ANTIPASTI   VEGETARIANI

4° Parte

Panzanella alla fiorentina

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Ortrugo.

 Consigli: La panzanella è un piatto estivo caratteristico dei contadini che si recavano sui campi dal mattino alla sera. Per questa ragione può essere definito sia come un primo piatto, ma anche come un antipasto oppure una merenda.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Pane integrale raffermo

800 g

2.

Cipolla rossa toscana

1

3.

Uova

4

4.

Pomodori da insalata

2 grossi

5.

Basilico

1 grosso mazzo

6.

Olio extravergine

2 dl

7.

Aceto

1 dl

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Sbricciolate in una terrina tutto il pane integrale. Bagnatelo, quindi, con acqua fresca.

2

Rassodate le uova, sgusciatele e tagliatele a spicchi. Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Affettate sottilmente la cipolla, lavate e sminuzzate il basilico, lasciandone da parte qualche foglia. Strizzate il pane il più possibile e versatelo in una capiente terrina.

3

Unitevi gli ingredienti e quindi condite il tutto con l'olio, sale e pepe. Mescolate bene la panzanella e riponetela in frigorifero per farla raffreddare.

4

Condite il composto con l'aceto solo al momento di servirlo ed aggiungete le foglie di basilico. Mescolate accuratamente e servite.

 

Patè di funghi porcini

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 50 m

 Vino: - Non Applicabile -

 Consigli: Del pane, qualche ingrediente sfizioso ed ecco trasformarsi il buffet freddo, o l'aperitivo. Queste ricette sono studiate per semplificare al massimo la preparazione del patè, delle crostine e delle terrine, unendo al sapore del pesce quello della terra. Ringraziamo per la collaborazione Mauro Alfetti per la stesura del materiale.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Funghi porcini

500 g

2.

Burro

200 g

3.

Olio

1/2 bicchiere

4.

Alloro, foglie

2

5.

Aglio, spicchio

1

6.

Vino bianco secco

1 bicchiere

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pulite accuratamente i funghi e tagliateli a pezzetti. Metteteli a soffriggere dolcmente con l'aglio e l'alloro nell'olio, cuocendo a fuoco lento e a tegame coperto per 30 m. Irrorate di tanto in tanto con il vino. Salate e pepate.

2

Fate sciogliere a parte il burro in un pentolino, badando che non frigga. Unite il burro ai funghi, fate insaporire, togliete quindi dal fuoco e lasciate intiepidire e frullate il tutto e mettete il composto in uno stampo.

3

Lasciate riposare per 2 h in frigorifero prima di servire.

 

Pate di lenticchie

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Media
 Tempo: 1 h 55 m

 Vino: Bianco Cortese di Gavi

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Lenticchie rosse

500 g

2.

Mandorle sgusciate

80 g

3.

Sedano, coste

20 g

4.

Cipolle tritate

20 g

5.

Concentrato di pomodoro

2 cucchiai

6.

Margarina

100 g

7.

Uova

4

8.

Timo tritato

Un cucchiaino

9.

Sale

q.b.

10.

Pepe

q.b.

11.

Margarina

100 g

Preparazione

1

Lessate per 30 minuti le lenticchie, scolatele poi mescolatele in una terrina con le mandorle, al sedano, alle cipolle ed all'aglio tritati. Aggiungetevi il concentrato di pomodoro; fate sciogliere la margarina a bagnomaria e, dopo aver fatto raffreddare, unite gli altri ingredienti. Aggiungete infine le uova sbattute, timo, sale e pepe, quindi mescolate il tutto.

2

Amalgamate gli ingredienti e versate il composto in uno stampo da plum cake. Pressate bene, livellando la superficie, quindi fatelo cuocere in forno precedentemente riscaldato a 200° per 90 minuti.

3

Togliete quindi dal forno e lasciate raffreddare, quindi al momento di portare in tavola sformate su di un piatto di portata e servite a fette.

 

Peperoni imbottiti

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 55 m

 Vino: Dolcetto d'Asti.

