aceto

1 cucchiaio

8.

Cetriolini sott'aceto

4

9.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Mondate e lavate le verdure, tagliatele a dadini e lessatele separatamente in acqua bollente salata. In tegami diversi cuocete anche i piselli e le uova che dovranno rassodarsi.

2

A fine cottura scolate le verdure, riunitele in una terrina e lasciatele raffreddare. Passate le uova sotto l'acqua corrente, sgusciatele e conservatele.

3

Mescolate tutti gli ingredienti, tranne le uova, in una terrina e mescolatevi i cetriolini ed i capperi sgocciolati. Aggiungete anche i 2/3 della maionese e mescolate con cura.

4

Trasferite quindi il tutto su di un piatto da portata e ricoprite con la maionese rimasta. Livellate mediante una spatola e servite con le uova tagliate a spicchi.

 

Lampascioni in purgatorio

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 20

 Vino: Castel del Monte bianco.

 Consigli: I lampascioni freddi possono essere serviti come antipasto, invece tiepidi o caldi accompagnano le carni di manzo ed agnello.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lampascioni piccoli

400 g

2.

Olio extravergine

1 dl

3.

Aceto di vino bianco

1 dl

4.

Sale

q.b.

5.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite i lampascioni e teneteli immersi in una terrina con l'acqua fredda per 2 h, cambiando l'acqua diverse volto finché perdono il gusto amaroniolo. Privateli quindi della pellicina esterna.

2

Metteteli in un tegame, versatevi l'olio e l'aceto fino a coprirli a filo e portateli ad ebollizione. Fateli cuocere, a tegame coperto e fuoco moderato, per 1 h.

3

Scolateli, insaporiteli con il sale ed il pepe. Servite i lampascioni, a piacere, caldi, tiepidi o freddi.

 

Lenticchie al pepe rosso

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Media
 Tempo: 3 h

 Vino: Una ricetta che richiede un'abbinamento con un vino rosso come il Montepulciano d'Abruzzo.

 Consigli: Questi legumi sono originari dell’Asia Minore. Le lenticchie si consumano solamente secche, dopo essere state ammollate in acqua.Per Capodanno se ne fa molto uso.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Lenticchie lessate

80 g

2.

Carfiofi lessati

4 fondi

3.

Cavolini di Bruxelles lessate al dente

6

4.

Olio di oliva

5 cl

5.

Aceto di vino rosso

2 cl

6.

Vino rosso

5 dl

7.

Pepe rosso

30 granelli

8.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Disponete sul fondo di carciofo lessati delle fette sottili di cavolini di Bruxelles già cotti.

2

Cuocete le lenticchie dopo averle lasciate a lungo a bagno e conditele con una vinaigrette preparata con olio, aceto, sale e una parte del vino rosso con i granelli di pepe rosa in infusione da 3 ore.

3

Sistemate le lenticchie al centro di ogni fondo di carciofo. Questo piatto va servito tiepido come antipasto o piatto di mezzo.

 

Melanzane a pizza

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h 35 m

 Vino: Salice Salentino.

 Consigli: Per ottenere il miglior risultato vi suggeriamo di usare le melanzane tonde, ben sode e la mozzarella di buffala.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane

2

2.

Mozzarella

1

3.

Acciughe

8 filetti

4.

Polpa di pomodoro

4 cucchiai

5.

Origano

1 cucchiaino

6.

Olio d'oliva

2 cucchiai

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Tagliate le melanzane a fette dello spessore di un cm., mettetele in un colino a strati con il sale e un peso per togliere l’amaro per circa un’ora.

2

Trascorso questo tempo rimuovete il sale in eccesso, asciugatele e passatele sulla griglia.

3

Mescolate la polpa di pomodoro con l’origano, il sale, il pepe e l’olio d’oliva.

4

Mettete le fette di melanzane grigliate in una pirofila e copritele con le fette di mozzarella, la polpa di pomodoro e i filetti d’acciuga.

5

Ponete in forno caldo a 200° per 5 minuti e servite.

 

Melanzane farcite

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 10

 Vino: Castel del Monte Rosato

 Consigli: Queste deliziose barchette possono essere da preludio di molti piatti, tra cui anche un buon piatto di trenette al pesto o, come nel caso del nostro menù, con delle tagliatelle alla mentuccia. Ottima conclusione, per coloro che vogliono rimanere leggeri, una buona insalata mista, magari con del formaggio feta che ne esalti il sapore.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Melanzane di media grossezza

4

2.

Pomodori maturi e sodi

300 g

3.

Emmental

100 g

4.

Cipolla

1 piccola

5.

Aglio, spicchio

1/2

6.

Basilico

1 mazzetto

7.