 Consigli: Nessun suggerimento.

 

Ingredienti

per 6 persone

1.

Peperoni colorati e carnosi

6

2.

Acciughe

12 filetti

3.

Capperi

100 g

4.

Olive nere denocciolate

250 g

5.

Pomodori

2

6.

Pangrattato

q.b.

7.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

8.

Pane tostato

20 cubetti

9.

Olio di oliva

5 cucchiai

10.

Sale

q.b.

Preparazione

1

Arrostite i peperoni, poi spellateli e senza romperli tagliate i gambi e puliteli all’interno.

2

Farcite ogni peperone con dadini di pomodoro, cubetti di pane, le acciughe a pezzettini, le olive snocciolate i capperi e un po’ di aglio e prezzemolo tritato, sale, spolverizzate di pangrattato e irrorate ogni peperone con un filo d’olio d’oliva.

3

Chiudete i peperoni con uno stuzzicadenti, metteteli in una teglia irrorate con l’olio d’oliva e cuocete a circa 200 ° per circa 15 minuti.

 

Petali di rose fritti

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 15 m + 1 h

 Vino: Non Applicato.

 Consigli: Ringraziamo il Sig. Samuel Maggio per l'invio di questa ricetta.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Petali di rose non trattate

3 rose

2.

Olio per friggere

q.b.

3.

Sale

q.b.

4.

PER LA PASTELLA:

-

5.

Farina

120 g

6.

Acqua tiepida

1,5 dl

7.

Lievito di birra disidratato

1 cucchiaino

Preparazione

1

Preparate la pastella: diluite il lievito di birra nell' acqua, unitevi la farina e un pizzico di sale, mescolate bene in modo che non vi siano grumi. Lasciate riposare la pastella per circa un'ora.

2

Lavate delicatamente le rose e staccatevi i petali, asciugateli e tuffateli nella pastella, sgocciolando l'eccesso di essa.

3

Friggete i petali pastellati in olio bollente, sgocciolateli su una carta assorbente, spolverizzateli di sale e serviteli.

 

Pomodori alle verdure

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 1 h

 Vino: Abbiniamoci un " Ischia Forastera ".

 Consigli: Per variare potete aggiungere al ripieno 60 g di tonno sott'olio ben sgocciolato.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pomodori a grappolo

8

2.

Cipolla

1/2

3.

Peperome giallo

1/2

4.

Melanzana

1/2

5.

Zucchina

1/2

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Sale

q.b.

8.

Pepe

q.b.

9.

Basilico

q.b.

Preparazione

1

Lavate e tagliate a metà i pomodori, dopo averli ben lavate. Svuotateli della polpa, salate i pomodori e mettete a sgocciolare dall'acqua di vegetazione.

2

Intanto lavate e mondate le verdure, quindi tagliate a dadini. In una casseruola soffriggete la cipolla tritata, quindi aggiungete le verdure e cuocete a fuoco basso e incoperchiando per 15 minuti.
Aggiustate di sale e pepe e completate aggiungendo delle foglie di basilico tagliuzzate.

3

Riempite i pomodori con il composto preparato e disponete in una pirofila unta e cuocete in forno a 200 ° C per circa 30 minuti. Servite tiepidi.

 

Pomodorini secchi del bosco

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Un bel Barbera vivace del Monferrato D.O.C

 Consigli: Vi conviene prepararli il giorno prima di mangiarli, in maniera tale che possano assorbire bene il condimento

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Pomodori secchi

200 g

2.

Aceto

2 cucchiai

3.

Olio extravergine

1/2 bicchiere

4.

Pinoli

2 cucchiai

5.

Prezzemolo tritato

1 cucchiaio

6.

Peperoncino

1 punta

7.

Aglio,spicchio

1

Preparazione

1

Mettete ad ammorbidire i pomodori in una tazza di acqua tiepida alla quale avrete aggiunto l’aceto; lasciateli per circa 15 minuti, poi strizzateli con le mani e sistemateli in un recipiente di portata.

2

Conditeli con olio, aglio tritato, prezzemolo e pinoli, aggiungete il peperoncino e mescolate bene.

Ratatouille belle saison

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 30 m

 Vino: Cotes-du-Rhone

 Consigli: Esistono molte varianti di ratatouille, come per esempio quella ai frutti di mare ed una di featini e rognoni: per entrambe dovete partire da un soffritto di olio ed aromi con l'aggiunta di verdure.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Carote novelle

600 g

2.

Cipolla

1 grossa

3.

Peperone

1

4.

Rosmarino, rametto

1

5.

Alloro,foglia

1

6.

Olive nere

60 g

7.

Olio extravergine

3 cucchiai

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Pelate le carote, asciugatele dopo averle lavate sotto l'acqua corrente. Lavate e private dei filamente interni anche il peperone, snocciolate le olive nere.

2

Pulite la cipolla e tagliatela ad anelli. Fatela quindi appassire, senza dorare, in un tegame con l'olio, il rosmarino e la foglia di alloro. Tagliate a listerelle le carote ed il peperone ed aggiungeteli alle cipolle. Fate rosolate per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.

3

Versatevi mezzo bicchiere di acqua, insaporite le verdure con sale e pepe e fate cuocere a tegame coperto per una decina di minuti. Aggiungete le olive nere e proseguite la cottura ancora per 5 minuti. Togliete il rosmarino e la foglia di alloro, versate la ratatuoille sul piatto di portata e servitela calda.

 

Rotolini di radicchio

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 20 m

 Vino: Una ricetta vegetariana che è originaria del Veneto.

 Consigli: Breganze

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Radicchio lungo

1 cespo

2.

Crescenza

100 g

3.

Ricotta fresca

50 g

4.

Parmigiano grattugiato

50 g

5.

Prezzemolo

1 mazzetto

6.

Latte

1/2 bicchiere

7.

Sale

q.b.

8.

Peperoncino rosso in polvere

q.b.

9.

Tartufo bianco

30 g

Preparazione

1

Pulite il radicchio, lavatelo e scegliete le glie più lunghe ed intere, che vi serviranno per preparare i rotolini, un paio almeno per persona.

2

Frullate i formaggi con le foglie piccole del radicchio, il prezzemolo pulito ed il latte, salate, insaporite con del peperoncino ed aggiungete i 2/3 del tartufo pulito e tagliato a scaglie.

3

Amalgamate accuratamente il tutto e poi scottate in pochissima acqua le foglie del radicchio, mettetele su un canovaccio pulito, farcilele con la mousse, chiudetele a rotolino, fermate ogni rotolino con uno stuzzicadenti e spolverate ancora con il tartufo grattugiato a scaglie.

 

Salade Nicoise

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Servite come piatto freddo, accompagnando con un bicchiere di “Donna Lidia”, ottimo rosato della cantina Martino.

 Consigli: Questa buonissima insalata può essere variata con dei ingredienti come lattuga, tonno sott'olio, cipolla, uova sode.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

2

2.

Fagiolini

200 g

3.

Pomodori

3

4.

Acciughe sott'olio

6

5.

Olive nere denocciolate

100 g

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Aceto

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lessate le patate e i fagiolini in acqua salata, scolateli e fateli raffreddare. Quindi tagliate la verdura a pezzetti piuttosto grossi.

2

Tagliate i pomodori e metteteli su un piatto di portata. Aggiungete in centro le patate e fagiolini, qiundi le olive nere.

3

Condite l'insalata con olio, aceto, pepe, sale e decorate con i filetti di acciuga.

 

Salade Nicoise

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Facile
 Tempo: 35 m

 Vino: Servite come piatto freddo, accompagnando con un bicchiere di “Donna Lidia”, ottimo rosato della cantina Martino.

 Consigli: Questa buonissima insalata può essere variata con dei ingredienti come lattuga, tonno sott'olio, cipolla, uova sode.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Patate

2

2.

Fagiolini

200 g

3.

Pomodori

3

4.

Acciughe sott'olio

6

5.

Olive nere denocciolate

100 g

6.

Olio extravergine

q.b.

7.

Aceto

q.b.

8.

Sale

q.b.

9.

Pepe

q.b.

Preparazione

1

Lessate le patate e i fagiolini in acqua salata, scolateli e fateli raffreddare. Quindi tagliate la verdura a pezzetti piuttosto grossi.

2

Tagliate i pomodori e metteteli su un piatto di portata. Aggiungete in centro le patate e fagiolini, qiundi le olive nere.

3

Condite l'insalata con olio, aceto, pepe, sale e decorate con i filetti di acciuga.

 

Samosa di verdure

Antipasti vegetariani

 Difficoltà: Difficile
 Tempo: 1 h 30 m

 Vino: In Pakistan questo piatto viene degustato senza l'ausilio di un supporto " enologico " vista la quasi totale assenza del vino. In ogni caso possiamo azzardarci ad abbinare un Bardolino Chairetto.

 Consigli: I " samosa " sono dei piccanti fagottini ripieni, estremamente conosciuti in Pakistan ed in India e possono essere proposti sia come antipasto che come uno spuntino. Viene utilizzato il garam masala che è una miscela tipica del continente indiano. Viene preparata con delle spezie tritate e si usa sopratutto per insaporire il riso od i piatti di verdure alla panna. E' generalmente composto con della cannella, chiodi di garofano, pepe nero, cumino, coriandolo, noce moscata e cardamomo in diverse percentuali.

 

Ingredienti

per 4 persone

1.

Farina di frumento

170 g

2.

Olio

8 cucchiai

3.

Sale

q.b.

4.

Patate di media grossezza

4

5.

Piselli freschi sgranati

160 g

6.

Cipolla

1

7.

Peperoncino verde fresco

1

8.

Prezzemolo tritato

3 cucchiai

9.

Zenzero fresco

1 cucchiaio

10.

Semi di coriandolo in polvere

1 cucchiaio

11.

Semi di cumino tostati in polvere

1 cucchiaio

12.

Garam masala

1 cucchiaino

13.

Peperoncino rosso in polvere

1 pizzico

14.

Limone, succo

2 cucchiai

15.

Olio do arachidi( per frittura )

q.b.

Preparazione

1

Mescolate alla farina del sale, versate nel mixer, aggiungete l'olio e frullate a bassa velocità finchè il tutto assuma un aspetto sabbioso. Unitevi 1 dl scarso d'acqua, poco alla volta, fino alla formazione di un'impasto non troppo morbido. Spegnete il mixer, toglietevi l'impasto e lavoratelo per 10 m sul piano di lavoro ed avvolgetelo in una pellicola, mettetelo in frigorifero per almeno 1 h.

2

Sbucciate e tagliate a dadini le patate. Stessa operazione per la cipolla e fatela rosolare in una padella con l'olio. Aggiungetevi lo zenzero, il peperoncino verde senza semi e tritato, il prezzemolo, i piselli e 5 cucchiai di acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a 10 m a fuoco moderato.

3

Unitevi le patate, il coriandolo, il cumino, il gran masala, il peperoncino rosso in polvere, il succo di limone, sale e lasciate sul fuoco ancora per 5 m. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

4

Togliete l'impasto dalla pellicola e lavoratelo per 1 m, poi dividetelo in una dozzina di palline. Stendete ogni pallina in un disco di circa 15 cm e tagliatelo a metà con un coltello.

5

Da ogni mezzo disco ricavate un cono, sovrapponendo leggermente i bordi e sigillandoli con dell'acqua, riempite ogni cono con una cucchiaita di ripieno ed infine sigillate l'apertura. Versate infine dell'olio in una padella, scaldatelo, immergetevi i samosa in un solo strato e cuoceteli a fuoco medio sino a doratura su entrambi i lati. Serviteli caldi.

Ritorna a:

Storia di San Marino  -  Servizi  -