Olio extravergine

6 cucchiai

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lavate le melanzane, asciugatele e mondatele. Tenetene 2 da parte, dividete le altre 2 nel senso della lunghezza con un coltellino affilato, scavatene la polpa lasciando uno spessore di 1 cm circa: si otterranno 4 scodelline. Spolverizzate l'interno delle melanzane con un pizzico di sale e rovesciarle in uno scolapasta facendole riposare per 30 m. circa affinchè perdano l'acqua di vegetazione.

2

Dividete a cubetti sia la polpa estratta dalle sodelline sia le altre 2 melanzane, insaporite i cubetti con del sale e metteteli nello scolapasta insieme alle scodelline. Portate nel frattempo ad ebollizione dell'acqua salata, fatevi scottare per 1 m. i pomodori. Privateli della pelle e dei semi, dividete la polpa a cubetti e fateli scolare per un quarto d'ora.

3

Mettete le scodelline di melanzane in una pirofila, irroratele con un cucchiaio di olio d'oliva, ponetele in forno preriscaldato a 180° e fatele cuocere per 15 m.

4

Nel frattempo provate il formaggio delle crosta, dividetelo a cubetti e conservatelo. Fate scaldare 4 cucchiai di olio d'oliva in un largo tegame sul fuoco e fatevi appassire l'aglio e la cipolla tritati finemente. Aggiungetevi i cubetti di melanzane e fateli rosolate, per 10 m circa, mescolando spesso. A metà cottura insaporite con sale e pepe.

5

Togliete il tegame dal fuoco, lasciate intiepidire, quindi unite ai cubetti di melanzane i dadini di formaggio, i pomodori, il basilico tritato e un pò di sale e pepe.

6

Estraete la pirofila dal forno e riempite le scodelle di melanzane con il composto preparato. Irroratele con l'olio e ponete di nuovo la pirofila in forno, sempre a 180°, continuando la cottura per altri 10 m. Al termine della cottura fate riposare le melanzane qualche minuto prima di servirle.

 

Mozzarella alla milanese

Antipasti

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Un buon vino da abbinare è un bianco tipo il " Frascati Superiore ".

 Consigli: Alternativa alla più conosciuta " mozzarella in carrozza " di origini campane, si differenzia dalla prima in quanto non viene utilizzato il pan carrè.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Mozzarelle

2

2.

Uova

1

3.

Pan grattato

q.b.

4.

Burro

q.b.

5.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Tagliate la mozzarella a fette piuttosto spesse.

2

Passatele nell'uovo sbattuto salato e poi nel pan grattato.

3

Friggetele in una padella dove avrete fatto sciogliere del burro e lasciatele cuocere fino alla completa doratura.

 

Olive fritte

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m

 Vino: Abbiniamoci un vino bianco come il Colli Orientali del Friuli Tocai Friulano .

 Consigli: Questo piatto è molto usato in Puglia sopratutto in questo periodo, quando si raccolgono le olive. Il tipo di olive adatto a questa preparazione sono le cosidette " olive dolci" Il retrogusto un po amarognolo si corregge mettendo un po`di sale in più.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Olive fresche nere

100 g

2.

Aglio, spicchio

1

3.

Pomodorini

3

4.

Sale

q.b.

5.

Olio di oliva

2 cucchiai

Preparazione

1

Lavate e asciugate le olive, ponetele in un tegame con l`olio, l `aglio intero e i pomodorini, salate e lasciate cuocere per circa 10 minuti a tegame coperto.

 

Panini alla nizzarda

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Lugana

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Panini del diametro di 3 cm circa

12

2.

Fagiolini

70 g

3.

Patate

70 g

4.

Pomodori non troppo maturi

70 g

5.

Capperi

1 cucchiaino

6.

Tonno sott'olio

50 g

7.

Olive verdi e nere denocciolate

5

8.

Acciuga sotto sale

1 cucchiaio

9.

Olio di oliva extravergine

1 cucchiaino

10.

Aceto di vino bianco

1 cucchiaino

11.

Sale

q.b.

12.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Spuntate i fagiolini, privateli dei filamenti, lavateli e tagliateli a dadolini. Sbucciate le patate, lavatele e tagliatele a dadini piccolissimo. Fate scottare i pomodori in un tegame con acqua in ebollizione, scolateli, pelateli, privateli dei semi e dell'acqua di vegetazione, quindi tagliateli a dadini piccolissimi.

2

Sgocciolate il tonno e tagliatelo a pezzetti molto piccoli. Tritate finemente i cappere. Lavate l'acciuga sotto acqua corrente privandola di tutto il sale e diliscarla, quindi tritate l'acciuga stessa e le olive.

3

Fate lessare, separatamente, i fagiolini e le patate, scolateli bene e metteteli in una ciotola con i pomodori, i capperi tritati, le olive, il tonno e l'acciuga. Conditeli con olio, aceto, sale e pepe e mescolate facendo amalgamare gli ingredienti.

4

Con un coltellino affiliato staccate le calotte dei panini e tenetele da parte. Svuotateli e riempiteli con il composto preparato ed adagiatevi sopra le relative calotte.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -